Mauro
Ottiche Swarovski dubbi da chiarire
Comprimi
X
-
Ottiche Swarovski dubbi da chiarire
Ciao a tutti, vorrei farmi aiutare da chi è più esperto di me a risolvere un dubbio .....dell'abbondanza. Per cause contingenti mi sono trovato a possedere due ottiche Swarovski di tipologia leggermente differente, una delle due la dovrei cedere ma...a causa della mia poca conoscenza dell'argomento e della conseguente scarsa capacita a valutare gli"oggetti" non so quale preferire. Una che stò usando da qualche anno con soddisfazione è una Z6 2/12/50, l'altra una habicht 3/12/50 ret. 4 che ho appena acquisito ambedue non iluminate e perfettamente funzionanti voi quale terreste e per quali motivi? grazie a chi vorrà darmi consiglio.[:-glass][:-golf][fiuu]
Mauro -
Ciao,
a meno che tu non abbia particolari esigenze sui bassi ingrandimenti che ti facciano preferire i 2x, nell'uso diffuso un 2-12 equivale perfettamente ad un 3-12 quindi gli ingrandimenti diventano un parametro ininfluente nella scelta.
Sono due ottime ottiche, lo Z6 è però successivo all'altro (non li ho mai confrontati 1-1, non so che vantaggio in termini di luminosità possa avere ... di sicuro lo z6 non è inferiore ;))
Sul prezzo dell'usato tra i due ballano 300€-400€ non di più (e sarei più sui 300 che sui 400) quindi: se non mi andassero all'occhio quei 3-400€ terrei lo z6 e se invece volessi recuperare qualcosa economicamente terrei l'altro. Nell'uso pratico a mio modo di vedere non noterai differenze tangibili nella stragrande maggioranza delle situazioni (se non addirittura in tutte).
Considera anche che se hai già lo z6 montato e tarato....è un'attività da fare in meno: non sposta la classifica ma è da tenere presente
;)
---------- Messaggio inserito alle 07:30 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:29 AM ----------
PS la linea estetica dello z6 a me piace davvero molto. Un piccolissimo contributo in più a suo favore, nel mio giudizio. -
Habicht ha il reticolo sul 1 piano focale la z6 no. Se la tua non è illuminata data la sottigliezza della croce in condizioni di luce precaria potresti trovarti ad avere un animale perfettamente visibile ma non parimenti il reticolo. Questione di gusti e di tipologie di cacciaCommenta
-
Stavo per chiederti proprio quello cui ha risposto Sbs: la Z6 non è illuminata, come non lo è l'altra, ma se ti capita di dover tirare in condizioni di luce davvero scarsa o su sfondi scuri, il reticolo 4 sul primo piano focale va meglio; poi la Z6 ha un reticolo 4A (se non sbaglio), perciò più sottile ma anche più grande, per cui, non avendo il puntino rosso, è molto più difficile tirare collimando con le sole barre grosse, cosa che a distanze non eccessive si può fare col ret. 4 normale sul 1° piano focale. Mi terrei il vecchio modello, insomma. Se poi vai soprattutto a camosci e spari di rado al quasi buio, allora tieni la più moderna.Commenta
-
Stavo per chiederti proprio quello cui ha risposto Sbs: la Z6 non è illuminata, come non lo è l'altra, ma se ti capita di dover tirare in condizioni di luce davvero scarsa o su sfondi scuri, il reticolo 4 sul primo piano focale va meglio; poi la Z6 ha un reticolo 4A (se non sbaglio), perciò più sottile ma anche più grande, per cui, non avendo il puntino rosso, è molto più difficile tirare collimando con le sole barre grosse, cosa che a distanze non eccessive si può fare col ret. 4 normale sul 1° piano focale. Mi terrei il vecchio modello, insomma. Se poi vai soprattutto a camosci e spari di rado al quasi buio, allora tieni la più moderna.Commenta
-
Per completezza di info l'habicht è un L kurz, una di queste sere magari provo a comparare la luminosita dal balcone di casa. Grazie comunque a tutti per le risposte.Commenta
-
Stasera ho provato le ottiche all'imbrunire ma ci sono comunque troppe luci, comunque mi sembrerebbe che la habicht abbia un piccolo vantaggio, domani ripetoCommenta
-
Alla fine ho tenuto l'Habicht, tenendo conto dei vostri consigli e poi sto benedetto Z6 non mi era mai entrato completamente in simpatia a causa della difficolta di andare a fuoco in particolare da sdraiato, forse per problemi di montaggio sul portaottica del canocchiale, poi come dicevo sopra nella mia quasi totale ignorantezza[;)][:142] mi è sembrato di vedere un piccolo vantaggio della habicht sulla Z6. Cacchio, però non è cosi immediato ne facile fare confronti in particolare fra due attrezzi così simili. Buon Natale a tutti....belli e brutti[:D][:-golf]Commenta
-
Parlando di resa ottica se confronti due attrezzi simili in condizioni quasi normali cogliere le differenze è difficile, specie per chi come noi è inesperto.
Poi li metti a confronto in condizioni critiche ed estreme e magari capisci quale ti può starr meglio...cosa che tu hai fatto.
Comunque a me aveva già convinto il discorso sullo spessore del reticolo che in una ottica non illuminata ha la sua importanza, ma io parlo da cinghialaro dove in certe condizioni può servire.".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"Commenta
-
Io ho 4 Swarovski Habicht mi trovo bene con tutti! Molte volte ho letto che i vecchi habicht erano più robusti e avevano lenti migliori! Non so se è vero.. Lo z6 hai 1x in più di ingrandimento minimo, se un domani vuoi prendere un termico clip-on ti è utile il 2x perché vedi meglio a ingrandimenti bassi dicono! Lo Z6 invece magari hai il vantaggio di venderlo più facilmente e ricavarci più soldiCommenta
-
Le ottiche Swaro sono ottime, non si discute. E se in ottime condizioni non perdono troppo valore sul mercato dell'usato, perche' il nome Swarowsky "vende." Quello che non mi piace e' che la Swaro, che io sappia, da' un colpo al cerchio ed uno alla botte. Da un lato vende ottiche per uso venatorio Dall'altro ha donato mucchi di soldi ad organizzazioni anti-caccia come il WWF ed ha contribuito alla "parchizzazione" di enormi territori in diverse nazioni, in aree che erano paradisi venatori.
Quindi, sapere che parte dei miei sudatissimi soldi andrebbero a chi vuole togliermi la caccia mi trattiene dall'acquistare i prodotti di chi aiuta i miei nemici anche in minima parte. Ecco perche' io acquisto esclusivamente ottiche Leupold. La Leupold contribuisce non solo alla NRA, ma anche a tantissime organizzazioni pro-caccia. E a nessun gruppo anticaccia. E la qualita' dei Leupold di alto prezzo (ne produce anche di economici) e' indiscussa e seconda a nessuno nel mondo intero. E la loro robustezza e' famosa. La garanzia e' a vita, e se un'ottica si dovesse guastare la Leupold te la sostituisce o la ripara, e mentre e' in riparazione te ne prestano una fino al ritorno della tua, riparata e di nuovo in garanzia.
Aggiungo che io non sono legato in nessun modo alla Leupold. Non ne percepisco uno stipendio, non vendo ottiche, non faccio pubblicita' a pagamento o gratuita a nessuno. Dico solo che quando si compra qualcosa di costoso e' bene domandarsi in quali mani vanno a finire, in tutto o in parte, i soldi. E la mia lunga esperienza venatoria mi permette di osservare che le mie ottiche della Leupold non mi hanno mai tradito, non si sono mai guastate, anche se soggette al rinculo bestiale della Marlin .450, o del .50 Beowulf (semiautomatico e percio' doppio calcio all'ottica, il primo allo sparo, e una frazione di secondo dopo quando l'otturatore sbatte in avanti). E quando posso appena distinguere un bersaglio ad occhio nudo e poi se lo guardo attraverso la mia Leupold pare che il sole, invece di tramontare, abbia fatto diversi minuti di marcia indietro donandomi abbastanza luce attraverso l'obiettivo da 50mm da vedere e colpire bene, io ringrazio mentalmente la Leupold ed i suoi prodotti, e soprattutto perche' ha sempre donato parte dei proventi a chi protegge il mio diritto di andare a caccia e possedere armi. Tutto questo IMHO, e ognuno scelga come vuole e come puo'.Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!Commenta
-
se è vero me ne ricorderò al mio prossimo acquisto anche se del mio primo e unico swarovski z8 0,75-6x20 me ne sono appena disfatto ho comunque anche un Kahles, che ovviamente è del gruppo Swarovski. Bisognerebbe informarsi anche su altri produttori importanti tipo Zeiss, Leica, Schmidt & Bender che contributi danno.Ultima modifica cacasupala; 13-02-22, 21:39.le cose che stanno al di fuori dell'ordine naturale né vi durano né vi stanno. Giambattista Vico filosofo napoletano, 1668-1744.Commenta
-
S&B rifornisce molte forze armate, non credo gli interessi molto il resto...
Quello che non mi piace delle Swarovski di produzione recente è l'impostazione: chi le ha progettate o non ha conoscenza di come si usa un'ottica o deve sottostare solo alle direttive dategli dalla direzione, non proprio sensate. Faccio un esempio pratico: la 6-18x50 che mi ritrovo (è montata su un'arma di un caro amico scomparso) ha le torrette in quarti di MoA ed il reticolo (BR) in milliradianti sul 2° P.F. Compensare con il reticolo è problematico, poiché è fatto con linee e puntini, che ovviamente cambiano l'angolo sotteso con il variare degli ingrandimenti; con le torrette è anche peggio, poiché hanno scatti che non sono sottomultipli della divisione del reticolo.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da SalimbeniBuona sera a tutti!
In vista di comparare alcuni binocoli crepuscolari vintage contro le recenti produzioni, mi sono divertito a confrontare...-
Canale: Il mondo delle ottiche
-
-
da SalimbeniBuona sera a tutti. Grazie alla collaborazione di Marco Lucchini ho avuto la possibilità di utilizzare durante i mesi di marzo e aprile il nuovissimo...
-
Canale: Il mondo delle ottiche
-
-
da sypherBuongiorno a tutti,
Come nel precedente thread riguardante le armi a canna liscia, mi rivolgo a voi per avere un'idea sul valore dei seguenti...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da DengekiChe si parli di binocoli o di ottiche da puntamento, le lenti (tutte o alcune) presentano uno o più strati di rivestimento finalizzati a ottimizzare...
-
Canale: Caccia di selezione
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta