Sfida al crepuscolo! Cinque binocoli a confronto

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Salimbeni Scopri di più su Salimbeni
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • enrico.83
    ⭐⭐⭐
    • Dec 2014
    • 2724
    • Bologna

    #31
    Ormai le bretelle si trovano anche da Decathlon per 15€ mi pare (prese ma mai usate).

    A tutti i binocoli che ho avuto sostituisco la cinghia con un tubino di plastica/gomma (internamente uso un cordino) che reputo meno ingombrante e di più pratico utilizzo. Per evitare il dondolio uso la clip sternale dello zaino quando cammino.

    Per evitare il peso al collo, per i cacciatori che usano lo zaino, ho visto un interessante supporto integrato negli zaini Carjani: hanno in pratica un passa-cinghia ancorato alla parte superiore dello zaino in cui, passandoci appunto la cinghia del binocolo, ti sollevano il collo dal peso e lo scaricano sullo zaino.
    Per chi fosse interessato è un ottimo spunto per procedere col fai-da-te adattabile al proprio zaino.

    ---------- Post added at 12:44 PM ---------- Previous post was at 12:42 PM ----------

    Scusate, 12€!

    Commenta

    • trikuspide
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2019
      • 5795
      • Sicilia

      #32
      Io ho una normalissima cinghia che uso però calzandola a tracolla spalla destra fianco sinistro.
      Durante la marcia/cerca il binocolo sta tra gomito fianco sinistro e zaino. All'occorrenza lo agguanto con la mano sinistra, faccio rotare la cinghia attorno al busto portando il binocolo in posizione di osservazione.
      Ho preso questa abitudine ed adesso mi risulta fastidioso averlo al petto durante gli spostamenti.
      Semmai lo porto nella posizione appeso collo penzolante al petto quando sono già giunto nel punto di osservazione.
      ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

      Commenta

      • Yed
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2012
        • 6376
        • Pordenone
        • Segugio Bavarese di montagna

        #33
        Originariamente inviato da trikuspide
        Io ho una normalissima cinghia che uso però calzandola a tracolla spalla destra fianco sinistro.
        Durante la marcia/cerca il binocolo sta tra gomito fianco sinistro e zaino. All'occorrenza lo agguanto con la mano sinistra, faccio rotare la cinghia attorno al busto portando il binocolo in posizione di osservazione.
        Ho preso questa abitudine ed adesso mi risulta fastidioso averlo al petto durante gli spostamenti.
        Semmai lo porto nella posizione appeso collo penzolante al petto quando sono già giunto nel punto di osservazione.
        Premesso che il modello con l'imbracatura citato da Enrico quando lo tiri su e giù potrebbe fare rumore/struscio;

        Dove porti il fucile/carabina Trik. ?
        Io la porto sulla spalla sx con la canna sul davanti e non sarebbe compatibile, la mano dx sul bastone (che va in appoggio tra petto e spalla in caso di osservazione) tirar su il binocolo da fianco dx sarebbe un po' difficoltoso...
        Scusa Binomania se ti abbiamo incasinato il post x OT, ma un discorso tira l'altro.......

        Commenta

        • brigante1
          ⭐⭐
          • Feb 2020
          • 492
          • roma
          • segugio italiano

          #34
          Io uso le bretelle, al collo 1 kg di peso dopo un po'..si sente e tanto, mi trovo benissimo però lo spunto dato da Enrico mi stuzzica ..inizio con l'esperimento e vi faccio sapere

          Commenta

          • enrico.83
            ⭐⭐⭐
            • Dec 2014
            • 2724
            • Bologna

            #35
            Originariamente inviato da trikuspide
            Io ho una normalissima cinghia che uso però calzandola a tracolla spalla destra fianco sinistro.
            Durante la marcia/cerca il binocolo sta tra gomito fianco sinistro e zaino. All'occorrenza lo agguanto con la mano sinistra, faccio rotare la cinghia attorno al busto portando il binocolo in posizione di osservazione.
            Ho preso questa abitudine ed adesso mi risulta fastidioso averlo al petto durante gli spostamenti.
            Semmai lo porto nella posizione appeso collo penzolante al petto quando sono già giunto nel punto di osservazione.
            Io porto la carabina alla spalla sempre a valle, con canna in avanti: questo perché quando scivolo, il risultato è sempre di battere il fianco a monte e non voglio averci la carabina. Quindi sì, quando salgo/scendo zone particolarmente scoscese è un continuo balletto di cambi spalla (o mano) per rimanere con l'arma a valle! [:142]

            Detto questo, il binocolo al fianco mi sarebbe di intralcio e mi trovo bene ad averlo premuto al petto dalla clip sternale in modo che stia ben fermo. Il peso al collo però rimane.

            Da pensare al supporto da zaino ..... mi sa che il tempo nei weekend a seguire non mi possa mancare Drool][:-clown]

            Commenta

            • carpen
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2012
              • 3161
              • Lombardia

              #36
              Se si usa lo zaino e camminando si può facilmente caricare il peso del binocolo a uno spallaccio, sempre però con la cinghia al collo, il peso finisce sulla spalla e non ce se ne accorge, basta ricordarselo quando si mette lo zaino a terra altrimenti il collo segue lo zaino.

              In caso di lunghe osservazioni, es. nei censimenti, stando in piedi l'alpe stock diventa un appoggio prezioso e un sollievo per le braccia, volendo si può mettere un appoggio al bastone dove appoggiare il braccio in prossimità del gomito. il bastone regge il braccio che regge il binocolo, ma è un di più, già il bastone da se funziona bene, se è lungo il giusto.

              Se fermo di solito sto seduto a terra o in ginocchio, se lo zaino è a terra il binocolo non sta al collo, o in mano o appoggiato sullo zaino.

              ---------- Messaggio inserito alle 07:06 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:49 PM ----------

              Originariamente inviato da enrico.83
              Io porto la carabina alla spalla sempre a valle, con canna in avanti: questo perché quando scivolo, il risultato è sempre di battere il fianco a monte e non voglio averci la carabina. Quindi sì, quando salgo/scendo zone particolarmente scoscese è un continuo balletto di cambi spalla (o mano) per rimanere con l'arma a valle! [:142]

              Detto questo, il binocolo al fianco mi sarebbe di intralcio e mi trovo bene ad averlo premuto al petto dalla clip sternale in modo che stia ben fermo. Il peso al collo però rimane.

              Da pensare al supporto da zaino ..... mi sa che il tempo nei weekend a seguire non mi possa mancare Drool][:-clown]


              Cerca una di quei nastri che si usano nei congressi o riunioni che portano un cartellino, di solito hanno maschio femmina che si innestano a baionetta, da un parte c'è un piccolo moschettone, agganci questo alla attaccatura del binocolo dove passa la cinghietta,, l'altra parte la annodi alta sullo spallaccio sinistro (se sei destro) dello zaino, lasciando quanto serve, se lasci lunghezza sufficiente si può usare il binocolo senza sganciarlo, altrimenti e sufficiente una leggera pressione all'innesto e ce lo si trova libero in mano, il binocolo lo porti al collo comunque, ma con l'innesto a baionetta lo colleghi alla parte legata allo spallaccio dello zaino, il peso si scarica lì ed è un bel sollievo per il collo, diventa una buona protezione per il binocolo, questo invece che verticale al collo assume una posizione laterale con inclinazione di circa 45°, protegge le lenti in caso di caduta in avanti e mantiene sollevato il binocolo da terra di un 20/30cm. rispetto al normale, un bell'aiuto in caso di caduta specialmente se su salita ripida.

              Pe la carabina anche io la portavo sempre a valle, a tracolla sulle spalle in salita e sempre a tracolla di traverso al torace in discesa, il peso resta caricato sul centro del corpo, una mano con l'alpen stock e l'altra libera per aggrapparsi, si ha anche una buona protezione del cannocchiale in caso di cadute.
              Ultima modifica carpen; 10-11-20, 19:15.

              Commenta

              • Marsemau
                ⭐⭐
                • Feb 2020
                • 285
                • Vignate (MI)
                • bracco dei Pirenei

                #37
                Ho aperto una discussione in cui mostro la mia "creazione" [:D][wink]diventera visibile dopo moderazione.[brindisi][vinci]
                La mia firma...https://www.ilbraccoitaliano.net/forum/showthread.php?t=42313

                Commenta

                • TNT
                  ⭐⭐
                  • Dec 2010
                  • 391
                  • Valtellina

                  #38
                  Originariamente inviato da Sereremo
                  Io metto a disposizione i miei due di circa 15 anni, zeiss FL 8x42 e Swaro EL 8,5x42.[brindisi]

                  Aggiungo che il problema più grosso dei binocoli x56 è il peso....lo stesso Swaro x42 paga quasi 200g allo zeiss stessa epoca.
                  A qualcuno non interessa, a me alla lunga stanca di più.
                  Io il binocolo lo porto a spasso tutto il giorno quindi ritengo il peso un fattore importante, da anni uso le bretelle e i quasi 300 grammi che rende al mio FL 7x42 non sono pochi, già se si sta in altana a cinque minuti dalla macchina si può fare, le case offrono vari modelli anche per questo motivo credo.[brindisi]

                  Commenta

                  • Salimbeni
                    Moderatore mondo delle Ottiche
                    • Sep 2014
                    • 170
                    • Varese

                    #39
                    Originariamente inviato da TNT
                    Io il binocolo lo porto a spasso tutto il giorno quindi ritengo il peso un fattore importante, da anni uso le bretelle e i quasi 300 grammi che rende al mio FL 7x42 non sono pochi, già se si sta in altana a cinque minuti dalla macchina si può fare, le case offrono vari modelli anche per questo motivo credo.[brindisi]

                    Nessun problema, argomento decisamente interessante, io suo sempre una bretella e talvolta ho degli zaini fotografici che mi consentono di agganciare il binocolo (con lo stesso metodo della bretella). Ho abbandonato la classica cinghia da anni, causa problemi alla cervicale.
                    Ora vado a vedere il nuovo post[emoji106]
                    Piergiovanni Salimbeni
                    www.binomania.it

                    Commenta

                    Argomenti correlati

                    Comprimi

                    Attendere..