Improvvise deviazioni del punto d'impatto

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Francesco984 Scopri di più su Francesco984
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Francesco984
    • Mar 2020
    • 107
    • Schindellegi - Svizzera
    • Segugio Italiano

    #1

    Improvvise deviazioni del punto d'impatto

    Buonasera,

    sparando al poligono (all'aperto, 100m, sagoma del camoscio su 10 pti) mi è successa una cosa strana.
    Sono andato 3 volte ed ho "replicato" il programma della prova di tiro che devo sostenere, nelle immagini i risultati delle tre sessioni il 17/7, 19/7 e 20/7.

    Il 17 ho tirato 9 colpi (2.5-3 minuti tra uno e l'altro): il quinto risulta spostato di 20cm a sinistra rispetto agli altri. In aggiunta ho sparato altri 8 colpi al cinghiale in movimento a 50m.
    Il 19 ho tirato 8 colpi (ca. 2 minuti tra uno e l'altro): il sesto risulta spostato di buoni 30cm a sinistra e 20 in basso mentre 7mo e 8vo di 20 cm a sinistra e 10 in basso
    Pensando che fosse la canna eccessivamente sporca il 19 sera ho pulito e sramato
    il 20 ho tirato 8 colpi (ca. 1.5-2 minuti tra uno e l'altro): il quinto è di nuovo andato per farfalle (roba di mezzo metro) mentre i tre successivi, pur non precisi, son rimasti nei 10cm dal centro.

    Dando per scontato che il sistema di misura elettronico dell'impatto funzioni, non riesco a spiegarmi i colpi che vanno a spasso: non sono il miglior tiratore che ci sia ma 30cm-50cm son troppi pure per me.

    Per tutti è uno spostamento a Sinistra e in basso, mi sovviene il dubbio che possa essere la canna che quando si scalda fa come vuole oppure la qualità delle munizioni.
    Per la prova il tempo limite tra un colpo e il successivo sarà di circa 1 minuto: se sparo 6 colpi in 6 minuti la canna si scalda e non c'è modo di evitarlo.

    Considerazioni? Idee in merito?

    Grazie.

    Carabina è una Browning X-Bolt 30-06 e munizioni sono le Hornady Superformance 165gr.
    File allegati
  • louison
    ⭐⭐⭐
    • Jul 2012
    • 4188
    • LUGO DI VICENZA
    • NESSUNO

    #2
    Originariamente inviato da Francesco984
    Buonasera,

    sparando al poligono (all'aperto, 100m,
    Sono andato 3 volte ed ho "replicato" il programma della prova di tiro che devo sostenere,

    Il 17 ho tirato 9 colpi (2.5-3 minuti tra uno e l'altro): il quinto risulta spostato di 20cm a sinistra

    Dando per scontato che il sistema di misura elettronico dell'impatto funzioni, non riesco a spiegarmi i colpi che vanno a spasso,

    Per tutti è uno spostamento a Sinistra e in basso, mi sovviene il dubbio che possa essere la canna che quando si scalda fa come vuole oppure la qualità delle munizioni.
    Per la prova il tempo limite tra un colpo e il successivo sarà di circa 1 minuto: se sparo 6 colpi in 6 minuti la canna si scalda e non c'è modo di evitarlo.

    Considerazioni? Idee in merito?

    Grazie.

    Carabina è una Browning X-Bolt 30-06 e munizioni sono le Hornady Superformance 165gr.

    Se la canna è a profilo sottile sparando rapidamente si nota che è già parecchio calda al terzo colpo ...E" poco il tempo di raffreddamento di un minuto tra un colpo e l'altro se si sparano 6 colpi ..... Per vedere la precisione del binomio arma munizione è meglio fare un test a parte sparando su pancone e con appoggi adeguati (rest anteriore e sacchetto di sabbia sotto il calcio) ...... Con questa procedura la precisione è già attendibile se si spara una rosata di 5 colpi con intervallo di ognuno di almeno 2,5 minuti .
    Ultima modifica louison; 21-07-24, 00:38.

    Commenta

    • Francesco984
      • Mar 2020
      • 107
      • Schindellegi - Svizzera
      • Segugio Italiano

      #3
      La canna ha 17mm di spessore alla bocca. Non so se sia un profilo sottile, dovrebbe essere "standard".
      Di fatto dopo 6 colpi in 6 minuti scotta...ed è una cosa che eviterei come la peste se potessi.

      Il binomio canna/munizioni l'ho testato con bench rest in tunnel e non da problemi.
      Le cartucce sembrano essere piuttosto regolari: la palla sembra crimpata sempre alla stessa altezza e la lunghezza totale è circa sempre la stessa (circa perché il puntale in polimero non credo sia precisissimo).

      Con le Browning BRX, parte dello stesso test con bench rest, la rosata era nettamente più ampia ma le cartucce avevano palesemente lunghezze diversa (circa 7 decimi di scarto tra più lunga e più corta della stessa scatola).

      Commenta

      • Oizirbaf
        Moderatore Buona Forchetta
        • Nov 2014
        • 2095
        • Milano

        #4
        Scusa l'osservazione di un...tradizionalista del tiro ma...una foto del bersaglio...fisico?
        Controllato che corrisponda a quella serie di numeri che sembrano uno scontrtino fiscale?
        "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
        e fermalvi entro; ché non fa scienza,
        sanza lo ritenere, avere inteso..."

        Commenta

        • Francesco984
          • Mar 2020
          • 107
          • Schindellegi - Svizzera
          • Segugio Italiano

          #5
          Originariamente inviato da Oizirbaf
          Scusa l'osservazione di un...tradizionalista del tiro ma...una foto del bersaglio...fisico?
          Controllato che corrisponda a quella serie di numeri che sembrano uno scontrtino fiscale?
          La carta, purtroppo, non si usa quasi più da questo lato delle Alpi: tutta elettronica.
          Il bersaglio dopo 1 settimana è pieno di buchi ed è impossibile dire quale sia il tuo.

          Ho chiesto che ne verificassero il funzionamento, ma non ho ancora ottenuto risposta...

          Commenta

          • Oizirbaf
            Moderatore Buona Forchetta
            • Nov 2014
            • 2095
            • Milano

            #6
            Mi hai incuriosito.
            Ma non esiste un accesso ai bersagli tradizionali?
            Qualora si dovesse provvedere ad una valutazione degli aggregati?
            Comunque mi rimane oscuro il significato dell'intestazione (camoscio, sinistra, programma utente). I numeri cosa significano? cm, mm ?
            L'indigestione di digitalizzazione applicata che mi sono dovuta sorbire mi ha reso un po' maldisposto nei confronti di quella anche del tutto eccessiva.
            Mai visto un WC nipponico? Tengo la pipì sino a migliore...sponda!
            "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
            e fermalvi entro; ché non fa scienza,
            sanza lo ritenere, avere inteso..."

            Commenta


            • Yed
              Yed commenta
              Modifica di un commento
              @Orzibaf Mai visto un WC nipponico? Tengo la pipì sino a migliore...sponda!
              NO ! Non ce lo fai vedere ? o descrivilo... :))

            • Francesco984
              Francesco984 commenta
              Modifica di un commento
              L'accesso al bersaglio cartaceo c'è.
              Proverò questa settimana.

              Riguardo all'intestazione
              Sagoma: Camoscio,
              Linea di tiro: Sinistra
              Tipo di tiro: Programma non match.

              Il numero è il punteggio, non è in cm è espresso in 10mi e 100esimi le frecce indicano la direzione della deviazione rispetto al centro.
          • Alessandro il cacciatore
            🥇🥇
            • Feb 2009
            • 20197
            • al centro della Toscana
            • Deutsch Kurzhaar

            #7
            Originariamente inviato da Francesco984
            La canna ha 17mm di spessore alla bocca. Non so se sia un profilo sottile, dovrebbe essere "standard".
            Di fatto dopo 6 colpi in 6 minuti scotta...ed è una cosa che eviterei come la peste se potessi.

            Il binomio canna/munizioni l'ho testato con bench rest in tunnel e non da problemi.
            Le cartucce sembrano essere piuttosto regolari: la palla sembra crimpata sempre alla stessa altezza e la lunghezza totale è circa sempre la stessa (circa perché il puntale in polimero non credo sia precisissimo).

            Con le Browning BRX, parte dello stesso test con bench rest, la rosata era nettamente più ampia ma le cartucce avevano palesemente lunghezze diversa (circa 7 decimi di scarto tra più lunga e più corta della stessa scatola).
            Al poligono dove vado io hanno risolto brillantemente il problema delle canne surriscaldate: un tubo spiralato di 4 cm di diametro collegato a un piccolo ventilatore industriale, posizionato accanto alla rastrelliera nell'area dietro le linee di tiro: infili il tubo nella parte terminale della canna, otturatore aperto e in un minuto, anche meno, la canna è fredda.
            Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

            Commenta

            • Oizirbaf
              Moderatore Buona Forchetta
              • Nov 2014
              • 2095
              • Milano

              #8
              a Yed:


              "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
              e fermalvi entro; ché non fa scienza,
              sanza lo ritenere, avere inteso..."

              Commenta


              • Yed
                Yed commenta
                Modifica di un commento
                Non c'è il programma borotalco però :):):):)
            • danguerriero
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2010
              • 5311
              • ai confini dell'Impero
              • Elsa Donderius: Deutsch Kurzhaar

              #9
              Originariamente inviato da Oizirbaf
              Mai visto un WC nipponico? Tengo la pipì sino a migliore...sponda!
              Diciamo far east in generale....

              durante un collaudo in Corea, chiesi di andare al bagno e al termine dell'utilizzo mi ritrovai davanti ad una pulsantiera elettronica......con icone poco parlanti....

              almeno 10 tentativi prima di imbroccare il flush corretto.....

              ...Im heil'gen Land Tirol...

              Commenta

              • triboletto
                Ho rotto il silenzio
                • Mar 2024
                • 14
                • Roma
                • Bassotto pelo duro

                #10
                A prima vista il munizionamento è di qualità, per cui passerei ad ottica, attacchi, serraggi calciatura. Fatto questo, 4 gruppi da tre a 100 metri su bersaglio fisso. Il primo con le torrette a zero, uno con 5 MOA alto (15 cm sopra circa a 100 mt), il successivo con 5 MOA destra (15 cm a destra a 100 mt) e l’ultimo riportando ambedue le torrette a zero. Sarebbe buona cosa misurare le V0 durante le serie e rispettare una pausa tra una serie ed un’altra. Se questo controllo passa con risultati accettabili, la ragione è da ricercarsi nel tiro in movimento ovvero nel sistema di rilevazione che potrebbe leggere in modo non corretto il colpo. Come hanno detto altri, suggerirei bersaglio cartaceo. Buon lavoro.

                Commenta

                Argomenti correlati

                Comprimi

                Attendere..