Sui suv, che dire, sarebbero stati un buon concetto se si fossero attenuti alla loro natura. Avevano il vantaggio della guidabilità migliore su strada e lo svantaggio di una minore propensione all'offroad. Ma con una buona trazione 4x4 e le prime marce corte, anche in assenza di ridotte si potevano mettere tranquillamente le ruote fuori dall'asfalto. In più avevano il vantaggio di fare tutto ciò con un'unica auto. Non era male, secondo me, l'idea del suv.
Il male lo fanno le mode: negli anni 90 tutti col fuoristrada; poi tutti sulle monovolume; poi ancora tutti sulle station wagon; adesso tutti a bordo del suvvone, meglio se nero e coi vetri oscurati in puro stile FBI, con cerchi rigorosamente di lega da 22 pollici, gomme sportive con spalla ribassata e molto larghe (a proposito di chi dice, "lo compro perché va bene sulla neve", eh?).
La tendenza ora sembra quella di abbandonare le suv giganti in favore di quelle medie. Ma te lo sei visto il nuovo BMW X1? E' talmente basso che a momenti ha l'angolo di dosso di una spider. O il Volkswagen Tiguan?
Per non parlare poi degli altri angoli in specie di attacco: tutti i suv hanno i musi prominenti, almeno le fuoristrada di una volta avevano la decenza di avere le ruote ai margini della carrozzeria per evitare grattate o piantate!
E le trazioni integrali? Ti sparano minimo 30.000 euro solo per darti un giunto haldex! Se non fosse una cosa triste sarebbe davvero una macchietta!
Sui consumi concordo con te per quanto riguarda i suvvoni: due o tre tonnellate di bisonte consumano e inquinano parecchio.
I medi e i piccoli, invece, non consumano più di una berlina media, tutto sommato.
Poi c'è un altro discorso da fare. La mia fuoristrada percorre mediamente 10 Km con un litro di benzina, la sua tecnologia è di vent'anni fa e il peso è di 10 quintali.
A parità di motore e cilindrata, con un'auto nuova di oggi dello stesso modello, i consumi sono pressoché identici. Ma sono passati vent'anni tra le due auto. Il peso della nuova, però, è tra i 15 e i 20 quintali magari.
Allora tutti sti aumenti eccessivi del peso, che effetto hanno su una fuoristrada? Perché fuori dall'asfalto il peso conta, mica contano solo i bloccaggi dei differenziali o la trazione integrale.
Insomma, a parte inserire la trazione integrale anche in movimento, o far gestire il riduttore di velocità dall'elettronica coi vari Descent Hill Control e similari, dov'è il vero progresso di questa tipologia di auto?
A parte il fatto di essere diventate di moda, s'intende...
Commenta