Altra petizione LIPU

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

ett81
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • ett81

    #1

    Altra petizione LIPU

    Io sono registrato su un forum di fotografia naturalista, un forum su cui si vedono foto eccezionali e che ho constatato essere fraquentato da molta gente intelligente, magari non amante della caccia ma intelligente!! Tanto per capirci la caccia non è sempre ammessa come tema di discussione perchè spesso provoca mezze liti, visto che molti di quelli che postano foto non sono anticaccia senza se e senza ma…
    Stasera ho visto una discussione in cui un soggetto non tra i più equilibrati metteva in risalto una Petizione della lipu, questa:

    http://www.lipu.it/tu_petizione_cacciaselvaggia.htm

    dicendo che secondo lui non era in contrapposizione al regolamento del forum perchè atta alla protezione della natura!!!

    Volevo rendervi partecipi anche della mia risposta, così, tanto per condividere delle idee con voi che condividete con me una passione:

    """Se questo post è ancora qui vuol dire che è lecita la sua presenza e che non c’è tema di essere ripresi per avervi risposto, e qindi:

    1) Ho cercato ma purtroppo non sono riuscito a ritrovare il testo in cui i moderatori spiegano perchè astenersi dal parlare di caccia in questo forum (motivazioni che denotavano una grandissima intelligenza da parte loro), non ricordo esattamente le parole in esso contenute, e quindi prendo per buono quello che dice CP quando riporta il testo che scorre nella parte superiore dello schermo…salvaguardia della natura…
    La natura è tutto ciò che ci circonda, un temporale, una goccia di pioggia, un pioppeto, gli insetti che si trovano nelle radici degli alberi di cui è composto, l’uomo stesso. Secondo me questa non è una petizione a favore della natura, ma semplicemente anticaccia, e sebbene molti non saranno d’accordo, non è la stessa cosa!

    Se come molti amano dire (non trovandomi d’accordo)che la caccia è uno sport, si può affiancare e confrontare con tutti gli altri, ed un confronto vorrei farlo: se prendiamo ad esempio il calcio (ma tanti altri sarebbero altrettanto validi al confronto) il campo su cui si gioca è un prato contornato da masse di cemento più o meno estese. Secondo me se il cacciatore (ferma restando l’equazione caccia=sport) potesse scegliere vorrebbe che tutto il mondo fosse un campo da gioco, con la maestà degli alberi a fare da limite del campo e le loro miriadi di foglie da spettatori, o perlomeno che sempre più territorio sia in questo stato, selvaggio, magari con il dopio delle aree interdette alla caccia ma anche il doppio delle aree adibite ad essa… é nella filosofia wilderness (quella stessa filosofia che regola la caccia negli usa e che ha visto il presidente Obama ringraziare, dopo pochi giorni dall’elezione, i cacciatori americani per l’immensa opera di salvaguardia della natura e della biodiversità attuata negli ultimi vent’anni) il proposito di salvaguardare il maggior numero possibile di territorio allo stato più selvaggio possibile… D’altronde molti di voi si sono resi conto che, ad esempio in toscana come in molte altre zone, non fosse per alcuni accaniti cacciatori moltissime zone una volta estese paludi sarebbero diventate interamente campi coltivati anzichè mantenere piccole (troppo piccole aggiungo) zone umide che proprio in questo periodo sono oro colato per la nidificazione e la sosta di moltissimi uccelli.
    Vero è che molto fanno o cercano di fare anche le varie associazioni animal-ambientaliste, purtroppo in alcuni casi con scarsi risultati. Io, a pochi km da casa ho un esempio di oasi mal gestita: il laghetto del Frassino, comune di peschiera del garda, provincia di verona. é un vero paradiso, in cui non solo in primavera ma durante tutto l’anno si possono ammirare migliaia di anatre di una grande quantità di specie, tarabusi, svassi, aironi di ogni tipo, e più in generale tutte le specie di uccelli che legano la loro vita all’ambiente umido; per vari motivi, tra cui un numero esagerato di volpi, nutrie, cornacchie grigie e gazze pica pica, un territorio protetto troppo limitato attorno al limite dell’acqua e altri motivi, da anni non vedo pulcini di anatra, sempre più rari sono gli stupendi nidi degli aironi e gli unici reali beneficiari sono gli storni e le nutrie… Ci fosse veramente la volontà di proteggere la biodiversità questa sarebbe un oasi che potrebbe essere un grande polmone per dare aria nuova a tanti uccelli… Ma l’oasi c’è, le poltrone su cui far sedere qualche amico anche, e tanto basta!!!

    2) Avrete notato che non ho mai menzionato la parola bracconaggio, perchè se si parla di bracconaggio tutto quello che ho detto sopra verrebbe a cadere e mi vedrebbe in primissima fila a schiumare di rabbia!!! Però nella fotografia che accompagna la petizione in discussione c’è un cavaliere d’italia con una macchia di sangue sopra e la scritta “Caccia: fermiamo la lista degli orrori”! Non penso di dovervi dire che il cavaliere d’italia è una specie protetta, e che questa fotografia è un malcelato intento di far passare per bracconiere chiunque porti un fucile a spalle!!! Io fossi in voi come in chiunque in possesso dell’intelligenza che spesso dimostrate mi sentirei offeso da un tentativo di manipolazione della vostra sensibilità cosi maldestro…. poi fate voi….

    Mi scuso se vi ho rubato del tempo per leggere le elocubrazioni di un “pazzo” ma vorrei dire a tutti quelli che postano in questo forum un ultima cosa:

    GRAZIEEEE

    Voi non sapete le emozioni che regalate con i vostri scatti, con i vostri racconti, con la conoscenza che condividete con gli altri, non sapete l’importanza di queste cose, o meglio, siete tra i primi a conoscerle!!!! Vorrei rispondere a tutte le vostre foto con una foto della mia espressione mentre vi leggo, ma vista la scarsa qualità del soggetto è meglio che la immaginiate e basta[:D]…"""
  • cicalone
    Celsius °C
    • Dec 2008
    • 19936
    • Ostia Lido Roma
    • cane da lecco

    #2
    E come al solito prima la letterina a Berlosconi e poi dopo le svariate cazzate compreso il cavaliere d'Italia insanguinato che in Italia passa ad aprile quando la caccia e' chiusa da 3 mesi ormai, arriva anche il bollettino per il bonifico bancario.....come su tutti i siti WWF del resto, chissa' perche' queste associazioni non fanno mai nulla di gratuito in difesa della natura, se la prendono solo con la caccia, poi che pinete e campagne siano in mano a cementificatori, prostituzione, uso di diserbanti chimici, agricoltura selvaggia etcc etcc a loro non frega nulla, l'ipmportante e' trombare sempre e solo il cacciatore l'unico male del pianeta......
    P.S. le oche sono protette solo in Italia popolo di imbecilli andate in Europa a vedere tutti le accolgono a braccia aperte ma con chi sto' a parlare....con chi protegge storni e cormorani?
    Cosa vuol dire avere un metro e mezzo di statura, te lo rivelan gli occhi e le battute della gente e la curiosita' di una ragazza irriverente ....

    Commenta

    • Donato Scalfari
      ⭐⭐⭐
      • Jul 2007
      • 6091
      • Morlupo, Roma, Lazio.
      • epagneul breton, bracco italiano

      #3
      Grazie te lo dico io e, insieme a me, credo la maggior parte degli amici del "nostro" forum. Grazie per le parole educate, chiare e decise che hai usato nel rispondere a quegli pseudo-ambientalisti che, come al solito, con immagini studiate per colpire la sensibilità delle persone, manomettono la vera realtà.

      La proposta di modifica della legge sulla caccia, spesso non è altro che un recepimento della legge europea e questo si guardano bene dal dirlo.

      Bisogna riconoscere, però, che ci sanno fare, perchè quando parlano di proteggere indicano gli uccellini più piccoli, i più colorati, quelli che che gorgheggiano meglio. E questo colpisce di più.
      Si guardano bene dal dire che c'è un sovrannumero di corvidi, anzi, spesso indicano felici l'aumento numerico, senza fare però riferimento alla dannosità della specie che non esita a distruggere covate e nidi di altri uccelli e arriva ad attaccarli anche da adulti.
      Chi ha fatto le classiche a quaglie a Rascino, avrà visto spesso le cornacchie attaccare ed uccidere le quaglie appena posate per la prova.
      Ultima modifica Donato Scalfari; 02-04-09, 07:43.
      Donato Scalfari
      sigpic

      "Sono un uomo che preferisce perdere piuttosto che vincere con modi sleali e spietati. Grave colpa da parte mia! E il bello è che ho la sfacciataggine di difendere tale colpa, di considerarla quasi una virtù" Pier Paolo Pasolini


      Commenta

      • Lucio Marzano
        Lo zio
        • Mar 2005
        • 30090
        • chiasso svizzera
        • bracco italiano

        #4
        Chi ha fatto le classiche a quaglie a Rascino, avrà visto spesso le cornacchie attaccare ed uccidere le quaglie appena posate per la prova.
        e non solo a Rascino, caro Donato, ma in ogni quagliodromo, ovunque cornacchie e corvidi sono in aumento abnorme e per contro sono in diminuzione allarmante i
        passeracei, ma non solo in campagna, anche nei parchi e nei giardini cittadini, dove non credo si eserciti la caccia e questo a causa della predazione dei corvidi.
        Ma abbiamo un'abnorme aumento dei cormorani, con gravissime ripercussioni per la fauna ittica, una proliferazione preoccupante di nutrie con gravissimi danni agli argini di fossi, torrenti, fiumi e canali, i "rarissimi" aironi cinerini e garzette, ora si trovano in piena città a fare strage del novellame di stagni e fiumi, gli incidenti stradali causati da caprioli e cinghiali sono in preoccupante aumento, i piccioni "torraioli" portatori di parecchie malattie si contano a milioni. le volpi ormai rovistano negli immondezzai di tutta italia e si trovano ovunque anche nelle periferie delle città, se arrivasse la rabbia silvestre (già segnalata ai confini d'Italia) potrebbe avere effetticatastrofici.
        Pensare che la fauna sia da "proteggere" e basta senza controlli
        adeguati e programmati è semplicemente demenziale, anche per la fauna stessa.
        lucio

        Commenta

        • Freccia
          ⭐⭐⭐
          • Jul 2008
          • 1017
          • Alpi
          • Setter Gordon

          #5
          Originariamente inviato da Donato Scalfari
          Grazie te lo dico io e, insieme a me, credo la maggior parte degli amici del "nostro" forum. Grazie per le parole educate, chiare e decise che hai usato nel rispondere a quegli pseudo-ambientalisti che, come al solito, con immagini studiate per colpire la sensibilità delle persone, manomettono la vera realtà.

          La proposta di modifica della legge sulla caccia, spesso non è altro che un recepimento della legge europea e questo si guardano bene dal dirlo.

          Bisogna riconoscere, però, che ci sanno fare, perchè quando parlano di proteggere indicano gli uccellini più piccoli, i più colorati, quelli che che gorgheggiano meglio. E questo colpisce di più.
          Si guardano bene dal dire che c'è un sovrannumero di corvidi, anzi, spesso indicano felici l'aumento numerico, senza fare però riferimento alla dannosità della specie che non esita a distruggere covate e nidi di altri uccelli e arriva ad attaccarli anche da adulti.
          Chi ha fatto le classiche a quaglie a Rascino, avrà visto spesso le cornacchie attaccare ed uccidere le quaglie appena posate per la prova.

          Quoto!

          PS: Si può sapere anche con MP qual'è questo sito di fotografia naturalista? Non so imbracciare un fucile ma con la macchina fotografica ho qualche speranza in più...
          Cristina

          Commenta

          • ALFIO68

            #6
            salve a tutti,io da qulche hanno ho notato un particolare che mi preocupa molto perche' oltre che veder rondini balestrucci e topini volare(specialmenete per mangiare insetti tra cui le odiate mosche e zanzare)dicevo,che i passeri hanno preso l'abitudine di installare il nido dentro quello delle rondini,cacciando le rondini e mettendo fuori dal nido anche uova o neonati di rondine,puo' esser che i cosidetti ambientalisti non vedano la cosa,ma si devono rendere conto che quei passeri distruggono migliaia e migliaia di rondini,per non parlar poi di corvi e taccole ormai anche dentro la mia citta' roba che na volta dovevi far almeno 60 km da catania per veder i primi,confermo che tali animali insieme alle odiate gazze se magnano le quaglie,messe nei quagliodromi e visto da me,se magnano anche i piccoli delle quaglie selvatiche,una volta magari erano in un certo numero,ma adesso sono troppe e sono sopra la catena alimentare.
            ASSURDO.
            saluti a tutti

            Commenta

            • onesimo
              ⭐⭐⭐
              • Mar 2009
              • 1129
              • scafa
              • segugi italiani nero-focati

              #7
              ragazzi anche se sono veramente pochi,ci sono biologi e ricercatori che NULLA HANNO A CHE VEDERE CON LA CACCIA che nn condannano affatto essa,anzi reputano gli PSEUDO-AMBIENTALISTI moderni veri e propri COGLIONI.....piu' volte ho assistito a dibattiti tra biologi e ambientalisti e il finale e' sempre stato lo stesso,i primi che trattavano da zerbino i secondi...mah....

              Commenta

              • dino
                ⭐⭐
                • Jun 2008
                • 400
                • Boario Terme - Brescia - Lombardia
                • Spinone Italiano roano marrone - Reda

                #8
                Originariamente inviato da Freccia
                Quoto!

                PS: Si può sapere anche con MP qual'è questo sito di fotografia naturalista? Non so imbracciare un fucile ma con la macchina fotografica ho qualche speranza in più...
                La discussione è questa:

                Dino

                Commenta

                • ett81

                  #9
                  Originariamente inviato da dino

                  Tanto per capire l'alto livello di educazione e di discussione del forum in questione andate a vedere i commenti non fatti da me ma da persone che sono spina dorsale del forum... Tutti equilibrati, più o meno di parte ma equilibrati.
                  Sembra quasi di essere tra amici, come qui...
                  saluti

                  Commenta

                  • pecos
                    ⭐⭐
                    • Nov 2007
                    • 710
                    • Cinisello B.(MI) - Caserta
                    • incrocio di bracco

                    #10
                    ho avuto anch'io un simile problema in un forum dedicato alla micologia e alla natura....alla fine hanno inserito chiaro nel regolamento che non si può parlare di caccia. Ho chiesto spiegazioni ai moderatori sul perchè invece si potesse parlare di pesca e mostrare le foto delle prede catturate e quindi hanno dovuto vietare anche la pesca ma l'hanno fatto giusto perchè costretti. Purtroppo è questo il livello di intelligenza della maggior parte degli pseudoambientalisti.

                    Mauro

                    Commenta

                    • ett81

                      #11
                      Originariamente inviato da pecos
                      ho avuto anch'io un simile problema in un forum dedicato alla micologia e alla natura....alla fine hanno inserito chiaro nel regolamento che non si può parlare di caccia. Ho chiesto spiegazioni ai moderatori sul perchè invece si potesse parlare di pesca e mostrare le foto delle prede catturate e quindi hanno dovuto vietare anche la pesca ma l'hanno fatto giusto perchè costretti. Purtroppo è questo il livello di intelligenza della maggior parte degli pseudoambientalisti.

                      Mauro
                      Ma guarda che li si può parlare di caccia, si raccomanda solo di restare nei binari del buonsenso e non usare insulti o frasi offensive

                      Commenta

                      • pecos
                        ⭐⭐
                        • Nov 2007
                        • 710
                        • Cinisello B.(MI) - Caserta
                        • incrocio di bracco

                        #12
                        Originariamente inviato da ett81
                        Ma guarda che li si può parlare di caccia, si raccomanda solo di restare nei binari del buonsenso e non usare insulti o frasi offensive
                        probabilmente stiamo parlando di due forum diversi....

                        Ciao
                        Mauro

                        Commenta

                        Argomenti correlati

                        Comprimi

                        Attendere..