Corsi Urca Cremona 2022

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

costa Scopri di più su costa
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • costa
    ⭐⭐
    • Feb 2009
    • 883
    • Viterbo/San Nicandro G./Monticelli d'Ongina/Crotta d'Adda

    #1

    Corsi Urca Cremona 2022

    Buongiorno, la sezione di Urca Cremona, di cui sono vicepresidente, organizza corso per persona formata, in presenza e corsi per caccia collettiva e caccia di selezione, online. Gli ultimi due sono fatti secondo protocollo ISPRA, quindi si può chiedere equipollenza in altre regioni.
    Per chi è interessato può chiamarmi per maggiori informazioni.


  • Bobetto
    • Oct 2018
    • 107
    • Suzzara
    • Breton / Kurzhaar

    #2
    Ciao; per la caccia collettiva al cinghiale, accettate anche fuori provincia (MN)?

    Grazie.

    Commenta

    • costa
      ⭐⭐
      • Feb 2009
      • 883
      • Viterbo/San Nicandro G./Monticelli d'Ongina/Crotta d'Adda

      #3
      Originariamente inviato da Bobetto
      Ciao; per la caccia collettiva al cinghiale, accettate anche fuori provincia (MN)?

      Grazie.
      Si, da tutta Italia. Unico problema poi l'esame si terrà a Cremona.

      Commenta

      • sly8489
        ⭐⭐⭐⭐
        • Mar 2009
        • 11961
        • Trieste
        • spring spaniel

        #4
        [quote]
        Originariamente inviato da Giobica
        Strano che tu non lo sappia, sei Friulano.Ti diro di piu' chi ha concluso il corso ed e' iscritto all'esame puo' cacciare gli ungulati in Friuli per un anno dalla data di iscrizione, indipendentemente dall'esito dell'esame, ovviamente sempre accompagnato e sulla quota assegnata al socio della riserva.

        "Ai sensi dell’art. 5 della L.R. 14/1987, possono esercitare la caccia di selezione coloro i quali abbiano superato l’esame; in deroga a quanto sopra riportato, possono esercitare la caccia di selezione anche i soci che non abbiano ancora conseguito il titolo di abilitazione, purché risultino iscritti all'apposito esame e per un solo anno dalla prima iscrizione allo stesso, esclusivamente se accompagnati da un socio in possesso dell'abilitazione all'esercizio della caccia di selezione, che funga da tutore e se ne assuma preventivamente per iscritto, di fronte al Direttore della riserva di caccia, la totale responsabilità relativamente alla gestione faunistica."

        Qui si parla di soci, ma se c'e' l'invito del Direttore della riserva....[fiuu]
        Prima dell'entrata in vigore della legge, bastava essere accompagnato da un socio della riserva abilitato, non serviva essere iscritto al corso, bastava il porto d'arma. Non ho mai approfondito il problema, perchè non ho mai sprecato un invito alla selettiva[;)][:D] Se la legge dice "soci" solo i soci possono essere accompagnati da un altro socio abilitato. Bisognerebbe capire se anche quelli che non hanno la riserva e sono frequentatori del corso di abilitazione e residenti in regione, possono essere inviti alla caccia di selezione. O anche quelli che frequentano il corso in regione ma residenti in altra regione possono essere invitati. Per il resto, bisogna attenersi al regolamento di fruizione venatoria. Giobica sono dettagli (per modo di dire) l'importante è trovare l'amico che ti fa l'invito e si assume la responsabilità.

        Commenta

        • Yed
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2012
          • 6350
          • Pordenone
          • Segugio Bavarese di montagna

          #5
          [quote=sly8489;1461867]

          Prima dell'entrata in vigore della legge, bastava essere accompagnato da un socio della riserva abilitato, non serviva essere iscritto al corso, bastava il porto d'arma. Non ho mai approfondito il problema, perchè non ho mai sprecato un invito alla selettiva[;)][:D] Se la legge dice "soci" solo i soci possono essere accompagnati da un altro socio abilitato. Bisognerebbe capire se anche quelli che non hanno la riserva e sono frequentatori del corso di abilitazione e residenti in regione, possono essere inviti alla caccia di selezione. O anche quelli che frequentano il corso in regione ma residenti in altra regione possono essere invitati. Per il resto, bisogna attenersi al regolamento di fruizione venatoria. Giobica sono dettagli (per modo di dire) l'importante è trovare l'amico che ti fa l'invito e si assume la responsabilità.
          Gli inviti si possono fare a tutte le persone munite di PA uso caccia e frequentanti il corso di selezione.
          Possono praticare la medesima (con capo proprio assegnato) i soci di riserva in FVG anche se non licenziati ma frequentanti e con tutore.

          Commenta

          • Giobica
            ⭐⭐⭐
            • Apr 2013
            • 2208
            • Treviso
            • kurzhaar

            #6
            [quote=sly8489;1461867]
            ... l'importante è trovare l'amico che ti fa l'invito e si assume la responsabilità.
            Buongiorno Sly, il corso l'ho fatto in primis per soddisfazione personale,per la mia insanabile voglia di conoscienza del fantastico mondo della natura, degli animali, del loro ciclo biologico.Sparare ad un animale perche' te lo dice un'altro per me non e' sufficiente! Voglio sapere il perche' sto' per abbattere qull'animale pittosto che l'altro,o meglio, chi mi sta' di fianco deve confermare solo quello che io ho gia' capito e per fare questo ci vuole un'adeguata preparazione.Ben vengano i corsi di abilitazione,per come la vedo io li inserirei d'obbligo anche per il conseguimento del normale porto d'armi per uso caccia.Il cacciatore moderno, quello che verra', credo dovra adeguarsi a queste prerogative.L'espansione degli ungulati e' costante, ormai non sono piu' cosi rari gli avvistamenti di caprioli,cinghiali e cervi anche in pianura dalle mie parti.Un piccolo esempio : proprio mentre tornavo in auto con un'amico dall'esame di abilitazione, lungo l'autostrada tra Gorizia e Latisana non pochi sono stati gli avvistamenti di caprioli e non di singoli esemplari, gruppi di 2-3 fino a 5 in un sol colpo!!Ho notato anche un paio di altane e non credo fossero per il solo avvistamento o per il birdwatching, erano le classiche altane in legno per il tiro agli ungulati.
            Per quanto riguarda l'invito in riserva alpina ti assicuro che se fatto ufficialmente dal presidente della riserva alpina si puo' abbattere un animale anche senza abilitazione alla selezione e con il solo porto d'armi.Ne ho avuto la conferma anche dal docente di legge del corso appena concluso, lui stesso cacciatore e socio di riserva alpina.Le responsabilita' assunte dall'invitante, che spesso se non sempre e' anche accompagnatore e cede all'invitato il proprio capo assegnato per l'abbattimento, dovranno essere assunte sempre per iscritto!!Non c'e' distinzione tra residente o non residente, ovvio che i casi sono rarissimi :chi rinuncierebbe alla preda assegnata per cederla ad altri ??[;)]ma volendo e' fattibile e i casi, se pur rarissimi, ci sono.

            Commenta

            • sly8489
              ⭐⭐⭐⭐
              • Mar 2009
              • 11961
              • Trieste
              • spring spaniel

              #7
              Ciao Giobica, complimenti per l'abilitazione alla caccia di selezione. Avevo dei dubbi, ma solo per i frequentatori di corso di fuori regione. Penso che se lo può fare il direttore lo possono fare tutti i soci della riserva abilitati alla caccia di selezione. Gli abbattimenti di stanziale e selettiva vanno sempre scaricati dall'invitante. Quindi se dovesse invitare il direttore, l'invitato caccerebbe sul carniere del direttore, anche se accompagnato da un delegato del direttore. "Per quanto riguarda l'invito in riserva alpina ti assicuro che se fatto ufficialmente dal presidente della riserva alpina si puo' abbattere un animale anche senza abilitazione alla selezione e con il solo porto d'armi. Ne ho avuto la conferma anche dal docente di legge del corso appena concluso, lui stesso cacciatore e socio di riserva alpina." Se non dovesse servire essere frequentatori di corso per essere invitati allora non è cambiato niente. Giobica le riserve alpine sono uguali alle altre riserve. Se può invitare il direttore un cacciatore che non ha l'abilitazione e non è frequentatore di corso lo possono fare tutti i soci della stessa riserva abilitati alla caccia di selezione. Penso che per quello che riguarda gli inviti, il direttore li potrebbe avere illimitati, ma anche questo deve essere approvato dall'assemblea dei soci. Se in una riserva fanno battute alla volpe, di conseguenza l'assemblea accetta gli inviti illimitati al direttore, perchè tutti i partecipanti alla battuta devono avere l'invito. Chi invita, deve rinunciare a due cose: al tiro e alla preda. Raramente si fanno inviti alla selettiva, gli inviti vengono utilizzati per la stanziale o per la sola migratoria. I veri amici vengono sulle poste solo per guardare, per questo non servono gli inviti.

              Commenta

              Argomenti correlati

              Comprimi

              Attendere..