Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Congratulazioni! E' un vecchio? Dalla foto non riesco a capire...
Da noi la Tipica è chiusa da mercoledì scorso (raggiungimento numero di capi consentiti raggiunto).
Grazie! è un bel novello (1.185kg..) ma sempre una grande soddisfazione per il lavoro del cane ;)
Mentre scendevo per recuperare questo ne ha fermato un altro (il cane non l'ha visto cadere e quindi ha cercato un attimo e poi si è rimessa a cacciare), ma mio fratello era troppo distante per servire il cane (io non potevo perché possiamo prenderne solo 1 ) ed è partito un bel vecchione. Però va bene così, l'importante è che il cane lavori bene e che ogni tanto riusciamo a darle qualche soddisfazione anche noi
Bellissimo tutto ,cane posti selvaggina siete fortunati a CACCIARE ancora cosi' ,è uno per uno o in tutto?
Da quest'anno 1 a stagione (a cacciatore), fino all'anno scorso erano 3 per cacciatore. Le prossime uscite saranno senza fucile per me ma va bene così, almeno potrò concentrarmi sul fare qualche bel video o foto del cane che lavora e godermi ulteriormente questi bei momenti passati in montagna.
Congratulazioni!
In questa stagione, se non ce l'hai in mano, è impossibile riconoscere il giovane dal vecchio.
Meglio comunque così, più buono da mangiare e prelievo più mirato, senza intaccare i vecchi, esperti e super riproduttori.
Ho trascorso il weekend appena passato in montagna, dormendo in baita.
Sapevo della presenza di beccacce nei larici sotto alla baita, ma volevo provare a fare il cervo e ho portato quindi con me il vecchio drilling, col quale ho passato anni di (poco) amore, tanto odio e infine abbandono.
Grazie a un amico di penna, Camoscio 61 di questo forum, ho ripreso un certo feeling con la canna rigata imparandone alcuni segreti. Ma con la canna liscia le cose non sono semplici: innanzitutto è una doppietta, poi il calcio è un compromesso tra le esigenze di tiro della canna rigata con quelle della liscia.
Il cervo, nonostante le numerose tracce fresche sulla neve, non l'ho trovato. Ma più tardi, nel bosco sotto baita, Argo mi ha fermato bene una beccaccia che è caduta di prima canna con una Tricolor del 10.
Nel pomeriggio, rientrando al colle, abbiamo trovato numerosi forcelli che, nonostante le lunghe ferme, non si lasciavano avvicinare. Infine, sotto l'ennesima ferma, si è staccato un forcello entro i 40 metri ed è stato "incendiato" da una Winter del 7 (38 grammi).
Mi sono riappacificato anche con la canna liscia :)
Complimenti 🤩
La beccaccia è enorme
Peccato per il cervo
Comunque usalo anche a camosci, se hai l’occasione
Come sai, per tanti anni il drilling è stato la mia unica carabina e, se ne ho prese altre, è stato solo per sfizio perché, in famiglia, cervo , capriolo, camoscio e cinghiale sono stati la sua dieta.
Ciao, per me non succedeva niente ti restava dentro il bossolo deformato.
Nuovo metodo per fari il fireforming.
Altra alternativa non arrivava il percussore all' innesco e non sparava.
Sarebbe stato da ridere per i cultori della ricarica se avessi sparato e colpito perfettamente il camoscio.
Quando facevo fireforming con il 6 PPC facevo rosate da urlo.
A volte si rimane stupiti e si è maniaci del millesimo di millimetro ( io per primo ) e sparando con bossoli molto diversi dalla camera di cartuccia si fanno rosate stupende a 200 m.
Strano mondo la ricarica.
Meglio non fare certi esperimenti, anche io anni fa al poligono ho provato ad incamerare un calibro diverso, per fortuna non entrava del tutto.
Sono rabbrividito e da quella volta sto ancora più attento, può essere molto pericoloso.
Ciao
Guli51
Non sarebbe successo niente!
La differenza di pressione non è certo tale da creare problemi al tuo drilling; io carico delle cartucce per il blocco cadente con prestazioni vicine ad un 7RM senza problemi e senza segni di alta pressione
Non credo che ci sarebbero stati
problemi di accensione perché l’altezza della spalla non è troppo diversa
I problemi sarebbero stati solo di estrazione ( tieniti sempre una bacchetta di pulizia in baita e qualche scovolo, anche solo per asciugare la condensa d’inverno; io c’è l’ho sempre in valigia).
Ricordo un tale, vicino a me, al poligono di Codogno, che sparava con kipplauf Blaser e che imprecava contro un armaiolo di mia conoscenza perché il suo fucile non estraeva
Mi sono accorto io che tirava cartucce in 7x64 e si è dovuto rimangiare tutto
😁
Dimenticavo: tirava dritto comunque
e non un colpo solo
Una volta ho caricato un 6,5x57R nel 7x65R ; risultato; la palla non è arrivata al bersaglio ed il bossolo era quasi del tutto cilindrico con una rastrematura a guisa di spalla parziale della parte più distale; nessuna fessurazione del bossolo
Ad un conoscente è capitato di caricare un 7.08 ( se non ricordo male) in un 6,5 x55SE, risultato: fucile esploso e mani e braccia ferite; gli e’ andata di lusso; non avendo armi in 7.08 e non ricaricando era sicuro che fosse finita in fabbrica una cartuccia diversa nella scatola
Congratulazioni!
In questa stagione, se non ce l'hai in mano, è impossibile riconoscere il giovane dal vecchio.
Meglio comunque così, più buono da mangiare e prelievo più mirato, senza intaccare i vecchi, esperti e super riproduttori.
Ho trascorso il weekend appena passato in montagna, dormendo in baita.
Sapevo della presenza di beccacce nei larici sotto alla baita, ma volevo provare a fare il cervo e ho portato quindi con me il vecchio drilling, col quale ho passato anni di (poco) amore, tanto odio e infine abbandono.
Grazie a un amico di penna, Camoscio 61 di questo forum, ho ripreso un certo feeling con la canna rigata imparandone alcuni segreti. Ma con la canna liscia le cose non sono semplici: innanzitutto è una doppietta, poi il calcio è un compromesso tra le esigenze di tiro della canna rigata con quelle della liscia.
Il cervo, nonostante le numerose tracce fresche sulla neve, non l'ho trovato. Ma più tardi, nel bosco sotto baita, Argo mi ha fermato bene una beccaccia che è caduta di prima canna con una Tricolor del 10.
Nel pomeriggio, rientrando al colle, abbiamo trovato numerosi forcelli che, nonostante le lunghe ferme, non si lasciavano avvicinare. Infine, sotto l'ennesima ferma, si è staccato un forcello entro i 40 metri ed è stato "incendiato" da una Winter del 7 (38 grammi).
Mi sono riappacificato anche con la canna liscia :)
Ciao,
toglimi una curiosità: dalle tue parti puoi cacciare con il drilling (liscia/rigata) senza problemi? E puoi permetterti di uscire di casa pensando di prelevare un cervo e rientrare con un bel Forcello?
Sono sbalordito, da noi è pura fantascienza.
"E poi venne su lenta, grave, bella nella sua apparenza faticosa e rude, coi suoi grandi soldati, coi suoi muli potenti, l'Artiglieria da Montagna!"
È la Francia, amico mio!
Dove è anche raccomandato l’uso del soppressore di suono ( leggi silenziatore) per non arrecare disturbo; da noi si aprono ( e si richiudono 😜) le porte di San Vittore ( Brissogne, in VDA)
Per quanto riguarda la caccia era così anche da noi, quando ero piccolo, se non che c’erano meno ungulati in giro
Uscivi a camosci e tornavi con una marmotta od una bianca o magari uno sfigatissimo tordo, colto al ritorno, quasi alla macchina; caprioli pochissimi e cervi nessuno.
Un po’ dappertutto adesso la caccia è specifica ed i combinati hanno perduto la loro ragion d’essere; in talune Regioni sono proprio vietati, purtroppo.
Sono armi interessantissime e piene di fascino e in qualsiasi occasione ti permettono di essere in condizioni di “fare caccia “.
Buona sera a tutti, curiosità di un pointerista che, per vari motivi che non starò qui ad elencare, si sta guardando attorno anche in merito ad altre...
Questo articolo scientifico mostra l'impatto delle infrastrutture ricreative/sportive invernali sulla capacità riproduttiva di alcune specie sensibili...
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta