Prima carabina caccia di selezione al cinghiale - Husqvarna 270 Winchester

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Gambettone Scopri di più su Gambettone
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Gambettone
    ⭐⭐
    • May 2017
    • 241
    • Italia

    #1

    Prima carabina caccia di selezione al cinghiale - Husqvarna 270 Winchester

    Salve a tutti gli amici del forum.

    Dopo aver preso l'abilitazione per la caccia di selezione al cinghiale ora mi appresto a scegliere la mia prima carabina ad otturatore.

    In un armeria ho visto il modello sopracitato in calibro 270 Winchester ad un prezzo interessante, però essendo un neofita in materia ho bisogno di avere qualche info in merito alla carabina e il calibro.

    Qualcuno di voi conosce questa marca di armi? Sono affidabili?

    E il calibro può essere adatto al tipo di caccia che andrò a fare prevalentemente su territorio boschivo con tiri a breve distanza?

    Inoltre questo calibro ha una vasta gamma di munizioni da poter utilizzare?

    Ha anche munizioni monolitiche valide?

    Vi ringrazio anticipatamente.
  • Gianpozz
    Ho rotto il silenzio
    • Jan 2018
    • 45
    • Savona
    • Bassotto a pelo duro

    #2
    Ciao, non so se ti riferisci ad arma nuova o usata, ti posso solo dire che, se usata, era un'ottima arma tanto che la Zoli 1900 ha preso lo stesso standard rivelandosi anch'essa un'ottima carabina, sia come precisione che come fluidità di azionamento.
    il calibro è un allrounder per tutta la selvaggina italica forse ad esclusione del cervo, ma a colpo ben piazzato e a distanze umane lo ferma tranquillamente.

    Commenta

    • trikuspide
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2019
      • 5795
      • Sicilia

      #3
      Vedrai che sul calibro e quello che vuoi farne , ci sarà chi ti rispondrerá no stutti i quesiti che poni.

      Conosco l'arma o la marca?
      no, non direttamente.....ma per poco che se ne può leggere in giro non ne parlano male ( a volerci trovare un difetto che però per me difetto non è: sono armi pesantucce)

      Se è affidabile ?
      sempre per quel poco che si riesce a leggere in giro così sembra.

      il calibro..ecc.ecc....con tiri a breve distanza?
      Ti diranno di no e ti spiegheranno il perché , poi troverai chi ti dirà che è un calibro comunque letale.

      Se ha una vasta gamma di munizioni?
      no , specie se paragonata a quella del 30.06 spr (poi dipende anche da dove vai a cercare queste munizioni...se vado io in armeria a cercarle mi chiedono se é un calibro esistente)

      Sulle palle monolitiche del 270w non ti so rispondere...non ho mai letto nulla in merito, per mia ignoranza/ negligenza.

      La parola adesso a carpen, springer toscano ed altri che con questo calibro ci hanno sparato e cacciato tanto.

      ---------- Post added at 04:03 PM ---------- Previous post was at 03:42 PM ----------

      P.s. per curiosità, a quanto si aggira questo prezzo vantaggioso?
      Ultima modifica trikuspide; 26-11-19, 16:00.
      ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

      Commenta

      • SPRINGER TOSCANO
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2013
        • 5682
        • VOLTERRA
        • Breton

        #4
        L' arma non la conosco.....quindi non saprei. Se pesante e "ingombrante" ti invito a valutare bene l' acquisto e magari confrontala anche con qualcosa di ultima generazione.
        Il confronto fallo prendendole in mano e maneggiandole un pò...non sulla carta.

        Riguardo al calibro.....[cuori][cuori] io l' ho usato per quasi 15 anni per caccia al capriolo e per il cinghiale all' aspetto (sia in contenimento danni che di selezione).

        Anche se è un calibro nato per cacciare animali a pelle tenera a lunghe e lunghissime distanze io l' ho trovato eccezionale anche sul cinghiale. Ci ho abbattuto cinghiali da 15/20 kg a verri intorno ai 100 kg a distanze comprese tra gli 80 mt e i 250.
        Utilizzando palle piuttosto tenaci come le accubond del peso aureo per il calibro, e cioè 130 grs, ha fornito sempre ottimo stopping power, grande radenza, ottima penetrazione.....insomma difficile fare di meglio.

        L' ho dato via per sperimentare il 308.....me ne sono pentito e credo che un 270 winc presto tornerà in rastrelliera.

        Il 270 ha un solo difetto...un pò come "papà" 30/06...oggi non va di moda.Drool]Drool]
        The Rebel![;)]

        Commenta

        • PATO
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2011
          • 1970
          • VIGNOLA MO
          • SETTER INGLESI E GRIFFONI KORTAL

          #5
          Il 270 e' un calibro che ha fatto la storia .Praticamente i primi anni anche qua in Emilia era conosciutissimo.Tanti miei amici ce l'anno oppure l'avevano,e' un calibro veloce con buona radenza,la sua cartuccia ideale e' la 130gr. Il motivo della mia risposta e' per farti capire invece che per la caccia che vuoi fare tu e' l'esatto contrario.non perche' non abbatta l'animale,il problema e' che con cinghiali abbastanza vicini ci vuole un calibro meno veloce e che vada in profondita'.Ti consiglio il buon vecchio 7x64 con palle da 160gr. Non ho letto riviste l'ho usato per anni per quello che ti appresti a fare tu.Se poi vai a daini o caprioli ci metti una palla da 123gr che viaggia a 900ms,puoi fare di tutto . Ciao

          Commenta

          • paolohunter
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2011
            • 9468
            • Romagna

            #6
            Arma pesante ed ingombrante, immagino il prezzo sia veramente molto interessante. Se è stata tenuta bene è arma solida senza tanti fronzoli.

            Il calibro, come dice springer, è nato per le grandi distanze e animali non particolarmente robusti come le antilopi....... e tu lo vuoi usare in bosco su distanze immagino abbastanza ridotte. Nel suo caricamento principe, 130 grani, in una armeria decente dovresti trovare almeno 20 caricamenti, non c'è quindi problema per quello (anche monolitiche ce ne sono di ottima qualità).

            Diciamo che, se dovessi fare una classifica per l'uso che dici di volerne fare di carabine/calibro/munizione, la tua combinazione non sarebbe nelle prime 10 (onestamente neppure nelle prime 100). Potrebbe rientrare nelle prime 100 con una munizione monolitica che, almeno, dovrebbe ridurre gli effetti delle velocità elevate a breve distanza tipiche del calibro.

            Se hai due alternative......... l'altra (che neppure conosco) parte decisamente favorita

            Commenta

            • carpen
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2012
              • 3161
              • Lombardia

              #7
              Il 270W è un grande calibro, io ho solo quello ma caccio camosci, dovessi cacciare cinghiali andrei decisamente sul 30-06, il 270 è molto veloce e a brevissima distanza una palla tenera rischia di disintegrarsi in superfice senza entrare molto, da non dimenticare la possibilità, visto l'ambiente, di intercettare piccoli rametti o anche solo fili d'erba che farebbero aprire la palla distruggendola, dovresti usare solo palle monolitiche o molto dure.

              Come è già stato detto meglio un calibro più lento con una palla pesante, ma per il cinghiale altri sapranno dare consigli migliori, però mi parrebbe cosa saggia usare quello che di solito usano i cinghialai , mi pare 308 e/o 30-06.
              Anche se ovviamente un 270W non ha problemi a stendere un cinghiale.

              [:-golf]

              Commenta

              • ziofrenk
                • Jun 2013
                • 142
                • verona

                #8
                ma la zoli produce ancora armi rigate?

                comunque io fossi in te guarderei la mauser m18, o l'xbolt nuove vengono meno di 1000 euro, molto più compatte e leggere della husqvarna.

                per quanto riguarda il 270, io non ho visto assolutmente le problematiche che dicono gli altri, sui tiri corti, nemmeno con palle morbide e anche su roba grossa. anzi se devo dirlo, 270 130 ballistic tip, vicino o lontano fino a 150 kg di animale, da paura, per la mia esperienza con 270 wsm, che è addirittura più veloce del 270 normale.

                Commenta

                • SPRINGER TOSCANO
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2013
                  • 5682
                  • VOLTERRA
                  • Breton

                  #9
                  Quoto Ziofrenk. Io come detto l ho utilizzato intensamente su capriolo (soprattutto) che sul cinghiale.

                  Ho preso diversi cinghiali con la bal tip da 130 grs (fantastica sul capriolo) poi in un caso mi ha costretto a un recupero non facile su un verrotto di circa 60/65 kg. La palla all impatto con la spalla forse per la morbidezza o forse (credo più probabile) per l angolo di tiro non penetro' in profondità.
                  La distanza a dire il vero non era breve (240 mt), e forse il vero motivo era proprio l angolo ma... tanto mi bastò per relegarla al solo capriolo e passare per il nero suide alla accubond.
                  Una palla tenace anche lanciata ad alta velocità (900 ms la carica che usavo io) offre una penetrazione molto buona anche su animali di grandi dimensioni, in più provoca uno shock idrodinamico enorme.
                  Il 270 fa, con la 130 grs quel che il 7 Remington fa con la 160 grs, le differenze saranno apprezzabili solo a distanze che..... non sono più "di caccia".
                  Con ostacoli in traiettoria nei tiri meditati (diverso il tiro a pochi metri in braccata) non si spara con nessun calibro. Detto questo, i fili d erba non fanno assolutamente esplodere o deformare nemmeno le palle da 60 grs del 223 (provato), figuriamoci una palla da 130 grs.....
                  The Rebel![;)]

                  Commenta

                  • carpen
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2012
                    • 3161
                    • Lombardia

                    #10
                    Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
                    Quoto Ziofrenk. Io come detto l ho utilizzato intensamente su capriolo (soprattutto) che sul cinghiale.

                    Ho preso diversi cinghiali con la bal tip da 130 grs (fantastica sul capriolo) poi in un caso mi ha costretto a un recupero non facile su un verrotto di circa 60/65 kg. La palla all impatto con la spalla forse per la morbidezza o forse (credo più probabile) per l angolo di tiro non penetro' in profondità.
                    La distanza a dire il vero non era breve (240 mt), e forse il vero motivo era proprio l angolo ma... tanto mi bastò per relegarla al solo capriolo e passare per il nero suide alla accubond.
                    Una palla tenace anche lanciata ad alta velocità (900 ms la carica che usavo io) offre una penetrazione molto buona anche su animali di grandi dimensioni, in più provoca uno shock idrodinamico enorme.
                    Il 270 fa, con la 130 grs quel che il 7 Remington fa con la 160 grs, le differenze saranno apprezzabili solo a distanze che..... non sono più "di caccia".
                    Con ostacoli in traiettoria nei tiri meditati (diverso il tiro a pochi metri in braccata) non si spara con nessun calibro. Detto questo, i fili d erba non fanno assolutamente esplodere o deformare nemmeno le palle da 60 grs del 223 (provato), figuriamoci una palla da 130 grs.....



                    Non esplodere ma aprirsi si, con le soft point anche a 200 metri rametti invisibili all'ottica aprono la palla, capriola che ha girato il muso al momento del tiro, leggera strisciata sulla punta del naso, 20 cm dopo ha aperto un varco sulla schiena come un tiro a pallettoni a bruciapelo, certo era una palla morbida per altro ottima e risolutiva all'istante.
                    Poi se uno usa le monolitiche chiaro che no problem, sul camoscio le evito uso le sst e sono ottime, ora ho solo quelle, non mi piace cambiare munizione.

                    Per il cinghiale a breve distanza lascio ad altri dare consigli, solo che dovendo acquistare, prendere un calibro più adatto mi sembra ragionevole, non che il 270W non sia buono, io ho quello e non lo cambio di sicuro, il calibro è ottimo ma per l'uso che si prevede di fare forse c'è di meglio.

                    Commenta

                    • SPRINGER TOSCANO
                      ⭐⭐⭐
                      • Sep 2013
                      • 5682
                      • VOLTERRA
                      • Breton

                      #11
                      Proprio quest anno mi è successo un caso simile.

                      Maschio giovane a 212 mt perfettamente a cartolina.

                      Al momento del tiro, forse per scacciare una mosca, muove di scatto la testa in dietro.

                      La palla entra sotto l orecchio.... trapassa il cranio e entra in cassa facendo un foro di ingresso di circa un cm..
                      Cal 223 e palla bal tip da 60 grs
                      The Rebel![;)]

                      Commenta

                      • Gambettone
                        ⭐⭐
                        • May 2017
                        • 241
                        • Italia

                        #12
                        La carabina (usata) viene venduta a 600 euro, mi ero fatto ingolosire, ma forse è meglio se opto per una entry level come la wincester xpr in 30.06 che si acquista per la stessa cifra.

                        Prevalentemente la userò in collina nello sporco con tiri a breve distanza, poi ci sono anche alcuni spot in cui il tiro si presenta un po' più lungo ma non credo di superare i 100 / 120 metri.

                        Da quello che mi dite il 270 è un gran calibro ma che ha un utilizzo specifico diverso dalle mie esigenze, quindi preferisco prendere un calibro più idoneo alla preda che intendo insidiare.

                        Commenta

                        • Giobica
                          ⭐⭐⭐
                          • Apr 2013
                          • 2208
                          • Treviso
                          • kurzhaar

                          #13
                          Originariamente inviato da Gambettone
                          ...meglio se opto per una entry level come la wincester xpr in 30.06 che si acquista per la stessa cifra.
                          Piu' che sufficiente la carabina ed e' anche leggera, non sarebbe sbagliata neppure in 308 [;)]

                          Commenta

                          • SPRINGER TOSCANO
                            ⭐⭐⭐
                            • Sep 2013
                            • 5682
                            • VOLTERRA
                            • Breton

                            #14
                            Originariamente inviato da Gambettone
                            La carabina (usata) viene venduta a 600 euro, mi ero fatto ingolosire, ma forse è meglio se opto per una entry level come la wincester xpr in 30.06 che si acquista per la stessa cifra.

                            Prevalentemente la userò in collina nello sporco con tiri a breve distanza, poi ci sono anche alcuni spot in cui il tiro si presenta un po' più lungo ma non credo di superare i 100 / 120 metri.

                            Da quello che mi dite il 270 è un gran calibro ma che ha un utilizzo specifico diverso dalle mie esigenze, quindi preferisco prendere un calibro più idoneo alla preda che intendo insidiare.
                            Per me orientandoti su un arma nuova e di ultima generazione fai la cosa più razionale e giusta.

                            Le entry level attuali sono ottime armi sparano tutte mediamente dal molto bene al benissimo, sono più o meno leggere, hanno calciature in polimeri antitutto..... insomma pratici ed efficientissimi attrezzi da caccia.

                            A tutte va rivisto lo scatto.

                            Dell' altra scelta credimi la parte che assolutamente non ti penalizzava per l utilizzo che ne devi fare te era il calibro (pesantezza, scarsa maneggevolezza e sicuramente minor praticita dell arma invece si).

                            In una entry-level e per l utilizzo che ne devi fare te ti invito anche io a valutare il 308.

                            Rispetto al 30/06 è si un po meno potente (ma ne hai comunque di avanzo anche per grossi verri) ma scalcia un po meno, è più semplice da mettere a punto ed è più godibile in poligono (se prima arma ti consiglio di sparare il più possibile).

                            Ti invito a dare un occhiata alla ruger predator in 308. Leggerissima, maneggevole (canna da 46 cm) e veramente molto, molto precisa.
                            In 308 la possiedo io e almeno altri due utenti del forum che conosco e ci siamo trovati benissimo. Inoltre io ho anche lo stesso modello in 223 (con canna da 41) e il nostro moderatore la posdiede in 450 bm..... tutte saparano sorprendente bene.
                            Ultima modifica SPRINGER TOSCANO; 27-11-19, 09:20.
                            The Rebel![;)]

                            Commenta

                            • Giobica
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2013
                              • 2208
                              • Treviso
                              • kurzhaar

                              #15
                              Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
                              Per me orientandoti su un arma nuova e di ultima generazione fai la cosa più razionale e giusta.

                              Le entry level attuali sono ottime armi sparano tutte mediamente dal molto bene al benissimo, sono più o meno leggere, hanno calciature in polimeri antitutto..... insomma pratici ed efficientissimi attrezzi da caccia.

                              A tutte va rivisto lo scatto.

                              Dell' altra scelta credimi la parte che assolutamente non ti penalizzava per l utilizzo che ne devi fare te era il calibro (pesantezza, scarsa maneggevolezza e sicuramente minor praticita dell arma invece si).

                              In una entry-level e per l utilizzo che ne devi fare te ti invito anche io a valutare il 308.

                              Rispetto al 30/06 è si un po meno potente (ma ne hai comunque di avanzo anche per grossi verri) ma scalcia un po meno, è più semplice da mettere a punto ed è più godibile in poligono (spwcie se prima arma ti consiglio di sparare il più possibile).

                              Ti invito a dare un occhiata alla ruger predator in 308. Leggerissima, maneggevole (canna da 46 cm) e veramente molto, molto precisa.
                              In 308 la possiedo io e almeno altri due utenti del forum che conosco e ci siamo trovati benissimo. Inoltre io ho anche lo stesso modello in 223 (con canna da 41) e il nostro moderatore la posdiede in 450 bm..... tutte saparano sorprendente bene.
                              Come calibro della prima carabina e' ottimo e per quello che deve fare sara' piu' che a posto.Ma la lunghezza di canna...proprio cosi' corta ?Non sarebbe meglio almeno 20" se non 22" ??

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..