Vortex diamondback per possessori

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Filippofirenze Scopri di più su Filippofirenze
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Filippofirenze
    ⭐⭐
    • Jun 2019
    • 247
    • Firenze
    • Springer spaniel

    #1

    Vortex diamondback per possessori

    Ho visto questa ottica e mi sembra buon rapporto qualita prezzo per farmi una carabina in 223
    Da usare sopratutto in poligono
    Qualcuno la conosce ?

    O nei 400 500€ avete di meglio ?
  • sly8489
    ⭐⭐⭐⭐
    • Mar 2009
    • 11961
    • Trieste
    • spring spaniel

    #2
    Paragonato ad altri della stessa fascia di prezzo ha qualcosa in più. Ho un Crossfire e faccio le stesso cose che faccio con il meopta che costa tre volte tanto.

    Commenta

    • Filippofirenze
      ⭐⭐
      • Jun 2019
      • 247
      • Firenze
      • Springer spaniel

      #3
      Ho visto il diamond back e sembra davvero ottimo su quella fascia di prezzo

      Commenta

      • trikuspide
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2019
        • 5795
        • Sicilia

        #4
        Originariamente inviato da sly8489
        Paragonato ad altri della stessa fascia di prezzo ha qualcosa in più. Ho un Crossfire e faccio le stesso cose che faccio con il meopta che costa tre volte tanto.
        Dipende dal modello di meopta con cui lo hai paragonato .
        Così come la vortex, anche la meopta produce diversi modelli...
        di preciso quali modelli delle due case hai paragonato?
        poi ci sta che uno veda meglio attraverso un'ottica rispetto ad un'altra.
        tutto sta a cercare di quantizzare questo "meglio"(che rimane comunque un dato soggettivo).
        ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

        Commenta

        • louison
          ⭐⭐⭐
          • Jul 2012
          • 4187
          • LUGO DI VICENZA
          • NESSUNO

          #5
          Vortex è un marchio che sta incrementando le vendite e raccoglie sempre più consensi ... Viene ritenuto affidabile .

          Commenta

          • Filippofirenze
            ⭐⭐
            • Jun 2019
            • 247
            • Firenze
            • Springer spaniel

            #6
            Io ho visto interessante la fascia media il diamondback 6-24x56

            ---------- Messaggio inserito alle 12:38 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:37 AM ----------

            6-24x50 scusate

            Commenta

            • sly8489
              ⭐⭐⭐⭐
              • Mar 2009
              • 11961
              • Trieste
              • spring spaniel

              #7
              [QUOTE=trikuspide;1359312]Dipende dal modello di meopta con cui lo hai paragonato .
              Così come la vortex, anche la meopta produce diversi modelli...
              di preciso quali modelli delle due case hai paragonato?
              poi ci sta che uno veda meglio attraverso un'ottica rispetto ad un'altra.
              tutto sta a cercare di quantizzare questo "meglio"(che rimane comunque un dato soggettivo).[/QUOTE R1 delle Meopta. Non ho detto che vedo meglio o peggio, ho detto che faccio le stesse cose. Al crepuscolo mi seve un buon binocolo per valutare il capriolo, per abbatterlo non ho problemi né con il Vortex né con il Meopta. Al buio più o meno è la stessa cosa, anzi quando è buio, è buio per qualsiasi ottica, penso che la differenza si annulla ulteriormente. Le scope nuove scopano tutte bene, quelle di marca scopano bene anche quando si consumano. Questa potrebbe essere la differenza, fra il Vortex e il Meopta. Devo dire che la mia valutazione è fatta su corta e media distanza.

              Commenta

              • paolohunter
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2011
                • 9468
                • Romagna

                #8
                Originariamente inviato da sly8489
                ................. Non ho detto che vedo meglio o peggio, ho detto che faccio le stesse cose. Al crepuscolo mi seve un buon binocolo per valutare il capriolo, per abbatterlo non ho problemi né con il Vortex né con il Meopta. Al buio più o meno è la stessa cosa, anzi quando è buio, è buio per qualsiasi ottica, penso che la differenza si annulla ulteriormente. Le scope nuove scopano tutte bene, quelle di marca scopano bene anche quando si consumano. Questa potrebbe essere la differenza, fra il Vortex e il Meopta. Devo dire che la mia valutazione è fatta su corta e media distanza.
                Ci vorrebbe un laureato in lettere per capire se ci si può applicare l'uso del verbo "spazzare (o fare sesso)" ad un'ottica [:D][:D] Io certamente non lo sono....

                Contrariamente a te, ho spesso il problema opposto, "vedere" la sagoma dell'animale ma non poter "agire" perché non ho sicurezza in quelle ombre che ho nel cannocchiale per poter sparare. Considerando che uso leica magnus (e qualche volta Swaro Z8) come cannocchiale e Kahles come binotelemetro (economicamente sotto ai più cari) mi sembra strana la tua sicurezza contraria. Sarebbe interessante aprire una discussione specifica, evidentemente il singolo occhio si adatta meglio all'una o all'altra situazione. Da me si parla quasi sempre di medio-lunga distanza, in zona cervi può capitare di essere molto vicini se non a contatto ma, per le enormi dimensioni delle zone di caccia, è piuttosto raro essere sotto ai 200m (ovviamente non butto neppure su il cannocchiale se li ho a buio a 500 o più metri)

                Mi sfugge invece il significato di "si consumano" [occhi][occhi]Drool]

                ---------- Messaggio inserito alle 11:15 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:06 AM ----------

                Dico brevemente (ci proviamo [:D]) la mia sulle ottiche.

                Personalmente non vado a caccia con niente di meno di una Meopta (che ritengo tutt'ora la marca con il miglior compromesso qualità/prezzo anche se sono saliti abbastanza).

                Non sarei così selettivo (cioè basta meno come luminosità) se facessi solo capriolo e qualche cinghiale con l'unico vincolo che sia... cinghiale [occhi]

                Ho un'ottica che mi sembra molto interessante di quelle "nuove/orientaleggianti" (marca hawke), pagata circa 200 euro e che vorrei portare a caccia nella prossima primavera.... vedremo. A mio avviso è molto vicina ad un limite economico che mi sono dato per ciò che non conosco.

                Mi hanno consigliato un'ottica della stessa casa di serie migliore e che costa 500 euro. Nonostante chi me l'ha consigliata sia affidabile, considero la spesa troppo rischiosa e non l'ho presa (ne credo la prenderò).

                Che significa rischiosa ? Significa che, se sbagli a comprare un'ottica premium (difficile), la rivendi perdendoci un paio di carte da 100 (se non l'hai distrutta). Se la mia ottica da 200 dovesse dimostrarsi indecente, con quella spesa non sarà un dramma.

                Se mi dovesse capitare la stessa cosa con un oggetto da 500/800 euro (con un valore dell'usato vicino a zero)....... prendo fuoco Drool]

                Provarle mi piacerebbe provarle tutte. Comprarle..... preferisco evitare (magari solo un eccesso di prudenza)

                Commenta

                • sly8489
                  ⭐⭐⭐⭐
                  • Mar 2009
                  • 11961
                  • Trieste
                  • spring spaniel

                  #9
                  [quote]
                  Originariamente inviato da paolohunter
                  Ci vorrebbe un laureato in lettere per capire se ci si può applicare l'uso del verbo "spazzare (o fare sesso)" ad un'ottica [:D][:D] Io certamente non lo sono....
                  E' un modo di dire riferito alla scopa e ha la sua verità, può essere applicato anche ad altri oggetti. Con questo ho voluto dire, che con il Vortex preso nuovo faccio gli stessi tiri che faccio con il Meopta, con l'avanzare degli anni non lo so se il Vortex conserverà le stesse prestazioni che ha ora da nuovo.
                  Contrariamente a te, ho spesso il problema opposto, "vedere" la sagoma dell'animale ma non poter "agire" perché non ho sicurezza in quelle ombre che ho nel cannocchiale per poter sparare.
                  Per come caccio il cinghiale in selezione, se vedo il profilo non ho nessun problema, il problema è quando non riesco a vedere il profilo. Il profilo mi serve per colpire il punto. Per colpire il cinghiale in una zona abbastanza larga, basta vedere la macchia scura, e avere un cannoncino.
                  Considerando che uso leica magnus (e qualche volta Swaro Z8) come cannocchiale e Kahles come binotelemetro (economicamente sotto ai più cari) mi sembra strana la tua sicurezza contraria.
                  Fai bene, chi non ha possibilità può fare le stesse cose che fai tu, magari in modo diverso.
                  Sarebbe interessante aprire una discussione specifica, evidentemente il singolo occhio si adatta meglio all'una o all'altra situazione.
                  Ognuno ha il proprio modo di vedere, dipende anche dall'esperienza. Un persona che ha 10/10 per occhio, che non è mai andata ad anatre 1 ora dopo il tramonto, percepisce diversamente, di chi è abituato a quel tipo di caccia, difficilmente chi è abituato scambia gli stampi per selvatici, anche con qualche decimo in meno. Per me sarebbe interessante vedere quanti minuti ha di vantaggio al crepuscolo il tuo swaro Z8 su un Vortex, di fascia bassa, a parità di tutto alla distanza di 100 m.
                  Da me si parla quasi sempre di medio-lunga distanza, in zona cervi può capitare di essere molto vicini se non a contatto ma, per le enormi dimensioni delle zone di caccia, è piuttosto raro essere sotto ai 200m (ovviamente non butto neppure su il cannocchiale se li ho a buio a 500 o più metri)

                  Mi sfugge invece il significato di "si consumano" [occhi][occhi]Drool]
                  Ho risposto a chi chiedeva informazioni sul Vortex, gli ho detto quali sono le mie impressioni, perché ho confrontato il Vortex col Meopta.
                  .---------- Messaggio inserito alle 11:15 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:06 AM ----------

                  Commenta

                  • Maurideep
                    ⭐⭐⭐
                    • Nov 2007
                    • 1767
                    • Rivanazzano Terme (PV)
                    • HansFilippo della Canterana bassotto nano p/d Senape della Val Vezzeno bassotto standard p/d Lucy

                    #10
                    Originariamente inviato da paolohunter
                    Kahles come binotelemetro (economicamente sotto ai più cari)
                    OT: come ti trovi con il binotelemetro Kahles ?
                    Con le mogli degli amici passo i giorni più felici...cit. Sergordon, La Stoppa 19-20 maggio 2012.

                    Commenta

                    • paolohunter
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2011
                      • 9468
                      • Romagna

                      #11
                      Originariamente inviato da Maurideep
                      OT: come ti trovi con il binotelemetro Kahles ?
                      Bene. Sono uscito spesso con un amico che ha il cugino della Swaro (che costa decisamente di più).... e onestamente devo ancora trovarci differenze [occhi] (più che cugini sembrano gemelli..... mah). Addirittura lo swaro ha un tipico difetto nell'elettronica (poco importante) ..... e me lo ritrovo identico nel mio

                      Dal punto di vista cromatico è un disastro assoluto, il colore è ben più che indecente. Anche quella cosa di differenziarsi dal resto del mondo con i coprilenti in loden...... credo ci sia un motivo per cui, tutto il resto del mondo, ha scelto la gomma [:-clown][:-clown] Nel mio ho aggiunto un coprioculari in gomma per quando piove e uso il loden solo se lo tengo dentro lo zaino per proteggere le lenti

                      Da me la roba che non mi piace resiste poco... e questo sta resistendo. E' il migliore ? NO E' compatto e con ottimo rapporto qualità/prezzo ? SI [:D]

                      Commenta

                      • Maurideep
                        ⭐⭐⭐
                        • Nov 2007
                        • 1767
                        • Rivanazzano Terme (PV)
                        • HansFilippo della Canterana bassotto nano p/d Senape della Val Vezzeno bassotto standard p/d Lucy

                        #12
                        Originariamente inviato da paolohunter
                        Bene. Sono uscito spesso con un amico che ha il cugino della Swaro (che costa decisamente di più).... e onestamente devo ancora trovarci differenze [occhi] (più che cugini sembrano gemelli..... mah). Addirittura lo swaro ha un tipico difetto nell'elettronica (poco importante) ..... e me lo ritrovo identico nel mio

                        Dal punto di vista cromatico è un disastro assoluto, il colore è ben più che indecente. Anche quella cosa di differenziarsi dal resto del mondo con i coprilenti in loden...... credo ci sia un motivo per cui, tutto il resto del mondo, ha scelto la gomma [:-clown][:-clown] Nel mio ho aggiunto un coprioculari in gomma per quando piove e uso il loden solo se lo tengo dentro lo zaino per proteggere le lenti

                        Da me la roba che non mi piace resiste poco... e questo sta resistendo. E' il migliore ? NO E' compatto e con ottimo rapporto qualità/prezzo ? SI [:D]
                        ottima recensione concisa e pratica, se trovo un 8x a buon prezzo lo aggiungo alla collezione, grazie
                        Con le mogli degli amici passo i giorni più felici...cit. Sergordon, La Stoppa 19-20 maggio 2012.

                        Commenta

                        • enrico.83
                          ⭐⭐⭐
                          • Dec 2014
                          • 2724
                          • Bologna

                          #13
                          Originariamente inviato da paolohunter

                          Dal punto di vista cromatico è un disastro assoluto, il colore è ben più che indecente. [:D]
                          Parli dell'estetica del binocolo giusto? Non della resa cromatica delle lenti ...

                          Commenta

                          • paolohunter
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2011
                            • 9468
                            • Romagna

                            #14
                            Originariamente inviato da enrico.83
                            Parli dell'estetica del binocolo giusto? Non della resa cromatica delle lenti ...
                            Quando, in armeria, lo hanno tolto dalla scatola per darmelo non sapevo neppure come tenerlo in mano [:-clown]

                            ---------- Messaggio inserito alle 04:33 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:31 PM ----------

                            Però poi aveva un odore buono, dal colore non sembrava [:D]

                            Commenta

                            • Filippofirenze
                              ⭐⭐
                              • Jun 2019
                              • 247
                              • Firenze
                              • Springer spaniel

                              #15
                              Ma tra vortex diamondback 6-24x50 ebr-2c
                              e Hawke siderwinder 8-32x56 pro
                              Due prodotti americani
                              Vorrei qualcosa di economico da mettere su una 223 e sparare soprattutto al poligono
                              Tutti e due siamo sullo stessa fascia di prezzo

                              Qualcuno sa consigliarmi ?
                              Come qualità lenti
                              Meccanica etc ??

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..