animali persi

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

andreuxio Scopri di più su andreuxio
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • andreuxio
    ⭐⭐
    • Nov 2007
    • 219
    • macerata, Macerata, Marche.

    #1

    animali persi

    Ciao a tutti.....vorrei il vostro autorevole parere su una caratteristica delle preaperture:

    essendo preaperture da capanno e non potendo portare il cane per il recupero degli animali morti e caduti in posti magari fitti di vegetazione,
    anche quest'anno, ho perso un buon numero di colombacci e tortore che non sono riuscito a ritrovare perche' cadute in mezzo ai campi di granturco, girasoli, oppure in mezzo alla macchia a bordo dove avevo piazzato il capanno artificiale.[:-cry]

    Questa cosa mi fa letteralmente andare in bestia, uno si dedica al suo hobby preferito, fa anche sacrifici per farlo e poi mi devo ritrovare a fare il cercatore per ore, (senza contare i graffi dovuti agli spini e alla vegetazione), togliendo tempo alla caccia!!!!!!

    io non lo ritengo giusto, e voi????????

    chi decide, magari, non potrebbe studiare un modo per autorizzare chi caccia da capanno a portarsi il cane solo per recuperare gli animali morti caduti chissa' dove??????

    scusate lo sfogo, ma sono inferocito....

    saluti, Andrea
  • flash
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2008
    • 1321
    • roma
    • pointer

    #2
    ottimo tema.
    sono perfettamente d'accordo con te, anche perché mi sembra che dappertutto ci sia l'obbligo di andare a raccogliere l'animale con il fucile scarico, per cui che male fà andare a raccogliere un capo abbattuto con il fucile scarico ed il cane? ....proprio nessuno....il "furbo" ci sarà sempre....però, sopratutto in questo tipo di caccia (pre-apertura), è più facilmente individuabile....per cui il rischio che si corre è veramente minimo...
    Guido

    Commenta

    • Donato Scalfari
      ⭐⭐⭐
      • Jul 2007
      • 6091
      • Morlupo, Roma, Lazio.
      • epagneul breton, bracco italiano

      #3
      Oltre a pensare al miglior posto per l'abbattimento, nella scelta, si dovrebbe tenere conto anche dell'eventuale difficoltà di recupero, visto il divieto di portare il cane.

      ---------- Messaggio inserito alle 11:00 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:55 AM ----------

      Mi sembra che tendiamo sempre a dare la responsabilità agli altri, anche quando non c'entrano. Non credo sia colpa di chi non ti da la possibilità di portare il cane.
      Se mi faccio il capanno tra un campo di girasoli e uno di mais, è chiaro che ho una grande probabilità che ne perda diversi.
      Donato Scalfari
      sigpic

      "Sono un uomo che preferisce perdere piuttosto che vincere con modi sleali e spietati. Grave colpa da parte mia! E il bello è che ho la sfacciataggine di difendere tale colpa, di considerarla quasi una virtù" Pier Paolo Pasolini


      Commenta

      • flash
        ⭐⭐⭐
        • Nov 2008
        • 1321
        • roma
        • pointer

        #4
        Originariamente inviato da Donato Scalfari
        Oltre a pensare al miglior posto per l'abbattimento, nella scelta, si dovrebbe tenere conto anche dell'eventuale difficoltà di recupero, visto il divieto di portare il cane.

        ---------- Messaggio inserito alle 11:00 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:55 AM ----------

        Mi sembra che tendiamo sempre a dare la responsabilità agli altri, anche quando non c'entrano. Non credo sia colpa di chi non ti da la possibilità di portare il cane.
        Se mi faccio il capanno tra un campo di girasoli e uno di mais, è chiaro che ho una grande probabilità che ne perda diversi.
        qui non si stà incolpando nessuno....si discute.....e poi, come tu sai, molte volte l'animale viene ferito e cade lontano (succede spessisimo nelle cacce da appostamento: tordi, allodole, tortore...)....quindi non è solo colpa della scelta del luogo....

        Originariamente inviato da salvatore63
        Non credo sia una cosa fattibile e giusta fino al giorno in cui non venga conclamata l'apertura unificata.

        Ciao
        Salvatore

        ---------- Messaggio inserito alle 01:05 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:03 PM ----------




        Non solo, spesso questo succede per la bramosia di sparare a più capi consecutivamente, perdendo il punto di caduta del 1° capo abbattuto.

        Ciao
        Salvatore
        perché mai non dovrebbe essere possibile se non con l'apertura unificata? c'è già l'obbligo di andare a recuperare con il fucile scarico.....per cui che danni si fanno? viene difficile andare a fagiani, quaglie o qualunque altra cosa facendo finta di recuperare una tortora o colombaccio che sia.
        no?
        Guido

        Commenta

        • Vega
          • Dec 2008
          • 75
          • calabria
          • setter

          #5
          Originariamente inviato da andreuxio
          Ciao a tutti.....vorrei il vostro autorevole parere su una caratteristica delle preaperture:

          essendo preaperture da capanno e non potendo portare il cane per il recupero degli animali morti e caduti in posti magari fitti di vegetazione,
          anche quest'anno, ho perso un buon numero di colombacci e tortore che non sono riuscito a ritrovare perche' cadute in mezzo ai campi di granturco, girasoli, oppure in mezzo alla macchia a bordo dove avevo piazzato il capanno artificiale.[:-cry]

          Questa cosa mi fa letteralmente andare in bestia, uno si dedica al suo hobby preferito, fa anche sacrifici per farlo e poi mi devo ritrovare a fare il cercatore per ore, (senza contare i graffi dovuti agli spini e alla vegetazione), togliendo tempo alla caccia!!!!!!

          io non lo ritengo giusto, e voi????????

          chi decide, magari, non potrebbe studiare un modo per autorizzare chi caccia da capanno a portarsi il cane solo per recuperare gli animali morti caduti chissa' dove??????

          scusate lo sfogo, ma sono inferocito....

          saluti, Andrea
          Concordo in pieno la tua tesi,anche a me è capitato di lasciare a terra della selvaggina abbattuta perchè non sono riuscito a ritrovarla.

          Commenta

          • fongaros
            ⭐⭐⭐
            • Oct 2008
            • 6847
            • Verona
            • Setter Inglese Pointer Inglese

            #6
            In più, lasciando la selvaggina abbattuta, si può incorrere in una sanzione amministrativa.

            Commenta

            • bretonnina
              ⭐⭐
              • Apr 2010
              • 582
              • Roma
              • breton nina

              #7
              alla preapertura ho visto sparare a delle tortore che transitavano sul fiume tevere e non credo che il collega cacciatore avesse voglia di indossare la ciambella per il recupero. purtroppo la concorrenza fa si che ci si metta in posti scomodi con dubbi carnieri.nessuno ci toglie la possibilita' di tornare il giorno successivo per addestrare il cane magari in una zona dove avevamo perso le tortore.in bocca al lupo

              Commenta

              • flash
                ⭐⭐⭐
                • Nov 2008
                • 1321
                • roma
                • pointer

                #8
                Originariamente inviato da bretonnina
                alla preapertura ho visto sparare a delle tortore che transitavano sul fiume tevere e non credo che il collega cacciatore avesse voglia di indossare la ciambella per il recupero. purtroppo la concorrenza fa si che ci si metta in posti scomodi con dubbi carnieri.nessuno ci toglie la possibilita' di tornare il giorno successivo per addestrare il cane magari in una zona dove avevamo perso le tortore.in bocca al lupo
                purtroppo lo diciamo sempre....la mamma degli "stupidini" è sempre incinta...quindi direi di non prenderli come esempi (quelli che hai visto tu....purtroppo qui a Roma li vediamo tutti...ma per me è solo gentaccia senza nessuna cultura venatoria)... cosa succederebbe se andando in addestramento ti trovassero con della selvaggina morta in tasca? io non rischierei...
                Guido

                Commenta

                • andreuxio
                  ⭐⭐
                  • Nov 2007
                  • 219
                  • macerata, Macerata, Marche.

                  #9
                  Originariamente inviato da Donato Scalfari
                  Oltre a pensare al miglior posto per l'abbattimento, nella scelta, si dovrebbe tenere conto anche dell'eventuale difficoltà di recupero, visto il divieto di portare il cane.

                  ---------- Messaggio inserito alle 11:00 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:55 AM ----------

                  Mi sembra che tendiamo sempre a dare la responsabilità agli altri, anche quando non c'entrano. Non credo sia colpa di chi non ti da la possibilità di portare il cane.
                  Se mi faccio il capanno tra un campo di girasoli e uno di mais, è chiaro che ho una grande probabilità che ne perda diversi.

                  Allora, logicamente , almeno io nella mia infinita inesperienza, ho cercato di mettere il capanno dove ritenevo che sarebbero passati piu' capi, per avere una possibilita' maggiore di abbattimento (visto che non e' caccia vagante, credo che sia piu' giusto scegliere un posto dove passano piu' animali, piuttosto che scegliere un posto pulito....), se il posto scelto e' a bordo di campi di mais , girasoli o favino (tanto appetito dai colombacci) che ci posso fare???? a me dispiace solo dover perdere ore ed ore a cercare tra rovi e campi, quando con l'inserimento di una semplicissima regola - ovvero l'uso del cane per il solo riporto - si potrebbe ovviare all'inconveniente.
                  E poi scusatemi, ma alle aperture, almeno dalle mie parti, si puo' sparare solo a colombacci, tortore, ghiandaie, gazze, come credo in quasi tutta italia.....mi dite il cane come potrebbe aiutare l'abbattimeno di questi animali ??? mica sono fagiani o quaglie!!! almeno questa e' la mia opinione, ma ho il massimo rispetto per chi non la pensa come me [:D].

                  La maggior parte dei colombacci che non sono riuscito a trovare erano stati feriti ad esempio ad un'ala (la mia mira non e' sempre infallibile, anzi il contrario [:(]) e vedere il punto di caduta mi e' servito a poco in quanto qualcuno di essi hanno cominciato a pedinare dopo la caduta.

                  Per quel che concerne gli abbattimenti multipli, sempre a a causa della scarsa mira, non sono mai riuscito ad abbattere due capi contemporaneamente (e' gia' un miracolo che me ne cade uno [:D]!!!) , quindi il problema della perdita di riferimento del primo abbattimento, per la bramosia di abbattere piu' capi contemporaneamente, non riguarda sicuramente il mio caso [;)])

                  saluti, Andrea

                  Commenta

                  • zaza
                    ⭐⭐⭐
                    • Nov 2009
                    • 4114
                    • frosinone
                    • SETTER

                    #10
                    ma la soluzione potrebbe essere buona pero poi bisognerà vedere l'uso che se ne fa.
                    è come la preapertura alle tortore:sistematicamente sparano ai colombi ke da noi si apre il 2 ottobre..........
                    purtroppo per combattere l'ignoranza ci vogliono misure dure...finche non si cambia testa sara difficile pretendere qualche cambiamento......
                    alla fine a caccia ci andiamo noi e dobbiamo essere noi i primi guardiani del bosco.
                    una volta che è cambiata la mentalita allora si che il cane sarebbe utilissimo anche in preapertura.

                    Commenta

                    • Leonardo
                      ⭐⭐⭐
                      • Mar 2008
                      • 2134
                      • Siena, Toscana.
                      • Bracco Italiano Giotto

                      #11
                      In provincia di siena si poteva portare il cane con spiccate attitudini al riporto e tenerlo fermo nel capanno questo dice il calendario venatorio se ti trovano con un inglese nel capanno gli si spiega male!!!
                      Leonardo cinofilo cacciatore

                      Commenta

                      • scagliot
                        ⭐⭐⭐
                        • Sep 2009
                        • 1498
                        • Bressana Bottarone, Pavia
                        • setter inglesi

                        #12
                        premetto che non sono pratico di preapertura in quanto da me non esiste ma voglio solo fare una puntualizazione (magari sbagliando)
                        Durante la preapertura non si può fare addestramento cani? (logicamente per chi non caccia)
                        Se si,non si potrebbe "sacrificare" un amico o un parente che gironzola nelle vicinanze e recupera i capi abbattuti??
                        O magari smettere prima e a fine cacciata prendere il cane e cercare di recuperare almeno qualche capo?
                        Spero di non aver detto fesserie ma ho solo buttato lì un'idea che mi è venuta in mente!

                        Commenta

                        • flash
                          ⭐⭐⭐
                          • Nov 2008
                          • 1321
                          • roma
                          • pointer

                          #13
                          Originariamente inviato da scagliot
                          premetto che non sono pratico di preapertura in quanto da me non esiste ma voglio solo fare una puntualizazione (magari sbagliando)
                          Durante la preapertura non si può fare addestramento cani? (logicamente per chi non caccia)
                          Se si,non si potrebbe "sacrificare" un amico o un parente che gironzola nelle vicinanze e recupera i capi abbattuti??
                          O magari smettere prima e a fine cacciata prendere il cane e cercare di recuperare almeno qualche capo?
                          Spero di non aver detto fesserie ma ho solo buttato lì un'idea che mi è venuta in mente!
                          l'addestramento durante i giorni di preapertura è sospeso....
                          Guido

                          Commenta

                          • Donato Scalfari
                            ⭐⭐⭐
                            • Jul 2007
                            • 6091
                            • Morlupo, Roma, Lazio.
                            • epagneul breton, bracco italiano

                            #14
                            Innanzi tutto vorrei ricordare che è la preapertura ad essere una deroga e non l'apertura generale.

                            Originariamente inviato da salvatore63
                            Non credo sia una cosa fattibile e giusta fino al giorno in cui non venga conclamata l'apertura unificata.
                            Ciao
                            Salvatore
                            Anche io la penso così e per il solito motivo: perchè ci sarebbero sempre i furbetti a fare il loro porco comodo.

                            Originariamente inviato da salvatore63
                            Non solo, spesso questo succede per la bramosia di sparare a più capi consecutivamente, perdendo il punto di caduta del 1° capo abbattuto.
                            Ciao
                            Salvatore
                            Quoto.

                            Originariamente inviato da Vega
                            Concordo in pieno la tua tesi,anche a me è capitato di lasciare a terra della selvaggina abbattuta perchè non sono riuscito a ritrovarla.
                            Non dico che sia questo il caso, non conoscendoti, non mi permetterei, ma ho visto lasciare di proposito la selvaggina a terra per non perdere l'occasione di sparare a altri uccelli che arrivavano.

                            Originariamente inviato da bretonnina
                            alla preapertura ho visto sparare a delle tortore che transitavano sul fiume tevere e non credo che il collega cacciatore avesse voglia di indossare la ciambella per il recupero. purtroppo la concorrenza fa si che ci si metta in posti scomodi con dubbi carnieri.nessuno ci toglie la possibilita' di tornare il giorno successivo per addestrare il cane magari in una zona dove avevamo perso le tortore.in bocca al lupo
                            Non è solo questione di posti scomodi. Ho visto fare tiri impossibili e sbagliare pur di non fare sparare quello del capanno successivo.

                            Originariamente inviato da andreuxio
                            Allora, logicamente , almeno io nella mia infinita inesperienza, ho cercato di mettere il capanno dove ritenevo che sarebbero passati piu' capi, per avere una possibilita' maggiore di abbattimento (visto che non e' caccia vagante, credo che sia piu' giusto scegliere un posto dove passano piu' animali, piuttosto che scegliere un posto pulito....), se il posto scelto e' a bordo di campi di mais , girasoli o favino (tanto appetito dai colombacci) che ci posso fare???? a me dispiace solo dover perdere ore ed ore a cercare tra rovi e campi, quando con l'inserimento di una semplicissima regola - ovvero l'uso del cane per il solo riporto - si potrebbe ovviare all'inconveniente.
                            E poi scusatemi, ma alle aperture, almeno dalle mie parti, si puo' sparare solo a colombacci, tortore, ghiandaie, gazze, come credo in quasi tutta italia.....mi dite il cane come potrebbe aiutare l'abbattimeno di questi animali ??? mica sono fagiani o quaglie!!! almeno questa e' la mia opinione, ma ho il massimo rispetto per chi non la pensa come me [:D].
                            Con questo post hai spiegato per bene tutto quello che ho affermato nelle varie "quote" precedenti.


                            Originariamente inviato da zaza
                            ma la soluzione potrebbe essere buona pero poi bisognerà vedere l'uso che se ne fa.
                            è come la preapertura alle tortore:sistematicamente sparano ai colombi ke da noi si apre il 2 ottobre..........
                            C'è di peggio. Ne ho già parlato in un'altra discussione. Qualche anno fa, allenando i cani, in zona Fiano Romano, avevo levato un volo numerosissimo di starne. Furono decimate durante la preapertura, facendo fare ping-pong da un capanno all'altro, dopo ogni sparo. Figuriamoci se avessero avuto anche il cane.

                            Originariamente inviato da zaza
                            purtroppo per combattere l'ignoranza ci vogliono misure dure...finche non si cambia testa sara difficile pretendere qualche cambiamento......
                            alla fine a caccia ci andiamo noi e dobbiamo essere noi i primi guardiani del bosco.
                            una volta che è cambiata la mentalita allora si che il cane sarebbe utilissimo anche in preapertura.
                            Non sono a favore delle misure dure, basterebbe una buona educazione per evitare di usarle, ma purtroppo Zaza ha ragione. Spesso, però, siamo più bravi a parlare che altro, così quando qualcuno viene beccato e multato, da queste stesse pagine corriamo a dimostrare il nostro sdegno, non verso chi ha sbagliato, ma verso chi l'ha punito.

                            Originariamente inviato da Leonardo
                            In provincia di siena si poteva portare il cane con spiccate attitudini al riporto e tenerlo fermo nel capanno questo dice il calendario venatorio se ti trovano con un inglese nel capanno gli si spiega male!!!
                            Altra sciocchezza legislativa. Alle prime licenze, conobbi un cacciatore che andava a tordi con un setter inglese. L'aveva abituato così fin da piccolo e, quando gli chiesi se andava anche a beccacce, mi rispose che neanche fermava. Per il riporto era meglio del miglior retriever.
                            Tra l'altro, alcuni amici del forum, vanno a caccia di fagiani col labrador. Allora?

                            Originariamente inviato da scagliot
                            ...Durante la preapertura non si può fare addestramento cani? (logicamente per chi non caccia)...
                            Ti ha già risposto Flash: si allena il cane escluso il martedì, il venerdì e i due giorni di preapertura.
                            ------------------
                            Non me ne vogliano gli amici capannisti, non ho nulla contro di loro, ho solo espresso alcune mie idee e raccontato alcuni episodi vissuti.
                            Donato Scalfari
                            sigpic

                            "Sono un uomo che preferisce perdere piuttosto che vincere con modi sleali e spietati. Grave colpa da parte mia! E il bello è che ho la sfacciataggine di difendere tale colpa, di considerarla quasi una virtù" Pier Paolo Pasolini


                            Commenta

                            • Leonardo
                              ⭐⭐⭐
                              • Mar 2008
                              • 2134
                              • Siena, Toscana.
                              • Bracco Italiano Giotto

                              #15
                              Donato ho solo detto come funziona in provincia di Siena devi capire che ad un controllo lo dici male che quel setter è solo da riporto sai come sono certi agenti di vigilanza.[:142][:142]
                              Leonardo cinofilo cacciatore

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..