Recensione sui sistemi di LOCALIZZAZIONE dei cani

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Renato Pianegonda Scopri di più su Renato Pianegonda
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • phalacrocorax
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2009
    • 5961
    • Veneto, Verona
    • Indy, epagneul breton femmina

    #46
    Originariamente inviato da marco s
    In più ho una spiccata antipatia per il concetto di SUV perchè un tempo chi si comprava un fuoristrada, Land Rover Toyota Panda 4X4, era uno di noi uomini rustici che con il pseudotrattore ci lavora o ci va a caccia.
    Oggi gran parte dei Suv se lo comprano i fighetti che poi manco sanno cos'è una strada sterrata e intanto non si rendono conto di quanto male facciano all'ambiente... il suv consima, inquina e ingombra più di un'auto normale.
    Guarda, anch'io ho una furistrada, ha 18 anni ormai, e la uso per andare a caccia. Prima ci andavo con la Uno, ma devo dire che tra le due non c'è paragone.
    Sui suv, che dire, sarebbero stati un buon concetto se si fossero attenuti alla loro natura. Avevano il vantaggio della guidabilità migliore su strada e lo svantaggio di una minore propensione all'offroad. Ma con una buona trazione 4x4 e le prime marce corte, anche in assenza di ridotte si potevano mettere tranquillamente le ruote fuori dall'asfalto. In più avevano il vantaggio di fare tutto ciò con un'unica auto. Non era male, secondo me, l'idea del suv.
    Il male lo fanno le mode: negli anni 90 tutti col fuoristrada; poi tutti sulle monovolume; poi ancora tutti sulle station wagon; adesso tutti a bordo del suvvone, meglio se nero e coi vetri oscurati in puro stile FBI, con cerchi rigorosamente di lega da 22 pollici, gomme sportive con spalla ribassata e molto larghe (a proposito di chi dice, "lo compro perché va bene sulla neve", eh?).
    La tendenza ora sembra quella di abbandonare le suv giganti in favore di quelle medie. Ma te lo sei visto il nuovo BMW X1? E' talmente basso che a momenti ha l'angolo di dosso di una spider. O il Volkswagen Tiguan?
    Per non parlare poi degli altri angoli in specie di attacco: tutti i suv hanno i musi prominenti, almeno le fuoristrada di una volta avevano la decenza di avere le ruote ai margini della carrozzeria per evitare grattate o piantate!
    E le trazioni integrali? Ti sparano minimo 30.000 euro solo per darti un giunto haldex! Se non fosse una cosa triste sarebbe davvero una macchietta!
    Sui consumi concordo con te per quanto riguarda i suvvoni: due o tre tonnellate di bisonte consumano e inquinano parecchio.
    I medi e i piccoli, invece, non consumano più di una berlina media, tutto sommato.
    Poi c'è un altro discorso da fare. La mia fuoristrada percorre mediamente 10 Km con un litro di benzina, la sua tecnologia è di vent'anni fa e il peso è di 10 quintali.
    A parità di motore e cilindrata, con un'auto nuova di oggi dello stesso modello, i consumi sono pressoché identici. Ma sono passati vent'anni tra le due auto. Il peso della nuova, però, è tra i 15 e i 20 quintali magari.
    Allora tutti sti aumenti eccessivi del peso, che effetto hanno su una fuoristrada? Perché fuori dall'asfalto il peso conta, mica contano solo i bloccaggi dei differenziali o la trazione integrale.
    Insomma, a parte inserire la trazione integrale anche in movimento, o far gestire il riduttore di velocità dall'elettronica coi vari Descent Hill Control e similari, dov'è il vero progresso di questa tipologia di auto?
    A parte il fatto di essere diventate di moda, s'intende...

    Commenta

    • Francesco Petrella
      ⭐⭐⭐
      • Oct 2006
      • 4883
      • L'Aquila, Abruzzo.
      • Setter inglese

      #47
      Ok, però attenzione che il problema non sono i mezzi meccanici o elettronici, ma l'educazione nel cacciare!!!!!
      Deve passare l'idea che non è il quanto si caccia, ma il come si caccia a fare la differenza.
      Posta alla beccaccia?
      No grazie, roba da sfigati

      Francesco Petrella
      www.scolopax.it

      www.scolopaxrusticola.com

      sigpic



      We te ne
      nee te sa
      (chi salva l'aquila, salva il futuro. Detto navajo)

      Commenta

      • Vic
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2008
        • 1942
        • Limano, Toscana.
        • Kurzhaar: Pradellinensis Astra Drago

        #48
        Originariamente inviato da Francesco Petrella
        Ok, però attenzione che il problema non sono i mezzi meccanici o elettronici, ma l'educazione nel cacciare!!!!!
        Deve passare l'idea che non è il quanto si caccia, ma il come si caccia a fare la differenza.
        Quoto in tutto Francesco. Vi faccio un esempio veloce..... io, come ho già detto, metto il beeper (solo in funzione ferma) perchè caccio con i Kurzhaar e nella macchia, anche se ferma vicino, spesso non si riesce a vederlo. Mi è capitato più di una volta, negli anni, che la beccaccia partisse da sola (perfettamente a tiro) senza venir fermata dal cane. In quei casi non ho mai sparato e sono andato a ricercarla. E si noti che le zone dove caccio ..... non sono gran che e a fine stagione se ne incontrano ben poche.... Però ho il beeper e quindi devo passare per un non sportivo che pensa solo al carniere? Non mi sembra giusto e ..... non è la verità! So di molti che cacciano con setter che stanno fra i piedi e non usano ne beeper, ne campano e poi ..... fanno la posta mattina e sera ..... tutti i giorni ...... [:-fight]
        Ultima modifica Vic; 22-10-09, 16:02.
        La caccia è sempre domani

        Commenta

        • phalacrocorax
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2009
          • 5961
          • Veneto, Verona
          • Indy, epagneul breton femmina

          #49
          Francesco, io penso che comunque ormai la maggioranza dei cacciatori sia conscia che è la qualità della caccia a fare la differenza.
          Qualche frangia di acchiappacarne resiste ancora, per carità, ma io direi che la cultura venatoria è molto cambiata rispetto a tre o quattro decenni fa.
          Poi, ti dirò, la bramosia di carniere sono anche disposto a scusarla in un giovane nembrotte alle prime armi, pieno di ardori e affascinato dalla conquista della preda; ma in un cacciatore di età ed esperienza mi sembra sia invece rivelatrice d'un modo ottuso di intendere la caccia.
          Anche perché produrre selvaggina costa molto, in termini di tempo, denaro e fatica. E di sicuro non sono sforzi fatti per regalare a qualcuno, ma sforzi fatti affinché se ne giovino tutti. Voglio dire, a tutti piace avere la dispensa piena, ma se uno si mangia tutto la prima volta, gli acquisti sono stati fatti invano.
          Purtroppo c'è chi ha la mentalità dell'arraffone, questo è un fatto. Ma per fortuna ce ne sono tanti altri che invece hanno compreso che un certo modo di fare va relegato ai tempi andati. Questo io penso.
          Sabato scorso, mentre ero a caccia, mi è capitato di vedere una fagiana (avevano fatto il lancio in atc) correre a terra a una quindicina di metri da me e infilarsi in un frutteto.
          Ho chiamato i cani perché tornassero a cercarla e la fermassero, convinto che si sarebbe involata nella mia direzione. Invece si è involata in quella opposta e mi ha fatto fesso.
          Ma il fatto era che i cani avevano fiutato che c'era, ed io ero riuscito a vederla a terra perché avevo dato credito al tartufare del cane sull'angolo del frutteto. Volevo che i cani avessero il loro riconoscimento, dando loro l'occasione di fermarla.
          Forse ci sarà chi le avrebbe sparato a terra, per carità, non lo nego, però di quelli che l'avrebbero fatta frullare davanti al cane come ho fatto io ce ne sono molti di più, secondo me.

          Commenta

          • fongaros
            ⭐⭐⭐
            • Oct 2008
            • 6847
            • Verona
            • Setter Inglese Pointer Inglese

            #50
            Originariamente inviato da kevan
            Salve a tutti, discussione interessante... Curiosando in armeria mi sono imbattuto in questo nuovo beeper. Qualcuno lo conosce o lo ha provato?http://www.promogreen.com/scheda_pro...15-003&cId=185
            interessante ma non capisco come funzioni

            Commenta

            • phalacrocorax
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2009
              • 5961
              • Veneto, Verona
              • Indy, epagneul breton femmina

              #51
              Originariamente inviato da Vic
              So di molti che cacciano con setter che stanno fra i piedi e non usano ne beeper, ne campano e poi ..... fanno la posta mattina e sera ..... tutti i giorni ...... [:-fight]
              Il problema è che addestrare un setter a starti tra i piedi per poterlo avere sempre a vista quando sei nel bosco, significa coartarlo a tenere una cerca che non rientra nella sua genetica.
              Per carità, magari dov'è sporco il setter tenderà di più a stare corto, rispetto ai luoghi aperti, ma si tratta di una razza dalla cerca ampia, se si vuole una cerca attorno ai piedi si scelga un'altra razza.
              Dico la verità, io uso il campano, ma tutto sommato preferisco come concetto il beeper al campano, per il fatto che il beeper può essere impostato a suonare solo quando il cane ferma e non anche quando cerca. E dovrebbe essere l'unica impostazione ammissibile, per non rompere le scatole a tutti i frequentatori del bosco.
              Il campano, ovviamente, non suona quando il cane ferma, il che nella maggior parte dei casi, significa che suona tutta la mattina!
              Poi c'è chi non mette nulla, ma sfascia gli zebedei del prossimo a furia di trilli di fischietto...
              Ripeto, io in un beeper non ci trovo nulla di anti-sportivo. Anzi, lo trovo più rispettoso dei silenzi che dovrebbero contraddistinguere la caccia, sia rispetto al campano, che rispetto a tanti fischietti disinvoltamente usati.
              Poi, per il fatto che segnali la ferma e che quindi permetta di servire sempre il cane, direi che questa non può essere circostanza che individua il cercatore di carniere. Chi punta al carniere gonfio andrebbe meglio con un cercaselvaggina che con un beeper.
              E anche perché, nel bosco, se impediamo beeper o campani, certe razze difficilmente potrebbero venire servite.
              E se io fossi quel cane costretto sempre a fermare per nulla, vi riempirei di maledizioni ed entrerei in sciopero fino a che non mi comprate un beeper! [:D]
              Ultima modifica phalacrocorax; 22-10-09, 17:51.

              Commenta

              • fongaros
                ⭐⭐⭐
                • Oct 2008
                • 6847
                • Verona
                • Setter Inglese Pointer Inglese

                #52
                [:D]
                Originariamente inviato da Gallo83
                Da noi il beeper é probito non tanto per quanto aiuto alla caccia ma proprio per la questione del disturbo dell'udito del cane. Voi mi direte ed il campanello?
                Non so cosa rispondervi ma il veterinario cantonale ha vietato il beeper fino a quando uno studio scientifico non dimostri che sia innocuo...A quanto pare per il campanello é stato dimostrato che non diminuisce in maniera significativa l'udito del cane. Se conoscete uno studio riguardante il beeper sarei molto interessato!
                Beh, poteva anche non vietarlo fino a che un qualche studio non dicesse fosse deleterio per l'udito del cane.[:D] Io uso il beeper perché la campanella me la sento nelle orecchie tutta la notte, m'innervosisce e fatico ad addormentarmi. Se il veterinario cantonale provasse questa sensazione, mi sa che vieterebbe anche il campano[:D]

                Commenta

                • phalacrocorax
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2009
                  • 5961
                  • Veneto, Verona
                  • Indy, epagneul breton femmina

                  #53
                  Originariamente inviato da kevan
                  Salve a tutti, discussione interessante... Curiosando in armeria mi sono imbattuto in questo nuovo beeper. Qualcuno lo conosce o lo ha provato?http://www.promogreen.com/scheda_pro...15-003&cId=185
                  Però...solo 735 € con lo sconto del 2%...praticamente regalato! [:D]

                  Commenta

                  • fongaros
                    ⭐⭐⭐
                    • Oct 2008
                    • 6847
                    • Verona
                    • Setter Inglese Pointer Inglese

                    #54
                    Originariamente inviato da phalacrocorax
                    Io dico che campani e beeper rompono le scatole tanto quanto il fischietto.
                    Personalmente, quando caccio in territori con tanta vegetazione fitta, utilizzo il campano, perché, avendo un cane che ha una cerca abbastanza ampia, so sempre grossomodo dove si trova.
                    Sul fatto che il campano possa infastidire il cane, sinceramente non saprei dirlo con certezza, in ogni caso ritengo che sapere dove il cane si trovi possa essere d'aiuto anche per ragioni che non hanno immediatamente a che fare con la selvaggina. A chi non è capitato di avere un cane che sparisce alla vista e poi, cercandolo, lo si ritrova in difficoltà perché non riesce a risalire gli argini di un canale o in qualsiasi altra situazione possa capitare? Da me se ti cade un cane in un canale consortile di quelli con gli argini di cemento, oppure nelle canalette di irrigazione coi pozzi a sifone, se non corri a recuperare subito il cane rischi che ti affoghi.
                    Per cui occorre anche tenere presente che campani e beeper hanno sì la funzione di segnalare una ferma, perché suonano o tacciono, ma anche quella, se proprio vogliamo indiretta, di rendere prontamente individuabile il cane, cosa che a volte può fare la differenza anche tra il salvargli o meno la vita. A un amico che cacciava in montagna è capitato che il cane cadesse in un crepaccio inseguendo un animale frullato, e per andare a recuperarlo sano e salvo gli è toccato scendere con le corde. Se però il cane, in una situazione del genere, è fuori vista? Magari col beeper lo individui comunque.
                    Quindi non ho pregiudizi verso il beeper, e non lo ritengo uno strumento che aiuta particolarmente a fare carniere. Sì, ti fa servire il cane ogni volta che va in ferma, se la selvaggina regge la ferma. Del resto dev'essere snervante anche per un cane andare in ferma due volte in un giorno e avere il padrone che non serve perché non sa dove sia finito.
                    Anche perché, tutto sommato, il carniere non si gonfia col beeper, si gonfia in altri modi (seguendo il furgone dei lanci dei fagiani negli atc, facendo perlustrazioni per le campagne la sera prima per vedere dove sono gli animali e precipitarcisi la mattina dopo, addirittura mettendosi in combutta con chi immette per avere tot capi nella tal zona o creandosi una serie di informatori che dicano dove si trova, in quell'area, l'animale, ecc. La casistica è varia).
                    Nadir, concordo! Ho salvato 4 cani in una volta sola: erando andati a bere in canale. Mi è bastato allungarmi dall'argine per ripescarli. E poi te lo immagini passare la giornata ad aspettare un cane in ferma in mezzo al mais o camminare piegati a metà per guardare sotto i pescheti (almeno quelli "puliti") dov'è il cane in ferma?[:142]

                    Commenta

                    • Alboinensis
                      Moderatore Continentali Esteri
                      • Nov 2008
                      • 8422
                      • Brescia - Lombardia
                      • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

                      #55
                      Originariamente inviato da Gallo83
                      Da noi il beeper é probito non tanto per quanto aiuto alla caccia ma proprio per la questione del disturbo dell'udito del cane. Voi mi direte ed il campanello?
                      Non so cosa rispondervi ma il veterinario cantonale ha vietato il beeper fino a quando uno studio scientifico non dimostri che sia innocuo...A quanto pare per il campanello é stato dimostrato che non diminuisce in maniera significativa l'udito del cane. Se conoscete uno studio riguardante il beeper sarei molto interessato!
                      Le norme svizzere non le conosco... ma anche in italia (nelle prov. dell'emilia romagna) hanno vietato l'uso del beeper senza avere alcun supporto legislativo, con la sola scusante di "disturbo della fauna"... di questo passo non so dove si andrà a finire: veterinari che vietano perchè non c'è la dimostrazione che sia innocuo[:142], provincie che deliberano a piacimento senza alcun supporto legislativo... magari fra un pò ci vietano lo sparo perchè potrebbe danneggiare l'udito del cane e... dei selvatici!![:D]
                      Dalle mie parti sono stato il primo ad andare a caccia con trisacca e beeper (solo in ferma)... per molti ero un'extraterrestre e mi dicevano che avevo i cani che valevano poco perchè fermavano anche nel mais!![:-cry][:-cry]
                      Ultima modifica Alboinensis; 22-10-09, 16:45.
                      Bruno Decca
                      "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"

                      Commenta

                      • phalacrocorax
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2009
                        • 5961
                        • Veneto, Verona
                        • Indy, epagneul breton femmina

                        #56
                        Originariamente inviato da fongaros
                        Nadir, concordo! Ho salvato 4 cani in una volta sola: erando andati a bere in canale. Mi è bastato allungarmi dall'argine per ripescarli. E poi te lo immagini passare la giornata ad aspettare un cane in ferma in mezzo al mais o camminare piegati a metà per guardare sotto i pescheti (almeno quelli "puliti") dov'è il cane in ferma?[:142]
                        Una volta è capitato anche a me di tirar fuori due cagne insieme da un canale di quelli lì, aggrappandomi a una sbarra di ferro all'argine. La corrente "tira" in quei canali e le sponde di cemento non permettono al cane di aggrapparsi con le unghie. La fortuna è stata che me ne sono accorto subito che stavano andando lì per bere.
                        A uno è capitato che gli era sparito il cane (in periodo di addestramento) e non lo riusciva più a trovare. Ha pensato che stesse rincorrendo un alepre e ha preso la macchina per spostarsi velocemente a cercarlo, ma era tardi: l'ha trovato gonfio come un pallone che galleggiava in una canaletta, non profonda tra l'altro. Probablimente era andato a bere, ed era scivolato dentro; trascinato dalla corrente è finito in uno di quei sifoni che permettono all'acqua di passare sotto le strade e di risalire dall'altra parte. Magari col beeper l'avrebbe individuato subito e avrebbe potuto salvarlo, chi lo sa...

                        Commenta

                        • Renato Pianegonda
                          ⭐⭐⭐
                          • Sep 2009
                          • 1543
                          • Vicenza, Veneto
                          • Setter e Breton

                          #57
                          Originariamente inviato da marco s
                          Poi sia chiaro che quanto da me scritto non vuole essere una polemica gratuita contro altri utenti di questo forum. Sono davvero convinto che su questo sito scrivano persone molto preparate e cacciatori corretti con cui mi piacerebbe fare una passeggiata in campagna o scambiare quattro chiacchiere. Francesco, che ho avuto il piacere di conoscere quest'estate; Vic e Tas di cui ammiro sempre gli album e le giornate di caccia; Bruno Alboinensis di fronte ai cui bracchi non si può far altro che togliersi il cappello. Solo per fare due nomi...
                          Su questo forum a volte ho seriamente l'impressione di trovarmi di fronte a persone di cui non sono all'altezza per esperienza, competenze o semplice età anagrafica.
                          Il mio "esser critico" nei confronti di certi aspetti della tecnologia (e della caccia in genere) vuole solo essere uno spunto di riflessione per cercare di migliorare l'attuale stato delle cose.
                          Mi pare che nel nostro paese la caccia alla piuma non sia messa poi così bene: in pianura si rincorrono animali lanciati che sopravvivono alle volpi per essere spazzati via entro la prima settimana di ottobre, in montagna andiamo con il contagocce e secondo alcuni è partito il conto alla rovescia per la chiusura definitiva.
                          Credo che noi cacciatori dobbiamo sì continuare a tenere calde le canne dei fucili, ma che innanzitutto dobbiamo tenere sempre attiva la nostra arma più antica e potente "forse": il cervello.
                          Quoto in tutto Marco tranne che nella cosa che ho evidenziato.
                          Ci sono sicuramente dei ragazzi di 18-19 anni che magari hanno da un anno la licenza su questo forum che meritano di essere ascoltati perchè hanno la passione vera nel sangue, e si spera lo dimostreranno con gli anni.
                          Se quando avevo 16 anni e ho iniziato ad andare a caccia ci fosse stato chi mi bistrattava per il fatto dell'età anagrafica forse ora non sarei qui a parlare di caccia.
                          Io ho 25 anni e che sono, un cretino perchè non ne ho 30 o 35???
                          Valutiamo sempre le persone per quello che sono veramente, del resto ci stanno sicuramente legendo fior di 60-70enni che hanno i controcogl__ni... Mica li bistratto perchè sono meno scaltri di me.

                          Ecco, era solo un appunto.

                          ---------- Messaggio inserito alle 07:07 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:07 PM ----------

                          Originariamente inviato da fongaros
                          interessante ma non capisco come funzioni
                          Idem, se non è gps cos'è? Nemmeno io capisco.

                          ---------- Messaggio inserito alle 07:16 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:07 PM ----------

                          Originariamente inviato da Vic
                          Però ho il beeper e quindi devo passare per un non sportivo che pensa solo al carniere?
                          Non devi passare proprio per un venale. Hai ragione.
                          Originariamente inviato da phalacrocorax
                          Forse ci sarà chi le avrebbe sparato a terra, per carità, non lo nego, però di quelli che l'avrebbero fatta frullare davanti al cane come ho fatto io ce ne sono molti di più, secondo me.
                          Mah... io non credo.
                          Ho troppi e continui esempi di cacciatori della domenica.
                          E poi lo sai benissimo quanto male siamo messi qui in veneto.
                          Pe non parlare proprio dlela provincia di verona e vicenza in cui le campagne sono uno scempio per la caccia visto il numero elevatissimo di cacciatori che procedono praticamente spalla a spalla...
                          Lo so perchè alle prime due tre licenze ho cacciato a verona qualche volta e ho smesso proprio per quello.
                          ATC Ronco all'adige (N°4) e ATC Valligrandi (N°6) per essere precisi
                          Renato Pianegonda

                          Commenta

                          • EnricoTaglia
                            ⭐⭐⭐
                            • Feb 2009
                            • 2912
                            • Roma, purtroppo
                            • kurzhaar

                            #58
                            Originariamente inviato da Barbe
                            Secondo me sull'utilità non si discute, perchè permette di cacciare con cani grandi incontristi altrimenti inutilizzabili. Personalmente finora sono risuscito a fare senza e sono contento. Saluti, Barbe.

                            .....o cani fuori mano ............

                            Commenta

                            • phalacrocorax
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2009
                              • 5961
                              • Veneto, Verona
                              • Indy, epagneul breton femmina

                              #59
                              Originariamente inviato da Renato Pianegonda
                              Mah... io non credo.
                              Ho troppi e continui esempi di cacciatori della domenica.
                              E poi lo sai benissimo quanto male siamo messi qui in veneto.
                              Pe non parlare proprio dlela provincia di verona e vicenza in cui le campagne sono uno scempio per la caccia visto il numero elevatissimo di cacciatori che procedono praticamente spalla a spalla...
                              Lo so perchè alle prime due tre licenze ho cacciato a verona qualche volta e ho smesso proprio per quello.
                              ATC Ronco all'adige (N°4) e ATC Valligrandi (N°6) per essere precisi
                              Sono gli unici due ambiti, il 4 e il 6, che non ho mai avuto....[:D]
                              Ho 1 (del garda), 2 (dei colli) e 3 (mincio) e in passato ho avuto il 5 (tartaro). Però il 5 l'ho rinunciato perché non mi piace il territorio, da adesso a fine caccia è tutto arato, e per la caccia è proprio uno schifo.
                              Mah, non so, nei posti che frequento io, non ho mai visto sparare a terra a un fagiano. Per carità, non dubito che ci sia chi lo fa, ma non è che uno può vedere fagiani a terra a tutte le uscite. Gli capiterà di poter farlo una volta o due.
                              Ho visto fare le corse per passare davanti agli altri cacciatori, questo sì. Ho saputo gente girare per le campagne per vedere dove si acquattano i fagiani appena dopo il lancio, questo pure.
                              Il procedere spalla a spalla non vale nulla come tecnica di caccia. Contano i cani, non le persone. Se anche cacciano a rastrello in 5 persone, cosa vuoi che scovino? 5 cani scovano, 5 persone perdono solo tempo.
                              Per cui non è quella, secondo me, la cosa preoccupante o di maggior danno.
                              Poi negli ambiti 1 e 2 la maggioranza del territorio è collinare con boschi e vigneti, per cui tirar fuori i fagiani non è proprio facilissimo. Fai conto che poi se ne trovano anche a gennaio, quando è da tempo che non lanciano più e soprattutto quando la caccia al fagiano è già chiusa.
                              Nell'atc 3, che frequento di più, lanciano un fagiano qua e uno là buttandoli in volo dal furgone, per cui c'è poco da affrettarsi, il giorno dopo, con corse e rincorse. Sono finiti i tempi in cui i fagiani si trovavano tutti nello stesso punto e bastava la perlustrazione della sera prima per andare a colpo sicuro. Poi nei posti che frequento io sono tutti pescheti, per cui già per tirare molte volte occorre stoccare, si ha un colpo solo a disposizione. Anche perché ho visto che le rimesse su fagiani di lancio che dove vanno giù restano, richiedono al cane la fortuna di passare proprio lì dov'è il fagiano, altrimenti non c'è nessuna usta ad avvisarlo.
                              Domenica scorsa ho trovato due fagiani che nemmeno so di che lancio fossero, ma di sicuro era un bel po' che bazzicavano quel territorio, visto che non reggevano la ferma, sfuggivano di pedina e sapevano bene dove andare. Uno sono riuscito a farlo involare e a prenderlo ma l'altro è ancora là. E ci ho perso dietro tutta la mattina, ma davanti a quel fagiano mi tolgo tanto di cappello.

                              Commenta

                              • giuseppe

                                #60
                                personalmente uso il primo canibeep e campano n.5 e senza, con l'attuale cagna, non potrei andare a caccia ed anche cosi' ho seri problemi ,da un lato il campano e' + da sognatori,ma il beeper e' + pratico,volendo si puo usare un campanellino piccolo in movimento e il suono del beeper in ferma.sicuramente una volta non c'erano le restrizioni di oggi e c'erano + giornate di caccia,ma sicuramente non si facevano carnieri tanto + voluminosi,se poi vogliamo paragonare le nostre giornate di caccia alla beccaccia a quelle fatte all'estero,allora siamo proprio dei protezionisti.comunque ci sono giornate su posti di entrata che si sentono solo beeper e mi sembra una fiera di paese,comunque con il grande soggetto beeper o campano non fa differenza.
                                giuseppe

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..