6,5x68 vintage: ottica?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

enrico.83 Scopri di più su enrico.83
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • enrico.83
    ⭐⭐⭐
    • Dec 2014
    • 2724
    • Bologna

    #1

    6,5x68 vintage: ottica?

    Voglio rimettere in proto-uso un Mauser 66 nel calibro in oggetto. Per ora l'uso venatorio è quanto mai remoto, ma vorrei testarlo al poligono sui 300 metri (rosata da caccia, non pretendo la moneta da 5 cent).

    Ci ho montato una S&B 8x56 ret.4 ma a 300 metri potrebbero essere al limite. Rimanendo sul tubo da 1 pollice avrete qualcosa di più indicato da suggerirmi? Sempre che non snaturi il fucile ...

    [:-golf]
  • Alessandro il cacciatore
    🥇🥇
    • Feb 2009
    • 20199
    • al centro della Toscana
    • Deutsch Kurzhaar

    #2
    Originariamente inviato da enrico.83
    Voglio rimettere in proto-uso un Mauser 66 nel calibro in oggetto.
    [:-golf]
    [:-clown][:-clown][:-clown]

    Buroratichese puro e al cubo. Dante si rivolta nella tomba, e fa bene!!!!

    8X56. What else? Un 4x32 per tirare ai talponi di teddy?
    Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

    Commenta

    • guli51
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2016
      • 1663
      • Trento

      #3
      Solitamente l' attacco della 66 è a piede di porco, sulla campana e sulla schina del cannocchiale.
      Già un 8x56 è una bella bestia a sbalzo, Quando la usavo ( bei tempi, è stata la mia prima carabina ) il massimo era il 6X, col quale ti garantisco che a 300 m sparavo senza alcun problema.
      Credo sia una scelta difficile, fossi io la lascerei intonsa col suo 6-8 x zeiss o Swaro[brindisi].
      Ciao
      Guli51

      Commenta

      • Kapital
        • Jan 2015
        • 198
        • como

        #4
        Quando ho cominciato a far fatica con gli occhi sono passato da un 6x42 a un 10x42 reticolo 3 l'avessi provato prima.
        Anche perché diciamocelo chiaro con questo calibro è difficile che si spari sotto i 200.
        Dimenticavo serie Classik Smith&Bender
        ciao Kapital

        Commenta

        • enrico.83
          ⭐⭐⭐
          • Dec 2014
          • 2724
          • Bologna

          #5
          Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
          [:-clown][:-clown][:-clown]

          Buroratichese puro e al cubo. Dante si rivolta nella tomba, e fa bene!!!!

          8X56. What else? Un 4x32 per tirare ai talponi di teddy?
          Abitudini: è l'oggetto della email Drool]

          Commenta

          • Alessandro il cacciatore
            🥇🥇
            • Feb 2009
            • 20199
            • al centro della Toscana
            • Deutsch Kurzhaar

            #6
            Originariamente inviato da enrico.83
            Abitudini: è l'oggetto della email Drool]
            ....lo faccio anche io, ma in altre sedi!.......
            Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

            Commenta

            • enrico.83
              ⭐⭐⭐
              • Dec 2014
              • 2724
              • Bologna

              #7
              Originariamente inviato da guli51
              Solitamente l' attacco della 66 è a piede di porco, sulla campana e sulla schina del cannocchiale.
              Già un 8x56 è una bella bestia a sbalzo, Quando la usavo ( bei tempi, è stata la mia prima carabina ) il massimo era il 6X, col quale ti garantisco che a 300 m sparavo senza alcun problema.
              Credo sia una scelta difficile, fossi io la lascerei intonsa col suo 6-8 x zeiss o Swaro[brindisi].
              Ciao
              Guli51
              Mi ritengo fortunato ad avere degli Eramatic a pivot in modo da avere il cannocchiale più basso nel complesso. Le scine a sbalzo non mi piacciono proprio

              ---------- Post added at 08:40 PM ---------- Previous post was at 08:30 PM ----------

              Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
              ....lo faccio anche io, ma in altre sedi!.......
              Ero distratto!!! [:D]

              ---------- Post added at 08:41 PM ---------- Previous post was at 08:40 PM ----------

              Originariamente inviato da Kapital
              Quando ho cominciato a far fatica con gli occhi sono passato da un 6x42 a un 10x42 reticolo 3 l'avessi provato prima.
              Anche perché diciamocelo chiaro con questo calibro è difficile che si spari sotto i 200.
              Dimenticavo serie Classik Smith&Bender
              ciao Kapital
              Avevo pensato al 10x42 ma non sono convinto che quei 2x in più valgano la pena per il cambio ... [:-bunny]

              Commenta

              • toperone

                #8
                Enrico io ho la stessa arma, medesimo calibro. Sopra ho un 6x42 zeiss scina su campana e piede di porco. E come dice guli fa il suo. Quindi con un 8x56 sicuramente ti toglierai delle soddisfazioni. Anche se da un punto di vista estetico il frontale da 56 su quell’arma paga poco l occhio. Ottima alternativa il 10x42

                Commenta

                • enrico.83
                  ⭐⭐⭐
                  • Dec 2014
                  • 2724
                  • Bologna

                  #9
                  Originariamente inviato da toperone
                  Enrico io ho la stessa arma, medesimo calibro. Sopra ho un 6x42 zeiss scina su campana e piede di porco. E come dice guli fa il suo. Quindi con un 8x56 sicuramente ti toglierai delle soddisfazioni. Anche se da un punto di vista estetico il frontale da 56 su quell’arma paga poco l occhio. Ottima alternativa il 10x42
                  Appena riesco metto una foto dello schioppo (avevo scritto "del tutto" ma poi Alessandro mi brontola [:D])
                  Con il x42 abbasso di un pochino l'ingombro massimo ma l'asse del cannocchiale rimane lì (visto che gli attacchi alloggiano anche una campana da 56) e mi sembra più "appeso" ... no?
                  [:-bunny]

                  Commenta

                  • Yed
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2012
                    • 6377
                    • Pordenone
                    • Segugio Bavarese di montagna

                    #10
                    Quello che c'è va + che bene.

                    Commenta

                    • TNT
                      ⭐⭐
                      • Dec 2010
                      • 391
                      • Valtellina

                      #11
                      Stessa arma, stesso calibro ottica originale, Nickel 6x43 rigorosamente piede di porco (ognuno ha i suoi gusti[:D]), la disposizione degli attacchi sul 66 obbligatoriamente sulla canna intercambiabile crea qualche difficoltà al montaggio di campane relativamente grandi richiedendo l'uso di attacchi pittosto alti specialmente dietro e questo esteticamente non a tutti può piacere.
                      Personalmente lo terrei così ma se dovessi cambiare l'ottica cercherei nel mercato dell'usato un'ottica europea, una delle tre classiche ad esempio alcune Swaro serie Nova, oppure ci sono quelle rivolte al mercato USA che hanno il tubo da 1', ma ti prego non ci montare un'americana sarebbe uno stupro[:-cry]
                      un saluto

                      Commenta

                      • paolohunter
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2011
                        • 9468
                        • Romagna

                        #12
                        Originariamente inviato da enrico.83
                        Appena riesco metto una foto dello schioppo (avevo scritto "del tutto" ma poi Alessandro mi brontola [:D])
                        Con il x42 abbasso di un pochino l'ingombro massimo ma l'asse del cannocchiale rimane lì (visto che gli attacchi alloggiano anche una campana da 56) e mi sembra più "appeso" ... no?
                        [:-bunny]
                        Fossi in te metterei quel fisso da 56 che, da quel che capisco, hai già in casa. Upgrade variabili con il tubo da 1" c'è una scelta limitata. Americani e asiatici e abbastanza poco di Europeo (anche se qualcosa si trova). A quel punto è solo questione di vil moneta.

                        Capisco meno la "castrazione" di mettere un'ottica con campana poco luminosa (riducendo ancora di più il campo di utilizzo) a maggior ragione se poi rimangono uguali gli attacchi. A me, le ottiche appese là in cima come fossero salami a stagionare, fanno venire l'orticaria.

                        Se uno volesse fare un'operazione più collezionistico-estetica.... via anche gli attacchi alti (ma siamo sempre nel settore della castrazione degli utilizzi pratici)

                        Commenta

                        • Alessandro il cacciatore
                          🥇🥇
                          • Feb 2009
                          • 20199
                          • al centro della Toscana
                          • Deutsch Kurzhaar

                          #13
                          Originariamente inviato da enrico.83

                          Avevo pensato al 10x42 ma non sono convinto che quei 2x in più valgano la pena per il cambio ... [:-bunny]
                          Ma cosa ci vorresti cacciare? oltre all'aspetto estetico, conta la sostanza.
                          Quello era/è un calibro da camosci. Ho visto austriaci usare il 6x42 con risultati da levarsi di cappello, ma in quel caso io i 2x in più li cercherei. Tu sei ancora poco piu' che un adolescente, probabilmente non ti servono, avendo i fanali nuovi. Se ci cacci i cinghiali e anche caprioli con poca luce (a questo avevo pensato io) allora un 8x56 è piu' efficace. Ma io ho cacciato per anni con il 6x42 senza tanti problemi gli uni e gli altri. Insomma decidi tu, ma metti roba buona.
                          P.S. Ho un Bushnell 3-9x40 fine anni '80, ci farebbe un figurone[;)]!!! Ha anche qualche segno d'usura che ne aumenta il pregio. Lo baratto subito con un Leica di quelli nuovi nuovi....
                          Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                          Commenta

                          • matteo1966
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2010
                            • 2051
                            • Liguria
                            • setter inglese segugio bavarese da montagna (Bayerischer Gebirgsschweisshund )

                            #14
                            Col 6*42 ci ho cacciato una vita, sempre in montagna (quindi luminosità buona) e a distanze anche (di poco) superiori ai 300 metri senza problemi.
                            Sono da 2 anni passato a un 10x, ma penso di non aver mai sparato con più di 7/8 ingrandimenti.
                            Stessa cosa mio fratello e il mio socio, che di ingrandimenti ne hanno a disposizione 16.
                            Saremo fatti male noi, visto che c'è gente che spara solo dai 12 in su?
                            matteo

                            P.S. vendimi la carabina, che il cannocchiale ce l'ho già pronto :)
                            La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tutti

                            Commenta

                            • enrico.83
                              ⭐⭐⭐
                              • Dec 2014
                              • 2724
                              • Bologna

                              #15
                              Originariamente inviato da TNT
                              Stessa arma, stesso calibro ottica originale, Nickel 6x43 rigorosamente piede di porco (ognuno ha i suoi gusti[:D]), la disposizione degli attacchi sul 66 obbligatoriamente sulla canna intercambiabile crea qualche difficoltà al montaggio di campane relativamente grandi richiedendo l'uso di attacchi pittosto alti specialmente dietro e questo esteticamente non a tutti può piacere.
                              Personalmente lo terrei così ma se dovessi cambiare l'ottica cercherei nel mercato dell'usato un'ottica europea, una delle tre classiche ad esempio alcune Swaro serie Nova, oppure ci sono quelle rivolte al mercato USA che hanno il tubo da 1', ma ti prego non ci montare un'americana sarebbe uno stupro[:-cry]
                              un saluto
                              Ero seriamente intenzionato al 10x42 S&B perché credevo che la campana da 56 non ci stesse come ingombri. E invece ci sta e, come dice PaoloH, giustifica la distanza degli attacchi dal fusto (perciò secondo me non sfigura e l'ho rivalutata rispetto alla campana da 42) .... niente americana! La brunitura color melanzana diventerebbe verde dalla ritorsione [:-clown]

                              ---------- Post added at 10:57 PM ---------- Previous post was at 10:53 PM ----------

                              Originariamente inviato da paolohunter
                              Fossi in te metterei quel fisso da 56 che, da quel che capisco, hai già in casa. Upgrade variabili con il tubo da 1" c'è una scelta limitata. Americani e asiatici e abbastanza poco di Europeo (anche se qualcosa si trova). A quel punto è solo questione di vil moneta.

                              Capisco meno la "castrazione" di mettere un'ottica con campana poco luminosa (riducendo ancora di più il campo di utilizzo) a maggior ragione se poi rimangono uguali gli attacchi. A me, le ottiche appese là in cima come fossero salami a stagionare, fanno venire l'orticaria.

                              Se uno volesse fare un'operazione più collezionistico-estetica.... via anche gli attacchi alti (ma siamo sempre nel settore della castrazione degli utilizzi pratici)
                              L'intenzione principale ora è quella che suggerisci: metterci quello che ho (lo avevo preso qualche tempo fa per alternarlo al 4x36 su uno stutzen. Poi ho trovato gli attacchi da 30 per lo stutzen ed ecco che si è reso disponibile l'8x56).
                              Visti gli attacchi, forse il 10x42 rimane un po' appeso....e non avendolo in casa andrebbe pure comprato (non costa molto, ma non è periodo Drool])

                              ---------- Post added at 11:04 PM ---------- Previous post was at 10:57 PM ----------

                              Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                              Ma cosa ci vorresti cacciare? oltre all'aspetto estetico, conta la sostanza.
                              Quello era/è un calibro da camosci. Ho visto austriaci usare il 6x42 con risultati da levarsi di cappello, ma in quel caso io i 2x in più li cercherei. Tu sei ancora poco piu' che un adolescente, probabilmente non ti servono, avendo i fanali nuovi. Se ci cacci i cinghiali e anche caprioli con poca luce (a questo avevo pensato io) allora un 8x56 è piu' efficace. Ma io ho cacciato per anni con il 6x42 senza tanti problemi gli uni e gli altri. Insomma decidi tu, ma metti roba buona.
                              P.S. Ho un Bushnell 3-9x40 fine anni '80, ci farebbe un figurone[;)]!!! Ha anche qualche segno d'usura che ne aumenta il pregio. Lo baratto subito con un Leica di quelli nuovi nuovi....
                              Cacciare....per ora per fortuna niente.
                              La possibilità concreta è il capriolo in determinate situazioni se non mi consentiranno altre tipologie di caccia (distretto in cui vai, conformazione del territorio e regolamenti che trovi ....mi sono trasferito da poco).
                              (La possibilità remota è, un giorno, un camoscio [cuori] ...)

                              Caspita non ho un Leica nuovo da barattare, altrimenti sai che figurone il Mauser col Bushnell vissuto ;)

                              ---------- Post added at 11:07 PM ---------- Previous post was at 11:04 PM ----------

                              Originariamente inviato da matteo1966
                              Col 6*42 ci ho cacciato una vita, sempre in montagna (quindi luminosità buona) e a distanze anche (di poco) superiori ai 300 metri senza problemi.
                              Sono da 2 anni passato a un 10x, ma penso di non aver mai sparato con più di 7/8 ingrandimenti.
                              Stessa cosa mio fratello e il mio socio, che di ingrandimenti ne hanno a disposizione 16.
                              Saremo fatti male noi, visto che c'è gente che spara solo dai 12 in su?
                              matteo

                              P.S. vendimi la carabina, che il cannocchiale ce l'ho già pronto :)
                              Questo mi conforta! Anche se io non mi considero un gran tiratore a distanza, bisognerà toccar con mano (su carta!! [regol]) cosa riesco a fare concretamente sul campo. Al poligono c è una bella differenza [fiuu]

                              P.S. Ma se ci hai cacciato una vita col Mauser! [:D]

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..