'roprio nella capitale sono state girate le sequenze incriminate, durante le quali un piccione sarebbe stato colpito da un dolly – attrezzatura cinematografica su cui vengono montate le cineprese – perdendo la vita. L’animale, così come gli altri volatili, è una specie protetta nell’Unione Europea, con una legge che rende illegale ferire, uccidere o catturare qualsiasi uccello selvatico. ''
Ero convinto che fossero tutt'ora esclusi. Invece approfondendo scopro che si sarebbero 2 sentenze della cassazione (2004-2019) e la commissione europea (2016) che include il piccione nella fauna selvatica (''La Commissione europea ha riconosciuto che i Piccioni selvatici che vivono a contatto con l'uomo e che non sono di proprietà di alcuno rientrano nel campo di applicazione della Direttiva “Uccelli” 2009/147/CE'')
''Corte di Cassazione con la sentenza n.2598 del 26 gennaio 2004* della Sezione III penale la quale ha stabilito che il piccione di città sia considerato animale selvatico in quanto vivente in stato di naturale libertà, mentre appartengono alle specie domestiche o addomesticate il piccione viaggiatore e quello allevato per motivi alimentari o sportivi. Da questa sentenza discende che il riferimento per la gestione dei conflitti ascrivibili al colombo di città va individuato nella legge nazionale 11 febbraio 1992 n. 157 inerente “Norme per la protezione della fauna selvaticaomeotermae per l’esercizio dell’attività venatoria” la quale al comma 2 dell’art. 19 dà facoltà alle Regioni di operare il controllo della fauna selvatica.''
Quella della cassazione del 2019 aveva ''confermato la condanna nei confronti di un pescatore di siluri perché legava le zampe ad alcuni piccioni vivi appendendoli all’amo e utilizzandoli come esche nel fiume..''
Vabbe'...la difesa aveva cercato di assimilarli ai vermi per le esche.
Commenta