Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Considerando:
il calibro
il peso di palla
il tipo di palla
la distanza di tiro
la preda
il punto di impatto sulla preda
ecc....
a vostro parere, dopo aver effettuato quanti abbattimenti è possibile dare un giudizio attendibile su di un proiettile?
Giusto per capire, poiché sento recensioni a gogò su ogni palla esistente, c'è da fidarsi oppure è meglio prendere con le molle ciò che si legge?
Proporrei, quando si recensisce/propone una palla, oltre a citare il peso e il calibro, di scrivere su quante prede è stato giudicato.
Alcune scuole di pensiero giudicano 50 abbattimenti un numero equo per dare un giudizio ma, se così fosse, temo che chi potrebbe dire la sua si potrebbe contare sulla punta delle dita di una mano, forse.
Difficile dirlo...gli abbattimenti medi di un cacciatore Italiano medio son pochi, la smania di avere più di un calibro tanta, se si ricarica si tende a provare diverse palle e quindi dare un giudizio imparziale e onesto e difficile. Se poi metti che ognuno ha la sua idea di 'danno', il caso può diventare irrisolvibile.
Se si ha pero l'umiltà di ascoltare l'esperienza dei pochi fortunati che cacciano tanto e si legge tanto sopratutto su siti nord centro/nord-europei e d'oltreoceano, un idea critica si può fare in un tempo ragionevolmente breve.
Troppe variabili, caricamenti commerciali vs ricarica, sistemi di mira diversi, orografia del terreno che permette tiri corti o lunghi... insomma io negli anni sono passato dal .308 al .300wm al 30.06 infine al .270.
Con tutti questi calibri e con una varietà di cartucce data la scarsa disponibilità degli armieri a tenere scorte adeguate ho scoperto che se lo prendo bene va giù [brindisi]
Certo ci sarebbero palle che lavorano meglio alla lunga distanza, e altre meglio in battuta. Però stiamo ragionando sui selvatici presenti in Italia, e qualsiasi calibro ben piazzato è risolutore dal capriolo al cervo.
salve, ho letto su diversi forum, che caricando una cartuccia a palla non si deve mettere niente tra palla e la chiusura, come da foto ho trovato una...
Salve a tutti. A luglio voglio partecipare a una gara di tiro a palla e devo scegliere il tipo di palla da utilizzare. Secondo voi a 50 metri quale carica...
15-06-24, 13:44
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta