Quesito per tutti i cacciatori

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Mirko00 Scopri di più su Mirko00
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Livia1968
    Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
    • Apr 2019
    • 6222
    • Guidonia Montecelio (Roma)
    • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

    #16
    In qualità di utente di questo forum, levandomi per un attimo le vesti da moderatore , per giunta di questa sezione vorrei porvi un quesito che riguarda l' ipocrisia.

    Ma quale correttezza vi aspettate di ricevere se anche nelle situazioni più leggere quali ad esempio la partecipazione ad un forum, esiste chi , anche tra di noi, pur professandola , è di un livello così basso che per arricchire le pagine di un altro forum , entra, copia malamente le discussioni che qui, in buona fede vengono proposte?



    Non c'è nulla di male a prendere spunto da un argomento interessante, ma copiare è tutt'altra faccenda.

    Non esiste nessun copyright su quanto viene qui scritto , come non esistono norme che impongano la correttezza a caccia.
    La correttezza attiene alla persona ed è dimostrabile e dimostrata solo sul campo.
    A prescindere dal possesso del famoso pda e dell' apparteneza ad uma categoria.
    Se non sei corretto nella vita a maggior ragione a caccia puoi solo fingere di esserlo.

    E questa storia va avanti da un po'.

    Vorrei precisare,onde evitare fraintendimenti, che non c'è nulla di male nel partecipare a vari forum, anche con gli stessi argomenti , è più che lecito e comprensibile e assolutamente non condannabile come scorrettezza.
    La scorrettezza riguarda chi ha liberamente scelto di non partecipare a questo forum ma si nutre di farina che non è del suo sacco.

    Adesso scusatemi e torniamo in topic.
    Ultima modifica Livia1968; 19-09-24, 16:47.
    "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

    Commenta

    • Massimiliano
      Amministratore - Fondatore
      • Mar 2005
      • 13352
      • Lugano
      • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

      #17
      Livia e' evidente che sia cosi... e le segnalazioni certo non sono mancate ma .. ubi maior minor cessat..

      voltati dall'altra parte e continua a fare quello che qui stai facendo davvero bene senza curarti di loro.
      Massimiliano

      Commenta

      • truzzeddu
        Moderatore recensioni e suggerimenti
        • Apr 2009
        • 1606
        • siniscola (nu)
        • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

        #18
        Vorrei rispondere a chi parla di diritto del cane...
        Era normale e legge, seppur non scritta, la preda battuta dai segugio, sia essa lepre o cinghiale, era della squadra o conduttore cui appartenevano i cani. E questo è sacro santo, in quanto i segugi in battuta è naturale che lavorino distante dal conduttore, ed è corretto e bello che un cacciatore che casualmente ferma l'animale inseguito dai cani, lo renda.
        Il più delle volte ho visto che le squadre si stringono la mano, recuperano i cani e in genere, con il cinghiale si dà la parte al fortunato di turno...
        Se però io sto cacciando per i cavoli miei con i miei cani, e mi trovo tra i piedi il cane di un altro cacciatore, con il padrone che non si vede da nessuna parte, magari fermo sull'animale che stavo cacciando io. Magari il cane è dotato di satellitare e magari il suo padrone mi raggiunge dopo mezz'ora... Bè che si fa'?
        Perché oggi alcuni, hanno il brutto vizio di mollare cani che fanno km, fregandosene altamente, se due colline più in là stai cacciando tu, e poiché il cane è li, quindi tutto lo spazio è loro.
        E intendo tanto spazio, perché in cane che apre 500 MT di lato fatevi un po' i conti di quanti MT anzi km copre, mentre il suo padrone passeggia tranquillo guardando il palmare...
        Le situazioni oggi sono diverse, e si è perso il buon senso.
        Ma ragazzi parliamoci chiaro, uno, se è un m signore, lo è sempre.
        Poi è vero la passione gioca brutti scherzi, però non nascondiamoci dietro un dito.
        D'altronde siamo la società dove, per un parcheggio, ti ammazzano come un cane, quindi non mi sorprendo più di tanto.
        ​​​​​



        ​​​
        ​​​​

        Commenta

        • Massimo
          ⭐⭐⭐
          • Jul 2006
          • 2630
          • Roma, Roma, Lazio.
          • Pointer/Mora/Gina

          #19
          Originariamente inviato da Livia1968
          In qualità di utente di questo forum, levandomi per un attimo le vesti da moderatore , per giunta di questa sezione vorrei porvi un quesito che riguarda l' ipocrisia.

          Ma quale correttezza vi aspettate di ricevere se anche nelle situazioni più leggere quali ad esempio la partecipazione ad un forum, esiste chi , anche tra di noi, pur professandola , è di un livello così basso che per arricchire le pagine di un altro forum , entra, copia malamente le discussioni che qui, in buona fede vengono proposte?



          Non c'è nulla di male a prendere spunto da un argomento interessante, ma copiare è tutt'altra faccenda.

          Non esiste nessun copyright su quanto viene qui scritto , come non esistono norme che impongano la correttezza a caccia.
          La correttezza attiene alla persona ed è dimostrabile e dimostrata solo sul campo.
          A prescindere dal possesso del famoso pda e dell' apparteneza ad uma categoria.
          Se non sei corretto nella vita a maggior ragione a caccia puoi solo fingere di esserlo.

          E questa storia va avanti da un po'.

          Vorrei precisare,onde evitare fraintendimenti, che non c'è nulla di male nel partecipare a vari forum, anche con gli stessi argomenti , è più che lecito e comprensibile e assolutamente non condannabile come scorrettezza.
          La scorrettezza riguarda chi ha liberamente scelto di non partecipare a questo forum ma si nutre di farina che non è del suo sacco.

          Adesso scusatemi e torniamo in topic.
          Lidia bella questa mi mancava ma veramente !!!! Per quello che riguarda l'argomento in oggetto a dire la verità i comprtamenti citati non sono certamente delle giovani leve che tra l'altro non ci sono ma proprio di chi ha qualche anno ed è rimasto al tempo che fù alla larga per carità!!!
          Massimo C.

          Commenta


          • Livia1968
            Livia1968 commenta
            Modifica di un commento
            Esattamente. Concordo in pieno.😁

          • Max54
            Max54 commenta
            Modifica di un commento
            La cosa positiva è che sono andati a far danni altrove ,forse la' gli apprezzano piu' di noi.
        • bagareo
          ⭐⭐
          • Dec 2017
          • 691
          • Padova
          • Epagneul breton

          #20
          Originariamente inviato da Mirko00
          Salve a tutti,
          oggi volevo avviare una discussione per capire se certi comportamenti ci sono in tutta Italia,
          Per me la caccia, fin da quando ero piccolo l’ho sempre considerata come una passione, non una gara a chi fa più carniere, ormai sono passati 7 anni circa da quando ho conseguito l’abilitazione e ho cominciato ad andare a caccia e in questi 7 anni ho notato e visto molti episodi di persone che per una lepre litigano, si offendono e così via…..io mi chiedo, perché? E mi viene da pensare, ma non è che siamo noi il principale problema per la nostra passione?
          Parlo soprattutto a nome dei lepraioli che vedo in giro nelle mie zone scannarsi per prendere il posto migliore, offendersi quando si incontrano e poi litigare in continuazione….a mio avviso non mi sembra di aver mai visto qualcuno che va a fagiani litigare per un fagiano 🤷🏻‍♂️ veramente non capisco.
          Visto che scrivi dal Veneto, anche se non so di preciso dove, a tutte le sacrosante osservazioni che sono state fatte aggiungo una cosa; non vuole essere una giustificazione ma solo una constatazione: nonostante come numero siamo in netto calo lo è anche l'ettarraggio. Nel mio atc ci saranno 4 campagne dove puoi veramente mollare i cani con soddisfazione e anche con tranquillità, il resto sono fazzoletti di terra. Ti lascio immaginare cosa succede.

          Commenta

          • Cerberus
            • Sep 2024
            • 92
            • Roma
            • espaniel breton ZEUS

            #21
            Sarò all' antica ma a me hanno insegnato un certo rispetto a caccia mi sono trovato più volte ad aiutare cacciatori a ritrovare il selvatico abbattuto che non avevano visto bene dove era caduto, quando vedo qualcuno che caccia verso la mia direzione chiamo il cane e faccio il giro ma non tutti siamo uguali spesso mi é capitato di vedere "cacciatori "litigarsi un tordo per chi lo avesse abbattuto
            per quello che riguarda i compagni di caccia ne ho cambiati molti poi ho preferito tornare a caccia con mio padre e il cugino finché ora preferisco andare da solo

            Commenta

            • Luca1990
              ⭐⭐⭐
              • Mar 2020
              • 1911
              • Provincia di Venezia
              • Mambo - vizsla

              #22
              Personalmente ormai non mi stupisco più di niente.
              Un cacciatore da solo può essere maleducato. In squadra la maleducazione spesso è catalizzata dallo spirito di competizione con altre squadre.

              Commenta

              • claudio61
                • Dec 2015
                • 164
                • sezze - latina
                • drahthaar

                #23
                Sulla rivista Diana degli anni '40 (all'epoca era l'organo ufficiale della fidc) in ogni numero c'era l'elenco dei cacciatori a cui veniva ritirata la tessera x periodi a seconda dell'infrazione commessa, quindi l'italica arte dell'arrangiarsi parte da lontano. Soltanto che all' epoca le pecore nere venivano redarguite e messe alla gogna invece adesso (almeno x le zone territoriali di mia conoscenza) sono quelle che praticamente occupano/o sono contese dalle varie aavv , si occupano dei lanci di selvaggina, delle squadre di cinghiali, della caccia di contenimento ecc. Per non parlare di molti delle nuove leve, che oramai scollegati dal mondo della ruralità, quando si trovano in campagna sono come un cieco dentro un negozio di cristalli. Ai miei inizi , quando in campagna si incontrava qualche contadino era normale che ti fermava x due chiacchiere e molte volte ti dava qualche suggerimento, adesso se vedo da lontano un contadino cerco in tutti i modi di defilarmi perché già so' delle lamentele a proposito di danni alle colture,attrezzature impallinate, spari vicino alle case ecc. Purtroppo, come oramai in tutte le attività umane, anche nella caccia si deve emergere a tutti i costi , fregandosene dell'etica educazione regole e anche legge

                Commenta


                • Cerberus
                  Cerberus commenta
                  Modifica di un commento
                  Concordo pienamente per non parlare di quelli che vanno a caccia e riportano buste di frutti,ortaggi o di tutto quello che gli si para ... conseguenza? Quando si passa vicino ad un terreno tutto siamo visti come ladri e distruttori del coltivato con tanto sudore

                • Alessandro il cacciatore
                  Alessandro il cacciatore commenta
                  Modifica di un commento
                  Codesti delle buste sono semplicemente dei ladri.
              • Livia1968
                Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
                • Apr 2019
                • 6222
                • Guidonia Montecelio (Roma)
                • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

                #24
                Originariamente inviato da claudio61
                ......si deve emergere a tutti i costi , fregandosene dell'etica educazione regole e anche legge
                In questa frase è concentrato tutto il malessere che determinati comportamenti esprimono. Io aggiungerei anche l' ipocrisia con cui si cerca di mascherare determinate scelte.
                "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

                Commenta

                • Loris
                  ⭐⭐⭐
                  • Nov 2008
                  • 1891
                  • Verona
                  • coker spaniel inglese

                  #25
                  Da questi post emerge che i caccaiatori sono per lo più persone irresponasili, non rispettosi...certo chi ci legge ha buon ragione a volere la nostra estinzioni. Io la penso diversamente, la prtaica venatoria è un'attività sana frequentata per lo più da persone corrette...gli irrispettosi vi sono ovunque ed andrebbero confinati.

                  Commenta


                  • Luca1990
                    Luca1990 commenta
                    Modifica di un commento
                    Non so darti statistiche precise ma credo (parlo per le mie zone) che i cacciatori davvero problematici siano una minima parte. Penso meno del 10%

                  • Livia1968
                    Livia1968 commenta
                    Modifica di un commento
                    Da noi si è tutti concentrati in piccoli fazzoletti , alcuni lembi liberi tra riserve e oasi . È un po' come trovare parcheggio a Roma. C'è gente che si prende a parolacce ,altri si mettono le mani addosso, altri si rassegnano e vanno oltre , arrivano in ritardo e la mattina dopo escono prima per non parlare di quelli che il parcheggio se lo inventano , marciapiedi, cancelli, isole pedonali.....
                    Saranno è vero, un 10% / 20% ma stai certo che più si va avanti , più la % è destinata ad aumentare perchè le cose non possono che peggiorare
                    Ultima modifica Livia1968; 20-09-24, 18:20.

                  • Ale!
                    Ale! commenta
                    Modifica di un commento
                    Capisco bene il malessere di Livia.
                    Vivendo in una zona estremamente popolosa come l'interland di una grande città, anche se la percentuale di "imbecilli" rimanesse costante (cosa che non credo, dato lo spirito di competizione di alcuni), si avrebbe comunque un numero insostenibile di imbecilli in circolazione.
                • claudio61
                  • Dec 2015
                  • 164
                  • sezze - latina
                  • drahthaar

                  #26
                  Se vogliamo essere sinceri la nostra estinzione ce la siamo preparata con le nostre stesse mani .....

                  Commenta

                  • Alessandro il cacciatore
                    🥇🥇
                    • Feb 2009
                    • 20199
                    • al centro della Toscana
                    • Deutsch Kurzhaar

                    #27
                    Originariamente inviato da trikuspide
                    Accade dappertutto, qui trovi anche lo sfigato che si impossessa del colombaccio abbattuto da te solo perché è andato a cadere dal suo lato del boschetto ... Da quel che so, per sentito dire dai cacciatori della generazione di mio padre che le regole non scritte della caccia erano rispettate con una certa costanza dalla generazione che li ha preceduti.

                    Il cacciatore "moderno" si è via via imbestialito ed ha assunto quei tipici comportamenti naturali dove anche tra predatori c'è competizione e facendo questo prevarica le regole auree naturali e non rispetta nemmeno le leggi che ha ideato per regolare l'attività della caccia.

                    Poi magari ci sono tanti che , col loro comportamento, rappresentano l'eccezione a quanto descrivo, ma pur essendo numerosi , questi ultimi, rimangono sempre troppo pochi.
                    C'è sempre stato un comportamento bestiale: qui dopo dopo la fine della guerra un tizio ammazzò con una fucilata ragazzo che andava a "rivederli i lacci" (= passava a controllare il lacci che aveva teso il suo futuro assassino e se c'era qualche uccelletto, lo prendeva).
                    Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                    Commenta

                    • Arha
                      ⭐⭐⭐
                      • Dec 2014
                      • 1097
                      • Lumezzane
                      • Setter inglese

                      #28
                      Ben ritrovati a tutti,
                      bene dai, almeno capisco che non è solo una caratteristica della mia zona, vista la grande densità di cacciatori nelle zone che frequento credevo che fosse questa fosse la ragione di certi comportamenti.

                      Personalmente ho rinunciato ad intere montagne, anche buone come presenza di selvatici, in favore di zone dove posso vivermi la giornata di caccia in santa pace; mi spiace perchè ora non sono più spalla spalla con il socio (lui preferisce ancora frequentare zone che io ho abbandonato) e questo a volte mi pesa (fortunatamente continuiamo a sentirci e aggiornarci) ma ne ho guadagnato sotto tanti punti.

                      il primo guadagno è il silenzio e il secondo è la calma; la calma di "lavorarmi" gli animali, la calma di una sigaretta prima di andare in rimessa, la calma di andare nelle zone di caccia ad orari decenti e anche la scoperta di zone nuove intesa come esplorazione mi affascina.
                      Ora, da un paio di anni, quando scelgo un posto lo scelgo anche per il piacere di trascorrerci del tempo e non solo basandomi sulla presenza degli animali e mi piace un sacco questo nuovo parametro di scelta.
                      Sorpresa delle soprese poi sono stati gli incontri, anche perchè ho notato che certe zone sono scartate dai cacciatori non perchè non buone ma perchè difficili da raggiungere.

                      Corro quotidianamente, mi sveglio ogni giorno alle 5:21 (esatte) per smazzarmi km per lavorare, lavorare con colleghi/clienti/fornitori che rendono questo bellissimo mondo complicato, traffico, rumori, nervosi vari...a caccia...almeno a caccia voglio fermarmi lungo il cammino e dire a me stesso: "Edo, senti che quiete"

                      non torno più indietro, piuttosto mi accontento della metà degli animali
                      Edo

                      Commenta


                      • Livia1968
                        Livia1968 commenta
                        Modifica di un commento
                        Ciao Edo, bentornato!
                        Anche io mi sveglio alle 5.15 precise e corro, traffico, PC, aritraffico, e quando vado a caccia l' ultima cosa che voglio è dover per forza far ricorso alla diplomazia ,alla tolleranza, alla santa pazienza perché nella vita ne abuso.

                      • Cerberus
                        Cerberus commenta
                        Modifica di un commento
                        Questo dovrebbe essere il vero spirito del cacciatore moderno
                    • michele2
                      ⭐⭐⭐
                      • Oct 2008
                      • 2983
                      • Agrate Conturbia (NO)
                      • Kurzhaar

                      #29
                      Caccio da solo evitando, anche con scuse incredibili la compagnia di chiunque, quindi non ho mai vissuto simili situazioni.
                      Inizio però come lepraiolo e ricordo che c'era e c'è ancora, mi riferiscono, molto rispetto e galanteria tra le diverse squadre. Non ci si pesta i piedi.
                      Perché a vent’anni, con due passioni nel cuore, la caccia e la libertà, e un grande disprezzo di tutti i beni per cui l’umanità merciaiola si arrovella e soffre, un buon cane davanti e un fucile in mano, come non può essere bella la vita ?”
                      (E. Barisoni, anno 1932)

                      Commenta

                      • Tony86
                        • Aug 2022
                        • 74
                        • Padova

                        #30
                        Originariamente inviato da trikuspide

                        Ho visto " il mio compagno di caccia" nascondersi una quaglia in saccoccia quando credeva di non essere osservato...
                        "divorziati" da lui.. lo dico di cuore

                        Commenta

                        Argomenti correlati

                        Comprimi

                        Attendere..