Piano abbattimento piccioni

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

BORO Scopri di più su BORO
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • BORO
    Moderatore Veterinaria
    • Oct 2016
    • 202
    • piacenza

    #1

    Piano abbattimento piccioni

    Buongiorno a tutti , da maggio in Emilia Romagna è nuovamente approvato il piano di abbattimento per il contenimento del numero di piccioni , facendo parte di una squadra che ci si dedica tutte le settimana mi farebbe piacere sapere se altri del forum la praticano per poter scambiare opinioni e consigli . grazie
  • Seagate
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2018
    • 1309
    • La Spezia

    #2
    scusami se vado fuori tema...potete sparare piombo...

    Commenta

    • BORO
      Moderatore Veterinaria
      • Oct 2016
      • 202
      • piacenza

      #3
      Originariamente inviato da Seagate
      scusami se vado fuori tema...potete sparare piombo...
      ciao , si ! possiamo sparare piombo e sinceramente oltre che essere utile per il contenimento è un ottimo allenamento , ad oggi da Maggio e una sola volta a settimana sparate circa 1300 cartucce ( forse qualcuna di più ) tenete presente che in pianura padana i piccioni sono veramente tanti

      Commenta

      • Athreius
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2010
        • 2011
        • Foggia

        #4
        Sarebbe una gran cosa da fare, da noi è pieno zeppo, ne sono miliardi, ma la regione Puglia non è in grado di mettere appunto un piano di controllo per i cinghiali figuriamoci per i piccioni.
        Ottimo allenamento!

        Commenta

        • Dannyrocket
          ⭐⭐
          • Nov 2022
          • 477
          • Calenzano

          #5
          ma in art. 37?

          Commenta

          • BORO
            Moderatore Veterinaria
            • Oct 2016
            • 202
            • piacenza

            #6
            Originariamente inviato da Dannyrocket
            ma in art. 37?
            Art 19 Legge n ° 157/1992 delibera Giunta Regionale n° 309/2023 questi sono gli estremi legali comunicatici

            Commenta

            • mick93hunting
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2023
              • 1165
              • toscana

              #7
              Originariamente inviato da BORO

              Art 19 Legge n ° 157/1992 delibera Giunta Regionale n° 309/2023 questi sono gli estremi legali comunicatici
              boro, dannyrocket ha scritto art37, perchè nella legge regionale toscana art37 è quello che norma tutta la caccia in deroga e il contenimento danni, tanto da essere diventato, nel linguaggio comune riferirsi direttamente con questo termine per esempio ai piani di abbattimenti dei piccioni. solo che l'art37 c'è in toscana, ma in altre regioni ce ne è sicuramente un altro analogo, che fanno tutti riferimento all'art19 della 157/92

              Commenta


              • Dannyrocket
                Dannyrocket commenta
                Modifica di un commento
                Grazie Mick per la precisazione.
            • Dannyrocket
              ⭐⭐
              • Nov 2022
              • 477
              • Calenzano

              #8
              Originariamente inviato da BORO

              Art 19 Legge n ° 157/1992 delibera Giunta Regionale n° 309/2023 questi sono gli estremi legali comunicatici
              Potresti gentilmente come funziona realmente? Prendi abilitazione, ti iscrivi nell'albo degli abilitati, aspetti che ti chiamino e poi..? Hai un rimborso spese per benzina e cartucce ? Se abbatti piccioni e cornacchie come e dove si smaltiscono? M'interessa il discorso e vorrei abilitarmi appena riaprono i corsi.

              Commenta

              • mick93hunting
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2023
                • 1165
                • toscana

                #9
                Originariamente inviato da Dannyrocket

                Potresti gentilmente come funziona realmente? Prendi abilitazione, ti iscrivi nell'albo degli abilitati, aspetti che ti chiamino e poi..? Hai un rimborso spese per benzina e cartucce ? Se abbatti piccioni e cornacchie come e dove si smaltiscono? M'interessa il discorso e vorrei abilitarmi appena riaprono i corsi.
                guarda, in altre regioni so che funziona, io sono Toscano e sto in Toscana, l'ho fatto l'esame e il corso, mi ricordo si fece online, ma sinceramente, non mi ha mai chiamato nessuno, comunque non credo diano rimborsi, quasi sicuramente non per le cartucce. forse l'unico modo per partecipare è chiamare l'ufficio della polizia provinciale in cui si hanno gli atc e chiedere quando fanno gli abbattimenti ai piccioni, gazze etc, di poter partecipare, ma non sono sicuro. comunque, al di là di quello, il corso è interessante, ma costa comunque, mi pare, 50 euro. il problema principale in Toscana è di come è strutturata la legge, perchè sono autorizzati gli appartenenti alle forze dell'ordine, che si possono far aiutare dalle guardie volontarie, oltre a farsi aiutare anche da tutti quelli con l'art37.
                sarebbe stato meglio realizzare un sistema con nel Regno Unito, dove se vedi che ci sono i piccioni, gazze, cornacchie etc, in un campo, te informi il proprietario che vai ad effettuare un intervento di contenimento di piccioni e corvidi. qui si poteva aggiungere la teleprenotazione, comunicandolo anche alla Polizia Provinciale e/o Carabinieri Forestali e sarebbe stato meglio, soprattutto si poteva diminuire la presenza di corvidi nei periodo primaverile ed estivo.

                Commenta


                • Dannyrocket
                  Dannyrocket commenta
                  Modifica di un commento
                  Grazie per la puntuale risposta.
              • BORO
                Moderatore Veterinaria
                • Oct 2016
                • 202
                • piacenza

                #10
                Originariamente inviato da mick93hunting

                boro, dannyrocket ha scritto art37, perchè nella legge regionale toscana art37 è quello che norma tutta la caccia in deroga e il contenimento danni, tanto da essere diventato, nel linguaggio comune riferirsi direttamente con questo termine per esempio ai piani di abbattimenti dei piccioni. solo che l'art37 c'è in toscana, ma in altre regioni ce ne è sicuramente un altro analogo, che fanno tutti riferimento all'art19 della 157/92
                grazie della precisazione è proprio quella del contenimento danni con un numero diverso ma quella

                Commenta

                • BORO
                  Moderatore Veterinaria
                  • Oct 2016
                  • 202
                  • piacenza

                  #11
                  Originariamente inviato da Dannyrocket

                  Potresti gentilmente come funziona realmente? Prendi abilitazione, ti iscrivi nell'albo degli abilitati, aspetti che ti chiamino e poi..? Hai un rimborso spese per benzina e cartucce ? Se abbatti piccioni e cornacchie come e dove si smaltiscono? M'interessa il discorso e vorrei abilitarmi appena riaprono i corsi.
                  ciao , allora bisogna aver frequentato il corso ed essere in possesso abilitazione , 48 ore prima dell'intervento compilare modulo A e inviarlo in provincia con nominativi , luoghi e orario di effettuazione. avvertire Stazione dei Carabinieri competenti per territorio e la Forestale .al termine della battuta inviare entro 24 ore resoconto il modulo C con numero dei soggetti abbattuti e modalità di smaltimento . possiamo intervenire sui seminati , soprattutto piselli , nelle stoppie e nelle aziende agricole ( perlopiù allevamenti bovino ) che abbiano fatto richiesta risarcimento danni e che abbiano applicato tutti i metodi di dissuasione senza risultati.

                  rimborsi spese niente , qualche volta in alcune stalle ci hanno allungato qualche biglietto da 100 per le cartucce , i piccioni in zona rurale ( non in città ) possono essere destinati all'alimentazione personale di chi li abbatte o interrati . in zona urbana solo interrati.

                  si spende ma ci si diverte parecchio

                  Commenta


                  • Dannyrocket
                    Dannyrocket commenta
                    Modifica di un commento
                    Ok capito tutto, per andare ci vuole la presenza delle guardie giusto? gli orari vengono decisi dal gruppo vero? oppure puoi andare quando puoi?

                  • mick93hunting
                    mick93hunting commenta
                    Modifica di un commento
                    danny, in Toscana so che si trovano ad un'ora prefissata, anche perchè devono prima controllare l'attestato di tutti i partecipanti (almeno così ci dissero quando feci il corso) e poi preparare le poste (parlo di piccione e corvidi)

                  • BORO
                    BORO commenta
                    Modifica di un commento
                    puoi andare quando vuoi , 365 giorni all'anno compresi il martedi e il venerdi , gli orari li decide la squadra di selettori , l'importante è che data e ora insieme ai luoghi venga comunicata 48 ore prima , non è più necessaria la presenza di una guardia chi spedisce i moduli in provincia diventa responsabile della battuta, non ci sono limiti di numero da un fucile a x fucili ovvio che in stalla il top sono 2 max 4 fucili al campo anche 6 o 7 , la difficoltà di tiro è sicuramente maggiore nelle stalle dove i piccioni arrivano per alimentarsi e dove non è possibile sparare mentre atterrano o ripartono visto che lo fanno sui tetti , i tiri sono sempre min 35/40 metri e con bersagli in velocità . i primi tempi se non si è abituati a sparare con il fucile verso l'alto le padelle sono tante poi si impara

                Argomenti correlati

                Comprimi

                Attendere..