Recensione sui sistemi di LOCALIZZAZIONE dei cani

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Renato Pianegonda Scopri di più su Renato Pianegonda
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Renato Pianegonda
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2009
    • 1543
    • Vicenza, Veneto
    • Setter e Breton

    #1

    Recensione sui sistemi di LOCALIZZAZIONE dei cani

    In questa occasione vorrei discutere sui diversi strumenti atti a localizzare il cane durante l’azione di caccia, raccogliendo le opinioni di chi ha fatto un serio uso dello strumento preso in considerazione, per poter evidenziarne gli aspetti positivi e non.
    Partiamo dal sempre utilizzato campano, sonante durante la cerca e silente durante la ferma, ce ne sono di diverse fatture, con suoni più o meno squillanti, anche se io preferisco decisamente quelli con suoni gravi.
    Personalmente ho un campano di piccole dimensioni, visto che non sono ancora duro d’orecchio, l’ho fissato ad un collare in cuoio tramite fettuccia di cuoio cucita a mano in modo che renda rigido il campano e non gli permetta di sbandierare, lasciando libero il pendolino di svolgere la sua azione.
    Parliamo poi del tanto discusso Beeper, ce ne sono di diversi modelli ma essenzialmente sono tutti fatti per suonare solo quando il cane è in ferma oppure anche quando il cane è in movimento, con un suono intermittente ogni TOT secondi.
    Personalmente lo apprezzo e lo uso perché mi permette di lasciare il bosco nel silenzio in cui l’ho trovato, per diverse ore, rompendo quella magia solamente se necessario e quindi durante la ferma del cane.
    Possiedo il primo modello della Canicom senza telecomando, in effetti l’unico difetto è che quando il cane esce dalla portata e si vuole sapere dov’è il modello con il telecomando è superiore, in quanto ti permette di schiacciare il pulsante e individuare il cane, che magari sta “facendo buono” dopo il dosso…
    Una veloce carrellata tra i modelli più in uso.
    Partiamo appunto dal Canicom Canibeep Radio Pro, vero gioiellino, regolabile ovviamente il suono, il tempo di intermittenza e il volume, dotato di telecomando, costo circa 210€, uno dei modelli attualmente superiori in commercio.
    Link al produttore: http://www.canicomitalia.com/



    Passiamo poi al vecchio Beeper Uberto2000, tornato alla ribalta negli ultimi tempi dopo essere scomparso per qualche anno, molti non lo sostituirebbero per nulla al mondo, suono udibile a distanza ma purtroppo ancora privo di telecomando, motivo per cui lo scarterei dai miei acquisti.



    C’è poi il Beeper 2000XP della Beretti, altro gioiellino del settore, simile in tutto e per tutto al Uberto2000 ma dotato di maggiori regolazioni come il Canicom e dotato anche di telecomando. Ne sto sentendo parlare un gran bene.
    Link al produttore: http://www.beretti.it/index.php?pg=catalogo&categoriaID=5




    Attualmente è il migliore sul mercato insieme al Canibeep Radio Pro, sarei molto indeciso su quale acquistare.
    Diciamo che il Canibeep ha il pregio di essere più piccolo e leggero mentre il Beeper 2000xp è più ingombrante e pesante.
    Inoltre il Canibeep utilizza una piccola batteria da macchina fotografica mentre il beretti utilizza una batteria a 9V comune, molto più pesante.
    Il Beretti però ha il pregio di avere se non erro un suono diverso tra ferma e movimento, cosa interessante per chi utilizza questa funzione, inoltre per i duri d'orecchio sembra essere più udibile avendo dei suoni più gravi...
    Costa sui 250€ contro i 210€ circa del canicom... Qui aspetto le vostre opinioni...
    <O:p</O:p
    Ce ne sono poi altri modelli, come gli Innotek, di cui vale la pena citare solamente il STB Beeper che ha il pregio di avere l’emettitore posizionato sopra la testa del cane anziché sotto, ma per il resto nettamente inferiore agli altri, senza regolazione alcuna e senza telecomando.


    Lasciamo i Beeper per arrivare ai sistemi più innovativi, come i sistemi ad onde radio e Gps, gioielli della tecnica moderna.<O:p</O:p
    I sistemi ad onde radio sono utilizzati principalmente per i cani da seguita o simili in modo da poter localizzare la direzione di un cane ma non la distanza, grande difetto motivo per cui non hanno avuto sviluppo per la caccia con il cane da ferma.<O:p</O:p
    I sistemi Gps (Global Positioning Sistem) altresì detti sistemi di posizionamento globale, utilizzarono nei primi periodi i satelliti rimasti in orbita dopo le guerre, infatti il sistema GPS è stato inventato proprio per marcare la posizione delle truppe sul campo, ora lo utilizziamo per trovare il cane in ferma!<O:p</O:p
    Il loro funzionamento è pressoché questo. Il collare riceve le coordinate gps e le trasmette via radio al telecomando ogni tot secondi. Il telecomando a sua volta riceve anch’esso le coordinate gps e tramite l’interazione di questi due dati calcola la posizione del cane rispetto alla nostra.
    Ci sono però delle difficoltà dal punto di vista funzionale.Vi faccio un esempio pratico.


    Da 10 secondi mi sto muovendo in linea retta. Improvvisamente il cane cade in ferma, magari non molto distante, quindi devo estrarre il telecomando ASSOLUTAMENTE SENZA GIRARE SU ME STESSO perché il telecomando restituisce la direzione del cane rispetto alla direzione che stavo percorrendo.
    Se al momento della ferma estraggo il telecomando e giro anche solo di poco la freccia indicherà una posizione errata del cane.
    <O:pQuindi da questo punto di vista il sistema resta poco immediato e macchinoso
    Per risolvere il problema servirebbe l’interazione tra una bussola presente sia nel collare che nel telecomando e i due segnali gps… cosa davvero non facile a mio parere. Ma si sa, la tecnologia fa passi da gigante e quello che poteva sembrare assurdo ieri è realtà oggi
    Tra i sistemi gps vale la pena di citare in primis il BsPlanet 102, un gioiellino un po’ costoso, di cui però non conosco il prezzo esatto, mi sembra di ricordare che al momento dell’uscita venisse sui 700€…
    Link del produttore: http://www.bsplanet.com/IT/BSPLANET/PRODOTTI/BS_102_LC_localizzatore.html






    Poi merita veramente di essere nominato un oggetto di qualità superiore, non ancora distribuito in italia, che però dovrebbe arrivare tra non molto…
    Si chiama Garmin Astro ed è veramente un oggetto rivoluzionario.
    <O:pLink al produttore: https://buy.garmin.com/shop/shop.do?cID=209&pID=8576#




    Link interessante sul Garmin Astro (aggiunto il 20-10-2009) http://www.garmin.com/astro/

    Abbiamo praticamente in mano un navigatore completo, quindi all’occorrenza diventa un navigatore per auto, un tracciatore di sentieri di montagna, un navigatore nautico ecc
    Trasmette la posizione del cane come il BS102 ma memorizza tutto il percorso fatto da noi e dai cani che abbiamo sul terreno.
    Quindi possiamo sapere che percorso ha fatto il cane, se ha battuto o meno una costa interessante, possiamo sapere da dove siamo partiti e ritrovare l’auto, possiamo memorizzare dei punti in cui abbiamo trovato selvaggina o pericoli o passaggi per passare un corso d’acqua e chi più ne ha più ne metta. Ci sono tante di quelle cose che si possono fare con il Garmin Astro che nemmeno immaginate
    L’unico difetto insormontabile è la scarsa immediatezza dello strumento e la necessaria destrezza che bisogna avere con gli oggetti elettronici, non sempre a portata di tutti
    Resta però di fatto che è uno strumento completo ed eccezionale, motivo per il quale continuo ad essere indeciso se acquistare un nuovo beeper con il telecomando oppure attendere l’arrivo del Garmin Astro in Italia

    Su E-Bay si trova già a circa 350-400 euro. Il prezzo dichiarato è 600 dollari. Penso che in Italia arriverà a costare sui 600-650€, un po’ caruccio…

    Sperando di avere fatto cosa gradita vogliate come sempre accettare la mia più cordiale amicizia beccacciaia (CAB)
    </O:p
    Ultima modifica Renato Pianegonda; 20-10-09, 11:39.
    Renato Pianegonda
  • giovanni terracina
    ⭐⭐
    • Aug 2009
    • 447
    • roma
    • setter inglese

    #2
    grazie !!!!!
    veramente utile ed esauriente
    cordiali saluti
    Giovanni Terracina
    l'unica cosa che mi meraviglia sono quelli che si meravigliano[;)] GT

    Commenta

    • tasmanian devil
      ⭐⭐⭐
      • Aug 2007
      • 4058
      • Cerete, Bergamo, Lombardia.
      • Pointer Inglesi: www.ipointercamuni.it !!!

      #3
      bella presentazione renato, hai toccato diciamo l'elettronica migliore nel mercato...... io rimango felicissimo dei canibeep con telecomando, prezzo accessibile, duraturo negli anni (se non li perdi), semplicissimo nel suo utilizzo e molto pratico e dote importantissima LEGGERISSIMO !!!!
      ciao ciao e sempre allegri, Daniele


      vuoi anche tu una pubblicita' in firma? clicca Quì

      Commenta

      • Renato Pianegonda
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2009
        • 1543
        • Vicenza, Veneto
        • Setter e Breton

        #4
        Originariamente inviato da tasmanian devil
        bella presentazione renato, hai toccato diciamo l'elettronica migliore nel mercato...... io rimango felicissimo dei canibeep con telecomando, prezzo accessibile, duraturo negli anni (se non li perdi), semplicissimo nel suo utilizzo e molto pratico e dote importantissima LEGGERISSIMO !!!!
        Si infatti ho visto dalle foto che hai preso quello nuovo, che tra l'altro ha il volume regolabile, gran cosa...
        Come sono i suoni a bassa frequenza, sono simili a quelli dell'uberto 2000?
        Renato Pianegonda

        Commenta

        • Alboinensis
          Moderatore Continentali Esteri
          • Nov 2008
          • 8422
          • Brescia - Lombardia
          • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

          #5
          Il mio beeper è stato l'Umberto 2000 (ceduto ad un'amico che lo sta ancora utilizzando)... è indistruttibile ed una batteria dura secoli!!
          Ora uso il canibeep della canicom per la comodità del telecomando e la possibilità di controllo di tre collari contemporaneamente, ne sono pienamente soddisfatto anche se... ho imparato a tenere nella trisacca una batteria di scorta!!
          Bruno Decca
          "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"

          Commenta

          • cuba7179
            ⭐⭐⭐
            • Jul 2007
            • 7126
            • Passignano sul Trasimeno, Perugia, Umbria.
            • Pointer/ Pablo Escobar Pointer/ Maritza Setter/ Vanja od Bebija [url=https://postimages.org/]

            #6
            anche io ho il canicom dal novembre 2007 e non ho ancora sostituito la batteria
            sigpicAlessandro # half drahthaar inside#

            Commenta

            • Renato Pianegonda
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2009
              • 1543
              • Vicenza, Veneto
              • Setter e Breton

              #7
              Il nuovo consuma molto meno dicono...
              Comunque è inevitabile che la versione con il telecomando consumi meno batteria, proprio perchè non ha l'integrato di ricezione e codifica del segnale radio che arriva dal telecomando.

              Comunque anche il Beeper 2000 XP della Beretti può controllare tre collari distinti.

              Ho controllato il peso. 80gr per il Canibeep e 235 per il Beeper2000xp... bisogna mettere tre Canibeep per arrivare al peso di un solo Beeper2000xp [:-bunny]
              Renato Pianegonda

              Commenta

              • tasmanian devil
                ⭐⭐⭐
                • Aug 2007
                • 4058
                • Cerete, Bergamo, Lombardia.
                • Pointer Inglesi: www.ipointercamuni.it !!!

                #8
                i suoni del niovo canibeep sinceramente mi fanno letteralmente schifo, preferivo quelli vecchi, comunque per chi l'ha io utilizzo ovviamente il solo ferma N° 4, suono unico e lungo..... mi pare però che il vecchio canibeep con telecomando avesse una portata di ricezione maggiore
                ciao ciao e sempre allegri, Daniele


                vuoi anche tu una pubblicita' in firma? clicca Quì

                Commenta

                • giovanni terracina
                  ⭐⭐
                  • Aug 2009
                  • 447
                  • roma
                  • setter inglese

                  #9
                  canibeep telecomando

                  una domanda ???
                  io le metto al cane con la tromba rivolta verso la coda mi dà l'impressiona che
                  disturba meno il cane ma rimane udibile, che ne pensate
                  ps anche io solo ferma e ottimo per localizzare
                  cordiali saluti
                  Giovanni Terracina
                  l'unica cosa che mi meraviglia sono quelli che si meravigliano[;)] GT

                  Commenta

                  • Renato Pianegonda
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2009
                    • 1543
                    • Vicenza, Veneto
                    • Setter e Breton

                    #10
                    Originariamente inviato da tasmanian devil
                    i suoni del niovo canibeep sinceramente mi fanno letteralmente schifo, preferivo quelli vecchi, comunque per chi l'ha io utilizzo ovviamente il solo ferma N° 4, suono unico e lungo..... mi pare però che il vecchio canibeep con telecomando avesse una portata di ricezione maggiore
                    Non penso proprio che la ricezione si inferiore, magari prova a sostituire le batterie del telecomando, saranno un po scariche.

                    Anche io lo metto con la trombetta rivolta verso la coda, ha più senso e da meno fastidio al cane
                    Renato Pianegonda

                    Commenta

                    • tasmanian devil
                      ⭐⭐⭐
                      • Aug 2007
                      • 4058
                      • Cerete, Bergamo, Lombardia.
                      • Pointer Inglesi: www.ipointercamuni.it !!!

                      #11
                      non ricordo dove, ma avevo letto che la trombetta va rivolta verso la coda e mai verso il muso del cane !
                      ciao ciao e sempre allegri, Daniele


                      vuoi anche tu una pubblicita' in firma? clicca Quì

                      Commenta

                      • Renato Pianegonda
                        ⭐⭐⭐
                        • Sep 2009
                        • 1543
                        • Vicenza, Veneto
                        • Setter e Breton

                        #12
                        Ovvio gli può dare fastidio.

                        Mi piacerebbe sentire opinioni su chi possiede il Beeper 2000 Xp della beretti.


                        PS

                        Ho aggiunto nel post principale un link interessante sul Garmin Astro dove si possono vedere foto e video esplicative.
                        Renato Pianegonda

                        Commenta

                        • cuba7179
                          ⭐⭐⭐
                          • Jul 2007
                          • 7126
                          • Passignano sul Trasimeno, Perugia, Umbria.
                          • Pointer/ Pablo Escobar Pointer/ Maritza Setter/ Vanja od Bebija [url=https://postimages.org/]

                          #13
                          la trombetta va direzionata verso la coda per dare meno fastidio al cane e anche per evitare il ristagno dell'acqua
                          sigpicAlessandro # half drahthaar inside#

                          Commenta

                          • flash
                            ⭐⭐⭐
                            • Nov 2008
                            • 1321
                            • roma
                            • pointer

                            #14
                            a voi possessori del Canicom Canibeep Radio Pro volevo chiedere dopo quanti secondi dalla ferma comincia a suonare? è regolabile questo tempo? il modello senza radio-comando mi sembra dopo 10 sec e non è regolabile, giusto?
                            Grazie
                            Guido

                            Commenta

                            • Renato Pianegonda
                              ⭐⭐⭐
                              • Sep 2009
                              • 1543
                              • Vicenza, Veneto
                              • Setter e Breton

                              #15
                              Originariamente inviato da flash
                              a voi possessori del Canicom Canibeep Radio Pro volevo chiedere dopo quanti secondi dalla ferma comincia a suonare? è regolabile questo tempo? il modello senza radio-comando mi sembra dopo 10 sec e non è regolabile, giusto?
                              Grazie

                              FALSO!

                              Anche il vecchio modello senza telecomando si può regolare nella sensibilità del sensore ferma.

                              Togli la vite centrale e rimuovi il coperchio.
                              Individua un trimmer nero con una vitina bianca al centro che si può ruotare tramite un piccolo cacciavite diritto.
                              Ruotala un po (non mi ricordo in che senso si aumenta la sensibilità) e mettilo al cane alla prima uscita, vedrai che cambia la sensibilità.

                              Per fare una prova segna con un pennarello la posizione in cui è ora così non rischi di fare danni, poi prova agli estremi verso dx e verso sx.
                              NB
                              La vite bianca al centro fà un solo giro completo ed è molto morbida, non sforzarla perchè non è una vite chefa diversi giri... UNO SOLO!
                              Dovrebbe essere circa tarata alla metà della sua corsa.
                              Renato Pianegonda

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..