Valutazione trofeo capriolo

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

ma§imo Scopri di più su ma§imo
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • ma§imo
    • Feb 2011
    • 110
    • Guidonia (Rm) e Jesolo Lido(Ve)
    • Pointer

    #1

    Valutazione trofeo capriolo

    Salve a tutti,
    vorrei sapere se è possibile far valutare un trofeo trovato passeggiando, non frutto di una azione di caccia.
    Grazie ed un saluto.
    Massimo
    Hic sunt leones [bastone]
  • Yed
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2012
    • 6377
    • Pordenone
    • Segugio Bavarese di montagna

    #2
    Intero con teschio ?

    Commenta

    • paolohunter
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2011
      • 9468
      • Romagna

      #3
      Originariamente inviato da ma§imo
      Salve a tutti,
      vorrei sapere se è possibile far valutare un trofeo trovato passeggiando, non frutto di una azione di caccia.
      Grazie ed un saluto.
      Massimo
      E' più un aspetto da approfondire nella sezione legale.

      Sostanzialmente, quel che non hai cacciato nelle regole..... non ti appartiene.
      Non conosco la procedura da adottare in questi casi, a spannometro direi che dovresti prima acquisirne la proprietà (potrebbe essere utile una telefonata ai carabinieri ex forestali ? non ne ho idea). Una volta che è risolto l'aspetto legale non ci sono certo limitazioni in questo senso (ovvero.... si può far valutare anche un trofeo "non cacciato" ma recuperato, ad esempio in seguito ad investimento stradale)

      Commenta

      • ma§imo
        • Feb 2011
        • 110
        • Guidonia (Rm) e Jesolo Lido(Ve)
        • Pointer

        #4
        Il teschio c'è, manca la parte del naso...la mandibola l'ho cercata ma niente da fare..Paolo proverò a chiedere delucidazioni all'Urca, che ne dici...
        Grazie mille, un saluto.
        Massimo
        Hic sunt leones [bastone]

        Commenta

        • paolohunter
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2011
          • 9468
          • Romagna

          #5
          Originariamente inviato da ma§imo
          Il teschio c'è, manca la parte del naso...la mandibola l'ho cercata ma niente da fare..Paolo proverò a chiedere delucidazioni all'Urca, che ne dici...
          Grazie mille, un saluto.
          Massimo
          Tutto può essere.
          Io sono un consigliere Urca.... e non saprei darti una risposta diversa da quella sopra.......... [:-clown][:-clown][:-clown]

          Sicuramente ci saranno miei colleghi che, magari anche solo per aver dovuto gestire uno di questi ritrovamenti, sanno darti una risposta per una procedura che (localmente) funzioni e non faccia venire strane idee a nessuno.

          Commenta

          • Alessandro il cacciatore
            🥇🥇
            • Feb 2009
            • 20199
            • al centro della Toscana
            • Deutsch Kurzhaar

            #6
            Originariamente inviato da paolohunter
            E' più un aspetto da approfondire nella sezione legale.

            Sostanzialmente, quel che non hai cacciato nelle regole..... non ti appartiene.
            Non conosco la procedura da adottare in questi casi, a spannometro direi che dovresti prima acquisirne la proprietà (potrebbe essere utile una telefonata ai carabinieri ex forestali ? non ne ho idea). Una volta che è risolto l'aspetto legale non ci sono certo limitazioni in questo senso (ovvero.... si può far valutare anche un trofeo "non cacciato" ma recuperato, ad esempio in seguito ad investimento stradale)
            Di chi e' l 'onere della prova? E' tutto vietato cio' che non e' consentito o l'incontrario? Viviamo sempre di più in uno Stato invadente e asfissiante, anche perchè psicologicamente siamo sudditi "furbacchioni" non cittadini "in*****si".
            In altre parole le piume sul cappello delle signore devono essere corredate di certificato di provenienza? Chi lo rilascia? Deve essere in bollo o in carta libera?

            Comunque il caso specifico del ritrovamento del trofeo è regolato dall' art. 932 c.c. (occupazione) .
            Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

            Commenta

            • Yed
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2012
              • 6377
              • Pordenone
              • Segugio Bavarese di montagna

              #7
              Originariamente inviato da ma§imo
              Il teschio c'è, manca la parte del naso...la mandibola l'ho cercata ma niente da fare..Paolo proverò a chiedere delucidazioni all'Urca, che ne dici...
              Grazie mille, un saluto.
              Massimo
              La valutazione del trofeo si può fare , anche senza portarlo in commissione. Tagliando il teschio secondo standard, si pesa e poi si procede alle misurazioni secondo la norma. Visto che non devi passare la frontiera non vedo tutte ste difficoltà.

              Commenta

              • pointer56
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2013
                • 5185
                • Pordenone
                • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

                #8
                Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                Di chi e' l 'onere della prova? E' tutto vietato cio' che non e' consentito o l'incontrario? Viviamo sempre di più in uno Stato invadente e asfissiante, anche perchè psicologicamente siamo sudditi "furbacchioni" non cittadini "in*****si".
                In altre parole le piume sul cappello delle signore devono essere corredate di certificato di provenienza? Chi lo rilascia? Deve essere in bollo o in carta libera?

                Comunque il caso specifico del ritrovamento del trofeo è regolato dall' art. 932 c.c. (occupazione) .
                A parte il lapsus (è il 923, non il 932 Cod. Civ.) sono d'accordo con Alessandro: si tratta di occupazione di cose abbandonate, non di rinvenimento di cose mobili altrui (927-928-929 Cod. Civ., con la procedura di deposito al Sindaco, pubblicazione del rinvenimento, acquisto della cosa da parte di chi l'ha rinvenuta, se dopo un anno nessuno la reclama) anche perchè vorrei vedere quale ufficio pubblico dovrebbe presentarsi all'Ufficio Comunale a reclamare il trofeo perduto dal capriolo (escluderei che possa reclamarlo il capriolo in persona...). Come dice giustamente Alessandro, pensiamo alla piuma di fagiano, o cornacchia, che rende di più l'idea, ma è la stessa cosa.

                Commenta

                • paolohunter
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2011
                  • 9468
                  • Romagna

                  #9
                  Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                  Di chi e' l 'onere della prova? E' tutto vietato cio' che non e' consentito o l'incontrario? Viviamo sempre di più in uno Stato invadente e asfissiante, anche perchè psicologicamente siamo sudditi "furbacchioni" non cittadini "in*****si".
                  In altre parole le piume sul cappello delle signore devono essere corredate di certificato di provenienza? Chi lo rilascia? Deve essere in bollo o in carta libera?

                  Comunque il caso specifico del ritrovamento del trofeo è regolato dall' art. 932 c.c. (occupazione) .
                  Chiedere costa poco.

                  Se lo porta a casa, dubito fortemente si presenterà qualcuno a reclamare documenti (io per primo..... non è che tengo la storia aggiornata di tutto quel che ho a casa. Una volta tirato, controllato, riverificato in controllo a fine anno.... basta, non è che tengo registri pluridecennali).

                  Se lo porti a far verificare è diverso. Lo stato di "recupero" è probabilmente evidente ma, per quieto vivere, fare una telefonata di cortesia non comporta perdita di sovranità nazionale (ho scritto "telefonata" proprio perché, se la cosa dovesse essere più grande di quel che è realmente, uno ringrazia..... e non necessariamente segue alla lettera quanto "ordinato" dall'autorità).

                  Ognuno poi si regola come crede...... Drool]

                  Commenta

                  • Alessandro il cacciatore
                    🥇🥇
                    • Feb 2009
                    • 20199
                    • al centro della Toscana
                    • Deutsch Kurzhaar

                    #10
                    Originariamente inviato da pointer56
                    A parte il lapsus (è il 923, non il 932 Cod. Civ.) sono d'accordo con Alessandro: si tratta di occupazione di cose abbandonate, non di rinvenimento di cose mobili altrui (927-928-929 Cod. Civ., con la procedura di deposito al Sindaco, pubblicazione del rinvenimento, acquisto della cosa da parte di chi l'ha rinvenuta, se dopo un anno nessuno la reclama) anche perchè vorrei vedere quale ufficio pubblico dovrebbe presentarsi all'Ufficio Comunale a reclamare il trofeo perduto dal capriolo (escluderei che possa reclamarlo il capriolo in persona...). Come dice giustamente Alessandro, pensiamo alla piuma di fagiano, o cornacchia, che rende di più l'idea, ma è la stessa cosa.
                    Stamani mi hanno il "occupato" il portafoglio. Alleggerito dei pochi Euri, e lasciato alla pioggia...Salvo tutto il resto. Non sono andati dal Sindaco....[:-clown]
                    Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                    Commenta

                    • pointer56
                      ⭐⭐⭐
                      • Sep 2013
                      • 5185
                      • Pordenone
                      • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

                      #11
                      Io, invece, ho rinvenuto davvero un bracciale d'oro e, visto che c'era un vigile proprio lì, a due passi, l'ho consegnato; quello mi ha fatto un verbale di ricezione e un anno dopo mi hanno chiamato per darmi il bracciale, che ho così legittimamente acquistato. Anche a me, comunque, hanno "occupato" portafogli e tutti i documenti che si trovavano nell'auto, dopo aver fatto un bel buco nella serratura: i Carabinieri mi hanno detto che c'era qualche furbo che aveva scoperto che, in stagione di caccia, si trovavano un certo numero di auto lasciate incustodite nei parcheggi autorizzati in giro per la Riserva. Pensa se una volta, almeno una volta, qualche cacciatore fosse tornato all'auto sul più bello...!

                      Commenta

                      • paolohunter
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2011
                        • 9468
                        • Romagna

                        #12
                        Originariamente inviato da pointer56
                        ................... Pensa se una volta, almeno una volta, qualche cacciatore fosse tornato all'auto sul più bello...!
                        Un cacciatore in meno........ [:-clown][:-clown]

                        Commenta

                        • darkmax
                          ⭐⭐⭐
                          • Aug 2013
                          • 1679
                          • Profondo Nord
                          • setter inglese

                          #13
                          Tanto per parlare .....
                          Se viene la forestale, diciamo per controllare i richiami, e vede appeso in soggiorno il trofeo ......
                          Come lo spieghi che lo hai trovato ?
                          Una cosa è raccogliere i palchi buttati altro e' raccogliere spoglie di animali morti.
                          Che poi,se non sbaglio, e pure vietato

                          ---------- Messaggio inserito alle 05:16 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:06 PM ----------

                          Per quanto riguarda le piume .... Non è proprio la stessa cosa.
                          Puoi certamente metterti le piume di cedrone sul cappello, le cambia tutti gli anni e uno le può raccogliere.
                          Ben diverso e averne uno sul camino imbalsamato, devi dimostrare la provenienza, se lo trovi morto lo devi lasciare li l.

                          Commenta

                          • pointer56
                            ⭐⭐⭐
                            • Sep 2013
                            • 5185
                            • Pordenone
                            • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

                            #14
                            Non confondere la parte con il tutto: un cedrone imbalsamato è tutto l'animale, una piuma no. E così dicasi per il trofeo in assenza, staccato dal cranio: è una parte caduca, non è parte integrante di una spoglia. E, come dici tu stesso, "Una cosa è raccogliere i palchi buttati altro e' raccogliere spoglie di animali morti". E poi qui ha ragione Alessandro: a chi spetta l'onere della prova?

                            Commenta

                            • darkmax
                              ⭐⭐⭐
                              • Aug 2013
                              • 1679
                              • Profondo Nord
                              • setter inglese

                              #15
                              Originariamente inviato da pointer56
                              Non confondere la parte con il tutto: un cedrone imbalsamato è tutto l'animale, una piuma no. E così dicasi per il trofeo in assenza, staccato dal cranio: è una parte caduca, non è parte integrante di una spoglia. E, come dici tu stesso, "Una cosa è raccogliere i palchi buttati altro e' raccogliere spoglie di animali morti". E poi qui ha ragione Alessandro: a chi spetta l'onere della prova?

                              No no
                              Ha trovato il teschio completo non solo i palchi
                              Questa è la differenza sostanziale

                              ---------- Messaggio inserito alle 05:26 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:25 PM ----------

                              In italia PURTROPPO l onere della prova spetta a te

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..