Telemetro Swarovski Laser Guide 8x30

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Gio 83 Scopri di più su Gio 83
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Gio 83
    ⭐⭐
    • Jun 2015
    • 665
    • Atc SI 19
    • Drahthaar

    #1

    Telemetro Swarovski Laser Guide 8x30

    Buongiorno,
    colgo l'occasione per provare ad interpellare i super tecnici di questo forum per chiedere una spiegazione su un mal funzionamento del telemetro in oggetto.
    Premettendo che ho questo strumento da 2 anni e che funziona nella maggior parte delle volte molto bene, mi sono trovato in particolari condizioni di illuminazione ( es mattina appena sorto il sole quando i raggi solari sono molto bassi, paralleli all'orizzonte ed iniziano ad illuminare i campi dove sono a caccia ) che non riesca a misurare distanze che in altre condizioni ( anche solo a distanza di 30 mins ) invece risultano fattibili ( es. misurazione a 250 mt ).

    Esempio pratico :
    1.misurazione appena si vede quando ancora il sole non ha illuminato direttamente i campi dove si aspettano gli animali. Misurazione entro i 300 mt ed il telemetro funziona bene.
    2.misurazione appena sorto il sole quando i raggi iniziano ad arrivare direttamente sui campi dove si aspetta l'uscita degli animali. Misurazione entro i 300 mt ed il telemetro NON MISURA LA DISTANZA.
    3.misurazione a giorno fatto ( es dopo 2 ore dall'alba ). Misurazione entro i 300 mt ed il telemetro funziona bene.

    A qualcuno di voi è capitata una cosa simile e mi sa spiegare le cause ?

    vi ringrazio come sempre.
  • Yed
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2012
    • 6378
    • Pordenone
    • Segugio Bavarese di montagna

    #2
    Segnalato il problema a Swaro Italia-Austria ???

    Commenta

    • Gio 83
      ⭐⭐
      • Jun 2015
      • 665
      • Atc SI 19
      • Drahthaar

      #3
      Originariamente inviato da Yed
      Segnalato il problema a Swaro Italia-Austria ???
      non ancora ... anche perchè non saprei come spiegarglielo se non come ho fatto sopra. Andando per deduzione sembrerebbe qualcosa nell'inclinazione dei raggi solari ( o in particolari condizioni di illuminazione) che vada ad interferire con il laser. Ma non ho cognizione di causa in merito ed ero curioso di capire il perchè e magari non passare per matto essendo il primo ad avere questo problema.

      Commenta

      • enrico.83
        ⭐⭐⭐
        • Dec 2014
        • 2724
        • Bologna

        #4
        (Premessa: la riflessione seguente porta valore aggiunto 0 al tuo problema!)
        Ammesso che sia un malfunzionamento e non un limite tecnologico dato da condizioni esterne particolari, positivo il fatto che NON restituisca una misura. Se restituisse una misura errata sarebbe un GROSSO problema.

        Commenta

        • trikuspide
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2019
          • 5795
          • Sicilia

          #5
          Una curiosità:
          Quando, come da te notato, la mattina ai primi raggi ancora paralleli al terreno non funziona
          mi chiedo, ma non funziona in qualunque direzione lo punti?
          oppure non funziona solo se lo punti contro luce...nella direzione di provenienza dei raggi solari?

          Insomma in direzione est...
          ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

          Commenta

          • Gio 83
            ⭐⭐
            • Jun 2015
            • 665
            • Atc SI 19
            • Drahthaar

            #6
            Originariamente inviato da trikuspide
            Una curiosità:
            Quando, come da te notato, la mattina ai primi raggi ancora paralleli al terreno non funziona
            mi chiedo, ma non funziona in qualunque direzione lo punti?
            oppure non funziona solo se lo punti contro luce...nella direzione di provenienza dei raggi solari?

            Insomma in direzione est...
            ciao, ho fatto anche io questa prova e non funziona in qualunque direzione. sia ortogonale al sole che parallelo. Avevo sperato che fosse un angolo di incidenza ma non sembra sia quello.

            Commenta

            • guli51
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2016
              • 1663
              • Trento

              #7
              @ gio.
              Una curiosità
              Quale è stata la distanza massima che hai telemetrato ??
              A seconda della rifrazione e foschia la distanza è variabile, sulla neve è ottima su cespugli scuri ... non molto, contro il sole ,come tutte le ottiche, soffre di interferenze. Ma le distanze che citi dovrebbero essere misurate anche in condizioni molto sfavorevoli.

              Ciao
              guli51

              Commenta

              • Gio 83
                ⭐⭐
                • Jun 2015
                • 665
                • Atc SI 19
                • Drahthaar

                #8
                Originariamente inviato da guli51
                @ gio.
                Una curiosità
                Quale è stata la distanza massima che hai telemetrato ??
                A seconda della rifrazione e foschia la distanza è variabile, sulla neve è ottima su cespugli scuri ... non molto, contro il sole ,come tutte le ottiche, soffre di interferenze. Ma le distanze che citi dovrebbero essere misurate anche in condizioni molto sfavorevoli.

                Ciao
                guli51

                Nelle condizioni peggiori che citavo sopra riesco a telemetrare fino a 100 mt circa. In qualunque altra condizione il telemetro misura tranquillamente fino a 400 mt a polso e con appoggio su treppiede anche 1100 mt - 1200 mt. Ovviamente non sono misurazioni utili alla caccia ma solo a scopo ludico-educativo.[:D]

                I target della misurazione sono circa sempre gli stessi ... alberi, cespugli, muri più o meno diroccati.

                Commenta

                • guli51
                  ⭐⭐⭐
                  • Jan 2016
                  • 1663
                  • Trento

                  #9
                  E' ben strano, un mio parente con un leica mi diceva che ogni tanto non telemetrava anche a distanze piuttosto brevi, poi abbiamo scoperto che impugnandolo è facile con il palmo della mano andare ad ostruire il sensore basso ..... par funzioni tutto, si vede benissimo da quello sopra, ma hai voglia che legga il ritorno in quello sotto[:D][:D][:D], a volte appoggiandolo può capitare.

                  Ciao
                  Guli51

                  Commenta

                  • trikuspide
                    ⭐⭐⭐
                    • Jan 2019
                    • 5795
                    • Sicilia

                    #10
                    Ho lett9 da qualche parte che il sole può interferire, ma se non ricordo in che condizioni.
                    Comunque se è come dici tu l'attrezzo funziona. ...c'è qualche interferenza solo in quella condizione
                    Bisognerebbe capire se si tratta di un fenomeno ottico/geometrico (non penso) o piuttosto di natura ondulatoria.
                    Ma non sapendo di preciso come funzionano queste moderne diavolerie, qui mi fermo.
                    ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                    Commenta

                    • paolohunter
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2011
                      • 9468
                      • Romagna

                      #11
                      Purtroppo non ho soluzioni.
                      Quel che ti posso dire, dopo aver provato credo tutti i telemetri presenti sul mercato, che ognuno ha le sue bestie nere (o momenti di inspiegabile dormita), situazioni dove fa spesso e volentieri molta fatica a misurare anche su distanze ridicole.

                      Non sto a elencare le marche che ho provato.... facciamo prima a dire TUTTE. Va detto che, per motivi ignoti, in genere dopo pochi minuti, la misura salta fuori. Ma sul momento è un bel giramento.

                      Non sono neppure uguali i sintomi e le situazioni. Adesso che uso molto il nuovo Khales binotele ho notato avere lo stesso identico problema che, lo scorso anno, avevo notato sul cugino Swaro. In qualche modo devono essere cugini anche sulla parte elettronica (se non addirittura gemelli, almeno questa è la mia impressione). Anche Leica ha i suoi momenti di "follia", così pure gli altri nessuno escluso.

                      Diverso è il discorso elementi di disturbo (freddo intensissimo, nebbia o foschia, pioggia, rami/rametti e, ovviamente, distanza e caratteristiche del "bersaglio"). Li, chi ha più birra (ovvero potenza), in genere vince.

                      Abbastanza inconsueto (non me lo sarei mai aspettato) le letture. Un arnese da 2/3000 euro in genere fornisce la stessa identica lettura di un cinesotto da 99 (ovviamente se non ci si spinge su distanze enormi e si riesce a capire cosa stai mirando da una lente di pura plastica) per cui..... 144 metri con i primi della classe ed esattamente 144 con gli altri. Evidentemente c'è una certa "costanza" nella tecnica di misurazione indipendentemente da costi e qualità dell'oggetto

                      Commenta

                      • deca
                        ⭐⭐
                        • Jan 2015
                        • 673
                        • liguria

                        #12
                        [QUOTE=paolohunter;1334283]


                        Anche Leica ha i suoi momenti di "follia", così pure gli altri nessuno escluso.

                        Scusa ma quali sono i momenti di follia di leica[urlo]
                        Io ho avuto il telemetro e ora il binotelemetro...mai avuto "momenti di follia" per non parlare dei cannocchiali...[slurp]

                        Commenta

                        Argomenti correlati

                        Comprimi

                        Attendere..