Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Non ne parla mai nessuno, o quasi.
E' una delle forme di caccia più martoriate, sottovalutate, faticose e impegnative. Ma, a mio avviso, la più affascinante.
In quanti siamo a praticare questa arte? Raccontiamoci qualche aneddoto, qualche alba e qualche frullo di Gallo Forcello.
Nella foto il mio Gallo di domenica 5 Ottobre.
"E poi venne su lenta, grave, bella nella sua apparenza faticosa e rude, coi suoi grandi soldati, coi suoi muli potenti, l'Artiglieria da Montagna!"
Da noi apre questo giovedi. Doamni pomeriggio saliro' ( rigorosamente a piedi e cane al guinzaglio) per raggiungere la cascina sui 1300 dove mi aspetta un amico e ll'indomani mattina partiremo per salire in quota.
Da noi quest'anno hanno ridotto ad uno i galli cacciabili per cacciatore nei 7/8 giorni che abbiamo a disposizione.. ma tant'e'.
La bianca e' stata chiusa in moratoria due anni fa e la coturnice e' protetta a livello federale da sempre. (entrambe comunque ben presenti sul territorio)
Meglio 1 fatto bene (sotto una bella ferma del cane) che 3 di rapina come hanno fatto molti da noi in Ticino... diverse volte ho visto sparare a galli che si erano involati direttamente dalle piante o dalla zona dove si erano messi prima che il cane andasse a fermarli..
Da noi apre questo giovedi. Doamni pomeriggio saliro' ( rigorosamente a piedi e cane al guinzaglio) per raggiungere la cascina sui 1300 dove mi aspetta un amico e ll'indomani mattina partiremo per salire in quota.
Da noi quest'anno hanno ridotto ad uno i galli cacciabili per cacciatore nei 7/8 giorni che abbiamo a disposizione.. ma tant'e'.
La bianca e' stata chiusa in moratoria due anni fa e la coturnice e' protetta a livello federale da sempre. (entrambe comunque ben presenti sul territorio)
Quest'anno, per la prima volta, sono riuscito a prelevare il Forcello il primo giorno. Ottima azione del mio Setter, che è riuscito ad insidiarlo nonostante il vento gelido.
Vivo in un piccolo Comprensorio Alpino, qui i cacciatori di Tipica sono veramente pochi, e di conseguenza lo sono anche i capi consentiti dal piano di prelievo (6 Forcelli e 6 Coturnici quest'anno, mentre la Bianca è chiusa come nel resto della Lombardia). Ma non si molla.
"E poi venne su lenta, grave, bella nella sua apparenza faticosa e rude, coi suoi grandi soldati, coi suoi muli potenti, l'Artiglieria da Montagna!"
ofbiro il problema di fondo è che da noi scarseggiano i cacciatori di Tipica, non gli animali. Tieni presente che in tutto il CA, quest'anno siamo stati solamente in 13 ad aver fatto il numero minimo di censimenti. Ormai questa tipologia di caccia da noi sta morendo, complici le forti limitazioni e tutte le implicazioni burocratiche.
Le nuove leve, ormai, optano tutte per la caccia agli ungulati (che qui prosperano egregiamente), e francamente non so nemmeno come dare loro torto.
Max54 non è solo quello il problema. Ci sono molteplici paradossi e vincoli che ti fanno passare la voglia. Non ti nascondo che qualche anno fa anche io pensai di darmi alla caccia di selezione, complice anche l'ottimo stato di salute di cui godono i camosci e i cervi da queste parti, oltre all'impressionante incremento demografico degli ultimi anni. Però ho resistito, e non me ne sono pentito. Almeno per il momento.
Da noi apre questo giovedi. Doamni pomeriggio saliro' ( rigorosamente a piedi e cane al guinzaglio) per raggiungere la cascina sui 1300 dove mi aspetta un amico e ll'indomani mattina partiremo per salire in quota.
Da noi quest'anno hanno ridotto ad uno i galli cacciabili per cacciatore nei 7/8 giorni che abbiamo a disposizione.. ma tant'e'.
La bianca e' stata chiusa in moratoria due anni fa e la coturnice e' protetta a livello federale da sempre. (entrambe comunque ben presenti sul territorio)
Da voi è cacciabile la gallina?
"E poi venne su lenta, grave, bella nella sua apparenza faticosa e rude, coi suoi grandi soldati, coi suoi muli potenti, l'Artiglieria da Montagna!"
Pure io come Massimiliano giovedì farò l'apertura della Caccia Bassa (come viene chiamata da noi) a galli, e devo dire anche io dove ho fatto i censimenti le covate sono andate bene. Speriamo in un bel lavoro del cane, anche perché i vecchioni non si fanno fermare tanto volentieri...😅
Pure io come Massimiliano giovedì farò l'apertura della Caccia Bassa (come viene chiamata da noi) a galli, e devo dire anche io dove ho fatto i censimenti le covate sono andate bene. Speriamo in un bel lavoro del cane, anche perché i vecchioni non si fanno fermare tanto volentieri...😅
Come mai la chiamate così?
"E poi venne su lenta, grave, bella nella sua apparenza faticosa e rude, coi suoi grandi soldati, coi suoi muli potenti, l'Artiglieria da Montagna!"
Arriva direttamente dal medioevo, dove la caccia "Alta" era legata agli ungulati e praticata dai nobili, mentre la caccia "Bassa" era legata alla piccola selvaggina e praticata dal popolo. La terminologia è rimasta nonostante il passare degli anni 😉
esatto niente a che vedere con l'altitudine come verrebbe da pensare. anche se trovo piu' nobile andare in quota a galli con i cani da ferma o andare a insidiare la lepre con i segugi piuttosto che farsi riempire di mosche fermo ad aspettare un cervo :) peraltro entrambe le cacce che ho citato sono attuabili solo ed unicamente con questa tipologie di cani e se praticata una esclude automaticamente l'altra. Il futuro auspicabile per come la vedo io...
Ma ?? Praticamente da una vita vado tutti gli anni a vedere più volte forcelli e cedroni in primavera al canto.
Nonostante le antiche tradizioni alpine personalmente non me la sentirei di sparare ad animali completamente rincoglioniti immobili a brevi distanze.
Mi stupisco che ancora in alcune zone delle Alpi sia permessa.
Mangiatemi vivo, ma " PERSONALMENTE" la ritengo una barbarie.
Al contrario col cane in autunno è stata per decenni la caccia che mi ha dato le più belle soddisfazioni.
Fintanto che le forze mi sorreggeranno da aprile a metà maggio per me è un " pellegrinaggio" 😀 obbligatorio, i prossimi sono 75 anni, ma per ora insisto a lustrarmi gli occhi al crescere dell' alba tra la neve a 2000 m attorniato dalla solita decina di forcelli.
Ciao
Guli51
Sono punti di vista
Sparare a palla sull’ arena di canto fa o morti o mancati
A pallini: inevitabilmente una quota di feriti con le necessarie conseguenze
Certo c’è tutta la questione che riguarda i nostri amici cani
Io la pratico in Austria col 22Hornet.
Pipo ,il beeper ti da molti vantaggi per questo tipo di caccia?
Non ho mai utilizzato il beeper, non mi piace per niente sentire rumori e fischi vari mentre sono in mezzo ai rododendri e alle abetaie (ma sono gusti personali).
Utilizzo il satellitare perché tengo alla sicurezza del mio cane.
"E poi venne su lenta, grave, bella nella sua apparenza faticosa e rude, coi suoi grandi soldati, coi suoi muli potenti, l'Artiglieria da Montagna!"
Buona sera a tutti, curiosità di un pointerista che, per vari motivi che non starò qui ad elencare, si sta guardando attorno anche in merito ad altre...
Questo articolo scientifico mostra l'impatto delle infrastrutture ricreative/sportive invernali sulla capacità riproduttiva di alcune specie sensibili...
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta