Quante cose vi portate dietro a caccia?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

parsifal69 Scopri di più su parsifal69
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • parsifal69
    ⭐⭐⭐⭐
    • Jul 2011
    • 10479
    • cittanova rc

    #1

    Quante cose vi portate dietro a caccia?

    Una delle fasi che amo di più della caccia è, quando la sera prima preparo tutto l'occorrente per l'indomani. Credo sia così per molti, toccare una per una tutte le cartucce che ci porteremo dietro, controllare il fucile, il vestiario e tutto il resto. Perchè questa cura maniacale? Io purtroppo, sui tre giorni consentiti, posso dedicare alla mia passione solo un giorno e mezzo, perciò, voglio che tutto sia sotto controllo e che sul posto di caccia non mi manchi nulla del necessario, compresi gli accorgimenti per gli eventuali imprevisti. Ovviamente, per fare tutto ciò, occorre impiegare una discreta dose di tempo, durante il quale vengo regolarmente preso in giro da mia moglie e dalle mie figlie. Ora, se non vi annoiate, proverò qui di seguito ad elencare la lista completa di tutto quel che mi porto dietro; si accettano consigli, rimproveri, prese in giro, e se qualcuno vuole provare ad imitarmi sarà il benvenuto, così vedremo se l'esagerato sono solo io.

    Allora, ovviamente, cellulare e documenti personali, dopodichè:
    -Fucile, cartucciera elastica da 50 celle, nonchè altre due scatole di cartucce nello zaino.
    -L'abbigliamento varia ovviamente a seconda delle condizioni climatiche. Porto sempre il cappello, la sciarpa a rete modello militare, e quest'anno userò dei guanti in seta comprati al decathlon, leggeri, ma caldi e confortevoli.
    -Coltello, torcia, accendino ed eventuali richiami a bocca.
    -Borraccia piena d'acqua, fiaschetta con cognac, e una tavoletta di cioccolata. Fazzoletti di carta, caramelle fisherman alla liquirizia, chewingum daygum xp per tenere pulita la bocca.
    -Bicchiere di plastica, cucchiaio a stecca, una bustina di moment. (Vi è mai venuta un'emicrania pazzesca nel bel mezzo del passo? A me si, e ora non mi frega più).
    -Due buste di plastica: una per la selvaggina catturata, l'altra per la raccolta di eventuali frutti selvatici (funghi, corbezzoli, castagne, noci, ecc.). Un'altra piccola busta serve per raccogliere bossoli, fazzoletti usati e carte.
    -Siero antivipera (Consigliato a chi va da solo per boschi e colline).
    -In un piccolo cilindro porta rullino-fotografico, tengo un batuffolo di cotone impregnato di colonia alle erbe, un prodotto portatomi dalla Francia dall'odore molto intenso. Basta aprire il tappo, e le zanzare si tengono a debita distanza.
    -Poncho, ombrello e sgabello. Poi la "cognata", che non è una parente, ma il nostro modo di chiamare una piccola scure.

    Ok, mi sembra di non aver dimenticato nulla, nel caso dovessi ricordare qualche altra cosa, l'aggiungerò. Ragazzi, non prendetemi per matto, ma io questa la chiamo passione. Sperando di non avervi annoiato, un caloroso abbraccio a tutti quanti, e un grande in bocca al lupo per il fine settimana.
    Parsifal? So nannte traümend mich einst die Mutter..
  • zaza
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2009
    • 4114
    • frosinone
    • SETTER

    #2
    ma ti dedichi solo ad appostamento fisso?altriemnti con tutta quela roba come fai a muoverti.
    cmq è vero la cura dei dettagli ti faerdere un sacco di tempo:
    allora se esco col cane controllo di avere qlc dispersante nel giacchetto riempo la cartucciera di cuoio da 30 celle prendo l'impermeabile,la torcia,il cappello che non manca mai i guanti qlc dolcetto il giunzaglio e si parte.
    se invece vado ad allodole o comunque non devo camminare allora entra in campo lo zaino pieno di cartucce niente cartucciera acqua panino tenda per capanno torcia giacchetto per coricarmi un po prima che faccia giorno coltello caramelle dolcetti....insomma quasi metà dello zaino per viveri e accessori...quando non sei a casa tutto puo essere utile...il prossimo acquisto sarà una torcia di quelle che sibloccano sullatesta almeno avrò le mani liberi per portare tante cose.

    Commenta

    • mauro
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2007
      • 1318
      • pandino, Cremona, Lombardia.
      • kurzhaar

      #3
      Originariamente inviato da parsifal69
      Una delle fasi che amo di più della caccia è, quando la sera prima preparo tutto l'occorrente per l'indomani. Credo sia così per molti, toccare una per una tutte le cartucce che ci porteremo dietro, controllare il fucile, il vestiario e tutto il resto. Perchè questa cura maniacale? Io purtroppo, sui tre giorni consentiti, posso dedicare alla mia passione solo un giorno e mezzo, perciò, voglio che tutto sia sotto controllo e che sul posto di caccia non mi manchi nulla del necessario, compresi gli accorgimenti per gli eventuali imprevisti. Ovviamente, per fare tutto ciò, occorre impiegare una discreta dose di tempo, durante il quale vengo regolarmente preso in giro da mia moglie e dalle mie figlie. Ora, se non vi annoiate, proverò qui di seguito ad elencare la lista completa di tutto quel che mi porto dietro; si accettano consigli, rimproveri, prese in giro, e se qualcuno vuole provare ad imitarmi sarà il benvenuto, così vedremo se l'esagerato sono solo io.

      Allora, ovviamente, cellulare e documenti personali, dopodichè:
      -Fucile, cartucciera elastica da 50 celle, nonchè altre due scatole di cartucce nello zaino.
      -L'abbigliamento varia ovviamente a seconda delle condizioni climatiche. Porto sempre il cappello, la sciarpa a rete modello militare, e quest'anno userò dei guanti in seta comprati al decathlon, leggeri, ma caldi e confortevoli.
      -Coltello, torcia, accendino ed eventuali richiami a bocca.
      -Borraccia piena d'acqua, fiaschetta con cognac, e una tavoletta di cioccolata. Fazzoletti di carta, caramelle fisherman alla liquirizia, chewingum daygum xp per tenere pulita la bocca.
      -Bicchiere di plastica, cucchiaio a stecca, una bustina di moment. (Vi è mai venuta un'emicrania pazzesca nel bel mezzo del passo? A me si, e ora non mi frega più).
      -Due buste di plastica: una per la selvaggina catturata, l'altra per la raccolta di eventuali frutti selvatici (funghi, corbezzoli, castagne, noci, ecc.). Un'altra piccola busta serve per raccogliere bossoli, fazzoletti usati e carte.
      -Siero antivipera (Consigliato a chi va da solo per boschi e colline).
      -In un piccolo cilindro porta rullino-fotografico, tengo un batuffolo di cotone impregnato di colonia alle erbe, un prodotto portatomi dalla Francia dall'odore molto intenso. Basta aprire il tappo, e le zanzare si tengono a debita distanza.
      -Poncho, ombrello e sgabello. Poi la "cognata", che non è una parente, ma il nostro modo di chiamare una piccola scure.

      Ok, mi sembra di non aver dimenticato nulla, nel caso dovessi ricordare qualche altra cosa, l'aggiungerò. Ragazzi, non prendetemi per matto, ma io questa la chiamo passione. Sperando di non avervi annoiato, un caloroso abbraccio a tutti quanti, e un grande in bocca al lupo per il fine settimana.

      Allora, ovviamente, cellulare e documenti personali, dopodichè:
      -Fucile e una decina di cartucce.
      -L'abbigliamento varia ovviamente a seconda delle condizioni climatiche. Porto sempre la trisacca.
      -Fazzoletti di carta, caramelle.
      -Due buste di plastica: una per la selvaggina catturata, l'altra per la raccolta di eventuali frutti selvatici (funghi, corbezzoli, castagne, noci, ecc.).

      visto come si e' ridotta la tua lista x un cacciatore che, come me, caccia in pianura e senza bisogno di pranzare fuori.....pero' farei cambio volentieri !!!!

      Commenta

      • parsifal69
        ⭐⭐⭐⭐
        • Jul 2011
        • 10479
        • cittanova rc

        #4
        Originariamente inviato da zaza
        ma ti dedichi solo ad appostamento fisso?altriemnti con tutta quela roba come fai a muoverti.
        cmq è vero la cura dei dettagli ti faerdere un sacco di tempo:
        allora se esco col cane controllo di avere qlc dispersante nel giacchetto riempo la cartucciera di cuoio da 30 celle prendo l'impermeabile,la torcia,il cappello che non manca mai i guanti qlc dolcetto il giunzaglio e si parte.
        se invece vado ad allodole o comunque non devo camminare allora entra in campo lo zaino pieno di cartucce niente cartucciera acqua panino tenda per capanno torcia giacchetto per coricarmi un po prima che faccia giorno coltello caramelle dolcetti....insomma quasi metà dello zaino per viveri e accessori...quando non sei a casa tutto puo essere utile...il prossimo acquisto sarà una torcia di quelle che sibloccano sullatesta almeno avrò le mani liberi per portare tante cose.
        Si certo, questo è lo standard da appostamento fisso. In caso di caccia vagante, mi snellisco di tutto il superfluo. Ma la vera arte, consiste nel mettere ogni cosa al suo posto; se tu mi vedessi, non crederesti mai che ho tutta quella roba con me. Poi considera che sgabello, scure e ombrello quasi sempre restano in macchina.
        Ottima idea quella della torcia da fissare al capo. Da tenere in considerazione.
        Parsifal? So nannte traümend mich einst die Mutter..

        Commenta

        • longuflumini
          ⭐⭐
          • Oct 2009
          • 264
          • Sardegna
          • Epagneul Breton

          #5
          fucile, cani, cartuccera, beeper, acqua

          Commenta

          • giuseppe770
            ⭐⭐⭐
            • Oct 2009
            • 1794
            • Italia

            #6
            Fucile
            cartuccera
            zainetto e buste di plastica
            acqua
            3 coltelli
            pinza multiuso
            guinzaglio camapani e fascette
            e purtroppo sigarette e accendino[:-cry]

            e ovviamente i cani

            Commenta

            • parsifal69
              ⭐⭐⭐⭐
              • Jul 2011
              • 10479
              • cittanova rc

              #7
              Cacchio, avevo dimenticato la pinza multiuso.
              Parsifal? So nannte traümend mich einst die Mutter..

              Commenta

              • ceccan5
                • Jul 2011
                • 179
                • cortona
                • springer argo e ulisse

                #8
                Originariamente inviato da parsifal69
                -Siero antivipera (Consigliato a chi va da solo per boschi e colline).
                attenzione all'utilizzo del siero anti vipera se nn fosse strettamente necessario,perche in moltissimi casi crea shock anafilattici con conseguenze gravissime[:-cry] spesso mortali. da utilizzare come ultimissima risorsa (e in commercio nn si trova piu), tra l'altro va conservato in frigo tra i 2 e 6 gradi altrimenti dopo poche ore si deteriora.
                meglio un laccio emostatico e di corsa all'ospedale.
                É piú facile trovar dolce l’assenzio, che in mezzo a poche donne un gran silenzio. [old]

                Commenta

                • VanVonVac
                  ⭐⭐⭐
                  • Mar 2005
                  • 6162
                  • Reggio Emilia, Emilia Romagna.
                  • Bracco italiano Rosco di Montericco Ulisse di Casamassima

                  #9
                  in auto porto sempre un cambio completo per tutta la stagione ivi compreso un paio di stivali di scorta, + una confezione di cartucce che non si sà mai visto che caccio lontano da casa.... addosso ...acqua finchè non ci molla il caldo, cartucciera,fucile, ^_^,coltello,mela d'ordinanza..e se il giro lo permette,macchina fotografica.

                  Commenta

                  • parsifal69
                    ⭐⭐⭐⭐
                    • Jul 2011
                    • 10479
                    • cittanova rc

                    #10
                    Originariamente inviato da ceccan5
                    attenzione all'utilizzo del siero anti vipera se nn fosse strettamente necessario,perche in moltissimi casi crea shock anafilattici con conseguenze gravissime[:-cry] spesso mortali. da utilizzare come ultimissima risorsa (e in commercio nn si trova piu), tra l'altro va conservato in frigo tra i 2 e 6 gradi altrimenti dopo poche ore si deteriora.
                    meglio un laccio emostatico e di corsa all'ospedale.
                    Precisazione quanto mai precisa e opportuna. Io lo porto dietro solo quando esco per due tre ore al massimo, altrimenti va benissimo un laccio emostatico, o attrezzature equivalenti che si trovano in commercio di svariati tipi. Il problema semmai è la distanza dal pronto soccorso e il tempo per arrivarci.
                    Parsifal? So nannte traümend mich einst die Mutter..

                    Commenta

                    • Super 90
                      ⭐⭐⭐
                      • Dec 2008
                      • 2217
                      • Bronx (NA)

                      #11
                      Coltello,trasmittente,binocolo e fischietto,stop
                      « Come adoro questo Lago e come mi fa ira, quando certuni, come Illica, me lo chiamano pantano! Già essi non possono comprendere le dolcezze del vivere al cospetto della natura.........

                      Commenta

                      • sergio71
                        • Apr 2011
                        • 186
                        • sarnano - mc
                        • breton setter pointer

                        #12
                        Dovrei dividere in macchina e indosso.
                        in macchina di tutto accessori per cani (acqua, forbici, guinzagli vari, campani...) poi torcia (ma la prendo chiaramente solo se è notte) coltelli abiti di ricambio scarpe, scure ombrlelo impermeabile penne carta fazoletti.......
                        invece indosso solo quello strettamente necessario per la cacciata e siccome solitamente caccio in montagna con i cani e non resto mai fuori anche per pranzo la cacciata si concentra in max 5 ore se esco la mattina o max 3 ore il pom. quindi: fucile cartuccera 30 celle ma con solo le cartucce che reputo necessarie ( max 20/25) trisacca u gilet con telefono documenti trasmittente se vado in compagnia fazzoletti cappello busta di nailon guinzagli acqua biscotti/panino guanti-cuffia-impermeabile solo se le condizioni meteo lo richiedono; vestito sembre abbastanza leggero (no pantaloni imbottiti o giubbotti-piumini cappelli imbottiti ecc.) ma con i scarponi AKU alti estate e inverno indispensabili in montagna!

                        Commenta

                        • roberto messina
                          ⭐⭐
                          • Jun 2009
                          • 461
                          • messina
                          • setter inglese

                          #13
                          10 cartucce per tasca della trisacca....sacchetto in origine porta scarpe da viaggio ora sacchetto per la selvaggina, coltello, beepeer collari alta visibilita', fischietto, fazzolettini ,bottiglia d'acqua anche cn -20 gradi e neve

                          Commenta

                          • ALFIO68

                            #14
                            la prima cosa e' il fucile,di seguito cartucce,magliette di ricambio(data la calura)asciugamano,coltellino,busta di plastica per ...e perche non fazzolettini per bisogni improvvisi.appena sveglio tiro fuori qualche bottiglia d'acqua e per ultimo i cani.
                            saluti a tutti

                            Commenta

                            • pako
                              ⭐⭐⭐
                              • Nov 2009
                              • 4862
                              • Tortona
                              • kurzhaar - Pepe

                              #15
                              Fucile, cartucce, cane, siga e accendino, coltello, acqua, busta di plastica.
                              Cartina che conduca al punto X.
                              ... Che cos'è il Genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione.."amici miei atto II"

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..