A riguardo dell'oggetto, in particolare fagiano di monte e coturnice, i dati dei censimenti dopo riproduzione sono quest'anno piuttosto discordi. Se ovunque pare sia andata molto male la riproduzione della coturnice (e in Francia, Alpi Marittime, la Federazione dei cacciatori ne ha chiuso la caccia per il secondo anno consecutivo), per il gallo in Francia hanno dati di riproduzione sui soliti siti di censimento ottimi (e conseguenti piani di abbattimento) mentre in altri siti (dove caccio io, ad esempio) e in certe zone del Piemonte la riproduzione non è andata bene: poche nidiate con pochi pulcini.
Sicuramente l'inverno lunghissimo, la mancanza di primavera e un giugno e luglio particolarmente piovosi non hanno aiutato. Ancor oggi i piccoli dell'annata sono particolarmente piccoli. E mirtilli e lamponi ancora acerbi. E sorbi senza frutto.
Personalmente ho trovato a luglio inoltrato (il 23, mi pare) tre pulcini morti in un paio di mq di terreno. Avevano max un paio di settimane ed erano morti da non più di un giorno a causa sicuramente di una grandinata/grosso temporale [:-cry]
Gli amici Piemontesi, Lombardi, Veneti, ecc. che esperianza hanno di questa stagione.
Allego foto
Grazie
matteo
Commenta