Alla Lipu 60mila euro per …
Emilia Romagna: Alla Lipu 60mila euro per dire che gli uccelli scelgono..i prati
CORRADI CONTRO LA REGIONE. Il consigliere della Lega con una ironica interrogazione punta il dito contro una ricerca finanziata dalla Regione per studiare il rapporto volatili-Parmigiano Reggiano. Scrive: “E allora studiate anche l’impatto dell’aceto balsamico di Modena sullo struzzo; della piadina romagnola sul martin pescatore; quello del Prosciutto di Parma sulla pernice rossa…”
Non poteva passare inosservata. Il consigliere regionale della Lega Nord Roberto Corradi, esponente parmigiano del Carroccio, non ha digerito un finanziamento dell’ente bolognese alla Lipu. Si è così scatenato con ironiche richieste, formalizzate in una interrogazione, in cui alla Regione, colpevole a suo dire di aver sperperato soldi per una inutile ricerca dell’associazione ambientalista, di elargire finanziamenti su uno studio sull’impatto dell’aceto balsamico di Modena sullo struzzo; l’impatto della piadina romagnola sul martin pescatore; del Prosciutto di Parma sulla pernice rossa e della salama da sugo ferrarese sulla passera scopaiola.
Lo studio della Lipu è costato oltre 58 mila euro (di cui il 71% proveniente dalle tasche dei contribuenti) , dice Corradi, ed ha avuto ad oggetto l’impatto del Parmigiano-Reggiano sull’avifauna. Oltretutto, aggiunge, lo studio della Lipu, finanziato dalla Regione e dalle Province di Parma, Reggio-Emilia e Modena, ha beneficiato di risorse regionali destinate allo “Sviluppo del sistema agroalimentare” . Per il consigliere leghista: “Le nove pagine (al netto delle appendici), che compongono lo ’studio’, giungono a conclusioni sorprendenti, anche se espresse con formule dubitative. In sintesi i 58.190 mila euro sono serviti alla Lipu per giungere a una sorprendente scoperta, “ossia che gli uccelli preferiscono i prati alle colate di cemento”. Lo studio si conclude con la proposta di fare altri studi, sempre finalizzati a verificare gli effetti del Parmigiano-Reggiano sugli uccelli (evidentemente 58 mila euro non sono bastati).
Dopo aver evidenziato la grave crisi che da diversi anni affligge il settore agricolo dell’Emilia-Romagna, e in particolare il comparto del Parmigiano-Reggiano , Corradi chiede quindi di conoscere se la ricerca circa l’impatto sugli uccelli delle foraggere è servito unicamente a foraggiare un’associazione animalista politicamente vicina all’attuale maggioranza che governa la Regione Emilia Romagna.
P
(15 luglio 2009)
http://parma. repubblica. it
Ciao
.
Commenta