Sciacallo dorato in Carnia

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Alex10 Scopri di più su Alex10
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Alex10
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2007
    • 2105
    • TOLMEZZO, Udine, Friuli-Venezia Giulia.
    • Diana, setter inglese Bianca, setter inglese

    #1

    Sciacallo dorato in Carnia

    Ciao ragazzi,
    ieri a Socchieve, in Carnia, hanno trovato uno sciacallo dorato morto probabilmente a causa di un investimento.
    Ecco il link con la notizia: http://www.ilfriuli.it/if/top-news/37365/

    Qui da noi oramai abbiamo la lince e l'orso, ora anche lo sciacallo dorato. Non che a me dia fastidio (anche se la lince uccide un capriolo a settimana...), in quanto ciò sicuramente è segnale di un buono stato generale della natura, ma contrasta molto con chi ritiene tali zone sprovviste di...cibo!
    Certamente, soprattutto lince ed orso, non vivono esclusivamente qui, visti i loro areali, ma devono pur stare bene se ci fanno ripetute visite...

    ---------- Messaggio inserito alle 06:28 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:28 PM ----------

    Aggiungo che (fortunatamente) tale sciacallo non era infetto da rabbia
    Mandi
    Alessandro
    Posta alla beccaccia? No grazie, roba da sfigati
  • lever

    #2
    Anche nella vicina provincia di Bolzano ne è stato ucciso uno da parte di un cacciatore. Pensando si trattasse di una volpe lo ha ucciso.

    Commenta

    • Alex10
      ⭐⭐⭐
      • Oct 2007
      • 2105
      • TOLMEZZO, Udine, Friuli-Venezia Giulia.
      • Diana, setter inglese Bianca, setter inglese

      #3
      Originariamente inviato da lever
      Anche nella vicina provincia di Bolzano ne è stato ucciso uno da parte di un cacciatore. Pensando si trattasse di una volpe lo ha ucciso.
      Qualche anno fa la stessa cosa è successa ad un cacciatore friulano, ma in una riserva confinante con la vicina Slovenia. Da allora nei corsi di preparazione all'esame per la licenza di caccia ce lo fanno studiare bene, anche se poi domande all'orale non ne fanno...
      Mandi
      Alessandro
      Posta alla beccaccia? No grazie, roba da sfigati

      Commenta

      • lever

        #4
        Non ne ho ancora mai visti, ma mi dicono che somigliano molto alla volpe, se non fosse per la coda che è più corta.

        Commenta

        • laurino
          Ho rotto il silenzio
          • Nov 2009
          • 39
          • palmanova
          • Bracco italiano

          #5
          Ciao io caccio nella riserva di Chiopris Viscone (UD) circa un mese fà ne ho visto 1 a circa 200 m davanti a mè è piu alto della volpe -coda piu corta- scuro tendente al nero sulle spalle

          Commenta

          • Aquila
            • Jan 2009
            • 181
            • Treviso

            #6
            il più a sud in italia è stato recuperato a San Donà Di Piave..Vicino a Venezia... sto pirla si era incastrato nelle sbarre di un cancello...all'inizio di maggio...oltre che un po' più grande e con la coda più corta ha anche un mantello più scuro della volpe..inoltre ha le orecchio di un colore solo...non con la punta nera...
            Ciao da Roberto, neopatentato
            lupofilo
            la caccia non è descrivibile con un racconto, una foto o un filmato, per capirla, bisogna viverla...

            Commenta

            • Alessandro il cacciatore
              🥇🥇
              • Feb 2009
              • 20197
              • al centro della Toscana
              • Deutsch Kurzhaar

              #7
              Penso che sia una notizia positiva la presenza dello sciacallo dorato. E grazie della foto: e' il primo che vedo!
              Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

              Commenta

              • lever

                #8
                Sul nostro giornalino di questo trimestre ci sono alcune foto. Vedo di scansirle e postarle più tardi.

                Commenta

                • pedrofabian
                  • Feb 2010
                  • 117
                  • vicenza
                  • manson , sultan meticcio

                  #9
                  ci vuole una ricetta urgentemente...................sciacallo in umido

                  Commenta

                  • lever

                    #10
                    Ho scansito l'immagine di questo esemplare investito la primavera scorsa dalle parti di Trieste.
                    File allegati

                    Commenta

                    • Aquila
                      • Jan 2009
                      • 181
                      • Treviso

                      #11

                      si noti la scarsezza di furbizia..non poteva essere una volpe :D
                      Ciao da Roberto, neopatentato
                      lupofilo
                      la caccia non è descrivibile con un racconto, una foto o un filmato, per capirla, bisogna viverla...

                      Commenta

                      • Giovanni Giuliani
                        ⭐⭐
                        • Oct 2008
                        • 642
                        • Urbino
                        • spinone italiano

                        #12
                        Animale stupendo.
                        Ps: Adesso spunterà qualcuno e dirà che stanno invadendo l'Italia, che tra poco attaccheranno i cani da caccia, che mangieranno donne e bambini dopo averci orinato in casa e svuotato il frigo...
                        E' importante sterminarli prima che ciò accada.



                        Commenta

                        • Lucio Marzano
                          Lo zio
                          • Mar 2005
                          • 30090
                          • chiasso svizzera
                          • bracco italiano

                          #13
                          Certamente è una specie che non ha mai occupato l'areale italico,
                          fa parte di tutta quella fauna esotica che per "diversi e non uguali " motivi si è, in un modo o nell'altro , introdotta nel paese, come i cormorani, le nutrie, i visoni , i perrocchetti, le tortore dal collare, i siluri , i gamberi della Louisiana, gli scoiattoli grigi e compagnia cantante.
                          Ci dicano "i tecnici" ,invece di fare ironia di bassa lega, se l'atteggiamento "scientifico" è uguale verso tutti
                          ( stupendi sono i visoni, belli i pappagalli vari e le tortore, simpatiche le nutrie, ottimi i gamberi, apprezzati da alcuni pescatori i siluri) o dipende dalle simpatie o dall'avvenenza dell'animale,
                          se vanno protetti o considerati come specie alloctone che "potrebbero
                          sovvertire consolidati equilibri naturali" (non sono parole mie ma dell'istituto nazionale fauna selvatica)
                          Ma concosco già la risposta, qualcuno si e qualcuno no..........
                          lucio

                          Commenta

                          • Giovanni Giuliani
                            ⭐⭐
                            • Oct 2008
                            • 642
                            • Urbino
                            • spinone italiano

                            #14
                            Originariamente inviato da Lucio Marzano
                            Certamente è una specie che non ha mai occupato l'areale italico,
                            fa parte di tutta quella fauna esotica che per "diversi e non uguali " motivi si è, in un modo o nell'altro , introdotta nel paese, come i cormorani, le nutrie, i visoni , i perrocchetti, le tortore dal collare, i siluri , i gamberi della Louisiana, gli scoiattoli grigi e compagnia cantante.
                            Ci dicano "i tecnici" ,invece di fare ironia di bassa lega, se l'atteggiamento "scientifico" è uguale verso tutti
                            ( stupendi sono i visoni, belli i pappagalli vari e le tortore, simpatiche le nutrie, ottimi i gamberi, apprezzati da alcuni pescatori i siluri) o dipende dalle simpatie o dall'avvenenza dell'animale,
                            se vanno protetti o considerati come specie alloctone che "potrebbero
                            sovvertire consolidati equilibri naturali" (non sono parole mie ma dell'istituto nazionale fauna selvatica)
                            Ma concosco già la risposta, qualcuno si e qualcuno no..........
                            Certamente le tue conoscenze zoologiche lasciano alquanto desiderare...
                            Concordo sulla pericolosità della fauna esotica (dallo scoiattolo grigio alla nutria passando per i pappagalli) ma in questo caso non hai preso uno sciacallo ma un bel granchio...
                            Visto che lo hai citato, eccoti alcune parole dell'ex INFS:
                            Lo Sciacallo dorato (Canis aureus) non è una specie alloctona o esotica nè tantomeno è stato interessato da interventi antropici di immissione. Reperti fossili (trovati in Puglia) fanno presuporre la sua presenza in Italia (o di un suo progenitore) al tardo Pleistocene... Le cause di una scomparsa in tempi storici lontani non sono ancora note. In ogni caso, originariamente si pensa che il suo areale distributivo comprendesse anche gran parte della penisola italiana e delle regione europee centrali. Oggi la sua presenza interessa l'Africa e gran parte dell'Eurasia. In Europa sud-orientale la specie ha attraversato negli ultimi 20 anni una fase di espansione dei propri areali per un sensibile incremento delle aree ad essa vocate. Quindi dai territori della Dalmazia ha spontaneamente colonizzato Istria Slovena, Austria e nord-est italiano.
                            Ciao.



                            Commenta

                            • giuseppe75
                              ⭐⭐⭐
                              • Jun 2009
                              • 7253
                              • cagliari
                              • pointer setter bassotto breton beagle

                              #15
                              Originariamente inviato da lever
                              Ho scansito l'immagine di questo esemplare investito la primavera scorsa dalle parti di Trieste.
                              poveraccio....
                              ciao ....
                              giuseppe...[vinci][vinci]

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..