Avete mai sparato su una scheiben?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

duedentoni_old
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • duedentoni_old

    #1

    Avete mai sparato su una scheiben?

    Domenica gara di tiro con la carabina a 100 metri 5 colpi 10 minuti, i primi dieci entrano in classifica per sparare sulla scheiben , arrivo 11!!! az...!!!
    Essendo l'unica socia donna al momento decidono di farmi sparare e rientrare in classifica, è già stato fatto l'anno prima e il fortunato si portò a casa lo scheiben! Però devo sparare per prima.....!
    Mi appoggio al palo ma non essendo a caccia..fatico un pò lascio andare il mio colpo ed è poco fuori dal piccolo centro.... Ecco.....dopo penso di non aver tremato così nemmeno al primo capriolo...alè Ballo di San vito!!!! che cosa strana l'emozione....! Non è facile come sembra a 100 metri...anche chi a fatto 50 con 5 mouche fatica....
    Alla fine si aggiudica la scheiben Luigi con il miglior tiro soffiandola ai cacciatori fiorentini...............ma non si preoccupino perchè la scheiben è rimasta a Firenze![slurp]


    11 tiratori 10 colpi sulla sheiben ma il mio cera!!!
  • Alboinensis
    Moderatore Continentali Esteri
    • Nov 2008
    • 8422
    • Brescia - Lombardia
    • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

    #2
    Originariamente inviato da duedentoni
    ................. Alla fine si aggiudica la scheiben Luigi con il miglior tiro soffiandola ai cacciatori fiorentini...............ma non si preoccupino perchè la scheiben è rimasta a Firenze![slurp]......
    Hai dovuto fare opera di convinzione.... già ti vedo con occhietti dolci e la voce flebile [kiss] "ho un caminetto su cui sarebbe stato da Dio... peccato che non l'ho vinto"[angel]... a questo punto la trappola è già scattata!!!
    Toglimi una curiosità tecnica... il tuo amico Luigi è mancino?
    Bruno Decca
    "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"

    Commenta

    • Alberto
      Bracco da attacco
      • Jul 2007
      • 4908
      • Arquata Scrivia, Alessandria, Piemonte.
      • Bracco Italiano B/A: Polcevera's Arno (Bakko) Bracco Italiano R/M: Polcevera's Piper

      #3
      Con che calibro avete sparato?? 22??
      Alberto Merlo

      Commenta

      • PigKill

        #4
        ma si sparava tutti con la stessa carabina o ognuno portava la sua?

        Commenta

        • cicalone
          Celsius °C
          • Dec 2008
          • 19936
          • Ostia Lido Roma
          • cane da lecco

          #5
          Ma fa sangue questa Scheiben quando prende la botta?
          Cosa vuol dire avere un metro e mezzo di statura, te lo rivelan gli occhi e le battute della gente e la curiosita' di una ragazza irriverente ....

          Commenta

          • duedentoni_old

            #6
            Originariamente inviato da alboinensis
            Hai dovuto fare opera di convinzione.... già ti vedo con occhietti dolci e la voce flebile [kiss] "ho un caminetto su cui sarebbe stato da Dio... peccato che non l'ho vinto"[angel]... a questo punto la trappola è già scattata!!!
            Toglimi una curiosità tecnica... il tuo amico Luigi è mancino?
            no...........non sono dovuta arrivare a tanto........... sono bastati i miei occhi.......... No Luigi non è mancino, perchè me lo chiedi?
            La mancina sono io.

            Originariamente inviato da Alberto
            Con che calibro avete sparato?? 22??
            Originariamente inviato da PigKill
            ma si sparava tutti con la stessa carabina o ognuno portava la sua?
            ognuno la sua, io ho sparato con il mauser stutzen cal 6,5x57 e Luigi con lo stesso calibro ma Blaser gli altri non li ricordo

            Originariamente inviato da cicalone
            Ma fa sangue questa Scheiben quando prende la botta?
            scemo!!!!

            Commenta

            • Alessandro il cacciatore
              🥇🥇
              • Feb 2009
              • 20197
              • al centro della Toscana
              • Deutsch Kurzhaar

              #7
              Nota sullo scritto (dai fatemi fare il saputello...!)
              Si deve scrivere Weidmannsheil o Waidmannsheil?
              Ambedue sembrerebbero forme corrette. Alcuni scrivono Weidmannsheil, specialmente piu' a sud est, ma nella Germania dove si parla l' hochdeutsch (che corrisponde al tedesco perfetto, tipo il senese (!!!) per intenderci ) si scrive Waidmannsheil.
              Dunque Weid non e' sbagliato...ma Waid e' meglio.
              Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

              Commenta

              • Alboinensis
                Moderatore Continentali Esteri
                • Nov 2008
                • 8422
                • Brescia - Lombardia
                • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

                #8
                Originariamente inviato da duedentoni
                no...........non sono dovuta arrivare a tanto........... sono bastati i miei occhi.......... No Luigi non è mancino, perchè me lo chiedi? La mancina sono io.
                Azz.... che occhi grandi che hai!![:D]
                Ti chiedevo se era mancino perchè ho notato il nastro adesivo attorno al dito indice sx... era una pratica pseudo-tecnica che usavamo nella mia squadra sotto naia... "one shot one kill".
                Bruno Decca
                "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"

                Commenta

                • Alberto
                  Bracco da attacco
                  • Jul 2007
                  • 4908
                  • Arquata Scrivia, Alessandria, Piemonte.
                  • Bracco Italiano B/A: Polcevera's Arno (Bakko) Bracco Italiano R/M: Polcevera's Piper

                  #9
                  Originariamente inviato da alboinensis
                  ho notato il nastro adesivo attorno al dito indice sx... era una pratica pseudo-tecnica che usavamo nella mia squadra sotto naia... "one shot one kill".
                  E a cosa serviva??
                  Alberto Merlo

                  Commenta

                  • Alboinensis
                    Moderatore Continentali Esteri
                    • Nov 2008
                    • 8422
                    • Brescia - Lombardia
                    • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

                    #10
                    Originariamente inviato da Alberto
                    E a cosa serviva??
                    Il nostro istruttore diceva che serviva ad irrigidire la falange e perdere la sensibilità sul grilletto... era l'occhio e la testa che dovevano sparare non il dito!!
                    Io ho detto pseudo-tecnica perchè non ho mai creduto tanto a questa cosa... cmq resta il fatto che quando a fine corso toglievi il nastro... il grilletto era sempre l'ultimo pensiero!!
                    Bruno Decca
                    "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"

                    Commenta

                    • duedentoni_old

                      #11

                      fantastica sta cosa.............. "one shot one kill" ma pensa..............cosa va a pensare.......... no scusa ma è troppo buffa.............. no luigi non è mancino si era tagliato con il mio coltellinno Vittorinox nel maldestro tentativo di fare un buco alla cintura, perche gli cadevano le braghe............. e non è del nastro e solo un cerotto che gli avevo messo[durbans][durbans][durbans][durbans]

                      Commenta

                      • duedentoni_old

                        #12
                        Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                        Nota sullo scritto (dai fatemi fare il saputello...!)
                        Si deve scrivere Weidmannsheil o Waidmannsheil?
                        Ambedue sembrerebbero forme corrette. Alcuni scrivono Weidmannsheil, specialmente piu' a sud est, ma nella Germania dove si parla l' hochdeutsch (che corrisponde al tedesco perfetto, tipo il senese (!!!) per intenderci ) si scrive Waidmannsheil.
                        Dunque Weid non e' sbagliato...ma Waid e' meglio.

                        weidmann'sheil con l'apostrofo ........[fiuu]

                        Commenta

                        • Luigi Capitanio

                          #13
                          [regol][regol] gnuranc...si scrive Weidmanns'heil in Austria e Waidmanns'heil in Germania. visto che in tedesco "ei" si pronuncia "ai" il saluto rimane lo stesso dal punto di vista fonetico... capit gnuranc [:D][:D][:D][:D] weidmann'sheil con l'apostrofo ........[fiuu]per essere precisini è il saluto destinato alla divinità del bosco e della natura animale in generale,Waidmann per l'appunto. E' ossequioso, quasi ad ingraziarsi la divinità per evitarci le ire ed accettare il "furto"del selvatico sottratto al bosco, aggiungendogli il classico Heil... o salve nel nostro idioma...ecco il motivo dell'apostrofo preceduto dalla desinenza "S".....
                          ma va tutto bene lo stesso, vedo con piacere che queste usanze stanno prendendo sempre più spazio anche da voi.
                          Ultima modifica Ospite; 19-06-09, 23:34.

                          Commenta

                          • Alboinensis
                            Moderatore Continentali Esteri
                            • Nov 2008
                            • 8422
                            • Brescia - Lombardia
                            • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

                            #14
                            Originariamente inviato da duedentoni
                            ............fantastica sta cosa....... "one shot one kill" ma pensa........cosa va a pensare...... no scusa ma è troppo buffa..............
                            Mai provato a sparare con un cal. 50 su bipiede?? ..... proooovaaaa... e poi vedi la cosa com'è buffa e le risate!!!![:D]:-pr
                            Bruno Decca
                            "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"

                            Commenta

                            • Alessandro il cacciatore
                              🥇🥇
                              • Feb 2009
                              • 20197
                              • al centro della Toscana
                              • Deutsch Kurzhaar

                              #15
                              Originariamente inviato da Luigi Capitanio
                              [regol][regol] gnuranc...si scrive Weidmanns'heil in Austria e Waidmanns'heil in Germania. visto che in tedesco "ei" si pronuncia "ai" il saluto rimane lo stesso dal punto di vista fonetico... capit gnuranc [:D][:D][:D][:D] weidmann'sheil con l'apostrofo ........[fiuu]per essere precisini è il saluto destinato alla divinità del bosco e della natura animale in generale,Waidmann per l'appunto. E' ossequioso, quasi ad ingraziarsi la divinità per evitarci le ire ed accettare il "furto"del selvatico sottratto al bosco, aggiungendogli il classico Heil... o salve nel nostro idioma...ecco il motivo dell'apostrofo preceduto dalla desinenza "S".....
                              ma va tutto bene lo stesso, vedo con piacere che queste usanze stanno prendendo sempre più spazio anche da voi.
                              Non sono mica tanto d'accordo. Nel Gotisches Woerterbuch del Prof. Dr. Gerard Koelber dell' Universita di Innsbruck, 1989, seconda edizione, si trova la parola

                              wai-þ-j-a 1, got., sw. M. (n), (Krause, Handbuch des Gotischen 21, 137,3): nhd.
                              Jäger; ne. hunter, huntsman; Q.: Inschrift von Brunshausen (um 822); E.: s. germ.
                              *waiþÆ, *waiþæ, st. F. (æ), Jagd, Weide (F.)
                              (2), Futter (N.) (1); s. idg. *øÆti-, Sb., Genuss, Streben, Pokorny 1123; idg. *øei-
                              (3), *øeØý-, *øÆ-, V., gehen, erstreben, ersehnen, erjagen, wollen (V.), kräftig sein (V.), Pokorny 1123; Son.: Vielleicht aus Genesis 25, 27.

                              A questa parola gotica Waithia il primo significato che viene dato e' Jaeger, cacciatore. La fonte documentale di questa parola fu scoperta nel 1965, quando nell'abbazia di Brunshausen sul ritrovato un intonaco risalente all'822 d.C..
                              Dunque: waithia (*waiþja) »Waidmann« Jaeger : Cacciatore
                              Questa radice "Waid/Weid" con il significato di caccia si trova in diverse parole composte tedesche tipo Weidwerk, Waidgerecht.

                              Pertanto Waidmannsheil non e' il saluto alla divinita' del bosco, ma il saluto che si scambiano due cacciatori che si incontrano, o che si fa a un cacciatore e che vuol dire "Salve cacciatore!"

                              Le due grafie "ei" e "ai" sono ambedue corrette, e sono usate di norma nei paesei germanici con la forma "ei" (ma non esclusivamente) in quelli che si trovano a sud est (austria dunque) e "ai" negli altri. Come avevo precedentemente scritto.

                              Posso aggiungere un nota curiosa, come e' succeso qui da noi con l'imposizione dell'uso del Voi nel ventennio fascista, anche in Germania c'e' stato Hermann Goering (che era tra l'altro ministro della caccia) che cerco' di imporre la grafia "Waid" per rifarsi appunto all'antico germanico, ma non con totale successo se nel 1936 nel libro Mein grunes Buch, l'autore Hermann Loens continuava a scrivere la parola Weidmann. A maggior dimostrazione che non c' e' una rigida differenziazione solo sulle basi dei confini di stato Germania/Austria, tesi peraltro glottologicamente grossolana.
                              Dunque caro Capitanio, se anche te sei cacciatore, ti saluto con un Waidmannsheil altrimenti e comunque ti mando aff...ettuosamente i miei semplici saluti!

                              P.S. Ma "gnuranc" che vuol dire? non e' comunque una parola gotica, perche' non l'ho trovata...

                              P.P.S.
                              Originariamente inviato da Luigi Capitanio
                              Heil... o salve nel nostro idioma... vedo con piacere che queste usanze stanno prendendo sempre più spazio anche da voi.
                              Ma te da che parte stai rispetto alle Alpi?
                              Ultima modifica Alessandro il cacciatore; 20-06-09, 18:21.
                              Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..