Aspettative 2024/2025

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

wolmer Scopri di più su wolmer
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • wolmer
    • Oct 2022
    • 162
    • (BS)
    • Setter inglese

    #1

    Aspettative 2024/2025

    Cosa ci aspetterà quest'anno ?

    Manca ancora molto, ma non troppo, alla nuova stagione venatoria, ma entro la fine di Marzo ci sono le scadenze degli ambiti.
    Alcune considerazioni prima di concludere i pagamenti.
    Emilia Romagna/Piacenza - La PSA Avanza, le zone di restrizione I e II si allargano a macchia d'olio, e sono 2 anni che la caccia alla vagante, a sud della pedecollinare, chiude il 31/12 anzichè il 19/01. Senza contare che l'annata appena conclusa si è aperta il 01/10. Tra tutto si è cacciato un mese in meno, inoltre dal prossimo anno dovrò girare con il disinfettante in auto. Spesa ATC 250 €
    Lombardia- Brescia/Cremona e Mantova - A parte Mantova che mi ha dato delle buone soddisfazione e Brescia poichè ci abito, sto rivalutando il discorso Cremona. Che me ne faccio di 4 ambiti se poi 2 nemmeno ci vado ? Inoltre restano i dubbi dei soliti ricorsi e mancanza di sostegno di dati per ribattere in maniera scientifica ai ricorsi. Animali a Brescia e Cremona quasi tutti da pronta caccia, con una gestione alquanto incresciosa. Mi sà che Cremona a malincuore la mollo.

    Purtroppo non vedo segnali positivi, arriveremo all'apertura senza certezze di cosa come quando potremo cacciare. Ho fatto abilitazione al cinghiale in selezione in Lombardia ed il corso da Bioregolatore, una caccia che non ho mai fatto, ma che ad oggi può garantire qualche uscita in più. Però per quest'anno penso di lasciare ancora perdere, inizierò ad attrezzarmi per la prossima annata.

    Fatto sta che conti alla mano e restrizioni varie mi stanno facendo pensare.... non a mollare, ma ad alternative tipo riserve all'estero o nazionali. O implementare altre cacce, mi attira la selezione anche la tipica alpina... ma per quest'ultima richiede troppo tempo che al momento non ho.

    Quest'anno terminerò un impegno extra-lavorativo che mi ha tenuto parecchio impegnato da una decina d'anni. Sto prendendo in considerazione il fatto di impegnarmi un pò di piiù, prima per togliermi un pò di soddisfazioni venatorie, e poi magari per un impegno per migliorare la conoscenza venatoria e la materia scientifica per cercare di capire se possiamo fare qualcosa per invertire questo trand. Vedremo .

    Voi cosa che aspettativa avete?
  • cioni iliano
    ⭐⭐⭐
    • May 2017
    • 3479
    • castelfiorentino
    • setter

    #2
    Originariamente inviato da wolmer
    Cosa ci aspetterà quest'anno ?

    Manca ancora molto, ma non troppo, alla nuova stagione venatoria, ma entro la fine di Marzo ci sono le scadenze degli ambiti.
    Alcune considerazioni prima di concludere i pagamenti.
    Emilia Romagna/Piacenza - La PSA Avanza, le zone di restrizione I e II si allargano a macchia d'olio, e sono 2 anni che la caccia alla vagante, a sud della pedecollinare, chiude il 31/12 anzichè il 19/01. Senza contare che l'annata appena conclusa si è aperta il 01/10. Tra tutto si è cacciato un mese in meno, inoltre dal prossimo anno dovrò girare con il disinfettante in auto. Spesa ATC 250 €
    Lombardia- Brescia/Cremona e Mantova - A parte Mantova che mi ha dato delle buone soddisfazione e Brescia poichè ci abito, sto rivalutando il discorso Cremona. Che me ne faccio di 4 ambiti se poi 2 nemmeno ci vado ? Inoltre restano i dubbi dei soliti ricorsi e mancanza di sostegno di dati per ribattere in maniera scientifica ai ricorsi. Animali a Brescia e Cremona quasi tutti da pronta caccia, con una gestione alquanto incresciosa. Mi sà che Cremona a malincuore la mollo.

    Purtroppo non vedo segnali positivi, arriveremo all'apertura senza certezze di cosa come quando potremo cacciare. Ho fatto abilitazione al cinghiale in selezione in Lombardia ed il corso da Bioregolatore, una caccia che non ho mai fatto, ma che ad oggi può garantire qualche uscita in più. Però per quest'anno penso di lasciare ancora perdere, inizierò ad attrezzarmi per la prossima annata.

    Fatto sta che conti alla mano e restrizioni varie mi stanno facendo pensare.... non a mollare, ma ad alternative tipo riserve all'estero o nazionali. O implementare altre cacce, mi attira la selezione anche la tipica alpina... ma per quest'ultima richiede troppo tempo che al momento non ho.

    Quest'anno terminerò un impegno extra-lavorativo che mi ha tenuto parecchio impegnato da una decina d'anni. Sto prendendo in considerazione il fatto di impegnarmi un pò di piiù, prima per togliermi un pò di soddisfazioni venatorie, e poi magari per un impegno per migliorare la conoscenza venatoria e la materia scientifica per cercare di capire se possiamo fare qualcosa per invertire questo trand. Vedremo .

    Voi cosa che aspettativa avete?
    Io avrei aspettative di caccia in Francia. L' ostacolo è la famiglia. Provai tempo fa a parlarne in casa, ma non mi presero in considerazione. Là, mi dicono, per la caccia, è una bella realtà. Peccato! Sarà per la prossima vita.

    Commenta


    • wolmer
      wolmer commenta
      Modifica di un commento
      Ho un amico che ha la licenza francese, e me l'ha consigliata ..... ci sto facendo un pensierino.

    • cioni iliano
      cioni iliano commenta
      Modifica di un commento
      Magari ci tenga informati. So che dovremmo prendere la licenza francese, ovviamente. La conoscenza della lingua ne sarebbe condizione essenziale.
  • Nico93
    ⭐⭐
    • Jan 2024
    • 313
    • Sicilia
    • kurzhaar

    #3
    Originariamente inviato da wolmer
    Cosa ci aspetterà quest'anno ?

    Manca ancora molto, ma non troppo, alla nuova stagione venatoria, ma entro la fine di Marzo ci sono le scadenze degli ambiti.
    Alcune considerazioni prima di concludere i pagamenti.
    Emilia Romagna/Piacenza - La PSA Avanza, le zone di restrizione I e II si allargano a macchia d'olio, e sono 2 anni che la caccia alla vagante, a sud della pedecollinare, chiude il 31/12 anzichè il 19/01. Senza contare che l'annata appena conclusa si è aperta il 01/10. Tra tutto si è cacciato un mese in meno, inoltre dal prossimo anno dovrò girare con il disinfettante in auto. Spesa ATC 250 €
    Lombardia- Brescia/Cremona e Mantova - A parte Mantova che mi ha dato delle buone soddisfazione e Brescia poichè ci abito, sto rivalutando il discorso Cremona. Che me ne faccio di 4 ambiti se poi 2 nemmeno ci vado ? Inoltre restano i dubbi dei soliti ricorsi e mancanza di sostegno di dati per ribattere in maniera scientifica ai ricorsi. Animali a Brescia e Cremona quasi tutti da pronta caccia, con una gestione alquanto incresciosa. Mi sà che Cremona a malincuore la mollo.

    Purtroppo non vedo segnali positivi, arriveremo all'apertura senza certezze di cosa come quando potremo cacciare. Ho fatto abilitazione al cinghiale in selezione in Lombardia ed il corso da Bioregolatore, una caccia che non ho mai fatto, ma che ad oggi può garantire qualche uscita in più. Però per quest'anno penso di lasciare ancora perdere, inizierò ad attrezzarmi per la prossima annata.

    Fatto sta che conti alla mano e restrizioni varie mi stanno facendo pensare.... non a mollare, ma ad alternative tipo riserve all'estero o nazionali. O implementare altre cacce, mi attira la selezione anche la tipica alpina... ma per quest'ultima richiede troppo tempo che al momento non ho.

    Quest'anno terminerò un impegno extra-lavorativo che mi ha tenuto parecchio impegnato da una decina d'anni. Sto prendendo in considerazione il fatto di impegnarmi un pò di piiù, prima per togliermi un pò di soddisfazioni venatorie, e poi magari per un impegno per migliorare la conoscenza venatoria e la materia scientifica per cercare di capire se possiamo fare qualcosa per invertire questo trand. Vedremo .

    Voi cosa che aspettativa avete?
    Hai detto bene... Pure per me a conti fatti conviene una o due trasferte all'estero... Però sono troppo attaccato alla mia terra, alle mie montagne... È un continuo uscire soldi per poi avere sempre problemi all'apertura, ricorsi ecc ecc... Però sono giovane ancora ci credo che le cose possano cambiare... Qui da noi hanno aperto le domandine per il selecontrollo dei cinghiali per la peste suina e ho fatto richiesta pure io...mi sono attrezzato di ottica e agganci per la carabina(sempre soldi ad uscire) aspetto solo di essere chiamato...pratico caccia vagante con i cani da ferma e ogni tanto in battuta al cinghiale quando ho tempo... Avevo prima cani da cinghiali(Beagle e jagd terrier) ma con la nascita di mio figlio e vari problemi organizzativi ho dovuto mollare... Ora mi ritrovo con un Kurzhaar di due anni che mi sta facendo divertire a beccacce e un cucciolo di tre mesi sempre della stessa razza... Le mie uscite principalmente non sono alla ricerca di beccacce ma alla ricerca di boschi aperti dove cacciare la beccaccia... Un continuo stress questa passione 🤣🤣🤣 ci hanno provato in tanti modi a farmi mollare ma non mollo... Le mie aspettative per la prossima stagione? Vedo un annata positiva nonostante tutto... Spero in un annata piena di quaglie(per iniziare a "giocare con il cucciolo" e un annata piena di beccacce e beccaccini per continuare a far correre il cane adulto... E spero in qualche battuta al cinghiale dove posso fare suonare ancora una volta la mia 338 wm che nonostante il costo delle cartucce non lascia scampo 😁. Penso che farò anche qualche uscita al coniglio selvatico anche se non è la mia passione ma qualche uscita la farò per fare contenti gli amici... Dimenticavo... I costi nafta( l200 2.5 136 CV beve come non so cosa) e cartucce non li conto più...

    Commenta


    • wolmer
      wolmer commenta
      Modifica di un commento
      Quando vado nel mantovano ... 2 ore di macchina, 30/40 euro tra benzina autostrada e poi il resto .... praticamente un rene !!!
  • Arha
    ⭐⭐⭐
    • Dec 2014
    • 1097
    • Lumezzane
    • Setter inglese

    #4
    Originariamente inviato da wolmer
    Cosa ci aspetterà quest'anno ?



    Voi cosa che aspettativa avete?


    Ciao Wolmer,
    ti porto le mie considerazioni.
    Io quest'anno ho deciso che non rinnoverò un ambito extraregione, non perchè non ci siano beccacce ma perchè non lo sfruttavo, anzi quest'anno non ci sono mai andato.
    Nell'ambito extraregione ci trovavo molte più beccacce che a casa, ma la strada mi pesava (già faccio più di 100 km al giorno per lavoro)e poi provavo un certo senso di spaesamento.
    Noi a Brescia siamo veramente tanti ma:
    -1 abbiamo un territorio vasto e soprattutto vario, nel ATC A1 andiamo dalla pianura sotto il livello del mare a boschi dove puoi trovare forcelli
    -2 siamo posizionati in un ottima linea di passo (forse la migliore)

    Queste due argomentazioni sono state fondamentali nella mia scelta.

    Vedendo in particolare i due motivi, io come si vede dalla mia firma vivo a Lumezzane e caccio quasi solo lì e durante tutta la stagione "attraverso" diversi habitat durante la stagione e non sento che mi manca nulla, se proprio mi mancasse in 45 minuti sono sulle colline moreniche del basso garda, oppure nelle pianure di orzinuovi a beccaccini come a rosse in Franciacorta; il mazzo di carte è ampio.

    La stanziale come hai ben detto è rara (quella che vale davvero) e i pronta caccia (parere personale) sono la cosa più triste su questa terra, ma di stanziale in qualche angolo fortunato c'è....certo...per un cacciatore appassionato di stanziale non mi sognerei mai di suggerirli ATC A1 di Bs....compensiamo però in fatto di migratori.
    Numeri alla mano ci sono più beccacce a Brescia che in Croazia, quello che cambia è la ripartizione capi abbattuti e teste di cacciatori, ma quando la Domenica sera conto a grosso modo le beccacce prelevate da conoscenti e le sommo non vedo cosa abbiamo da invidiare a chi caccia all'estero...una cacciatora piena? ma anche no....
    Per non parlare di piccoli migratori...siamo nell'Eden.
    Tutto sta nel ritagliarsi il proprio spazio, conoscerlo in profondità e cacciare in un modo decente....le soddisfazioni anche qua arrivano.

    La caccia all'estero io non la prendo in considerazione, personalmente non mi attrae, andrei e andrò e sono andato con il cane all'estero per "esplorare" nuovi ambienti e animali, ma prenderli lì non mi interessa, a me piace vivere la zona di caccia quotidianamente e studiarmela (ho tutti i miei calendari storici con temperature e meteo di ogni giorno e dove incontro (questo però solo nel weekend)), qua ci ricavo gran parte del mio personalissimo piacere.


    P.s. un mesetto fa sono stato a Mantova e non ti nego che quell'ambiente umido e parzialmente boschivo ispira beccacce, ma proprio tanto :)




    Edo

    Commenta


    • wolmer
      wolmer commenta
      Modifica di un commento
      Infatti io ho l'ambito unico di brescia ed è un gioiello, non fosse per "Noi" .... Anche a livello di stanziale, poca roba ma qualcosa di giusto si trova, come le pernici nelle nostre campagne, peccato che poi le prelevano chi non rispetta le distanze, visto che dopo il primo volo poi s posizionano vicino a strade o cascine. Anche per le beccacce, pur essendo un gran padellatore di incontri ne ho fatti parecchi, mi mancano i prelievi ma và bene così. Però sulle nostre prealpi in una delle ultime uscite ho fatto 10 incontri in un ora di caccia.... però erano 10 cacciatori e quando muovi una beccaccia e la padelli o non riesci a tirargli, volte colte finisce nelle fauci dei "Volponi" ... Presente quelle volpi a 2 zampe ? che padeli la beccaccia, e nella stessa direzione 10 secondi dopo senti sparare, però poi non era quelal beccaccia, il loro cane era da 40 minuti in ferma. Oppure uno nel bosco el'altro nei sentieri di cresta o a fondo valle a vedere le rimesse e a comunicarle via radi agli altri .... Non ti dico il nervoso che mi viene. Oppure, sempre di quest'anno, arrivi sul posto insieme ad altri, li lasci partire, tu vai nella vallata opposta, e lo sanno, e te li ritrovi 50 metri sopra di te che sparano alla Poia e quando gli dici che ***** stanno facendo, si ma il loro cane aveva allungato a 300 metri e aveva fermato proprio li !!!
      Non fosse per i cacciatori ti confido che non cercherei altri ambiti, a Piacenza 2 anni fà ... dopo 3 giornate che prelevavo e dopo parecchi incontri ho chiamato il presidente dell'ATC per aver conferma che fossi in zona cacciabile, perchè in 3 giorni in quella zona ero solo io a cacciare. Inutile dire che i primi caccitori che ho incontrato il quarto giorno erano di brescia, e mi hanno fregato una Beccaccia che avevo mosso, però questa volta avevo sbagliato io a non ascoltar e il cane e per anticipare i cacciatori che stavano passando (non avevo sparato) ho allungato il passo per andare sulla probabile rimessa e l'ho lasciata indietro. Il cane tirava per dove era, io coglione.

      Per Mantova un paradiso, però nelle golene con i setter cacci, ma è più ambiente da Espaniol breton, ma sopratutto springerini... dove ci sono le beccacce ... però ho trovato ambienti e selvatici che mi hanno fatto re innamorare del fagiano... pedinate per 200 metri, e il mio "vecchio" che si è dovuto riabituare a fermarli. I primi giorni li fermava e i fagiani partivano 30/40 metri avanti. Infatti quest'anno ho fatto domanda anche per Mantova 6 che è il paradiso delle beccacce, vediamo se mi prendono.

      Resto del a parere che una beccaccia prelevata nei "MIE" boschi vale doppio...sarò un sentimentalista... più che prelevata "Padellata". hahahaha
  • Livia1968
    Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
    • Apr 2019
    • 6209
    • Guidonia Montecelio (Roma)
    • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

    #5
    Qui negli ATC di RM1 al massimo che puoi esplorare e vivere è il magnifico territorio attorno alla discarica dell'Inviolata. Tra il Parco Regionale Archeologico omonimo e la discarica qualche appezzamento di terreno in cui è possibile ( e difficilissimo , visto che confina con il parco) cacciare c'è, ma purtroppo siamo in parecchi......
    Perciò ben vengano i giorni in mobilità e, tempo e finanze permettendo, un viaggio all'estero, anche solo per cacciare in tranquillità....
    "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

    Commenta


    • Nico93
      Nico93 commenta
      Modifica di un commento
      Cacciare in tranquillità... Questo è quello che manca... Da noi ti devi fare le corse la mattina per andare a beccacce e ti finisce bene se non trovi già due tre auto già posteggiate dalla sera prima...😫

    • wolmer
      wolmer commenta
      Modifica di un commento
      Nico93 - parole sante ... la tranquillità questa sconosciuta
  • Luca1990
    ⭐⭐⭐
    • Mar 2020
    • 1911
    • Provincia di Venezia
    • Mambo - vizsla

    #6
    Qua da me il problema per i prossimi anni credo che sarà la troppa tranquillità per i campi.. ci sono sempre meno cacciatori

    voi direte.. meglio così si caccia meglio.. si e no

    purtroppo tra agricoltura sempre più spinta e presenza sempre maggiore di nocivi c’è sempre più da tribolare per avere qualche soddisfazione per quanto riguarda la piccola stanziale

    Commenta


    • wolmer
      wolmer commenta
      Modifica di un commento
      La carenza di habitat favorevoli alla piccola selvaggina è uno dei motivi. Colture e allevamenti intensivi, agenti chimici cementificazione dei canali, eliminazione progressiva delle rive sono dei fattori che influiscono su tutto l'ecosistema, e di sicuro non sono favorevoli alla stanziale

    • Luca1990
      Luca1990 commenta
      Modifica di un commento
      Infatti paradossalmente con il doppio di cacciatori 20 anni fa si trovava più selvaggina. Sopratutto fagiani. Oggi le covate sono sempre più rare

    • Matteo87
      Matteo87 commenta
      Modifica di un commento
      Purtroppo il fatto di diminuire il numero dei soci è una falsa buona notizia, da molte parti la gente ne è felice perché guarda al massimo ai prossimi 5 anni... Ma senza ricambio saremo praticamente in mano ai politicanti vari senza poter nemmeno dire la nostra... La gestione ancora oggi è data in mano a persone che hanno dai 70 anni in su... Purtroppo i giovani faticano a imporsi e gli "anziani" Faticano a lasciar fare ai giovani...
      Per cui io sono molto deluso e sinceramente non vedo belle prospettive per i prossimi anni
  • Loris
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2008
    • 1887
    • Verona
    • coker spaniel inglese

    #7
    Monocolture, pesticidi, strade ecc.ecc. , almeno qui nella mia zona (atc1 verona) è sparita quasi completamente la selvaggina; tranne le lepri per il resto è noia. Presenza cacciatori altissima in quei pochi areali dove si puo cacciare. Per trovare un po di pace vado in una riserva (AFV) dove peraltro trovi fagiani appena lanciati... se la stagione è favorevole fortunatamente delle baccacce. La caccia, passione che mi ha acompagnato per tutta la vita, ha smarrito i suoi parametri...ora è solo una passeggiata per soddisfare e godere della spettacolarità del mio meraviglioso cocker spaniel.

    Commenta

    • Cinofilo75
      ⭐⭐
      • May 2023
      • 240
      • Siracusa
      • breton

      #8
      Io mi sono associato a una piccola Azienda agro venatoria padronale di 300 ettari, un paradiso lontano da cementificazione, industrie, capannoni, centri commerciali, concessionari di auto, terreni recintati ecc. Siamo 4 gatti, meglio pochi ma buoni! che tanti deficienti buoni a nulla, e lavorerò tutto l'anno per tutelare, rafforzare, la nostra fauna autoctona coturnici, lepri, e conigli selvatici.

      Commenta


      • Luca1990
        Luca1990 commenta
        Modifica di un commento
        Intendo Faunistico venatoria o agro turistico venatoria?

      • Cinofilo75
        Cinofilo75 commenta
        Modifica di un commento
        Ciao Luca, ti ringrazio per avermi chiesto di specificare, mi sono accorto di aver fatto un madornale errore, purtroppo ho il vizio di scrivere in fretta e come al solito sbaglio di brutto, intendevo dire Faunistico venatoria.
    • walge
      ⭐⭐
      • Dec 2008
      • 624
      • roma
      • setter inglese

      #9
      Salve

      speriamo di non dover poi avere sorprese da queste attività
      Il parlamento non si renda complice. Firma la petizione per dire no alla caccia senza regole e salvare gli animali, gli ecosistemi e la natura


      “La proposta di legge della Lega ammazza la natura e legalizza il bracconaggio“. Non usa mezze misure l’ex ministro all’Ambiente – ora deputato del Movimento 5 stelle – Sergio Costa, ospite de ilFattoQuotidiano.it, nel descrivere il provvedimento attualmente in discussione in commissione Agricoltura che intende modificare la legge sulla caccia (157/92). Tanti i problemi evidenziati …


      Non vorrei che poi andassero a toccare quello che ora abbiamo ( che non sarà certo perfetto)



      Walter

      Commenta

      Argomenti correlati

      Comprimi

      Attendere..