studio ricarica 270 Winchester

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Mimmo002 Scopri di più su Mimmo002
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Mimmo002
    • Jul 2024
    • 120
    • Palmi

    #1

    studio ricarica 270 Winchester

    ad inizio luglio inizia la pubblicazioni sul forum `polveridosicartucce` in vari post di un lungo articolo di ricarica del 270Win.
    veramnte piu che un vero studio di ricarica era improntata sul ricreare una cartuccia originale con palla da 150 grani della winchester utilizzando varie polveri di cui i manuali le ritenevano idonee.
    lo studio e una novita,credo sia la prima pubblicazioni amatoriale completa di curve di pressione delle singole cartucce e di un "paragone" tra le varie curve in modo da evidenziare le caratteristiche delle vari polveri .
    lo studio e stato realizzato con la tecnica degli "Estensimetri".
    cosa e un estensimetro:
    in parole povere un estensimetro e una piccola risistenza elettrica che varia il suo potenziale alle micro variazioni dimensionali . si utilizzano dalle bilance elettroniche al controllo materiale ecc. ecc. l`uso nelle armi e poco conosciuto, ma la stessa Hornadi nel suo ultimo manuale a pagina 86 afferma che :
    "la stragrande naggioranza dei suoi dati sulle munizioni sono ricavate con ESTENSIMETRI."
    nel mio caso da oltre un anno li sperimento insieme ad un amico siciliano che ha ideato e costruito il sistema eletronico cuore del progetto oggi ormai al "4 modello". personalmente ho gia montato gli estensimetri su un fucile Benelli montefeltro cal.12 un K98 in 308W e il M98 in cal. 270W, il tutto con notevole successo .
    l`intero Kit consiste nel:
    1) estensimetro incollato al fucile (che non rovina nulla e facilmente ripristinabile)
    2) sistema elettronico che da ora in poi definiremo "Amplificatore" (artigianale)
    3) oscilloscopio a due canali che serve e leggere i segnali elettrici
    4) sensore magnetico (artigianale) da fissare alla bocca dell'arma per la misura della velocita del proietto funzionante sul concetto del noto Magnetospeed.
    tornando allo studio in questione: nella prova inizialmentee si spara una cartuccia commerciale e la risulante curva di pressione e segnale velocitario vengono utilizzati come campione e "paragone" per le successive cartucce ricaricate. in questo caso utlizzeremo sempre una singola tipologia di Pallottola da 150grani e di innesco , e polveri di marche diverse,
    nella conclusione ad un singolo caricamento vengono utilizzati inneschi diversi per valutare effettivamente quanto influiscono sulla effettiva resa di un impianto balistico.
    Tutta la serie di post e in un unico PDF in allegato e da scaricare per la consultazione.
    File allegati
    Ultima modifica Mimmo002; 21-09-24, 13:33.
  • louison
    ⭐⭐⭐
    • Jul 2012
    • 4181
    • LUGO DI VICENZA
    • NESSUNO

    #2
    Gli estensimetri sono stati usati dal prof. Bonzani in vari studi di ricarica sulle più importanti munizioni da carabina ( es. 270 W - 30-06 - 308 - 223 ) e da pistola ; tutti gli studi (con una varietà di polveri e palle) sono pubblicati nel libro RICARICA 3 (ora ristampato).... Gli estensimetri erano abbinati al vecchio apparato Oehler che indicava pressione massima, tempo di canna, grafico con curva di pressione, velocità iniziale, coefficiente balistico .................................................. ....... Ora Qehler produce un nuovo apparato aggiornato Oehler 85 ; eccolo ...https://oehler-research.com/system-8...strumentation/
    Ultima modifica louison; 22-09-24, 03:37.

    Commenta

    • Mimmo002
      • Jul 2024
      • 120
      • Palmi

      #3
      Originariamente inviato da louison
      Gli estensimetri sono stati usati dal prof. Bonzani in vari studi di ricarica sulle più importanti munizioni da carabina ( es. 270 W - 30-06 - 308 - 223 ) e da pistola ; tutti gli studi (con una varietà di polveri e palle) sono pubblicati nel libro RICARICA 3 (ora ristampato).... Gli estensimetri erano abbinati al vecchio apparato Oehler che indicava pressione massima, tempo di canna, grafico con curva di pressione, velocità iniziale, coefficiente balistico .................................................. ....... Ora Qehler produce un nuovo apparato aggiornato Oehler 85 ; eccolo ...https://oehler-research.com/system-8...strumentation/
      che gli estensimetri siano conosciuti nell'ambiente degli appassionati di balistica e risaputo, non conoscevo il modello Oehler 85 ma ricordo che fino a poco tempo fa era disponibile agli appassionati il sistema "Pressure Trace II " non piu in produzione.
      sembra che sti sistemi commerciali hanno il "Preggio" di essere costosi e leggermente complicati nell'uso.., e poco capiti e accettati dalla grande massa dei semplici ricaricatori poco interessati ai fenomeni balistici.

      questo sistema, e parlo del solo "amplificatore" che sto testando e costruito dal mio amico siciliano (anche utente di questo forum)
      utilizza economicissimi estensimetri che si trovano su qualsisasi sito anche cinese cercando BF350
      l'amplificatore riesce a calibrare il singolo estensimetro che usa,
      l'scilloscopio che attualmente uso e un HanteK del costo intorno i 100€
      il magneto speed che mi da la velocità della pallottola e di mia costruzione (anche se il principio di funzionamente come direttive me la dato il mio amico) e realizato al costo di pochi euro.

      ma lo scopo di questo 3D non era una presentazione commerciale di qualcosa di artigianale e personale,
      ma e dello studio di ricarica che ho postato direttamente in documento e non copiando-incollando in tanti post

      Commenta

      • toperone1
        Moderatore Armi e Polveri
        • Dec 2009
        • 1713
        • ossola

        #4
        Ciao a tutti, vorrei sapere se qualcuno ha caricato palle S&B da 180gr Fmj in .311 per il Mosin nagant con BP108. La tabella B&P prevede solo BP107 e una palla fino a 174grs (.312) con velocità a piena carica (45.5grs) dichiarata di 792m/s in canna da 61cm. Con il Mosin , che ha una canna da 73 cm, e con 45grs e palla


        punti di vista diversi quelli sugli estensimetri. Qui c’è un post interessante di GG all’interno di un 3d dove si è accarezzato l ‘argomento.

        personalmente concordo con il punto di vista di Gianluca quando scrive “gli estensimetri danno i numeri”

        Commenta

        • Mimmo002
          • Jul 2024
          • 120
          • Palmi

          #5
          Originariamente inviato da toperone1
          https://www.ilbraccoitaliano.net/for...on-bp108/page2

          punti di vista diversi quelli sugli estensimetri. Qui c’è un post interessante di GG all’interno di un 3d dove si è accarezzato l ‘argomento.

          personalmente concordo con il punto di vista di Gianluca quando scrive “gli estensimetri danno i numeri”
          certo tutto e punto di vista personale. , poi ci sono i fatti.
          nel mio studio allegato , uso anche la B&P 107 che reputo una bellisima polvere per il 270W la tabella non la prevede per la palla da 150 grani , io la testo con grande sddisfazione, , e per aver certezza si dovrebbe bancare questo caricamento ed avere un riscontro ufficiale

          Commenta

          • G.G.
            Moderatore Armi e Polveri
            • Jun 2006
            • 11220
            • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
            • Epagneul Breton

            #6
            Infatti non è la BP 107, ma la BP 108, la miglior polvere per il 270 Win. Sia per riempimento che per valori pressori e velocitari erogati.
            Sugli estensimetri, non sono stato io ad affermare "che danno i numeri" ma il noto ed espertissimo Pietro Benedetti, che è stato per 40 anni responsabile del balipedio del BNP, io credo a lui.
            Questo discorso scaturì, dopo varie discussioni con vari appassionati su questo sistema di trasduzione, che in campo balistico ad onor del vero non ha mai avuto successo.
            Se il noto e bravo prof. A,Bonzani, che conoscevo, non avesse portato in Italia le prove sul PBL 43 della Oheler credo nessuno sarebbe al corrente della sua esistenza.
            Certo nessun balipedio autentico e serio, usa al mondo tale sistema per la rilevazione pressoria.
            Dopo aver chiaccherato con un ingegnere che li usava sui motori a scoppio, fatte varie considerazioni, mi piacerebbe fare un test, che lui suggerì, montando gli Strain Gauge su tre carabine diverse nello stesso calibro, ed una prova di banco. Credo... sarebbe il solo modo di accertare quanto valgano nei test balistici.

            Cordialità
            G.G.
            Some people hear their own inner voices with great
            clearness and they live by what they hear.
            Such people become crazy, or they become legends.
            </O:p

            Commenta

            • Mimmo002
              • Jul 2024
              • 120
              • Palmi

              #7
              circa 6-mesi fa comprai una "bottiglia" di B&P 107 da usare nel 308W a caccia (le tabelle promettono una palla da 180 grani a 820 m\s) e per il 270W
              nel 308W non mi ha convinto molto (ma devo riprovare) nel 270W sono soddisfattissimo (forse per il solo 270 la 108 sarebbe stata meglio ma nella vita non si puo possedere tuttle polveri che si desidera)
              divagando e rischiando il fuoritema.
              per gli appassionati di ricarica la misura della pressione si limita al massimo al controllo dell'iinnesco
              e ci fu un periodo che misuravo anche la dilatazione del bossolo in zona fondello nel punto che il K98 lascia scoperto,
              oggi ho a disposizione un sistema elettronico che addirittura mi fornisce la curva pressione.
              e affidabile o non e affidabile ??
              ai posteri l'ardua sentenza.
              tecnicamente si tratta misurare la dilatazione del metallo, misurando una o piu cartucce originali e considerandole campioni , le personali ricaricate avranno escursioni maggiori o minori o uguali, ma il sistema di misura ritenco che sia molto piu affidabile e sicuro del semplice innesco (di cui il questo mio studio posto le immagini proprio per i tradizionalisti)

              Commenta

              • Mimmo002
                • Jul 2024
                • 120
                • Palmi

                #8
                Originariamente inviato da G.G.
                Icut...cut....
                Dopo aver chiaccherato con un ingegnere che li usava sui motori a scoppio, fatte varie considerazioni, mi piacerebbe fare un test, che lui suggerì, montando gli Strain Gauge su tre carabine diverse nello stesso calibro, ed una prova di banco. Credo... sarebbe il solo modo di accertare quanto valgano nei test balistici.

                Cordialità
                G.G.
                questa sarebbe una bella prova , tre amici con tre carabine ....308W disposte ad incollare un estensimetro, e con lo stesso amplificatore e oscilloscopio eseguire a rotazione le tre misure di tre cartucce uguali.
                il problema e la prova di banco, .... ma gia queste tre armi da provare sarebbero interessanti

                Commenta

                • G.G.
                  Moderatore Armi e Polveri
                  • Jun 2006
                  • 11220
                  • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                  • Epagneul Breton

                  #9
                  Originariamente inviato da Mimmo002

                  questa sarebbe una bella prova , tre amici con tre carabine ....308W disposte ad incollare un estensimetro, e con lo stesso amplificatore e oscilloscopio eseguire a rotazione le tre misure di tre cartucce uguali.
                  il problema e la prova di banco, .... ma gia queste tre armi da provare sarebbero interessanti
                  Se trovi le tre carabine, alla prova di banco al BNP provvedo io.
                  Sarebbe una bella curiosità, una domanda risposta in modo razionale.

                  Cordialità
                  G.G.
                  Some people hear their own inner voices with great
                  clearness and they live by what they hear.
                  Such people become crazy, or they become legends.
                  </O:p

                  Commenta

                  • Mimmo002
                    • Jul 2024
                    • 120
                    • Palmi

                    #10
                    Originariamente inviato da G.G.

                    Se trovi le tre carabine, alla prova di banco al BNP provvedo io.
                    Sarebbe una bella curiosità, una domanda risposta in modo razionale.

                    Cordialità
                    G.G.
                    possiedo il K98 che uso per le prove , una Benelli Argo e un FAL Israele e tutte in 308W , prendo le misure fisiche come il diametro di canna dove incollare l'estensimetro , la lunghezza canna , la distanza dal foro di spillamento gas potrei misurare i diametri di anima canna con stampi in zolfo ma non credo che sia necessario, le tre curve fino al foro di spillamento in teoria dovrebbero essere uguali (tenendo conto degli eventuali diversi diametri di canna) si sarà un bello esperimento

                    Commenta

                    • Toto2
                      • Oct 2019
                      • 53
                      • Palermo

                      #11
                      Ciao Luisson, in merito all'oeheler 85, questo strumento non è un aggiornamento
                      Del fu M43, ma è uno strumento, che assieme al relativo softewar, raccoglie ed elabora dati di balistica interna ed esterna.
                      L'ultimo strumento ad estensimetri, anch'esso non più prodotto, era il pressure trace2. Attualmente strumenti ad uso hobbistico di questo tipo sul mercato non c'è ne sono, che io sappia.

                      In merito alla prova con tre fucili e relativa prova di banco, sicuramente molto interessante ma altrettanto complessa, non mi è chiaro come vorreste procedere.

                      Saluti

                      Commenta

                      • louison
                        ⭐⭐⭐
                        • Jul 2012
                        • 4181
                        • LUGO DI VICENZA
                        • NESSUNO

                        #12
                        Originariamente inviato da Toto2

                        In merito alla prova con tre fucili e relativa prova di banco, sicuramente molto interessante ma altrettanto complessa, non mi è chiaro come vorreste procedere.

                        Saluti
                        Sicuramente bisogna affrontare dei costi ..... Se il banco Naz. di Gardone V.T. dispone di canna manometrica in cal. 308 W sarà necessario sparare la stessa ricarica tipo già impiegata nelle 3 carabine dotate di estensimetri ; il Banco richiederà un minimo di cartucce per compilare le medie (penso minimo 5) ...Non prevedo che verifiche possa fare con le 3 carabine ; sicuramente il controllo della Vo e di altri parametri di cameratura ( tipo free bore , head space) e lunghezza canna ......I dati rilevati dal Banco in canna manometrica (P max, tempo di canna , curva pressoria, V. iniz.) potranno essere confrontati con i parametri già rilevati preventivamente in proprio con gli estensimetri nelle 3 carabine ............ Comunque è meglio trovare un preciso accordo con G. Garolini .
                        Ultima modifica louison; 24-09-24, 16:43.

                        Commenta

                        • louison
                          ⭐⭐⭐
                          • Jul 2012
                          • 4181
                          • LUGO DI VICENZA
                          • NESSUNO

                          #13
                          Originariamente inviato da louison

                          Sicuramente bisogna affrontare dei costi ..... Comunque è meglio trovare un preciso accordo con G. Garolini .
                          Se si vuole procedere Garolini è reperibile presso l'armeria G. & A. Sport a Crevalcore (BO) .

                          Commenta

                          • Mimmo002
                            • Jul 2024
                            • 120
                            • Palmi

                            #14

                            buona sera
                            Considerate questo mio post come una continuazione del mio primo post di presentazione.
                            Ebbi il PdA da caccia circa nel 1983 dopo il militare di leva, incominciai usando a caccia armi ereditate e la prima arma che comprai fu una Jager AP 75 canna media e subito incomincia a ricaricare le munizioni , a seguire vi fu un K98 in 308w .
                            leggevo/studiavo DianArmi fin da 1980 e nel 1987 scrissi una richiesta al mitico Andrea Bonzani che mi fu pubblicata , la richiesta concerneva il ricaricare il 308 con cariche mie sperimentali che oggi si definiscono "cariche ridotte" .
                            Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   risposta 2.jpg 
Visite: 509 
Dimensione: 179.5 KB 
ID: 2432575
                            Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   risposta 1.jpg 
Visite: 455 
Dimensione: 214.7 KB 
ID: 2432576

                            A inizio 1990 realizai insieme ad altri la sezione TSN di Palmi dove alla innagurazione eravamo gia forniti di linee a 25m e aria compressa. e dalla mia tessera sezionale il mio nik mimmo002 .
                            scrivo questo non come "saccentismo" ma per chiarire che da molto tempo ricarico e sperimento nel rigato .
                            tornando in argomento estensimetro:
                            credo che gli estensimetri difficilmente soppianteranno il pizoelettrico nelle misure pressori , ma......fermamente credo, che gli estensimetri applicati alla balistica, attuamente in fase sperimentale siano la nuova frontiera della ricarica amatoriale.
                            Un sistema che in forma relativamente economica permetta all'appassionato di "vedere" l'andamento pressorio della munizione ben oltre il semplice innesco.
                            dove la semplice arma usata, con un estensimetro che si incolla sopra la trasforma "canna manometrica" .
                            Da poco sono entrato in questo forum , e proprio per cercare collaborazione nelle mie sperimentazioni contando sulle alte competenze degli utenti frequentanti.
                            davanti a noi due strade :
                            o strangoliamo l'infante in culla,
                            o lo facciamo crescere.
                            chiudo questa breve parentesi chiarificatrice e continuimo col discorso prove a tre fucili.
                            io ho i tre fucili , il K98 , un Argo e un FAL tutti in 308W , sul Benelli in questi giorni incollo un estensimetro e faccio alcune prove insieme al K98 .
                            riguardo queste prove tendo ad essere scettico , gli entensimetri non misurano la pressione, misurano soltanto la dilatazione del "tubo/canna" dove viene fissato, (ne parlo meglio in qesta stanza del forum https://www.ilbraccoitaliano.net/for...ica-dei-rigati ).
                            La deformazione elastica del metallo e costante e regolare, fenomeno conosciuto e studiato da secoli, la dilatazione della camera di cartuccia (dove nel nostro caso, esternamente si incolla l'estensimetro) e generata dalla espansione dei gas della carica di lancio.
                            Noi misurando la dilatazione e ricaviamo o dovremmo ricavare il valore pressorio che la generata.
                            la dialazione della camere di cartuccia di un'arma e influenzata dalle dimensioni fisiche , da eventuali nervature di rinforzo , da bindelle, tenoni, ecc.ecc.
                            pertanto due armi con dimensioni diverse avranno dilatazioni diverse, anche due armi uguali come modello e costruzione sempre differiscono dimensionalmente per tolleranze di costruzione.
                            Come fino ad oggi ho aggirato (o tentato di aggirare) sto limite:
                            utilizzando nella stessa arma una "cartuccia campione" che allo sparo da una sua curva pressoria (relativa a cartuccia e metallo dell'arma) e poi paragonanadola alle altre da testare.
                            sono aperto a proposte e consigli.

                            Commenta

                            Argomenti correlati

                            Comprimi

                            Attendere..