Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
leggevo su una nota rivista di caccia che l'Istituto Superiore Per la Ricerca Ambientale, appunto I.S.P.R.A., sta facendo orecchio de marcante alla richiesta di Federcaccia ANNUU, e altri di rendere noti i dati scentifici in base ai quali è stato stabilito che alcune spece cacciabili come il tordo e la beccaccia iniziano la riproduzione !!in gennaio!! dando così terreno fertile agli animalisti vari per chedere l'anticipo della chiusura generale della caccia.
Ora secondo me si configura il reato di omissione di atti dovuti per ufficio, nonchè la violazione della norma sulla trasparenza.....pensavo allora perchè ognuno di noi non inoltra "richiesta di accesso agli atti" tramite l'apposito modello all'upo predisposto dall'ispra stesso?
vorrei vedere come sela cavano quando arrivano centinaia di richieste di accesso e si configurano moltissime reiterazioni di reato, nonchè diventa palese la volontà di nascondere i dati scentifici, che ne pensate?
Che l'ISPRA sia in mano agli anticaccia e' cosa nota ma e' pur vero che SE il loro parere non e' vincolante ad alcuna decisione allora non dovrebbero metterci bocca sempre come invece fanno.....
Cosa vuol dire avere un metro e mezzo di statura, te lo rivelan gli occhi e le battute della gente e la curiosita' di una ragazza irriverente ....
Che l'ISPRA sia in mano agli anticaccia e' cosa nota ma e' pur vero che SE il loro parere non e' vincolante ad alcuna decisione allora non dovrebbero metterci bocca sempre come invece fanno.....
già, ma quì il problema è differente! l'ispra si pronuncia e la legge cambia! allora che facessero vedere in base a quali studi arrivano alle conclusioni! perchè siccome mi sà che sti studi esistono solo sulla carta, dato che non si ha notizia di campagne di inanellamento, di catture, di osservazioni e quant'altro, allora ste cavolo di beccacce e sti accidenti di tordi come si fà a dire che iniziano la riproduzione a gennaio?
quando dalle tabelle del "calendari di passo primaverile" si legge chiaramente che il tordo inizia la migrazione non prima del 15 febraio fino al massimo al 10 marzo con la fine assoluta del passo al 25 di aprile, ed essendo spece non nidificante se non in rare eccezioni la formazione delle coppie, la nidificazione e la riproduzione avvngono sicuramente dopo la fine del passo???
Dovete ricordare che l'opinione dell' ISPRA non è vincolante per legge ai calendari venatori e siccome ha stilato un atlante delle migrazioni dove dice totalmente il contrario di quello che scrive e cioè che i turdidi e la beccaccia inizia il volo nunziale e a fare i nidi dopo la prima decade di aprile e tutto questo si potrebbe evitare adottando ai calendari la legge 157 fatta dal governo.
Se ci sono problemi dobbiamo dire grazie a Berlusconi che non ha permesso, con una legge fatta all'insaputa di tutti, che le Regioni non possono legiferare per i calendari venatori..... per l'altro si, ma per i calendari venatori NO!!!
enrico
le opinioni personali sono come le palle.... ognuno ha le sue
si,specie in diminuzione o pericolo estinzione: tortora, allodola,quaglia,canapiglia e altre.
specie in riproduzione o meglio gia in preacoppiamento :beccacce e tordi,una parte si ferma in calabria e qui si riproduce.
per questo la specie va protetta dato che gia' a dicembre entra in fase di....
grandi studiosiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
---------- Messaggio inserito alle 06:04 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:56 PM ----------
enrico ,in sicilia,non ascoltano tanto l'ispra,pero' metti che dato che loro dicono che ci son specie in estinzione ebbene allodola 5 al giorno x 50 all'anno cosi come per la tortora e l'alzavola,quaglie 4 al giorno e 40 annue,beccacce due al giorno x 20 annue,lepre 1 al giorno due in un anno,canapiglie 1 al giorno 4 all'anno.
per anno s'intende la stagione venatoria,questi alcuni casi che ricordo.
si,specie in diminuzione o pericolo estinzione: tortora, allodola,quaglia,canapiglia e altre.
specie in riproduzione o meglio gia in preacoppiamento :beccacce e tordi,una parte si ferma in calabria e qui si riproduce.
per questo la specie va protetta dato che gia' a dicembre entra in fase di....
grandi studiosiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
.
mauesti grandi studiosi lo sanno che in calabria non si è mai visto un nido di toro bottaccio e men che meno uno di sassello? che le uniche nidiate, tra l'altro non regolari, si sono avute sull'arco alpino??
che le uniche che quì si riproducono sono il merlo e la tordela?
dillo a... non ricordo il nome ma ho letto lo scorso anno il suo scritto e la motivazione perche tordo e becca deve esser chiusa gia' da meta dicembre....
Buongiorno. Ieri pomeriggio tornato a casa dopo una breve passeggiata con i cani, nell' estendere in alto l'orecchio per togliere una pallina di erba...
Sono in possesso di una cagna di genealogia per lo più radentis.. la cagna e una buona cacciatrice instancabile . L'unica pecca e la dimensione (un...
14-11-21, 12:06
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta