Solito dubbio acquisto prima carabina

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Dengeki Scopri di più su Dengeki
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • SPRINGER TOSCANO
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2013
    • 5682
    • VOLTERRA
    • Breton

    #16
    Originariamente inviato da paolohunter
    Ci riprovo...... poi come sul 223 non insisto a spiegarti cose che dovrebbero essere veramente ovvie.

    Sei giovanissimo e, con l'irruenza tipica dell'età, convinto di avere tutte le soluzioni (anche se si parla di attrazione gravitazionale fra pianeti). Scoprirai con gli anni (e con il tuo bagaglio di conoscenze che, ovviamente, aumenterà) che, per quanto tu ne sappia, ce ne sono di più che capirai di non sapere.

    Mi spingo appena un poco tecnicamente sull'argomento, per tenerlo volutamente semplice.

    Ogni combinazione calibro/palla ha un suo range ottimale di polveri utilizzabili (come sa bene chi ricarica). Nel caso del 6,5x55 (o 6,5x57r che è quasi una fotocopia con fondello rimmed), nonostante il bossolo "piccolino" rispetto, ad esempio, ad un 7rm, si utilizzano le stesse tipologie di polveri (ovviamente in dose minore, non ci entrerebbe nel bossolo), ovvero polveri a combustione decisamente lenta. Non ti sto a spiegare i motivi che ci porterebbe lontano.... ma è così. Questo è particolarmente vero con i pesi palla maggiori.

    E' abbastanza ovvio che, una polvere che brucia lentamente, ha bisogno di più canna per lavorare bene.

    Se la canna è molto corta, una polvere lenta farà fatica sia a dare buone prestazioni che a dare buona precisione............. spero potrai immaginare che questa cosa ha un senso.

    Se tu prendi 10 cartucce diverse, tutte caricate con polveri "corrette", questo effetto sarà minore o maggiore ma tenderà comunque a manifestarsi in modo fastidioso.


    Per ovviare a questo, in un'arma che ho molto simile a quella citata, ho scelto il calibro 7x57r al posto del 6,5x57r. Il bossolo è chiaramente lo stesso ma, per via della palla di diametro diverso, si modificano alcuni "equilibri interni" (chiamiamoli così per semplificare) e risultano gradite polveri "medie".

    Far lavorare bene in canna corta una polvere a combustione media, dovresti intuirlo, è più facile che con una a combustione lenta Drool]
    [emoji106][emoji106][emoji106]

    Generalizzando e semplificando molto....

    Ci sono calibri che riescono ad andare meglio in canne corte ed altri che per andar bene necessitano di canne lunghe.

    Per fare qualche esempio.... 308 fa sicuramente parte del primo gruppo e...anche il 223. Mentre già il 30/06 necessita di qualche centimentro di canna in più.

    Si ma qualche cm di canna in più rispetto a quanti? Una canna da 56 cm alcuni anni fa era definita corta.....la standard per i calibri "normali" (308 per esempio) era 61 e.....i magnum o li sparavi in canna da 66 cm o...era inutile averli!!

    Ma è davvero così???

    Io qualche prova l' ho fatta col 308 e col 223 ( e anche Paolo, con altro calibro per altro molto interessante).

    Sul 308 posso dire che utilizzando in canna da 46 cm una pesante palla da 180 grs si riesce a far bruciare al 100% anche una carica quasi massima di n. 140 mentre con palle più leggere ci vuole una polvere più vivace.

    Nel 223 utilizzando la norma 200 in dose massima dietro ad una palla da 60 grs ho una combustione perfetta anche nei 41 cm di canna della ruger con una v0 cornografata di 906 ms con scarti da un colpo all' altro di 3 ms[occhi] in pratica .....perfetta!!

    La stessa carica sparata in canna da 58 cm (17 cm in più) da una v.0 di 973 ms..


    Ognuno tragga le proprie valutazioni..
    The Rebel![;)]

    Commenta

    • paolohunter
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2011
      • 9468
      • Romagna

      #17
      Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
      Ognuno tragga le proprie valutazioni..
      La valutazione è che uno, anche decisamente più grandicello di un giovanissimo, può benissimo non aver chiare una montagna di cose di balistica [:-clown][:-clown][:-clown][:-clown]

      Commenta

      • AM78
        ⭐⭐
        • May 2017
        • 403
        • It

        #18
        Conclusioni: per ogni pollice di lunghezza in più hai un aumento di circa 10,4 ms.
        Parere personale: non è poco.



        Capitolo calibro: se la scelta è obbligata tra i due citati, essendo la prima arma andrei sul 6,5, rinculo morbido e precisione. Come ho già detto, Tikka, per i calibri scelti canna 57cm, single stage trigger e lo fai portare a 500 gr da un buon armaiolo, avrai un'arma da caccia perfetta.
        Se vuoi la canna 51cm e non ricarichi, anche, se non soprattutto, per un discorso di offerta commerciale, andrei sul classico 308 win.

        Commenta

        • paolohunter
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2011
          • 9468
          • Romagna

          #19
          Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
          ...............................
          Si ma qualche cm di canna in più rispetto a quanti? Una canna da 56 cm alcuni anni fa era definita corta.....la standard per i calibri "normali" (308 per esempio) era 61 e.....i magnum o li sparavi in canna da 66 cm o...era inutile averli!!
          ................................
          Ognuno tragga le proprie valutazioni..
          Una canna da 56 in calibri standard definita "corta" non l'ho mai sentita. Vero che si consigliavano i 24" (ovvero 60 cm) e i 26" (ovvero 65 cm) per i magnum. Anche su "standard" bisognerebbe fare a capirsi, un 308w o un 270w non sono proprio identici.
          Comunque il consiglio è perfettamente valido anche ora.

          Da tempo immemore non vedo canne da 60 standard. Le mie preferite sono 57/58 e 65 in versione magnum.

          L'ultima acquistata è in un calibro che gestisce bene polveri medio-vivaci ed è soli 52 cm. Se però vai su munizioni commerciali è impensabile usarla per altro che non sia la cerca e, i circa 150m di distanza, devono essere considerati un limite "serio" di utilizzo. In versione ricaricata ho spostato l'asticella a 250 circa, ampliandone parecchio il range di utilizzo.


          Eviterei di fare confusione. La velocità è un parametro importante ma non è il solo. Una perdita di 20 o 30 m/s è probabilmente poco influente..... ma se lo abbini ad una palla particolare e magari ci aggiunti una irregolarità di combustione (non sto a parlare di punti di equilibrio o si fa tosta) o magari anche solo scorbutica, ti ritrovi in mano una carabina con cui non ti piace andare a caccia



          Da studi più recenti (e non mi riferisco ai tuoi o ai miei che sono semplici prove estemporanee [:-clown]) si è visto che è abbastanza modesto il calo velocitario e si sta andando verso una progressiva riduzione della lunghezza totale. Il trend è quello

          Commenta

          • SPRINGER TOSCANO
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2013
            • 5682
            • VOLTERRA
            • Breton

            #20
            Originariamente inviato da paolohunter
            La valutazione è che uno, anche decisamente più grandicello di un giovanissimo, può benissimo non aver chiare una montagna di cose di balistica [:-clown][:-clown][:-clown][:-clown]
            Hai perfettamente ragione![:D]

            ---------- Messaggio inserito alle 01:49 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:37 PM ----------

            Originariamente inviato da paolohunter
            Una canna da 56 in calibri standard definita "corta" non l'ho mai sentita. Vero che si consigliavano i 24" (ovvero 60 cm) e i 26" (ovvero 65 cm) per i magnum. Anche su "standard" bisognerebbe fare a capirsi, un 308w o un 270w non sono proprio identici.
            Infatti come ho specificato ci sono calibri che rendono meglio di altri in canne corte.....il 270 non è fra questi. Anche se non ne ha l' appellativo è un magnum a tutti gli effetti.
            Io comunque l' ho usato per 15 anni con un' arma con canna da 56 cm......semplicemente perfetto!

            ---------- Messaggio inserito alle 01:52 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:49 PM ----------

            Originariamente inviato da paolohunter


            L'ultima acquistata è in un calibro che gestisce bene polveri medio-vivaci ed è soli 52 cm. Se però vai su munizioni commerciali è impensabile usarla per altro che non sia la cerca e, i circa 150m di distanza, devono essere considerati un limite "serio" di utilizzo. In versione ricaricata ho spostato l'asticella a 250 circa, ampliandone parecchio il range di utilizzo.
            Hai in pratica un' arma leggera maneggevole di facile portabilità che, "copre" fiano alla distanza di 250 mt che in pratica vuol dire essere a posto almeno nel 95%(o forse più) delle situazioni di caccia.
            Cosa volere di più?

            ---------- Messaggio inserito alle 02:00 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:52 PM ----------

            Originariamente inviato da paolohunter


            Eviterei di fare confusione. La velocità è un parametro importante ma non è il solo. Una perdita di 20 o 30 m/s è probabilmente poco influente..... ma se lo abbini ad una palla particolare e magari ci aggiunti una irregolarità di combustione (non sto a parlare di punti di equilibrio o si fa tosta) o magari anche solo scorbutica, ti ritrovi in mano una carabina con cui non ti piace andare a caccia
            Quando si scende tanto con la lunghezza di canna è chiaro che la messa a punto diventa più complessa. In particolare è più facile avere irregolarità di combustioni che portano ad avere cartucce meno costanti da un colpo all' altro.

            Mi è successo utilizzando la n. 140 nel 223 dietro alla speer da 70 grs....canna troppo corta, combustione irregolare e rosate più ampie.....ma si stà parlando di una canna da 41 cm e di una polvere che si posiziona tra quelle più progressive utilizzabili per il calibro.... insomma, stà cosa non mi ha certo sorpeso.....

            ---------- Messaggio inserito alle 02:01 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:00 PM ----------

            Originariamente inviato da paolohunter


            Da studi più recenti (e non mi riferisco ai tuoi o ai miei che sono semplici prove estemporanee [:-clown]) si è visto che è abbastanza modesto il calo velocitario e si sta andando verso una progressiva riduzione della lunghezza totale. Il trend è quello
            Esattamente.....
            The Rebel![;)]

            Commenta

            • Alessandro il cacciatore
              🥇🥇
              • Feb 2009
              • 20199
              • al centro della Toscana
              • Deutsch Kurzhaar

              #21
              Originariamente inviato da paolohunter
              La valutazione è che uno, anche decisamente più grandicello di un giovanissimo, può benissimo non aver chiare una montagna di cose di balistica [:-clown][:-clown][:-clown][:-clown]
              C'e' da tener presente che Springe, nonostante strolaghi (voglio vedere i non toscani cosa ci capiscono[:D][:D]) su polveri, ricariche e palle NON HA MAI RICARICATO UNA CARTUCCIA, ma ha il personal-reloader.
              Sarebbe come se io mi mettessi a parlare di come si eviscera un ungulato o peggio ancora come si macella.
              Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

              Commenta

              • SPRINGER TOSCANO
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2013
                • 5682
                • VOLTERRA
                • Breton

                #22
                Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                C'e' da tener presente che Springe, nonostante strolaghi (voglio vedere i non toscani cosa ci capiscono[:D][:D]) su polveri, ricariche e palle NON HA MAI RICARICATO UNA CARTUCCIA, ma ha il personal-reloader.
                Sarebbe come se io mi mettessi a parlare di come si eviscera un ungulato o peggio ancora come si macella.
                Vero, io sono la mente!!!

                Poi....proprio te, che credevi che burris fosse un bipiede!!
                The Rebel![;)]

                Commenta

                • Alessandro il cacciatore
                  🥇🥇
                  • Feb 2009
                  • 20199
                  • al centro della Toscana
                  • Deutsch Kurzhaar

                  #23
                  Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
                  Vero, io sono la mente!!!

                  Poi....proprio te, che credevi che burris fosse un bipiede!!
                  Sai per chi vive di solo Zeiss, tutto il resto è ciarpame.
                  Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                  Commenta

                  • danguerriero
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2010
                    • 5339
                    • ai confini dell'Impero
                    • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

                    #24
                    Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                    nonostante strolaghi (voglio vedere i non toscani cosa ci capiscono[:D][:D])

                    in Friuli, strolic sono gli oroscopi. Strolagare sarà l'attività dell'astrologo
                    ...Im heil'gen Land Tirol...

                    Commenta

                    • Alessandro il cacciatore
                      🥇🥇
                      • Feb 2009
                      • 20199
                      • al centro della Toscana
                      • Deutsch Kurzhaar

                      #25
                      Originariamente inviato da danguerriero
                      in Friuli, strolic sono gli oroscopi. Strolagare sarà l'attività dell'astrologo
                      Sì, l'origine e' quella. Ma vista la poca accettazione di dogmi da parte dei toscani, il significato che si da è quando uno parla a sproposito, che spara ca...te.
                      Famoso è lo strolago di Brozzi, Sesto Caio Baccelli, che nel suo calendario oltre a dare precise indicazioni per la cura dell'orto, fa anche altre dissertazioni sul futuro.
                      Se mi e' consentito, corre su di lui una battutaccia, ma fa capire la considerazione sul tipo: Sesto Caio Baccelli, colui che riconosceva la * * * * * al tasto
                      Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                      Commenta

                      • SPRINGER TOSCANO
                        ⭐⭐⭐
                        • Sep 2013
                        • 5682
                        • VOLTERRA
                        • Breton

                        #26
                        Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                        Sai per chi vive di solo Zeiss, tutto il resto è ciarpame.
                        In effetti Zeiss fa degli ottimi bipiedi!!
                        The Rebel![;)]

                        Commenta

                        • AM78
                          ⭐⭐
                          • May 2017
                          • 403
                          • It

                          #27
                          Anche nel mio dialetto d'origine strolacare significa parlare a vanvera...

                          Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

                          Commenta

                          • Tom Sierra
                            Appena iscritto
                            • Dec 2019
                            • 2686
                            • Toscana
                            • Springer Spaniel e Setter

                            #28
                            I 2€ meglio spesi.... mio babbo ogni anno corre a comprarlo!!! Ci azzecca il cajo
                            Dove mangia la fucilata mangia il cacciatore

                            Commenta

                            • Ciccio58
                              ⭐⭐⭐
                              • Aug 2008
                              • 3027
                              • palermo
                              • Korthals/orma

                              #29
                              [:-bunny]che comunque siam tutti abbastanza simili nella lingua non è cosa poi così strana contrariamente a quel che comunemente si crede[:D]
                              Dopotutto nasce in trinacria col buon Federico di svevia (che era lui nato nelle Marche e poi dicono che era tedesco).
                              Mo senti le proteste dei toscani che si credono padri della lingua, si questa:-pr:-pr:-pr:-pr

                              Commenta

                              • pointer56
                                ⭐⭐⭐
                                • Sep 2013
                                • 5185
                                • Pordenone
                                • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

                                #30
                                Originariamente inviato da Ciccio58
                                [:-bunny]che comunque siam tutti abbastanza simili nella lingua non è cosa poi così strana contrariamente a quel che comunemente si crede[:D]
                                Dopotutto nasce in trinacria col buon Federico di svevia (che era lui nato nelle Marche e poi dicono che era tedesco).
                                Mo senti le proteste dei toscani che si credono padri della lingua, si questa:-pr:-pr:-pr:-pr
                                Sì, ma hanno qualche argomento: un paio di imbecilli che hanno scritto due cosucce, una in poesia e l'altra in prosa, di grandezza mondiale e poi un altro scemo che è andato a farsi dare una revisionata "in Arno" a un'altra operina scritta in lombardo, che è forse il più grande romanzo italiano.... Mi secca far ingrassare Alessandro, ma quel che è vero, è vero. (Poi è vero che hanno anche un loro dialetto, che italiano non è).
                                P.S.: orpo, ho dimenticato il Segretario Fiorentino....!

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..