ulteriore sospensione della caccia in veneto
Comprimi
X
-
ulteriore sospensione della caccia in veneto
Siamo veramente alla frutta: sospesa la caccia nel veneto almeno fino al tre ottobre e ridotte le giornate di caccia alla migratoria nel mese di ottobre novemmbre...si caccia solo lepre e volpe. I cosidetti ambientalisti ricorrono al tar che guarda caso approva. O si riesce a fare un calendario con legge o meglio che chiudano la caccia...siamo presi per i fondelli, spero tutti ne siano consapevoli.Ultima modifica Loris; 24-09-24, 12:23.Tag: Nessuno1
-
La riduzione delle giornate alla migratoria mi sembra una mossa ben orchestrata dalle regioni a sud. Ora speriamo nell'Emilia Romagna....Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)Commenta
-
Dirò una banalità e/o una fesseria: ma l'unica leva "politica" che possiamo attuare è quello dello sciopero totale di tutte le attività di controllo, cinghiale in primis, in tutto il paese; allo stesso tempo tener duro con la caccia tradizionale. Lo dico contro i miei interessi visto che mi sto facendo tutta quella boriosa trafila di corsi per fare quel tipo di caccia. Forse è una tattica rischiosa, ma io, al momento, la vedo come unica opzione. Data per scontata la partecipazione di TUTTI ( e su questo ci credo poco, come per tutti gli scioperi in qualsiasi contesto in Italia).
ovviamente tutto questo non per risolvere la stagione in corso, che ormai ce la teniamo così, ma per quelle futureCommenta
-
Non importerebbe a alcuno. Sarebbe come tagliarselo per fare dispetto alla moglie. -
Sono d'accordo, non solo cinghiali ma anche piccioni,storni,cornacchie, cormorani ecc. .In assenza dei cacciatori x tutelare le colture onde evitare milioni di risarcimento che fanno ? Mandano in giro i militari con i mitra x eliminare i volatili dannosi ?
-
-
Bisogna rendersi conto che siamo una minoranza divisa, disorganizzata e tendenzialmente non incline a rivalutare la propria posizione alla luce dei cambiamenti sociali che ci circondano.
non abbiamo più la forza politica (espressa in massa di elettori) di 40 anni fa. Per sopravvivere occorre rivedere l’approccio adottato finora e mettersi in discussione. Magari portando come argomento la sostenibilità (dove c’è) dell’attività venatoria, non la capacità di tirare il politico di turno per la giacchetta.👍 1Commenta
-
Bisogna rendersi conto che siamo una minoranza divisa, disorganizzata e tendenzialmente non incline a rivalutare la propria posizione alla luce dei cambiamenti sociali che ci circondano.
non abbiamo più la forza politica (espressa in massa di elettori) di 40 anni fa. Per sopravvivere occorre rivedere l’approccio adottato finora e mettersi in discussione. Magari portando come argomento la sostenibilità (dove c’è) dell’attività venatoria, non la capacità di tirare il politico di turno per la giacchetta.
È un'attività normata e se Si vuole cambiare qualcosa bisogna cambiare le leggi. Poi possiamo discutere sul come.Commenta
-
A mio avviso occorrerebbe cambiare l' approccio organizzativo pubblicistico con quello privatistico. Dal 15 settembre ho fatto 6 uscite senza incontrare penna o pelo. Ho considerato tale attività come mero allenamento del cane. A parte qualche isola felice di un altro ambito, qui non c'è nulla. Io vivo, fino a gennaio, in piena campagna. Ho il controllo dello spazio circostante casa. Solo caprioli, cinghiali e daini. Molte volpi, qualche lupo. Da quello che leggo, tranne che le isole o le regioni a statuto speciale, evinco un totale fallimento della caccia. Proviamo a copiare chi riesce a fare funzionare le cose. Lo scoglio è anche l' opposizione di chi perderebbe potere. Non solo i politici.Commenta
-
Io dico solo che se siamo a questo punto non è per "colpa" dell'opinione pubblica ( che secondo me è meno peggio di quello che ci vogliono far credere, per ora ), ma per una serie di falle nel sistema politico/amministrativo. Per me possiamo discutere di tutto, sulla nostra figura, i nostri compiti, la nostra etica...tutto quello che si vuole, ma volenti o nolenti i cambiamenti passano per la politicaCommenta
-
Piccolo ot ( ma neanche tanto) qualcuno dei veneti venerdì viene a Venezia? Io sono in ferie, quindi faccio un giroCommenta
-
Bisogna rendersi conto che siamo una minoranza divisa, disorganizzata e tendenzialmente non incline a rivalutare la propria posizione alla luce dei cambiamenti sociali che ci circondano.
non abbiamo più la forza politica (espressa in massa di elettori) di 40 anni fa. Per sopravvivere occorre rivedere l’approccio adottato finora e mettersi in discussione. Magari portando come argomento la sostenibilità (dove c’è) dell’attività venatoria, non la capacità di tirare il politico di turno per la giacchetta.
sono lombardo e qua la situazione è simile.
Mi ritrovo in quello che dice Luca sopra, il mondo sta cambiando e con esso anche le idee e le abitudini della popolazione.
Guardando qualche numero in rete (con la precisione che lascia) siamo circa 500k e in forte decrescita, siamo nella fase discendente della parabola da un po' di anni e vedendo l'età media dei cacciatori in futuro non credo ci saranno stravolgimenti, ma anzi, credo che questa decrescita sia destinata ad aggravarsi.
Guardando i cacciatori con cui divido il territorio (val Gobbia) non si può non notare che buona parte di essi sia a caccia in capanno fisso e con una flebo attaccata; brutto da dirsi ma obbligatorio da valutare per il futuro della caccia.
Tra non molti anni perderemo ancora una buona fetta di mani alzate in un sistema politico democratico, ci saranno probabilmente correnti di pensiero (anche contrastante) che ci supereranno in numero e li dovremo essere pronti; potremo essere pronti per tamponare o per ricostruire...questo lo deciderà chi di dovere.
Non so da voi ma qua da un paio di anni si respira aria pesante, i cacciatori sono un po' demoralizzati e alcuni che conosco per questo hanno anche smesso, si sentono vittime di un sistema che cerca di arginare la loro passione.
Io, come in passato ho scritto sul forum, non mi sento appartenete a nessuna associazione venatoria; in passato ho partecipato a direttivi comunali di un associazione e ho incontrato buone persone (alcune davvero speciali) ma discorsi impregnati di politica e politici oltre a constatare che esiste astio/concorrenza tra le associazioni....boh...perferisco fare da solo
Io, per non saper ne leggere ne scrivere, ho deciso di non aderire più a nessuna associazione; mi iscriverò solo e quando si creerà un associazione unica
Il campanilismo nuoce e credo sia evidente, ma allora, perchè andare a cercarsi il freddo per il letto?EdoCommenta
-
Il mondo sta cambiando e ci si deve adeguare, ma io non la vedo così nera nell'opinione pubblica. Certo fra un 10-15 anni bisognerà ritirare le somme, ma al momento il mio sentore è molto più ottimista: tra la gente della mia età ( 40 anni ) ci sono molti indifferenti e tolti gli irriducibili, la maggior parte di quelli che si dichiarano contrari all'inizio di una discussione li compro con veramente poco, segno che con discorsi di buon senso e un minimo di "scientificità" che impari per esempio ai corsi di selettore, la gente ti viene dietro abbastanza facilmente. Il problema sono i mass media in senso lato che martellano a nostro sfavore.Commenta
-
Mi giunge notizia che il TAR dell’Emilia Romagna ha rigettato le richieste delle associazioni animaliste. In Veneto il TAR invece le ha accolte. Preciso che i pareri Ispra sui calendari venatori sono molto simili. Due pesi e due misure.👍 1Commenta
-
Non ho seguito il calendario Veneto, non vorrei che non avesse modificato senza studiCommenta
-
Farò un approfondimento ma credo più probabilmente che il colore che sventola nei palazzi regionali sia la vera causa. Veneto e Lombardia caccia chiusa in gran parte. Emilia ricorso rigettato e Toscana un mini ricorso sulla starna. Coincidenze? Io non credo -
Hanno sospeso la caccia alla starna fino al 12 dicembre, la caccia all'allodola da appostamento ed altro che non stò a dire perchè mi schifa. Caccia al fagiano sospesa...cosa c'entra il fagiano con la migratoria e pure la starna che vengono immesse da noi. Certo l'ispra non conocse minimamente la caccia e delibera a casaccio..vergogna!! Poi mi stò convincendo anche io che alla giunta regionale del veneto non siamo simpatici..avevano promesso promesso ma nulla hanno mantenuto. Non parliamo degli addetti all'ufficio caccia che hanno matrice verde smarrito. Aggiungo che anche noi cacciatori ci zappiamo i cisidetti..leggevo anche in questo Forum messaggi riguardo l'etica precaria dei cacciatori...che dire nell'arco di un paio d'anni ci toglieranno tutto, forse cinghiali e nutrie saranno cacciabili...ma chi si accontent gode: IO NO.
-
-
Siamo così allo sbaraglio che, se uno si alza un mattino con la Luna storta, prende ed in due minuti chiude, o sospende, la Caccia!
Tanti hanno smesso, che, alla fine, è il gioco che vogliono...
in FB arrivano dei video, in verità imbarazzanti, dove si vedono cataste di Tortore, Quaglie ed ogni tipo di uccello, anche da noi protetti da tantissimi anni.
Non possiamo lamentarci più di tanto di queste diversità, dato che, pure da noi, le regole mutano da Regione, a Regione, per non parlare delle deroghe che, in un Comune si può sparare a Tortore Bianche, od ai Colombi di città, mentre, aldilà di un fosso, in altro comune, si cade nel penale...
Comunque mi è giunto un messaggio che, da Sabato, si può cacciare il Tordo, sia per il Bottaccio, che per il Sassello e la Cesena ed al due di Ottobre si riprende normalmente.
Tempi duri...Roberto
Con affetto e simpatia [:-golf]
un saluto
l' ingleseCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da LorisAltra deplorevole penalizzazione per i cacciatori:
23.09.2022
Il TAR del Veneto accoglie parzialmente le richieste di sospensiva...-
Canale: Il ritrovo del cacciatore
-
-
da wolmerCACCIA ALLA BECCACCIA IN VENETO
E’ stato compiuto un concreto passo avanti per contrastare la Posta illegale alla Beccaccia in Veneto....-
Canale: Studi, ricerche ed attivita'
-
-
da Tony86Spero di aver infrontato la giusta sezione ( dal romagnolo "infruntè", prenderci, azzeccare).
Sono un fuori regione, profugo della mia...-
Canale: Legislazione venatoria
-
-
da EssebieDecr Pres Sezione 4 del TAR per il Veneto
TAR Veneto Sez 4 DecrPres 19 set 2023 / ricorso LAC
RITENUTA, in ragione della complessità...-
Canale: Legislazione venatoria
19-09-23, 19:28 -
-
da bagareoBuongiorno a tutti! Spero di aver indovinato la sezione giusta con questo post. Più che un post è una richiesta ai cacciatori del veneto. Dopo l'uscita...
-
Canale: Legislazione venatoria
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta