Blaser- hai toppato [;)]

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Maurideep Scopri di più su Maurideep
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Maurideep
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2007
    • 1767
    • Rivanazzano Terme (PV)
    • HansFilippo della Canterana bassotto nano p/d Senape della Val Vezzeno bassotto standard p/d Lucy

    #1

    Blaser- hai toppato [;)]

    mi piace tenere sempre sotto'occhio il mercato delle ottiche e ho una vera passione per i binocoli, per cui quando Blaser ha deciso di mettere sul mercato la sua linea di ottiche da osservazione mi sono incuriosito. A Vicenza ci ho messo le mani sopra e devo dire che non mi hanno impressionato, soprattutto se paragonati ad altri binocoli della stessa fascia di prezzo, poi stamattina ho letto questa impietosa pagina su allbinos ed ho capito che...blaser dovrebbe continuare a fare quel che fa, ovvero ottime armi.
    The best binocular tests on the net. The comprehensive database of binoculars with their parameters and users opinions. Interesting articles and comparisons.


    vi allego la traduzione del commento al test - così come esce da goggle translator

    Il Blaser Primus 8x56 è un ottimo binocolo; è anche completamente sopravvalutato. Anche tenendo conto di diversi affari, disponibili al giorno d'oggi, pagarlo per circa 2000 euro - a mio avviso, non vale sicuramente una tale somma di denaro. Per piccole somme è possibile acquistare prodotti migliori di produttori più rinomati.
    Se vuoi essere chiamato un produttore di classe premium devi lavorare a lungo e duramente. Non ci sono scorciatoie. Aziende ben note come Zeiss, Leica, Swarovski, Docter, Nikon, Fujinon, Minox o Steiner hanno lavorato per decenni, sviluppando e migliorando i loro prodotti, quindi, nel loro caso, un prezzo di circa 2000 Euro per la migliore, alta -end binocolo non è affatto sorprendente.
    Sembra che Blaser voglia prendere una scorciatoia molto male. Pensano che, essendo un noto produttore di fucili da caccia, è sufficiente che abbiano commissionato l'ottica da qualche parte in Giappone, messo su alcune viti e oculari in Germania (in modo da poter orgogliosamente etichettare i loro prodotti "Made in Germany") e la gente avrebbe sbattere le porte e le finestre dei negozi senza nemmeno notare l'assurdamente alto prezzo.
    Mentre i gestori di Blaser contavano sulla creduloneria dei clienti, la facevano davvero da soli. La situazione è tale che, per una quantità di denaro notevolmente inferiore, è possibile acquistare binocoli collaudati, affidabili e otticamente migliori, come lo Swarovski SLC 8x56 WB, lo Zeiss Conquest HD 8x56, lo Steiner Nighthunter 8x56 o il Minox HG 8x56 BR MIG. Nessuno nella loro mente corretta spenderebbe di più per i prodotti di un nuovo attore sul mercato ottico senza l'esperienza necessaria, un'azienda che non ha prodotto alcun binocolo da solo, importa solo modelli già pronti dall'Asia.
    Ai capi di Blaser, consiglierei un po 'più di umiltà. È sempre meglio iniziare con una serie di prodotti a prezzi ordinari, non super costosi. Il Blaser Primus 8x56, testato qui, è sicuramente un binocolo ben fatto ma ho la sensazione che debba essere venduto a circa 1000 Euro, non di più. Così com'è, temo che la sua quota di mercato sarà solo omeopatica.
    Con le mogli degli amici passo i giorni più felici...cit. Sergordon, La Stoppa 19-20 maggio 2012.
  • ziofrenk
    • Jun 2013
    • 142
    • verona

    #2
    beh, ovviamente cavalcano il super successo delle armi.

    quindi schiaffano il nome su qualsivoglia altro prodotto pensando di garantirsi i clienti ad occhi chiusi.
    il che potrebbe anche funzionare. il ragionamento che faccio io è che se sulla fiat tipo al posto del marchio fiat appunto ci fosse un bel bmw o mercedes di sicuro venderebbe di più anche se è uno schifo di macchina.

    poi il discorso del costo a parte le ottiche, sulle armi a blaser gl iva bene che ce una massa di gente molto benestante disposta a spendere cifre assurde per armi che dovrebbero costare la metà del prezzo a cui sono vendute.

    io apprezzerei una roba in stile strasser, dove ce la versione normale con canne intercambiabili che costa tot (anche qui troppo per quello che è ma comunque sempre meno di blaser), e una la "solo" che è uguale ma a canna fissa che costa qualche centone in meno, per fare un esempio.

    Commenta

    • giancarlo
      ⭐⭐
      • May 2016
      • 603
      • brescia
      • breton kim

      #3
      bravo zio frenk ho avuto sabatti 870 usata non mi ha mai tradito
      l'ho permutata con con sabatti saphire radiale io non ricarico provata rws ks 162
      a caccia non si puo pretendere di piu in precisione. ks 123 hornadi gmx 140
      evo greenn norma kalhari 125 praticamente un buco solo a 100 mt. cal. 7x64
      con le 123 ks spunto quasi i 1000 mt ciao e salute a tutti (carabina della mutua x alcuni)

      Commenta

      • PATO
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2011
        • 1970
        • VIGNOLA MO
        • SETTER INGLESI E GRIFFONI KORTAL

        #4
        Originariamente inviato da ziofrenk
        beh, ovviamente cavalcano il super successo delle armi.

        quindi schiaffano il nome su qualsivoglia altro prodotto pensando di garantirsi i clienti ad occhi chiusi.
        il che potrebbe anche funzionare. il ragionamento che faccio io è che se sulla fiat tipo al posto del marchio fiat appunto ci fosse un bel bmw o mercedes di sicuro venderebbe di più anche se è uno schifo di macchina.

        poi il discorso del costo a parte le ottiche, sulle armi a blaser gl iva bene che ce una massa di gente molto benestante disposta a spendere cifre assurde per armi che dovrebbero costare la metà del prezzo a cui sono vendute.

        io apprezzerei una roba in stile strasser, dove ce la versione normale con canne intercambiabili che costa tot (anche qui troppo per quello che è ma comunque sempre meno di blaser), e una la "solo" che è uguale ma a canna fissa che costa qualche centone in meno, per fare un esempio.
        Be su quello che scrivi ci sono alcune cose che si potrebbe discutere parecchio.Normalmente si fa fatica a fare gli interessi in casa d'altri.Un piccolo esempio.Se io sto un anno e mezzo senza fumare un pacchetto di malboro al giorno,mi compro un bel Blaser oppure uno Strasser. Non centra niente benestanti o no. Un Blaser lo puo' avere chiunque,poi che costi troppo sono d'accordo.Prova a prendere indumenti Trabaldo o Filson dopo ne parliamo.Una giacca di costoro costa piu' di una Sabatti nuova

        Commenta

        • ziofrenk
          • Jun 2013
          • 142
          • verona

          #5
          infatti il discorso non è il riuscire a comprare un blaser.

          il punto è che vendono le loro armi a prezzi di base spropositati, poi mettici le spese di importazione, e infine non capisco perché se lo voglio in calibro magnum ho un sovrapprezzo di centinaia di euro, stessa cosa per un freno di bocca e cosi via ogni minima cazzata devi sborsare.

          secondo me è un meccanismo assurdo. in ogni caso nessuno mi costringe a comprare un blaser, ma non venitemi a dire che tutti se lo possono permettere.

          dalle mie parti pochissimi lo usano ma chissà perchè quasi tutti quelli che non ce l'hanno lo vorrebbero, fatevi due domande.
          e invece all'estero, per quel che ho visto, 9 su 10 blaser con tanto di cannocchiali top di gamma.

          Commenta

          • enrico.83
            ⭐⭐⭐
            • Dec 2014
            • 2724
            • Bologna

            #6
            ... mi faccio due domande: se "tutti" lo vogliono significa che, per gli stessi "tutti", vale almeno quanto costa.

            (Questo non è necessariamente il mio pensiero, è solo una considerazione su quanto scritto sopra)

            [brindisi]

            Commenta

            • paolohunter
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2011
              • 9468
              • Romagna

              #7
              Blaser (intendendo le loro armi classiche... ora R8 e K95) ha una produzione inspiegabilmente diversa dalla concorrenza. Mille piccoli particolari che, la concorrenza "premium", farebbe bene a valutare (e copiare se non ha progettisti o migliorare se ne ha).

              E' il motivo per cui il mondo venatorio rigato è sostanzialmente diviso fra chi ha Blaser e chi la vorrebbe (con una quota, minoritaria o meno, che non la ha e non la vuole ma neppure la conosce bene per esprimere un pensiero compiuto).

              Io ho (anche) altre armi e non è detto che sparino bene solo le Blaser (anzi). La mia carabina da tiro (che uso sempre meno) è una Tikka come tikka era la mia vecchia carabina da tiro long range. Per il tiro "tattico/militare" ho una Remington...... marche diverse e combinazioni diverse.

              Tornando alle ottiche..... non ho avuto modo di provarle per un tempo sufficiente a valutarle degnamente, una semplice toccata e fuga. Non male...... ma non mi è passata per la testa neppure per un secondo di comprarne una. Dovessi mai cambiarla...... a chi la vendo usata ? a che prezzo ? Le "solite" marche danno garanzie in questo.


              Sul prezzo..... chi ha scritto l'articolo non ha la più pallida idea delle logiche di mercato. Parlavo (di prezzi troppo alti) con il direttore generale megagalattico 6 piante di ficus e acquario dei dipendenti di una delle più note case delle nostre amate ottiche. Mi diceva candidamente che, al netto di spese di investimento, immagine, ecc... avrebbero potuto abbassare "significativamente" il loro listino........... ma non lo avrebbero mai fatto per una logica di mercato.

              Se sei conosciuto per avere un prodotto top, il suo prezzo deve essere anch'esso top. Se il tuo concorrente vende a 3000 euro il suo prodotto e tu dici di essergli superiore qualitativamente, lo DEVI vendere a 3050. Se lo vendi a 2500 sarai percepito dagli acquirenti come "più scarso". Differenze impercettibili saranno valutate da incompetenti totali come "costa 500 euro in meno, ecco il motivo di quelle carenze che ho notato"

              Su un prodotto che ho acquistato da circa un anno di una marca molto nota ma proprietà di altro produttore più noto, ho trovato lo stesso prodotto (identico a parte l'estetica ed un particolare minore nel funzionamento).

              Ho letto mille commenti, tutti (tranne il mio e di pochi altri, pochissimi) "costa meno, non è all'altezza del cugino". Evidentemente hanno tutti occhi migliori dei miei.


              Piuttosto...... stabilito che se vuoi vendere un prodotto al top devi mettergli un cartellino del prezzo adeguato, si potrebbe discutere se valeva la pena mettere su una linea di prodotti in un settore che non è il tuo. Da semplice appassionato mi sembra una stupidaggine, commercialmente non saprei se paga, non dispongo dei dati relativi.


              L'azione in se non è disdicevole. Ad esempio, quasi ogni casa di armi ha una sua linea di abbigliamento che, certamente, non produce in officina in mezzo a bascule e canne. Abbigliamento spesso abbastanza più caro a parità di qualità con altri capi.

              E' una azione di marketing, giusta o sbagliata che sia

              Commenta

              • enrico.83
                ⭐⭐⭐
                • Dec 2014
                • 2724
                • Bologna

                #8
                Originariamente inviato da paolohunter
                Piuttosto...... stabilito che se vuoi vendere un prodotto al top devi mettergli un cartellino del prezzo adeguato, si potrebbe discutere se valeva la pena mettere su una linea di prodotti in un settore che non è il tuo. Da semplice appassionato mi sembra una stupidaggine, commercialmente non saprei se paga, non dispongo dei dati relativi.
                Da non sottovalutare che "noi" abbiamo sott'occhio l'andamento del mercato in (una parte di) Italia e qui, ad oggi, le ottiche Blaser non sono decollate.
                Anche le camere da 70 sono mediamente preferite rispetto alle 76 ... ma (quasi) nessun produttore industriale le ha a catalogo perché i mercati in cui fanno i numeri, sono quelli che richiedono 76.
                Nei mercati esteri che "tirano" magari le loro indagini di mercato valutano positivamente la possibilità di fornire il pacchetto completo fucile+attacco+ottica e nel giro di 3-4 anni nessuno avrà più un Blaser senza relativa ottica. Un marketing efficiente fa davvero tanto.

                Questo mio discorso non prescinde da un aspetto fondamentale: che se vuoi vendere un prodotto al top come brand new entry, non devi avere evidenti mancanze rispetto ai prodotti top di marche consolidate. Perché l'essere umano è mediamente restio al cambiamento per natura, e per passare da Swaro a Blaser lo devi convincere .... viceversa no.

                (Non ci ho mai guardato dentro: mi piacerebbe confrontarli con i soliti 3-4)

                [brindisi]

                Commenta

                • Sereremo
                  ⭐⭐⭐
                  • Dec 2011
                  • 2780
                  • Valcavallina
                  • Pointer, cocker spaniel

                  #9
                  Da ignorante del mercato delle ottiche pensavo che fosse oramai saturo dai 4-5 marchi che si dividono le varie discipline di tiro. Entrare oggi con un prodotto nuovo, da parte di una casa che non ha alcun blasone a livello ottico, vedere la difficoltà che ha avuto Leica e sta avendo Nikon, è un progetto ardito che è stato sicuramente meditato a tavolino.
                  Se seguiamo la logica di acquisto di un arma, una buona fetta di chi acquista Blaser lo fa, non tanto perché ne conosce le peculiarità e i dettagli, ma perché si è fatta la nomea di arma che spara diritto ed è diventata quasi uno status simbol nel nostro settore. Secondo questa logica le nuove ottiche potrebbero avere la strada spianata [:142]

                  Commenta

                  • zio65
                    ⭐⭐⭐
                    • Nov 2013
                    • 1271
                    • Canton Ticino

                    #10
                    Però hanno un bel colore che le contraddistingue [giggle][devil]

                    Commenta

                    • Alessandro il cacciatore
                      🥇🥇
                      • Feb 2009
                      • 20199
                      • al centro della Toscana
                      • Deutsch Kurzhaar

                      #11
                      Originariamente inviato da paolohunter

                      E' il motivo per cui il mondo venatorio rigato è sostanzialmente diviso fra chi ha Blaser e chi la vorrebbe (con una quota, minoritaria o meno, che non la ha e non la vuole ma neppure la conosce bene per esprimere un pensiero compiuto).
                      In una polazione con molti soggetti con orientamenti omosessuali, un eterosessuale non credo che abbia alcun motivo di dover conoscere bene l'altra sponda per poter esprimere un pensiero compiuto. Non gli piace, punto e basta.
                      Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                      Commenta

                      • ALESSANDRO
                        ⭐⭐⭐
                        • Sep 2008
                        • 4838
                        • sarzana SP
                        • springer "penny" e epagneul breton "otto"

                        #12
                        Può anche essere che blaser abbia voluto anticipare la concorrenza, evitando che swaro, leica, leop. E altri forniscano pacchetto con marche di armi competitivi. E comunque a livello di immagine offrire tutto in casa...... è molto professionale, non si può non sottovalutare.

                        Commenta

                        • PATO
                          ⭐⭐⭐
                          • Feb 2011
                          • 1970
                          • VIGNOLA MO
                          • SETTER INGLESI E GRIFFONI KORTAL

                          #13
                          Una cosa e' certa che entrando alla JAWAG paghi anche l'aria che respiri,se fai spesa esci alleggerito un bel po'. Un calcio con due venature in piu ti sfilano minimo 1500€ ,per non parlare di due cartelle in radica dove si alza il grado...di spesa sproporzionato. La carabina e' sempre la stessa,hanno adottato il metodo BMW o Mercedes .Aldila' di tutte queste mie lamentele debbo anche dire che e' una signora carabina, sembra di imbracciare un fucile da caccia.Diciamo che fa bella figura anche in rastrelliera,non solo in campagna

                          Commenta

                          • guli51
                            ⭐⭐⭐
                            • Jan 2016
                            • 1663
                            • Trento

                            #14
                            Ciao,
                            Un vecchio Carl Gustav non è molto distante in prestazioni da una modernissima arma da caccia, ma se prendimo la sua ottica e una moderna, il divario è abissale.
                            Le vecchie e meravigliose carabine anni '60-'70 sono limitate nell' uso solo dalle ottiche 4 o 6x con attacchi a incastro, per il resto non sono assolutamente inferiori alle modernissime carabine.
                            Le ottiche hanno subito e continuano ad avere una grande evoluzione e con telemetri, termocamere e diavolerie di compensazioni automatiche, andranno pian piano a sostituire un mercato tecnologicamente molto arretrato.
                            Investire in questo settore per poter sostituire prodotti che diventano abbastanza velocemente obsoleti, non mi pare una scelta sbagliata.
                            Il prezzo di un prodotto non è stabilito dall' azienda, ma dagli acquirenti.
                            Vorrei fare un esempio: Le moto BMW Boxer, sono le peggiori moto per prestazioni e tecnologia del mercato .... basti pensare ai pesi alla difficoltà di inserire un boxer su un telaio ( era l' ideale solo per le motocarozzelle elefant :-pr:-pr ) infatti .....seppur costosissime sono le più vendute. Brava BMW !!
                            Le Blaser ...... non vado oltre . Complimenti a Blaser, almeno rispetto al paragone BMW sparano bene[emoji106][brindisi] e sono convinto che pure le ottiche non saranno malaccio, anzi ...
                            Ciao
                            guli51

                            Commenta

                            • Alessandro il cacciatore
                              🥇🥇
                              • Feb 2009
                              • 20199
                              • al centro della Toscana
                              • Deutsch Kurzhaar

                              #15
                              Originariamente inviato da guli51
                              Il prezzo di un prodotto non è stabilito dall' azienda, ma dagli acquirenti.
                              Ti piacerebbe.

                              A Volterra, ad inizio del secolo scorso, gli anarchici applicarono codesto principio: misero una damigiana di vino in piazza, vi appesero un cartello che diceva che il prezzo al bicchiere lo stabilivano gli acquirenti stessi, che dovevano mettere il denaro in un piattino messo accanto alla damigiana.

                              La sera la damigiana era vuota, ed anche il piattino. Fine della utopia.
                              Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..