Curiosità, sogni ed aspettative di un , forse, neo caricatore neofita

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Solengo del Vesuvio Scopri di più su Solengo del Vesuvio
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Solengo del Vesuvio
    • Mar 2019
    • 92
    • Terzigno Na

    #1

    Curiosità, sogni ed aspettative di un , forse, neo caricatore neofita

    Salve a tutti, per chi non mi conosce sono Antonio e caccio prevalentemente la selvaggina migratoria (allodole, turdidi, colombacci) tra la Basilicata, dove vivo per lavoro, e la Campania mia terra natia. Sono da sempre un bastian contrario, mi schieravo coi deboli, tifavo la squadra che perdeva, so fatto cosi, non mi piace l'eccesso ma solo la qualità. Ed anche a caccia prediligo alla foga il romanticismo. Non è nei miei canoni strafare ne tanto meno sprecare. Questa premessa è in parte doverosa per giustificare la mia scelta di cacciare la piccola migratoria (per me è più che sufficiente) con grammature basse e medie in base calibro usato. Adopero nel cal 12 cariche da 28 fino a 31 grammi per la caccia da appostamento alle allodole. Dai 28 fino ai 33 grammi cacciando i tordi in vagante per i fossi. Nel cal. 20 mi piacerebbe usare sempre i 24 grammi, ma la scelta è davvero misera. Sicché nel 20 adopero cariche di 25/26 grammi che sono le più facili da trovare. In rastrelliera è presente anche un monocanna cal.24, che vorrei usare alle allodole sparando non più di 18-19 grammi di piombo. Siccome sta cominciando a nascere in me la curiosità e la passione per la ricarica domestica vorrei confezionarmi delle cartucce ad hoc per la piccola migratoria. Per ora è solo un idea. Ho sempre un approccio maniacale per le novità e , per mia natura tendo sempre ad approfondire oltre ciò che serve realmente alla messa in pratica. Per ora ho avuto la fortuna di trovare il libro del gallina a un buon prezzo. Questa sarà la prima fase del mio approccio alla ricarica. Lo studio, approfondito. A me piace capire più che imparare. Questi i sogni. Ora le domande per gli esperti, che racchiudono poi anche le aspettative. Voglio precisare che al momento non dispongo di nessun componente, nulla. Quindi non sto cercando ne dosi ne assetti da realizzare. Non possiedo nulla al momento. Solo tanta passione e voglia di imparare.
    Dunque le domande che voglio fare sono queste:

    1) Il libro del gallina (le moderne polveri polveri da caccia ....) mi consentirebbe di acquisire le giuste conoscenze per capire come intervengono le diverse componenti sulle diverse variabili chiamate in gioco? Studiando quel libro riuscirei a capire in funzione di quali variabili cambia l'efficienza di una munizione spezzata e quali sono i fenomeni che intervengono su dette variabili?

    2) volendo associare la cartuccia e il suo fenomeno esplosivo., ( si dice esplosivo? passatemi l'errore e correggetemi magari) ad un teorico sistema termodinamico o comunque chimico-fisico quale potrebbe risultare il più adatto. Quali leggi interverrebbero nello stesso?

    3) in fine un po' di caccia [:D]: vorrei sapere : inizialmente, potendo fare soltanto l'orlo tondo, è possibile confezionare cartucce poco grammate in piombo molto fine. Vorrei usare solo il piombo 12 per le allodole e il 9 per i tordi. La mia massima aspettativa sarebbe fare delle cartuccette da tirare alle allodole da capanno di questo tipo: nel cal. 12 dai 29 ai 30 grammi in piombo 12 con bior. Stessa grammatura piombo 11 o 10 con contenitore.
    Nel cal. 20 mi piacerebbe realizzare una 22 grammi in piombo 12 con bior e una 24gr con contenitore sempre in piombo 12.
    Nel cal. 24 vorrei realizzare una 18 gr con bior e una con contenitore, sempre in piombo 12.
    Per i tordi mi piacerebbe usare solo il piombo 9 e realizzare delle cartucce da 30/31 grammi sia con bior che con contenitore.
    Ripeto, non ho bisogno di assetti poichè al momento non ho nessun materiale ,salvo un libro da leggere. Tuttavia sarei molto curioso di sapere quale o quali polveri meglio potrebbero essere indicate per assemblare cartucce di suddetto tipo?
    Sparo con:
    Fucile cal.12 benelli 121 canna S.etienne *** 18.3
    Fucile cal. 20 al 48 canna kmo cilindrica (possiedo uno schock che la porta a 67 full, ma per le allodole al capanno i tiri vanno dai 15m ai 25m quindi non prevedo di montarlo)
    Fucile cal.24 monocanna beretta (purtroppo al momento non conosco caratteristiche della canna)
    Grazie mille e scusate se mi sono dilungato troppo.
  • Yed
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2012
    • 6372
    • Pordenone
    • Segugio Bavarese di montagna

    #2
    Allodole 12-11
    tordi 11-10
    cesene 10-9
    tortore 9-8
    Meglio un pallino in più che euno in meno :) sparando a tiro canonico.

    Commenta

    • francesco70
      ⭐⭐
      • Jun 2019
      • 293
      • Arezzo

      #3
      Alla prima domanda non so risponderti, non ricordo nemmeno se ho letto il libro di Gallina.
      Per la seconda domanda si possono associare tutte le leggi della fisica e della termodinamica, in particolare la legge di conservazione dell’energia, la formula e=0,5*mv2 (massa per velocità ala quadrato), la conservazione della quantità di moto (rinculo) e le leggi di Newton..
      Non è che sia facile descriverle in un post.
      Per la caccia ti posso consigliare ottime polveri, gm3, MB, Sipe o S4, al limite anigrina, con 4 polveri puoi fare ottime cartucce, all’inizio però qualche delusione ci può stare, succede anche con le cartucce commerciali, figuriamoci con le cartucce caricate in casa, magari anche con poca esperienza.
      Per il piombo, se lo usi più piccolo tiri a distanza inferiore ma uccidi più pulito, con il piombo più grosso arrivi più lontano ma fai più feriti..
      In bocca al lupo..

      Commenta

      • Dannyrocket
        ⭐⭐
        • Nov 2022
        • 474
        • Calenzano

        #4
        Non ho letto il libro di Gallina quindi non ti so rispondere a riguardo, quello che posso asserire con estrema sicurezza è che lo studio va accoppiato alla pratica. Cerca di assistere qualche amico durante le sue ricariche , cerca di associare ciò che hai studiato a ciò che il tuo amico fa. Ti accorgerai che la teoria non è proprio uguale alla pratica.
        Io ricarico la canna rigata e come te ho studiato qua e la vari libri, le cartucce venivano bene ma c'era sempre quella cosa che non mi soddisfaceva appieno. Poi ho cominciato a frequentare il Lab di un amico (ricaricatore esperto) e mi ha spiegato tante di quelle cose che il libro nemmeno menzionava. Ora le mie cartucce sparano meglio e il bersaglio non mente.
        Studia e divertiti...

        Commenta

        • carlino6745
          ⭐⭐
          • Feb 2014
          • 515
          • verona
          • segugio

          #5
          Antonio il testo che può aiutarti di più a capire il fenomeno "esplosivo " ,oltre al Gallina , è "Polveri,Dosi,Cartucce" di Antonio Granelli che per formazione scientifica e chiarezza espositiva è insuperabile !Poi dopo il Granelli fai riferimento a Gianluca Garolini e le sue più recenti pubblicazioni .

          Ciao Carlo

          Commenta

          • Solengo del Vesuvio
            • Mar 2019
            • 92
            • Terzigno Na

            #6
            Grazie mille

            Commenta

            • sosax
              ⭐⭐
              • Feb 2018
              • 342
              • giarre ct
              • setter

              #7
              [QUOTE=Solengo

              3) in fine un po' di caccia [:D]: vorrei sapere : inizialmente, potendo fare soltanto l'orlo tondo, è possibile confezionare cartucce poco grammate in piombo molto fine. Vorrei usare solo il piombo 12 per le allodole e il 9 per i tordi. La mia massima aspettativa sarebbe fare delle cartuccette da tirare alle allodole da capanno di questo tipo: nel cal. 12 dai 29 ai 30 grammi in piombo 12 con bior. Stessa grammatura piombo 11 o 10 con contenitore.
              Nel cal. 20 mi piacerebbe realizzare una 22 grammi in piombo 12 con bior e una 24gr con contenitore sempre in piombo 12.
              Nel cal. 24 vorrei realizzare una 18 gr con bior e una con contenitore, sempre in piombo 12.
              Per i tordi mi piacerebbe usare solo il piombo 9 e realizzare delle cartucce da 30/31 grammi sia con bior che con contenitore.
              Ripeto, non ho bisogno di assetti poichè al momento non ho nessun materiale ,salvo un libro da leggere. Tuttavia sarei molto curioso di sapere quale o quali polveri meglio potrebbero essere indicate per assemblare cartucce di suddetto tipo?
              Sparo con:
              Fucile cal.12 benelli 121 canna S.etienne *** 18.3
              Fucile cal. 20 al 48 canna kmo cilindrica (possiedo uno schock che la porta a 67 full, ma per le allodole al capanno i tiri vanno dai 15m ai 25m

              Salve a tutti, ciao Solengo, se vuoi chiudere in Orlo Tondo puoi utilizzare due diverse altezze ; il bossolo 69 chiuso OT a 64 ,il boss 67 chiuso a 62 mm.
              Con una polvere per 28 grammi ,puoi fare col primo bossolo cartucce da 30, col bossolo più corto, vivacizzando la combustione,cartucce da 28,sempre in linea teorica, poi giostrando le accensioni ,le quantità di polvere, le quote di chiusura e la numerazione di piombo queste grammature possono flettere di qualche grammo. Utilizzando un fucile tre* forato 18,3, se i tiri sono sempre dai 15 ai 25 metri,potresti optare per delle cariche dispersanti , vista la numerazione di piombo, o comunque una borra feltro in modo da avere una rosata non eccessivamente densa da sciupare il pennuto.Inoltre le polveri vivaci (per 28) come le altre, non si comportano tutte alla stesso modo al variare del meteo, pertanto basandosi sulle caratteristiche predominanti del meteo nelle zone di caccia puoi scegliere i tipi di polvere.
              Animo, sul forum non mancano ulteriori indicazioni e dosaggi bancati, ma sta alla tua perspicacia farle rendere al meglio con grande soddisfazione.[emoji106]
              Salute e saluti a tutti, Salvo.

              Commenta

              • Solengo del Vesuvio
                • Mar 2019
                • 92
                • Terzigno Na

                #8
                il testo di granelli è quasi introvabile

                Commenta

                • Duecanne
                  ⭐⭐
                  • Jun 2020
                  • 999
                  • Friuli
                  • springer spaniel

                  #9
                  Il testo del Gallina ha introdotto alla ricarica migliaia e migliaia di cacciatori, per i concetti base è ancora validissimo, ma sono passati quarant'anni e le polveri di allora non sono quelle di oggi. Il testo del Granelli è certamente un passo avanti, più tecnico ed approfondito ma comunque nell'ultima edizione sempre indietro di trent'anni.
                  Se ai passione e voglia di cercare, in rete trovi di tutto.
                  Sulle polveri, dato che vuoi restare basso come dosi di piombo, ti dovrai orientare verso una o più x28/x32, la S4 sarebbe l'ottimale, ma sembra che abbiano sospesa la produzione, le spagnole della Maxam sparite, Vectan sembra abbia preso la stessa strada, gioco forza ti dovrai orientare sulle Baschieri & Pellagri, con la G3000 dovresti far tutto, ma ci aggiungerei anche la F2x32, se poi ti servirà una doppia base poco voluminosa c'è la BP 100 o al limite la Frex Green.
                  Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....

                  Commenta

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..