che apertura deludente.......!!!!

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

ALESSANDRO Scopri di più su ALESSANDRO
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Cinofilo75
    ⭐⭐
    • May 2023
    • 238
    • Siracusa
    • breton

    #16
    Originariamente inviato da FilippoBonvi
    Rimango dell’idea che i ripopolamenti dovrebbero essere limitati e mirati. Prima si dovrebbe intervenire sul territorio e sui nocivi. Un territorio con zone vietate alla caccia a macchia di leopardo, con pochi nocivi e con complicità degli agricoltori dara selvatici tutto l’anno.
    Ho la fortuna di frequentare una porzione di terre tra due zone di ripopolamento, e faccio carniere quasi tutto l’anno. Però ci impegnamo ad aspettare le volpi all’alba, e a organizzare contenimento ai corvidi.
    Però siamo pochi a “perdere tempo” ….
    in linea di massima sono d'accordo su tutto tranne su un punto che i ripopolamenti devono essere limitati. Secondo il mio modesto parere i ripopolamenti dovrebbero essere effettuati in grandi numeri. Liberando pochi animali si rischia di non ritrovarli più, al contrario più se ne liberano più probabilità ci sono di ritrovarli, il fatto è che tutti quelli che partecipano ai lanci, non mettono in conto la dispersione, gli animali non stanno imbambolati ma si muovono per cercare il posto che più gli aggrada dove troveranno cibo e tranquillità. Già subito dopo il lancio intervengono i predatori, che già favoriscono la dispersione e l'allontanamento del luogo del lancio e quelli sopravvissuti imparano presto a difendersi. Viceversa se si liberano pochi animali fra dispersione e una piccola percentuale di soggetti predati succede che quell'esiguo e limitato numero di soggetti immessi non li ritrovi più, a parte rare eccezioni. Quando penso ai grandi numeri mi viene in mente il Progetto starna Mezzano dove sono state rilasciate nell'arco di cinque anni 30.000 starne e bene quello è stato uno dei più massicci ripopolamenti della Storia però ha funzionato alla grande. Saluti

    Commenta

    • FilippoBonvi
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2018
      • 1001
      • Piacenza
      • Bassotta

      #17
      Se le ZRC sono fatte bene, curate da noi e dagli agricoltori non ci sarebbe bisogno di ripopolamenti
      Lanciare 30.000 starne ha un costo che nessun atc può sopportare
      Le zone di rispetto insieme alle ZRC a macchia di leopardo rendono inutili i lanci di polli colorati, anche considerando che per legge non si possono liberare più animali di quanti decisi dai comitati provinciali.
      Non pubblico mai i miei carnieri, ma dal 21 settembre ad oggi alle 9,30 scarico il fucile per raggiunti limiti di carniere… e così come l’anno scorso fino a dicembre inoltrato
      Ma a gennaio ci dedichiamo ai piani di controllo corvidi e volpi, prima dei lanci di pochi fagiani e di una decina di coppie di lepre.
      I fagiani liberati senza prima intervenire sui nocivi durano tre giorni

      Commenta

      • Cinofilo75
        ⭐⭐
        • May 2023
        • 238
        • Siracusa
        • breton

        #18
        Originariamente inviato da FilippoBonvi
        Se le ZRC sono fatte bene, curate da noi e dagli agricoltori non ci sarebbe bisogno di ripopolamenti
        Lanciare 30.000 starne ha un costo che nessun atc può sopportare
        Le zone di rispetto insieme alle ZRC a macchia di leopardo rendono inutili i lanci di polli colorati, anche considerando che per legge non si possono liberare più animali di quanti decisi dai comitati provinciali.
        Non pubblico mai i miei carnieri, ma dal 21 settembre ad oggi alle 9,30 scarico il fucile per raggiunti limiti di carniere… e così come l’anno scorso fino a dicembre inoltrato
        Ma a gennaio ci dedichiamo ai piani di controllo corvidi e volpi, prima dei lanci di pochi fagiani e di una decina di coppie di lepre.
        I fagiani liberati senza prima intervenire sui nocivi durano tre giorni
        Sulle ZRC ok se hanno densità altissime non c'è bisogno di ripopolare è chiaro, ma io parlavo degli ATC per quanto riguarda le 30.000 starne leggi bene non sono state lanciate 30.000 starne tutte in un unico lancio, ma 6000 starne liberate all'anno che moltiplicato per 5 sono in totale 30.000 starne, quindi un ATC potrebbe liberare benissimo 6000 starne, o in alternativa pernici o fagiani all'anno anche questo è troppo?
        Anche le starne liberate al Mezzano sono state liberate senza prima intervenire sui nocivi, ma non sono durate solo tre giorni, ci sono ancora da molto tempo. Indubbiamente dove si attua un controllo dei nocivi le percentuali di sopravvivenza sono più alti questo non lo nego e sono d'accordo con te.

        Commenta

        • FilippoBonvi
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2018
          • 1001
          • Piacenza
          • Bassotta

          #19
          6000 starne a 15 euro l’una sono 90.000 euri…. Per 5 anni sono 450.000 eurini …
          Nel mio atc siamo 300 cacciatori ( a diminuire ) che fanno 300 euro a testa all’anno.
          Più lepri e fagiani, sarebbero un millino tondo, per raccogliere se va bene un terzo.
          A questo punto meglio farsi soci di una faunistica…
          Ps. Al Mezzano mi risulta che le starne sono talmente poche che nelle ultime gare i cani facevano fatica a trovarne durante il turno.

          Commenta

          • ALESSANDRO
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2008
            • 4804
            • sarzana SP
            • springer "penny" e epagneul breton "otto"

            #20
            15 euro una se ne prendi 6000 penso che si riesca a strappare prezzi migliori....
            tanto sarebbe prodursele da soli..... cosa non facile ma fattibile.

            Commenta

            • Marci83
              Ho rotto il silenzio
              • Aug 2025
              • 11
              • Milano provincia
              • Bassotto / springer

              #21
              Anche in provincia di Milano ogni anno sempre peggio. Riproduttori sono solo soldi sprecati ( sono assolutamente contrario hai pronta caccia) non si può pretendere di mollare dei riproduttori che fino al giorno prima sono abituati a mangiare in mangiatoia e a bere all abbeveratoio, totalmente inadatti, fatte delle prove in una voliera non sanno covare. Oltre all infinità di nocivi, negli ultimi anni è diventata la mia caccia preferita , almeno caccio dei selvatici veri , furbi e scaltri . Qui se vedete un selvatico in una zona di rifugio è perché è entrato da una zona di caccia. Carniere di quest'anno... In 3 uscite 4 anatre ,1 fagiano( pronta caccia) 1 volpe e una lepre che corre ancora , in 4 fucili e 3 cani .

              Commenta

              • Cinofilo75
                ⭐⭐
                • May 2023
                • 238
                • Siracusa
                • breton

                #22
                Originariamente inviato da FilippoBonvi
                6000 starne a 15 euro l’una sono 90.000 euri…. Per 5 anni sono 450.000 eurini …
                Nel mio atc siamo 300 cacciatori ( a diminuire ) che fanno 300 euro a testa all’anno.
                Più lepri e fagiani, sarebbero un millino tondo, per raccogliere se va bene un terzo.
                A questo punto meglio farsi soci di una faunistica…
                Ps. Al Mezzano mi risulta che le starne sono talmente poche che nelle ultime gare i cani facevano fatica a trovarne durante il turno.
                Filippo, io ti invito ad andare da un allevatore di selvaggina, chiedi 4 fagiani te li fara pagare no 15 euro ma venti euri, ma parliamo di un soggetto adulto, ma se acquisti migliaia di capi e te lo garantisco, l prezzi scenderanno decisamente a ribasso.
                Parlando degli ATC il mio pensiero era rivolto agli ATC che hanno il maggior numero di cacciatori iscritti ad esempio la Toscana, segue la Lombardia, il Lazio ecc. e non credo che questi siano ridotti al lastrico ma al contrario avranno tanti bei eurini..
                Per quanto riguarda il Mezzano, beh che dire, i cani fanno fatica a trovarle non perchè sono poche, ma perchè sono selvatiche, e sono ben distribuite nel territorio. sono starne che non sono state immesse al mattino, non puzzano di pollaio. Il comportamento è completamente differente da quelle immesse in giornata, infatti non stanno fuori allo scoperto nelle strade carrabili, e se ne stanno nel folto della vegetazione perchè temono attacchi aerei da parte di gabbiani, poiane, falchi, aironi, ecc. insomma sono starne difficili che pedinano che danno filo da torcere ai cani, infatti vanno a punto solo i migliori.

                Commenta

                Argomenti correlati

                Comprimi

                Attendere..