Recensione sui sistemi di LOCALIZZAZIONE dei cani

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Renato Pianegonda Scopri di più su Renato Pianegonda
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • steccio
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2007
    • 2435
    • arzilla, Pesaro-Urbino, Marche.
    • setter dea e red meticcio diana

    #31
    il cane del mio datore di lavoro appena sciolto la mattina non si è piu visto x tutta la mattinata, il padrone tutto arrabbiato non sapeva dove si fosse cacciato, ha trascorso la mattinata con gli amici insiem agli altri cani, e verso le 10 si sono diretti verso le macchine, e sorpresa.....
    a circa 50 metri dalle macchine, ditro un ceppo di rovi il suo cane era rimasto fermo su un fagiano per tutto il tempo 3 ore!!!! senza che nessuno si sia accorto.
    ecco perche il beeper secondo me è utile, in questo caso era vicino, ma se allunga di qualche metro in piu e si stende dietro qualcosa dove noi non possiamo vederlo??? il campano smette di suonare e noi come lo ritroviamo? il beeper secondo me è utilissimo, i prossimi giorni sicuramente acquistero il cenicom senza telecomando che dovrebbe essere sui 100-120 euro se non sbaglio.
    NON CE NIENTE DI PIU BELLO CHE CORRERE VERSO L'AUSILAIRE AL SUONO DEL BEEPER...

    Commenta

    • giuseppe75
      ⭐⭐⭐
      • Jun 2009
      • 7253
      • cagliari
      • pointer setter bassotto breton beagle

      #32
      se conosci il cane non hai bisogno di velocizzare... quando entrano in emanazione il battito cardiaco aumenta... e allora devi solo stargli dietro... senza nessun beeper...
      ciao ....
      giuseppe...[vinci][vinci]

      Commenta

      • marco s
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2009
        • 2839
        • buttigliera alta (TO)
        • kurzhaar Aris kurzhaar York Kurzhaar Miss Lilly

        #33
        Originariamente inviato da Francesco Petrella
        Gallo io non farei un discorso di beeper o di addestramento di cane, ma piutosto di educazione: che senso ha andare a caccia come facevano i nostri nonni se poi si abbattono le beccacce senza limiti? I nostri nonni non avevano beeper, ma nemmeno fuoristrada e fucili automatici e nemmeno cartucce performanti come le nostre, ma cacciavano tutti i giorni, per tanti mesi l'anno, non avevano territori preclusi e sparavano a tutto ciò che trovavano spesso fregandosene di stile e sportività. Loro cacciavano per il carniere (forse anche giustamente) ed uccidevano tanto, e realizzavano spesso carnieri che al giorno d'oggi a molti di noi darebbero fastidio, ti assicuro che non è dall'utilizzo o meno del beeper che si vede il nostro essere cacciatori-naturalisti.
        Posso capire che ad alcuni il beeper dia fastidio, che rovini la poesia del bosco, che stia sulle scatole, ma per favore teniamo i nostri gusti personali per noi, altrimenti io toglierei immediatamente la licenza a tutti coloro che cacciano in mimetica........
        E io lascerei anche da parte il discorso che con il beeper si ammazza di più, se ci si autolimita che importanza ha? Inoltre non è con il beeper che si ammazza, ma con il fucile e con un cane veramente bravo, che se ha bisogno del beeper qualche limite c'è l'ha???? Con il beeper si caccia anche con cani un po' esagerati che altrimenti sarebbero inservibili, ma da questo a dire che si hanno cani più efficienti ne passa.......Mica vorremmo dire che i continentali che non hanno bisogno del beeper sono meno efficienti degli inglesi beeper muniti? Pensate a chi realizza carnieri costanti nel tempo, pensate che sarebbe diverso senza beeper? Infine, anche perchè è l'ennesima volta che scrivo queste cose, chi permette di uccidere è il gran cane beeper munito o no,se proprio vogliamo essere sportivii andiamo a caccia solo con brocchi e fucili .410 monocanna. Ma niente posta però.

        Beh, tutti sanno come la penso sull'argomento, ma visto che qui c'è un dibattito interessante, colgo l'occasione per ribadire ancora una volta le mie posizioni.
        Francesco, tu fai un discorso di educazione: perfetto, però le eccezioni non valgono. E ci aggiungo la parola qualità. I nostri nonni non erano così "tecnici" come siamo noi eppure abbattevano di tutto senza limiti (basta pensare ai camosci legnati a suon di doppietta o le beccacce alla posta).
        Hai ragione. Noi siamo migliori, più evoluti e con una coscenza più profonda: potremmo decidere di cacciare imponendoci limiti corretti ed utilizzando strumenti idonei, ovvero che rispondano innanzitutto a quello che è l'ideale di caccia promosso ormai da tutti: una caccia che non tenga conto della quantità di carniere, ma della qualità. Poi è ovvio che tutti andiamo a caccia nella speranza di incernirare qulcosa e non solo per ammirare il panorama. Questo significa che il cacciatore moderno potrebbe imporsi di rispettare dei limiti e al tempo stesso decidere di non usare un beeper (così come questi c...o di SUV in montagna si va a piedi ndr).
        Poi, scusatemi tutti, ma il discorso linguisticamente parlando è di una retorica che fa paura: tutti continuano a dire che il beeper non fa la differenza, che è solo una questione di gusti, che un continentale senza beeper è valido come un inglese con, che l'uso è indifferente, che si cerca di utilizzare il suono migliore per disturbare nessuno.... Ma allora cosa lo mettiamo a fare??? Se non facesse nessuna differenza tanto varrebbe non averlo!!! Invece da quello che leggo è una specie di droga di cui nessuno farebbe mai a meno.
        Io credo che sia più che altro una moda (si vedono foto di kurzhaar fermi sulle quaglie con il beeper, ditemi che senso ha??!) e che il suo scopo sia essenzialmente quello di semplificare la localizzazione del cane fermo in modo che il cacciatore possa servirlo con maggiore semplicità, anche se è mezzo cieco! Perchè, diciamocelo, un animale che sfrulla lontano fa girare i cosiddetti, soprattutto se il cane era fermo da mezz'ora e noi non siamo stati capaci di vederlo... La colpa è nostra!
        Ma in questo non c'è niente di poetico, di magico o di come cavolo lo vogliamo chiamare. E spero vivamente che i cacciatori cinofili si accorgano un giorno o l'altro che è meglio farne a meno.
        Già che ci sono aggiungo che è lo stesso discorso della caccia fatta con l'ausilio di fuoristrada e suv e altri strumenti che ti permettono di "arrivare sulla preda" con qualcosa di più che le tue gambe. Queste cose bisognerebbe avere il coraggio di lasciarle a casa. E non è una propaganda contro la tecnologia.
        Ben venga la tecnologia utile: nella caccia di selezione uso carabina precisissima, cartucce provate in poligono, cannocchiale adatto, telemetro, binocolo e lungo con tripiede e abbigliamento consono, ma lo scopo è quello di non far male all'animale con un colpo solo, non quello di vederne il più possibile. Lo scopo è la qualità.... poi se non riesco ad arrivare a tiro, non mi faccio portare su con l'elicottero! C'è una bella differenza.

        Amici, nel rispetto di tutti ovviamente, ho detto solo quello che pensavo.[:-golf][:-golf][:-golf][:-golf][:-golf][:-golf][:-golf][:-golf][:-golf]
        Ultima modifica marco s; 22-10-09, 08:07.
        L'indulgenza verso sé stessi induce ad essere accondiscendenti verso le scorrettezze altrui. Gamsbart Power

        Commenta

        • Renato Pianegonda
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2009
          • 1543
          • Vicenza, Veneto
          • Setter e Breton

          #34
          Originariamente inviato da marco s
          Lo scopo è la quantità.... poi se non riesco ad arrivare a tiro, non mi faccio portare su con l'elicottero! C'è una bella differenza.

          Amici, nel rispetto di tutti ovviamente, ho detto solo quello che pensavo.[:-golf][:-golf][:-golf][:-golf][:-golf][:-golf][:-golf][:-golf][:-golf]
          Forse intendevi dire che lo scopo è la QUALITA' non la QUANTITA'...

          Comunque ci mancherebbe, siamo qui per confrontarci e discutere senza prese di posizione che non porterebbero da nessuna parte.
          Lo scopo dei forum è proprio questo.

          Comunque Marco ti porto due esempi per quel che riguarda la caccia che principalmente pratico, la caccia nel bosco.
          La prima situazione è un campanello legato al collare del cane che per 6 ore di caccia suona immancabilmente la stessa musica, eccheggiando nelle vallate e rincoglionisce il cane che, lasciatemelo dire, con questo scampanellamento vicino alle orecchie, non sente nemmeno quando lo si chiama, se è un pochettino distante.
          La seconda situazione è il beeper messo in SOLO FERMA che magari in 6 ore di caccia suonerà 2-3 volte per un totale massimo di 5 minuti, lasciando le vallate sgombre da rumori di qualsiasi genere per 5 ore e 55 minuti...
          Immaginiamo poi che non siamo i soli che cacciano in un territorio, quindi con il bubbolo avremo un concerto di campane per tutto il giorno... scusate ma io non lo sopporto.

          Io condanno l'uso del beeper in cerca continua se abbiamo un cane collegato.
          Accettabile invece se abbiamo un cane "no limits"... ma a questo punto preferisco mettere un campano abbinato al beeper, giusto per non sentire il canto elettronico per tutto il giorno.

          Opinioni personali, come sempre.
          Renato Pianegonda

          Commenta

          • marco s
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2009
            • 2839
            • buttigliera alta (TO)
            • kurzhaar Aris kurzhaar York Kurzhaar Miss Lilly

            #35
            Sì Renato, ho corretto. Grazie dell'avviso.
            Io concordo con te sul campanello e se posso ne faccio volentieri a meno, anzi se avessi un setter inglese o un pointer o comunque un cane bianco non lo metterei affatto, a costo di non vederlo tutto il giorno. Purtroppo ho solo cani scuri ed ho paure delle poste ai cinghiali perciò gli metto campanello e collarino rosso (anche io mi metto il berretto rosso)!
            Però la questione non è solo per al caccia alla beccaccia (di solito nel mio vallone caccio quasi solo io). Almeno qui da me c'è gente che caccia sistematicamente con il beeper persino quaglie e coturnici, su terreni in cui no mi signerei neanche di mettere il campano. Questo per me è un po' risposta ad una moda momentanea e un po' sintomo che il cacciatore vuole qualcosa di più... non è solo la semplice esigenza di qualcosa che ti aiuti in mezzo ad una vegetazione difficile.
            Dovrebbe essere uno strumento utilizzabile, ma di cui si può benissimo fare a meno... invece sta diventando qualcosa di indispensabile. E questo secondo me non fa bene alla caccia e neanche alla cinofilia.
            L'indulgenza verso sé stessi induce ad essere accondiscendenti verso le scorrettezze altrui. Gamsbart Power

            Commenta

            • Francesco Petrella
              ⭐⭐⭐
              • Oct 2006
              • 4883
              • L'Aquila, Abruzzo.
              • Setter inglese

              #36
              <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=utf-8"><meta name="ProgId" content="Word.Document"><meta name="Generator" content="Microsoft Word 11"><meta name="Originator" content="Microsoft Word 11"><link rel="File-List" href="file:///C:%5CDOCUME%7E1%5CFRANCE%7E1%5CIMPOST%7E1%5CTemp%5 Cmsohtml1%5C01%5Cclip_filelist.xml"><!--[if gte mso 9]><xml> <w:WordDocument> <w:View>Normal</w:View> <w:Zoom>0</w:Zoom> <w:HyphenationZone>14</w:HyphenationZone> <w:PunctuationKerning/> <w:ValidateAgainstSchemas/> <w:SaveIfXMLInvalid>false</w:SaveIfXMLInvalid> <w:IgnoreMixedContent>false</w:IgnoreMixedContent> <w:AlwaysShowPlaceholderText>false</w:AlwaysShowPlaceholderText> <w:Compatibility> <w:BreakWrappedTables/> <w:SnapToGridInCell/> <w:WrapTextWithPunct/> <w:UseAsianBreakRules/> <w:DontGrowAutofit/> </w:Compatibility> <w:BrowserLevel>MicrosoftInternetExplorer4</w:BrowserLevel> </w:WordDocument> </xml><![endif]--><!--[if gte mso 9]><xml> <w:LatentStyles DefLockedState="false" LatentStyleCount="156"> </w:LatentStyles> </xml><![endif]--><style> <!-- /* Style Definitions */ p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-font-family:"Times New Roman";} @page Section1 {size:595.3pt 841.9pt; margin:70.85pt 2.0cm 2.0cm 2.0cm; mso-header-margin:35.4pt; mso-footer-margin:35.4pt; mso-paper-source:0;} div.Section1 {page:Section1;} --> </style><!--[if gte mso 10]> <style> /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;} </style> <![endif]--> Marco effettivamente non hai tutti i torti, le foto di cani a quaglie con il beeper l'ho viste anch'io e sinceramente sono ridicole, però se qualcuno pensa che mettendo il beeper il suo brocco diventa un campione sbaglia di certo. Immagina un cane scollegato che se ne va per i fatti suoi, magari nella montagna di fronte, avessi voglia a far suonare il beeper!!!!Perchè si usa allora? Be sicuramente per moda e tanta gente non sa quanto sbaglia, ho visto cani che non meritavano un fischio, figurati il bepeer ed erano tutti felici e starnazzanti tra le gambe dei loro padroni, il beeper ha senso per due motivi fondamentali: eliminare il campano che crea molti danni all'udito dei cani e per cacciare più tranquilli perchè con il beeper sai sempre dov'è il cane qualsiasi cosa succede, certo c’è chi lo usa solo per ritrovare più velocemente il cane in ferma, oppure perché il suo cane è sempre fuori mano (qui non serve il beeper ma il manico),ma c’è anche chi spara le dispersanti da 40g in canne raggiate.
              Allora nell’uso del beeper come in tutte le cose ci vuole buon senso, condanniamone l’abuso, ma non l’uso tout court.
              Posta alla beccaccia?
              No grazie, roba da sfigati

              Francesco Petrella
              www.scolopax.it

              www.scolopaxrusticola.com

              sigpic



              We te ne
              nee te sa
              (chi salva l'aquila, salva il futuro. Detto navajo)

              Commenta

              • giovanni terracina
                ⭐⭐
                • Aug 2009
                • 447
                • roma
                • setter inglese

                #37
                beeper a quaglie

                vado a quaglie e visto che i miei due cani
                1 prendono terreno
                2 caccio nella medica alta
                3 quando fermano si abbassano parecchio
                con il telecomando li ritrovo quando mi spariscono e nn solo, forse hanno capito che quando li suono e sono lontani si avvicinano
                nella foto il mio cane nn si vede é nell'erba gli altri sono in consenso
                figuratevi a 100metri e quando lo vedo???
                cordiali saluti
                Giovanni Terracina
                File allegati
                l'unica cosa che mi meraviglia sono quelli che si meravigliano[;)] GT

                Commenta

                • Barbe
                  ⭐⭐
                  • Jul 2007
                  • 542
                  • Torniella, Grosseto, Toscana.
                  • Setter inglese

                  #38
                  Per quanato concerne possibili danni all'udito mi sono posto anch'io il problema ed ho deciso di utilizzare un piccolo campano agganciato ad un collare che cinge il rene del cane; non sarà innoquo ma comunque credo che sia meno dannoso di quello al collo.
                  Per quanto concerne la possibilità che il beeper fornisce ai possessori di cani magari completamente sgollegati ma grandi incontristi rimango della mia opinione ovvero che con questo strumento è possibile utilizzarli per la beccaccia, non so con che risultati ma senza dubbio ritengo che lo siano.
                  Questi gli incontri che ho fatto di cani con il beeper:
                  1° -Due anni fa in un bosco incontro uno splendido setter bianco arancio con il beeper a mo di campano ed i conduttori che si chiamavano ad una distanza dal cane non credo inferiore al km.
                  2° due conduttori a chiacchera con il fucile in spalla e 4 cani tutti beeper muniti a giro per la macchia che sembrava di essere finiti dentro un flipper.
                  3°tre cacciattori un bracco e un setter beeperato che bordeggia il fianco di un fosso a 30 m dai suddetti cacciatori.
                  Quindi per quanto mi riguarda ritengo che nel primo caso il beeper sia servito per un cane altrimenti inutilizzabile, nel secondo caso sia stato appliacato per "semplificare" una battuta di caccia a mio avviso poco sportiva dal punto di vista venatorio e difficilmente realizzabile altrimenti, mentre nell'ultimo caso l'uso mi è sembrato improprio come se io lo avessi messo lo scorso anno alla mia cagna che girallava nell'arco di 50 m da me.
                  Quest'anno la situazione appare cambiata e la cagna si allontana molto di più; sono in ansia perchè nel caso dovessi ricorrere al beeper sarei rovinato, infatti mi ci vorrebbero delle ore a togliere tutte le me.de dal collare, sulle quali la cagna si rovescia ordinariamente. Oppure potrei lasciarlo sporco così invece di fare BEEEEEP magari fa PRRRRRR:-pr. Saluti, Barbe.
                  Barbe

                  Commenta

                  • Gallo83
                    ⭐⭐
                    • Oct 2008
                    • 313
                    • Lugano/Delémont (Svizzera)
                    • Setter gordon, Laska

                    #39
                    Da noi il beeper é probito non tanto per quanto aiuto alla caccia ma proprio per la questione del disturbo dell'udito del cane. Voi mi direte ed il campanello?
                    Non so cosa rispondervi ma il veterinario cantonale ha vietato il beeper fino a quando uno studio scientifico non dimostri che sia innocuo...A quanto pare per il campanello é stato dimostrato che non diminuisce in maniera significativa l'udito del cane. Se conoscete uno studio riguardante il beeper sarei molto interessato!

                    Commenta

                    • marco s
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2009
                      • 2839
                      • buttigliera alta (TO)
                      • kurzhaar Aris kurzhaar York Kurzhaar Miss Lilly

                      #40
                      Originariamente inviato da Francesco Petrella
                      <META name=ProgId content=Word.Document><META name=Generator content="Microsoft Word 11"><META name=Originator content="Microsoft Word 11"><LINK rel=File-List href="file:///C:%5CDOCUME%7E1%5CFRANCE%7E1%5CIMPOST%7E1%5CTemp%5 Cmsohtml1%5C01%5Cclip_filelist.xml"><STYLE> <!-- /* Style Definitions */ p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-font-family:"Times New Roman";} @page Section1 {size:595.3pt 841.9pt; margin:70.85pt 2.0cm 2.0cm 2.0cm; mso-header-margin:35.4pt; mso-footer-margin:35.4pt; mso-paper-source:0;} div.Section1 {page:Section1;} --> </STYLE>Allora nell’uso del beeper come in tutte le cose ci vuole buon senso, condanniamone l’abuso, ma non l’uso tout court.
                      Infatti non sono integralista come le mie parole potrebbero far pensare!!
                      Solo che purtroppo spesso assisto ad abuso di questo strumento ed ho l'impressione che molti cacciatori e addestratori locali lo abbiano come elemento fondamentale del lavoro dei propri cani. Che poi non diventa soltanto una questione estetica ma molto più tecnica e complessa.
                      Anche a me capita di assistere, soprattutto nei censimenti estivi (in cui molti cacciatori di montagna si ritrovano e si confrontano) a scene di cinque o sei cani sguinzagliati "ammuzzu" per i valloni con i conduttori che a un kilometro li guardano correre. Cani che spaziano tantissimo e che a forza di andare a alzano la roba, quando va bene. Altrimenti, quando va male, si fa spallucce e si dice "non c'è niente"... ma è questa la cinofilia?
                      E la cura del dettaglio? La marca della pastura? degli animali è importante percepire al presenza anche quando non volano. Per non parlare di stile di razza e altre cose di cui in molti saprebbero parlare meglio di me.
                      Dici bene: bisogna evitarne l'abuso. Quindi è meglio studiarsi un metodo. Finché vedo che è usato sempre o ovunque mi chiedo se siamo sulla strada giusta![:-golf]

                      ---------- Messaggio inserito alle 01:14 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:13 PM ----------

                      Originariamente inviato da Barbe
                      sono in ansia perchè nel caso dovessi ricorrere al beeper sarei rovinato, infatti mi ci vorrebbero delle ore a togliere tutte le me.de dal collare, sulle quali la cagna si rovescia ordinariamente. Oppure potrei lasciarlo sporco così invece di fare BEEEEEP magari fa PRRRRRR:-pr. Saluti, Barbe.

                      [:D][:D][:D]
                      L'indulgenza verso sé stessi induce ad essere accondiscendenti verso le scorrettezze altrui. Gamsbart Power

                      Commenta

                      • phalacrocorax
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2009
                        • 5961
                        • Veneto, Verona
                        • Indy, epagneul breton femmina

                        #41
                        Io dico che campani e beeper rompono le scatole tanto quanto il fischietto.
                        Personalmente, quando caccio in territori con tanta vegetazione fitta, utilizzo il campano, perché, avendo un cane che ha una cerca abbastanza ampia, so sempre grossomodo dove si trova.
                        Sul fatto che il campano possa infastidire il cane, sinceramente non saprei dirlo con certezza, in ogni caso ritengo che sapere dove il cane si trovi possa essere d'aiuto anche per ragioni che non hanno immediatamente a che fare con la selvaggina. A chi non è capitato di avere un cane che sparisce alla vista e poi, cercandolo, lo si ritrova in difficoltà perché non riesce a risalire gli argini di un canale o in qualsiasi altra situazione possa capitare? Da me se ti cade un cane in un canale consortile di quelli con gli argini di cemento, oppure nelle canalette di irrigazione coi pozzi a sifone, se non corri a recuperare subito il cane rischi che ti affoghi.
                        Per cui occorre anche tenere presente che campani e beeper hanno sì la funzione di segnalare una ferma, perché suonano o tacciono, ma anche quella, se proprio vogliamo indiretta, di rendere prontamente individuabile il cane, cosa che a volte può fare la differenza anche tra il salvargli o meno la vita. A un amico che cacciava in montagna è capitato che il cane cadesse in un crepaccio inseguendo un animale frullato, e per andare a recuperarlo sano e salvo gli è toccato scendere con le corde. Se però il cane, in una situazione del genere, è fuori vista? Magari col beeper lo individui comunque.
                        Quindi non ho pregiudizi verso il beeper, e non lo ritengo uno strumento che aiuta particolarmente a fare carniere. Sì, ti fa servire il cane ogni volta che va in ferma, se la selvaggina regge la ferma. Del resto dev'essere snervante anche per un cane andare in ferma due volte in un giorno e avere il padrone che non serve perché non sa dove sia finito.
                        Anche perché, tutto sommato, il carniere non si gonfia col beeper, si gonfia in altri modi (seguendo il furgone dei lanci dei fagiani negli atc, facendo perlustrazioni per le campagne la sera prima per vedere dove sono gli animali e precipitarcisi la mattina dopo, addirittura mettendosi in combutta con chi immette per avere tot capi nella tal zona o creandosi una serie di informatori che dicano dove si trova, in quell'area, l'animale, ecc. La casistica è varia).

                        Poi vale sempre l'antica massima per cui est modus in rebus, sia per i beeper che per i fuoristrada o suv, visto anche che normalmente sono auto che scegliamo in base ad esigenze concrete. Rompere uno spoiler di una normale auto significa tirar fuori centinaia di euro. Ed oggigiorno che gli assetti delle auto sono sempre più stradali e perciò ribassati (basta guardare quanto bassi stanno addirittura diventando i nuovi suv), con gomme sportive a spalla bassa e cerchi di lega, fare il danno su stradelle di campagna è all'ordine del giorno. Non esistono più le vecchie auto stradali di un tempo alte 17 o 18 cm da terra.
                        Per cui non è che le suv o fuoristrada siano cattive in sé, oppure intrinsecamente indice di cercatori di carniere, anche se certamente non mancherà chi ne approfitta per superare gli altri ed arrivare primo sulla preda.
                        Ma se diciamo che chi ha la suv è poco sportivo, finiamo per generalizzare e creare una categoria dando la colpa alla macchina anziché all'uomo.
                        Un po' come fanno i giornali quando parlano di strada assasina, anziché di umane responsabilità.

                        Commenta

                        • Renato Pianegonda
                          ⭐⭐⭐
                          • Sep 2009
                          • 1543
                          • Vicenza, Veneto
                          • Setter e Breton

                          #42
                          Originariamente inviato da marco s
                          Sì Renato, ho corretto. Grazie dell'avviso.
                          Io concordo con te sul campanello e se posso ne faccio volentieri a meno, anzi se avessi un setter inglese o un pointer o comunque un cane bianco non lo metterei affatto, a costo di non vederlo tutto il giorno. Purtroppo ho solo cani scuri ed ho paure delle poste ai cinghiali perciò gli metto campanello e collarino rosso (anche io mi metto il berretto rosso)!
                          Però la questione non è solo per al caccia alla beccaccia (di solito nel mio vallone caccio quasi solo io). Almeno qui da me c'è gente che caccia sistematicamente con il beeper persino quaglie e coturnici, su terreni in cui no mi signerei neanche di mettere il campano. Questo per me è un po' risposta ad una moda momentanea e un po' sintomo che il cacciatore vuole qualcosa di più... non è solo la semplice esigenza di qualcosa che ti aiuti in mezzo ad una vegetazione difficile.
                          Dovrebbe essere uno strumento utilizzabile, ma di cui si può benissimo fare a meno... invece sta diventando qualcosa di indispensabile. E questo secondo me non fa bene alla caccia e neanche alla cinofilia.
                          Sono d'accordo con te Marco, al 100%.
                          Evitiamo l'abuso del beeper, utilizziamolo se giustificato.
                          Personalmente condanno l'utilizzo del beep in funzione cerca perchè mi da proprio fastidio ritirarmi dalla stressante vita di tutti i giorni per recarmi nei boschi e sentire continui e tormentanti rumori elettronici.
                          Ripeto, un suono del beep, quando il cane ferma, poi, SILENZIO.
                          Con i cani fuori mano il discorso è un'altro, magari un campanello, ma come dice giustamente Francesco, è tutta questione di "manico".

                          Originariamente inviato da Francesco Petrella
                          <META name=ProgId content=Word.Document><META name=Generator content="Microsoft Word 11"><META name=Originator content="Microsoft Word 11"><LINK rel=File-List href="file:///C:%5CDOCUME%7E1%5CFRANCE%7E1%5CIMPOST%7E1%5CTemp%5 Cmsohtml1%5C01%5Cclip_filelist.xml"><STYLE> <!-- /* Style Definitions */ p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-font-family:"Times New Roman";} @page Section1 {size:595.3pt 841.9pt; margin:70.85pt 2.0cm 2.0cm 2.0cm; mso-header-margin:35.4pt; mso-footer-margin:35.4pt; mso-paper-source:0;} div.Section1 {page:Section1;} --> </STYLE> ma c’è anche chi spara le dispersanti da 40g in canne raggiate.
                          Altra cosa assurda, canne raggiate da 50/55 e cartucce dispersanti, che fanno più danni che i piccoli calibri maneggiati da mani sapienti.
                          La mia doppiettina 65 CL/*** spara tranquillamente sia nel bosco che al pulito fino a 30/35 metri, modulando la cartuccia.
                          Qualche dispersante si, perchè me ne hanno regalate... per il resto una normale borra feltro (che non inquina) magari con bossolo in cartone come le ultime SUR33 dell fiocchi che ho preso.
                          Renato Pianegonda

                          Commenta

                          • marco s
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2009
                            • 2839
                            • buttigliera alta (TO)
                            • kurzhaar Aris kurzhaar York Kurzhaar Miss Lilly

                            #43
                            Originariamente inviato da phalacrocorax
                            Per cui non è che le suv o fuoristrada siano cattive in sé, oppure intrinsecamente indice di cercatori di carniere, anche se certamente non mancherà chi ne approfitta per superare gli altri ed arrivare primo sulla preda.
                            Ma se diciamo che chi ha la suv è poco sportivo, finiamo per generalizzare e creare una categoria dando la colpa alla macchina anziché all'uomo.
                            Un po' come fanno i giornali quando parlano di strada assasina, anziché di umane responsabilità.

                            Ok, su questo argomento è necessario puntualizzare (e scusate se vado fuori tema).
                            In montagna il problema non sono prettamente i suv, ma l'uso in genere che i cacciatori fanno di auto e strade.
                            ...certamente non mancherà chi ne approfitta per superare gli altri ed arrivare primo sulla preda...
                            Stai tranquillo che è proprio così, e mi riferisco alla caccia alla piuma. In tre giornate di cui ho potuto godere quest'anno è stata una vera e propria guerra, una corsa all'oro tra noi che andavamo a piedi da sotto (1500 m di dislivello io e mio padre che ha 60 anni) e i "cacciatori stradali" che salivano dall'altra parte e, freschi freschi si trovavano sulla roba.
                            Non mi sembra molto giusto ed è sicuramente stressante.

                            In più ho una spiccata antipatia per il concetto di SUV perchè un tempo chi si comprava un fuoristrada, Land Rover Toyota Panda 4X4, era uno di noi uomini rustici che con il pseudotrattore ci lavora o ci va a caccia.
                            Oggi gran parte dei Suv se lo comprano i fighetti che poi manco sanno cos'è una strada sterrata e intanto non si rendono conto di quanto male facciano all'ambiente... il suv consima, inquina e ingombra più di un'auto normale.
                            L'indulgenza verso sé stessi induce ad essere accondiscendenti verso le scorrettezze altrui. Gamsbart Power

                            Commenta

                            • Gallo83
                              ⭐⭐
                              • Oct 2008
                              • 313
                              • Lugano/Delémont (Svizzera)
                              • Setter gordon, Laska

                              #44
                              Originariamente inviato da marco s
                              Ok, su questo argomento è necessario puntualizzare (e scusate se vado fuori tema).
                              In montagna il problema non sono prettamente i suv, ma l'uso in genere che i cacciatori fanno di auto e strade.
                              ...certamente non mancherà chi ne approfitta per superare gli altri ed arrivare primo sulla preda...
                              Stai tranquillo che è proprio così, e mi riferisco alla caccia alla piuma. In tre giornate di cui ho potuto godere quest'anno è stata una vera e propria guerra, una corsa all'oro tra noi che andavamo a piedi da sotto (1500 m di dislivello io e mio padre che ha 60 anni) e i "cacciatori stradali" che salivano dall'altra parte e, freschi freschi si trovavano sulla roba.
                              Non mi sembra molto giusto ed è sicuramente stressante.

                              In più ho una spiccata antipatia per il concetto di SUV perchè un tempo chi si comprava un fuoristrada, Land Rover Toyota Panda 4X4, era uno di noi uomini rustici che con il pseudotrattore ci lavora o ci va a caccia.
                              Oggi gran parte dei Suv se lo comprano i fighetti che poi manco sanno cos'è una strada sterrata e intanto non si rendono conto di quanto male facciano all'ambiente... il suv consima, inquina e ingombra più di un'auto normale.
                              Quoto al 100%! venerdi scorso all'apertura della tipica alpina 4 cacciatori sono saliti tranquillamente con il suv fino a 2000m quando io mi sono fatto 2200 scalini! Quando hanno visto io ed il mio compagno di caccia salire a piedi con un faccia (un pò) arrabbiata hanno visto bene di campiare in fretta il posto di caccia!

                              Commenta

                              • marco s
                                ⭐⭐⭐
                                • Apr 2009
                                • 2839
                                • buttigliera alta (TO)
                                • kurzhaar Aris kurzhaar York Kurzhaar Miss Lilly

                                #45
                                Poi sia chiaro che quanto da me scritto non vuole essere una polemica gratuita contro altri utenti di questo forum. Sono davvero convinto che su questo sito scrivano persone molto preparate e cacciatori corretti con cui mi piacerebbe fare una passeggiata in campagna o scambiare quattro chiacchiere. Francesco, che ho avuto il piacere di conoscere quest'estate; Vic e Tas di cui ammiro sempre gli album e le giornate di caccia; Bruno Alboinensis di fronte ai cui bracchi non si può far altro che togliersi il cappello. Solo per fare due nomi...
                                Su questo forum a volte ho seriamente l'impressione di trovarmi di fronte a persone di cui non sono all'altezza per esperienza, competenze o semplice età anagrafica.
                                Il mio "esser critico" nei confronti di certi aspetti della tecnologia (e della caccia in genere) vuole solo essere uno spunto di riflessione per cercare di migliorare l'attuale stato delle cose.
                                Mi pare che nel nostro paese la caccia alla piuma non sia messa poi così bene: in pianura si rincorrono animali lanciati che sopravvivono alle volpi per essere spazzati via entro la prima settimana di ottobre, in montagna andiamo con il contagocce e secondo alcuni è partito il conto alla rovescia per la chiusura definitiva.
                                Credo che noi cacciatori dobbiamo sì continuare a tenere calde le canne dei fucili, ma che innanzitutto dobbiamo tenere sempre attiva la nostra arma più antica e potente "forse": il cervello.
                                L'indulgenza verso sé stessi induce ad essere accondiscendenti verso le scorrettezze altrui. Gamsbart Power

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..