Proposta di modifica all'attuale legge sulla caccia

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

cuba7179 Scopri di più su cuba7179
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • cuba7179
    ⭐⭐⭐
    • Jul 2007
    • 7126
    • Passignano sul Trasimeno, Perugia, Umbria.
    • Pointer/ Pablo Escobar Pointer/ Maritza Setter/ Vanja od Bebija [url=https://postimages.org/]

    #1

    Proposta di modifica all'attuale legge sulla caccia

    Dategli un'occhiata....


    Inviato dal mio MI 4LTE utilizzando Tapatalk
    sigpicAlessandro # half drahthaar inside#
  • cheytac
    ⭐⭐⭐
    • Jul 2009
    • 4156
    • Bollate(Mi)
    • Bassotta a pelo duro(Ulla) boxer (yuma)

    #2
    Per alcuni ,sognare non costa nulla.........L'abrogazione come scopo primo di della 842,pensando che poi si andrà a caccia come ci pare,è una visione distorta è risibile.il concatenamento di norme,presente nel nostro ordinamento,porterebbe semplicemente l'impossibilità di cacciare,non avendo più la capacità di andare sul poco territorio rimasto.Le fantavisioni.....Ciao veci
    Waidmannsheil!!!

    Commenta

    • Alboinensis
      Moderatore Continentali Esteri
      • Nov 2008
      • 8422
      • Brescia - Lombardia
      • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

      #3
      Originariamente inviato da cheytac
      Per alcuni ,sognare non costa nulla.........L'abrogazione come scopo primo di della 842,pensando che poi si andrà a caccia come ci pare,è una visione distorta è risibile.il concatenamento di norme,presente nel nostro ordinamento,porterebbe semplicemente l'impossibilità di cacciare,non avendo più la capacità di andare sul poco territorio rimasto.Le fantavisioni.....Ciao veci
      Pienamente d'accordo con cheytac... per avere un quadro globale di cosa comporterebbe tale modifica bisogna conoscere una miriade di norme e da quel che ho letto in questo articolo, ci sono molte "visioni" strambalate!!
      Bruno Decca
      "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"

      Commenta

      • michele14
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2011
        • 1003
        • Anoia(RC)
        • breton

        #4
        Originariamente inviato da cheytac
        Per alcuni ,sognare non costa nulla.........L'abrogazione come scopo primo di della 842,pensando che poi si andrà a caccia come ci pare,è una visione distorta è risibile.il concatenamento di norme,presente nel nostro ordinamento,porterebbe semplicemente l'impossibilità di cacciare,non avendo più la capacità di andare sul poco territorio rimasto.Le fantavisioni.....Ciao veci
        Sono d'accordo. Ricordiamoci che quando volevano cambiare la legge per poter allungare fino al 10 febbraio il CV, il risultato è che hanno peggiorato le cose e non di poco.
        Poi, se per andare a caccia devo pure pagare il proprietario( bisogna vedere pure quanto si dovrà pagare) aumenteranno le spese e non di poco. Così a caccia potrà andare solo che i soldi c'è li ha e chi invece no... Guarderà gli altri!!
        Ciao

        Commenta

        • fabryboc
          Moderatore Setter & Pointer
          • Dec 2009
          • 8011
          • piemonte
          • setter inglese e griffone Korthals

          #5
          Originariamente inviato da cheytac
          Per alcuni ,sognare non costa nulla.........L'abrogazione come scopo primo di della 842,pensando che poi si andrà a caccia come ci pare,è una visione distorta è risibile.il concatenamento di norme,presente nel nostro ordinamento,porterebbe semplicemente l'impossibilità di cacciare,non avendo più la capacità di andare sul poco territorio rimasto.Le fantavisioni.....Ciao veci
          CHE BELLO !!!!! finalmente sono d'accordo con te al 200% [;)][;)]
          Mala tempora currunt

          Commenta

          • carpen
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2012
            • 3161
            • Lombardia

            #6
            L'art. 842 deve restare cosi com'è, non è affatto vero che consente tutto al cacciatore, si può entrare nel terreno privato solo se in attività di caccia, ovvero per pochi giorni anno, solo se i terreni non sono in attualità di coltivazione e questo elimina molte possibilità d'accesso libero.

            L'abolizione dell' art. 842 farebbe finire quel minimo di caccia libera esistente, rimarrebbero solo le riserve private o sociali (?) sarebbe la fine della caccia per la gente comune.

            A priori non sarebbe cosa da escludere ma per l'abolizione dell'art. 842 sarebbe necessario cambiare in toto l'organizzazione venatoria, cambiarla in senso radicale, compresi gli allegati europei sulla protezione degli uccelli, compresa la possibilità di cacciare nei parchi, ecc. (se dovessimo inghiottire dei bocconi amari servirebbe ampia contropartita!) e ampia garanzia che la caccia ai migratori possa continuare ad esistere, non solo per la beccaccia eh.

            La proposta a me pare che voglia programmare una caccia solo a pagamento quindi solo alla stanziale, capisco e forse sarebbe anche giusto riconoscere al proprietario dei fondi la proprietà della selvaggina stanziale, ma la migratoria mica può dire che è sua e se può proibire ad altri l'accesso ai fondi di fatto se ne accaparra la proprietà.

            Comunque penso che sia sbagliato dire no a prescindere, se ne può discutere, ma ce n'è di punti da chiarire, per ora teniamoci stretto l'art. 842.

            Del resto la costituzione tutela la proprietà privata purché sia salvaguardata la funzione sociale della stessa, l'ambiente nel suo complesso non è che può essere considerato cosa privata.

            [:-golf]

            Commenta

            • pietro.pirredda
              ⭐⭐
              • Jan 2010
              • 948
              • Arzachena (SS)
              • Setter Inglese

              #7
              Sono d'accordo con Cheytac!
              Se si vuole cambiare la Legge 157, bisognerebbe abolire le Associazioni Venatorie che l'anno inventata e poi, con il contributo della parte Politica, fatta approvare.
              Vincere non è importante, è l'unica cosa che conta!!

              Commenta

              • fabryboc
                Moderatore Setter & Pointer
                • Dec 2009
                • 8011
                • piemonte
                • setter inglese e griffone Korthals

                #8
                Come minimo qui si abolirebbe l'842 ma la selvaggina rimarrebbe bene indisponibile dello stato (hai visto mai che mollano qualcosa), e ciò vorrebbe dire la fine...pagando oltretutto dazio ogni 100 metri, visto che qui di grandi estensioni terriere non ce ne sono ma il suolo è tutto ultra-frammentato tra piccoli proprietari, qualcuno dei quali, ovviamente, di caccia non ne vorrebbe sentir parlare....
                Mala tempora currunt

                Commenta

                • cheytac
                  ⭐⭐⭐
                  • Jul 2009
                  • 4156
                  • Bollate(Mi)
                  • Bassotta a pelo duro(Ulla) boxer (yuma)

                  #9
                  Originariamente inviato da pietro.pirredda
                  Sono d'accordo con Cheytac!
                  Se si vuole cambiare la Legge 157, bisognerebbe abolire le Associazioni Venatorie che l'anno inventata e poi, con il contributo della parte Politica, fatta approvare.
                  Non si possono abolire le ass venatorie perchè l'associazionismo in è libero,e in un paese come l'Italia con le sue teste,finita una associazione,se ne creerebbe subito un'altra con altrettante,che quando le cose non piacciono più si verrebbero a formare.Ciao vecio
                  Waidmannsheil!!!

                  Commenta

                  • Johnny Padella
                    ⭐⭐⭐
                    • Nov 2015
                    • 1023
                    • Finalmente nella capitale del GDT

                    #10
                    Utopia?

                    Distopia?

                    Per quel che ne so io all'estero funziona in modo simile quasi ovunque, qualcuno ha esperienza diretta?? tipo come funziona in Germania, Austria, Francia, Inghilterra, Serbia, Ungheria etc...

                    Secondo me in Italia c'è il rischio concreto che oltre a continuare a pagare l'ATC che in teoria dovrebbe essere lui a gestire la fauna selvatica, ci si troverà anche a pagare il pedaggio ogni 100 m come diceva fabryboc.

                    Io speriamo che me la cavo...
                    Bocce&Cartucce

                    Commenta

                    • Alessandro il cacciatore
                      🥇🥇
                      • Feb 2009
                      • 20199
                      • al centro della Toscana
                      • Deutsch Kurzhaar

                      #11
                      Originariamente inviato da Johnny Padella
                      Utopia?

                      Distopia?

                      Per quel che ne so io all'estero funziona in modo simile quasi ovunque, qualcuno ha esperienza diretta?? tipo come funziona in Germania, Austria, Francia, Inghilterra, Serbia, Ungheria etc...

                      Secondo me in Italia c'è il rischio concreto che oltre a continuare a pagare l'ATC che in teoria dovrebbe essere lui a gestire la fauna selvatica, ci si troverà anche a pagare il pedaggio ogni 100 m come diceva fabryboc.

                      Io speriamo che me la cavo...
                      Il discorso e' lungo. O meglio parte da lontano. La norma del codice civile (art 842) fu introdotta dal Cav. Benito Mussolini. Perchè non sto a scriverlo, tanto penso che interessi a pochi saperlo e quei pochi probabilmente già lo sanno. Mai legge fascista fu tanto difesa dalla sinistra antifascista. Ma questa e' un'altra storia. E' una norma italiana, la maggior parte (tutti, eccetto forse la Grecia, notoriamente esempio di efficienza) dei paesi della UE ha norme totalmente diverse. Non per questo a caccia là ci va solo o chi e' proprietario terriero e/o con portafogli ben fornito. Sono balle paurose propagate da chi ha interessi personali da difendere. Esperienza diretta: a caccia ci va chi ci vuole andare.

                      E' un bene? E' un male questa norma? Ognuno tiri le sue conclusioni, semmai rapportando questa norma al suo grado di soddisfacimento del proprio andare a caccia.
                      Vedo, tocco con mano una diffusa paura del nuovo, giustificata da molta, troppa ignoranza, poca coraggio, nessuna fiducia.

                      Tra quelli soddisfatti troverete di certo quelli che di questa norma non ne sentono alcun effetto (ma guarda un po'): cinghialai e cacciatori di selezione, quelli che hanno appunto un zona esclusiva in gestione e di caccia e che l'842 l'hanno salutato con un addio e non ci pensano nemmeno con le cannonate a dirgli arrivederci.

                      E senza gestione -diretta, personale, responsabile- niente caccia. Così si fa dove funziona.
                      Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                      Commenta

                      • Alboinensis
                        Moderatore Continentali Esteri
                        • Nov 2008
                        • 8422
                        • Brescia - Lombardia
                        • Cane da ferma tedesco a pelo corto - Kurzhaar

                        #12
                        Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                        ............. E' una norma italiana, la maggior parte (tutti, eccetto forse la Grecia, notoriamente esempio di efficienza) dei paesi della UE ha norme totalmente diverse. Non per questo a caccia là ci va solo o chi e' proprietario terriero e/o con portafogli ben fornito. Sono balle paurose propagate da chi ha interessi personali da difendere. Esperienza diretta: a caccia ci va chi ci vuole andare.

                        E' un bene? E' un male questa norma? Ognuno tiri le sue conclusioni, semmai rapportando questa norma al suo grado di soddisfacimento del proprio andare a caccia.
                        Vedo, tocco con mano una diffusa paura del nuovo, giustificata da molta, troppa ignoranza, poca coraggio, nessuna fiducia.

                        Tra quelli soddisfatti troverete di certo quelli che di questa norma non ne sentono alcun effetto (ma guarda un po'): cinghialai e cacciatori di selezione, quelli che hanno appunto un zona esclusiva in gestione e di caccia e che l'842 l'hanno salutato con un addio e non ci pensano nemmeno con le cannonate a dirgli arrivederci.

                        E senza gestione -diretta, personale, responsabile- niente caccia. Così si fa dove funziona.
                        Peccato che tutte le nazioni EU non solo non hanno questa norma, ma non hanno nemmeno le migliaia di norme che si intersecano ad hoc sui medesimi impianti legislativi...
                        Ignoranza in materia penso di NO, coraggio FORSE, nessuna fiducia SI... che cavoli voi aver fiducia in un parlamento che quando deve legiferare non sa manco di cosa discute... se saltasse fuori la solita pasta e fagioli all'italiana si rischia veramente di far saltare tutto.

                        Sei sicuro che cinghialai e selettori gli hanno detto addio? Io ho dei seri dubbi... cmq se saltasse la 842 si trascinerebbe di passo passo l'impianto della 157 con ripercussioni su tutte le aree a gestione controllata... fai un pò tu!!!
                        Bruno Decca
                        "Multi sunt vocati... pàuci vero electi"

                        Commenta

                        • cheytac
                          ⭐⭐⭐
                          • Jul 2009
                          • 4156
                          • Bollate(Mi)
                          • Bassotta a pelo duro(Ulla) boxer (yuma)

                          #13
                          Alessandro che in altri paesi la cosa funzioni ne son convinto,paesi in cui ho cacciato e caccio con soddisfazione,ma appunto altri paesi,altre culture, altre teste,altra legislazione.Dove ad esempio la selvaggina è di proprietà di chi è detentore delle concessioni sui terreni,e dove per essere ammessi alla caccia si paga ed anche profumatamente.Per quelle che sono le teste italiche e le commistioni cervellotico legislative che ci sono alle spalle,preferisco tenermi questo impianto legislativo con luci ed ombre,ma dando la possibilità a tutti di esercitare la propria passione a prezzi popolari.Ciao veci
                          Waidmannsheil!!!

                          Commenta

                          • Alessandro il cacciatore
                            🥇🥇
                            • Feb 2009
                            • 20199
                            • al centro della Toscana
                            • Deutsch Kurzhaar

                            #14
                            Originariamente inviato da cheytac
                            Alessandro che in altri paesi la cosa funzioni ne son convinto,paesi in cui ho cacciato e caccio con soddisfazione,ma appunto altri paesi,altre culture, altre teste,altra legislazione.Dove ad esempio la selvaggina è di proprietà di chi è detentore delle concessioni sui terreni,e dove per essere ammessi alla caccia si paga ed anche profumatamente.Per quelle che sono le teste italiche e le commistioni cervellotico legislative che ci sono alle spalle,preferisco tenermi questo impianto legislativo con luci ed ombre,ma dando la possibilità a tutti di esercitare la propria passione a prezzi popolari.Ciao veci
                            Si paga profumatamente?
                            Ad es. Germania: porto d'armi circa 70 € per tre anni, lo stesso l'assicurazione. Stop. Non ci sono altri balzelli. Noi quanto spendiamo per tre anni?
                            Affitto di una riserva media da 500 ha: il prezzo varia in funzione della presenza o meno sopratutto del cervo e dalla vicinanza da una grande città. Credi che in 500 ha possano cacciare 5 cacciatori? Io penso di sì, e il prezzo dell'affitto va da zero (si zero) a qualche migliaio di euro/anno. Diviso 5 fa una cifra abbordabile ai più. Ci sono anche possibilità di cacciare senza pagare in cambio di lavoro nella riserva. Lavoro ai fini della caccia, intendo.

                            ---------- Messaggio inserito alle 08:27 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:26 PM ----------

                            Originariamente inviato da Alboinensis
                            se saltasse la 842!
                            Stappo una bottiglia di quello buono.
                            Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                            Commenta

                            • carpen
                              ⭐⭐⭐
                              • Feb 2012
                              • 3161
                              • Lombardia

                              #15
                              Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                              Il discorso e' lungo. O meglio parte da lontano. La norma del codice civile (art 842) fu introdotta dal Cav. Benito Mussolini. Perchè non sto a scriverlo, tanto penso che interessi a pochi saperlo e quei pochi probabilmente già lo sanno. Mai legge fascista fu tanto difesa dalla sinistra antifascista. Ma questa e' un'altra storia. E' una norma italiana, la maggior parte (tutti, eccetto forse la Grecia, notoriamente esempio di efficienza) dei paesi della UE ha norme totalmente diverse. Non per questo a caccia là ci va solo o chi e' proprietario terriero e/o con portafogli ben fornito. Sono balle paurose propagate da chi ha interessi personali da difendere. Esperienza diretta: a caccia ci va chi ci vuole andare.

                              E' un bene? E' un male questa norma? Ognuno tiri le sue conclusioni, semmai rapportando questa norma al suo grado di soddisfacimento del proprio andare a caccia.
                              Vedo, tocco con mano una diffusa paura del nuovo, giustificata da molta, troppa ignoranza, poca coraggio, nessuna fiducia.

                              Tra quelli soddisfatti troverete di certo quelli che di questa norma non ne sentono alcun effetto (ma guarda un po'): cinghialai e cacciatori di selezione, quelli che hanno appunto un zona esclusiva in gestione e di caccia e che l'842 l'hanno salutato con un addio e non ci pensano nemmeno con le cannonate a dirgli arrivederci.

                              E senza gestione -diretta, personale, responsabile- niente caccia. Così si fa dove funziona.


                              In linea di principio condivido, ho messo anche un: mi piace, ma ci sono un sacco di incognite da affrontare, come cacciatore di selezione apprezzo il legame cacciatore territorio, cosa indispensabile per una buona caccia, ma occorre cambiare la testa dei cacciatori e tagliare quella dei governanti, la chiave di tutto con l'abolizione dell'art. 842 sarebbe un ritiro totale dello stato dalla gestione della caccia, allo stato al massimo il potere di una legge che stia in mezza pagina, pochissime norme e chiare, il resto gestito dai cacciatori, o meglio da direttori di riserva eletti dai cacciatori, qualcosa come in Germania o come nei distretti alpini.
                              Ci sarebbe poi penso insormontabile il fatto dell'estremo frazionamento del nostro territorio, sarebbe sufficiente che qualche proprietario si opponesse e salta tutto, in un campo si in quello adiacente no, sarebbe un casino.
                              Poi c'è il fattore economico, capisco che non si possono fare le nozze con i fichi secchi, e che per cacciare sia necessario spendere qualcosa, ma molto dipende dall'entità di quel qualcosa, deve essere nelle possibilità della maggior parte dei cacciatori, non cifre risibili (ho letto di gente che protesta perché deve pagare 25/30 euro per un ATC [occhi], ma nemmeno migliaia di euro che taglierebbero fuori la gran parte dei cacciatori, a mio parere una cifra ragionevole dovrebbe stare tra i 500 e i 1000 euro x anno tutto compreso (compresi l'assicurazione ed i pizzo per lo stato che quello non lo levano manco morti), magari la metà per la caccia alla sola migratoria e un 50% in più per gli ungulati, insomma cifre non da poco ma possibilmente sostenibili da molti.
                              Da rivedere completamente anche la gestione dei parchi dove una caccia seria sarebbe sostenibilissima, l'abolizione delle giornate di silenzio venatori, l'elenco delle specie cacciabili, insomma una rivoluzione venatoria.

                              Se il progetto è solo l'abolizione dell' art. 842 e tenerci tutto il resto come ora o quasi, per carità, occorrerebbe una chiamata generale alle armi per difendere con le unghie ed i denti il beneamato 842, che Dio lo salvi.

                              Se invece si fa la rivoluzione venatoria, eh se ne può parlare, perché no?

                              Vero e sacrosanto che dove vi è una gestione diretta, personale e responsabile, la "caccia vera" è più soddisfacente e fruttuosa per tutti e lo è anche per i proprietari della terra.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..