L'ATC Siena bussa a soldi per cacciare gli ungulati.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Alessandro il cacciatore Scopri di più su Alessandro il cacciatore
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • pietro.pirredda
    ⭐⭐
    • Jan 2010
    • 948
    • Arzachena (SS)
    • Setter Inglese

    #31
    Originariamente inviato da paolohunter
    Pietro.... hai un problema.
    Non è proprio possibile che leggi solo quello che vorresti leggere.
    Se ti piacessero gli uomini e ti mandassi 10 foto di Belen nuda, saresti capace di vederci 20 volte Brad Pitt [:-clown][:-clown]

    Quel "continentali" a cui fai sempre riferimento in tono oltremodo dispregiativo ha un tantino scassato la min___ [:142][:142]

    Per dimostrarmi, onestamente spero per l'ultima volta, evidentemente masochista, provo restringendo il concetto:

    A Questi mostruosi ATC sono, sostanzialmente, comandati da cacciatori e non "fanno la pelle" ai cacciatori (quindi a se stessi);

    B Non ci sono gruppi buoni e gruppi cattivi. Ogni "specializzazione" si porta dietro una quota di soggetti (questi si, singolarmente) buoni e altri molto meno;

    C Fra i cacciatori di ungulati ci sono specializzazioni diverse come, credo converrai, fra i cacciatori con cane esistono diverse "sotto-specialità" (cani da ferma, da seguita, da limiere, da traccia, ecc..) e la stessa cosa avviene fra i migratoristi. E' quindi difficile accomunarli come fosse un gruppo estremamente coeso.

    D Quello che proprio non c'è è la categoria dei "cacciatori.... Di carne di ungulati" [:142][:142][:142][:142]
    Sentirmi apostrofare in questo modo da chi non ha neppure un'idea di cosa sia la mia passione (quel "carne" li in mezzo mi piace veramente poco), posto che è liberissimo di non trovarla interessante, mi ha veramente stancato.
    Oltretutto, essendo una piccola minoranza nelle regioni appenniniche, posso assicurarti che non ci sono scissionisti (la maggior parte dei miei "colleghi" esercita anche altre cacce. Pensa che, la battuta al cinghiale di domenica, non si è fatta perchè c'era un calo di temperatura che rendeva "interessante" una uscita a capanno alla migratoria).


    E' sufficiente risponderti con quanto dice Carpen "da me fanno 140 euro per un capriolo".
    Quindi abbiamo uno sfruttatore di risorse naturali, un ignobile accaparratore di carne di ungulati che, da come scrivi, si intuisce che rivende al mercato nero facendosi un doppio stipendio.
    Paga tutte le varie tasse ed assicurazioni..... paga 140 euro per un animale da (oggi voglio esagerare) 26/27kg pieno. Una volta pulito circa la metà..... un chilo di carne gli costa circa 10,50 solo di fascetta, ha fatto uscite con un mezzo e benzina, sudato... ha lavato i panni, ha almeno una carabina e ottiche varie (tutta roba costosa). Ti rendi conto che, un chilo di carne, gli è costato 30 euro (sempre ad essere ottimista) ?

    Per farsi uno stipendio la dovrebbe vendere come fosse tartufo [:142]

    ---------- Messaggio inserito alle 05:36 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:27 PM ----------



    Una regola deve venir fuori, così come regole sulle spese.
    Come appartenente ad una associazione ambientalista [:D] mi è stata data copia del bilancio consuntivo (ovviamente in pareggio con le entrate). Non è difficile mandare a caccia tutti spendendo molto meno (facendo venire il mal di pancia a pochi soggetti)

    Ho ricevuto 50 "inviti" a partecipare a braccate a 150 euro.... e si sorprendono sempre che rifiuto [occhi] Da 250 non mi è ancora capitato, forse perché non sono nel giro buono (delle pecore da tosare [:D])
    Paolo forse non hai capito oppure non mi sono spiegato.....
    Non condivido il vostro modo di vedere la caccia sia in generale che nello specifico (per l'accondiscendenza a pagare corsi e tasse assurde). L'aggiornamento è necessario periodicamente, oserei dire quasi obbligatorio, ma far fare corsi per cose che si fanno quotidianamente è quanto mai forzato.
    La caccia è una, la legge è purtroppo una ma i regolamenti sono troppi e ognuno se li cambia a proprio piacere, la tassa deve essere una in tutta Italia e si deve poter praticare tutta la caccia in tutto il territorio regionale di residenza, senza poter andare in altre regioni, salvo in aatv. Quello da fare è diminuire totalmente le giornate fruibili a settimana. 2 fisse - tutto l'altro è business!!!
    Mi sono spiegato? E se tu la pensi diversamente sei libero di farlo.... Io qui rappresento il mio punto di vista come tu rappresenti il tuo sulla scorta di un tuo modo di vedere la caccia.
    Ultima modifica pietro.pirredda; 15-11-16, 11:19.
    Vincere non è importante, è l'unica cosa che conta!!

    Commenta

    • SPRINGER TOSCANO
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2013
      • 5682
      • VOLTERRA
      • Breton

      #32
      Originariamente inviato da paolohunter
      ...........Già settanta, ad andar per greppi, mi sembra un'età congrua per ottenere qualche vantaggio [:-clown]
      Paolo.....e smetti di tirar acqua al tuo mulino!!![:D][:D][:D]
      The Rebel![;)]

      Commenta

      • carpen
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2012
        • 3161
        • Lombardia

        #33
        Originariamente inviato da paolohunter
        Cavolo [occhi][occhi]
        Magari solo se si presentano accompagnati da entrambi i genitori ?

        Già settanta, ad andar per greppi, mi sembra un'età congrua per ottenere qualche vantaggio [:-clown]



        Una volta mi pare che il limite fosse a 65 anni, ora deve essere cambiato, c'è da dire che uno poi fa quello che gli riesce, non è un lavoro a cottimo, quello che il fisico ti consente di fare, fai. Sono accettate anche assenze giustificate per motivi di salute, non sono fiscali.

        Alla fine poi, stanchi morti, quando ci si siede a mangiare si sta in compagnia, credo che nessuno paghi, non è questione di soldi, partecipano anche quelli che sarebbero esentati, ce n'è uno che ha 20 anni più di me e fa la sua parte di lavoro.
        Da dire che il grosso del lavoro lo fanno quei 4 o 5 non più giovanotti ma in gamba, sono delle ruspe, il resto coadiuva, come gli riesce.

        Il problema è che siamo quasi tutti vecchi o sulla strada per diventarlo, giovani pochi, giovanissimi nessuno, del mio gruppo su una ventina, sotto i 50 penso siano in due, il resto... [:-clown]

        ---------- Messaggio inserito alle 02:01 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:33 PM ----------

        Originariamente inviato da pietro.pirredda
        Paolo forse non hai capito oppure non mi sono spiegato.....
        Non condivido il vostro modo di vedere la caccia sia in generale che nello specifico (per l'accondiscendenza a pagare corsi e tasse assurde). L'aggiornamento è necessario periodicamente, oserei dire quasi obbligatorio, ma far fare corsi per cose che si fanno quotidianamente è quanto mai forzato.
        La caccia è una, la legge è purtroppo una ma i regolamenti sono troppi e ognuno se li cambia a proprio piacere, la tassa deve essere una in tutta Italia e si deve poter praticare tutta la caccia in tutto il territorio regionale di residenza, senza poter andare in altre regioni, salvo in aatv. Quello da fare è diminuire totalmente le giornate fruibili a settimana. 2 fisse - tutto l'altro è business!!!
        Mi sono spiegato? E se tu la pensi diversamente sei libero di farlo.... Io qui rappresento il mio punto di vista come tu rappresenti il tuo sulla scorta di un tuo modo di vedere la caccia.



        Mi permetto di risponderti, vedi Pietro non è accondiscendenza a pagare, è il regolamento che te l'impone, se vuoi cacciare le condizioni sono quelle.

        Penso che pagare il giusto non sia cosa sbagliata, basta non esagerare, ed ora mi pare che in qualche caso si esageri.

        Guarda che quello di cacciare solo due settimane è un concetto erratissimo, il futuro ed il giusto è di ampliare il tempo di caccia non restringerlo, restringere invece il numero dei capi a quanto sostenibile dall'ambiente, ti faccio un esempio, per non calcare la mano su una specie, ad esempio la pernice, ma vale per tutto, è meglio dire, avete mano libera per sole due settimane, ed avere poi tabula rasa, oppure dire guardate dai censimenti risulta che potete fare solo 4 pernici a testa, non di più, avete 4 mesi di caccia per farlo come si deve, uno sa che ha 4 capi garantiti e se li gode con calma quando ha tempo, magari evita di sparare a quello che si è allungato troppo, spara solo sotto una bella ferma, non spara e si gusta il cane, ci tornerà un'altra volta per la ciccia, alla fine entra anche nelle teste più dure che per poter abbattere più capi serve lasciare più riproduttori, anzi il massimo possibile di riproduttori, questo determina che l'anno successivo invece di 4 magari se ne potranno prendere 6, la convenienza venatoria è la disciplina migliore a non esagerare nei prelievi.

        Bisogna fare come per gli ungulati, censimenti, piani di abbattimento, assegnazione dei capi abbattibili, se le cose vengono fatte bene a fine caccia rimane sul territorio selvaggina sufficiente per l'ambiente disponibile.

        Se ci sono 30 camosci da abbattere in un posto è stupido dire lo dovete fare in 10 giorno poi si chiude, diventa una corsa a chi arriva primo, si caccia male, magari in quei giorni fa brutto tempo o devi lavorare o hai l'influenza, e ti perdi la stagione, sono 30 capi da abbattere, bene si fa l'assegnazione nominale e si danno 4 mesi per farlo, sempre 30 capi si prelevano... la musica cambia completamente, si gestisce, non si va di rapina.

        Certo serve il legame cacciatore territorio, qui è dura da comprendere, ma è bene arrivarci, non c'è altro sistema per cacciare bene, o forse per cacciare in assoluto in futuro, occorre cambiare la testa e capire che tutto questo è bene non male conviene a noi e alla selvaggina, conviene anche alla nostra immagine.

        [:-golf]
        Ultima modifica carpen; 15-11-16, 12:07.

        Commenta

        • paolohunter
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2011
          • 9468
          • Romagna

          #34
          Originariamente inviato da pietro.pirredda
          Paolo forse non hai capito oppure non mi sono spiegato......................

          La caccia è una, la legge è purtroppo una ma i regolamenti sono troppi e ognuno se li cambia a proprio piacere, la tassa deve essere una in tutta Italia e si deve poter praticare tutta la caccia in tutto il territorio regionale di residenza, senza poter andare in altre regioni, salvo in aatv. Quello da fare è diminuire totalmente le giornate fruibili a settimana. 2 fisse - tutto l'altro è business!!!
          Mi sono spiegato? E se tu la pensi diversamente sei libero di farlo.... Io qui rappresento il mio punto di vista come tu rappresenti il tuo sulla scorta di un tuo modo di vedere la caccia.
          Tu hai scritto molto chiaramente ed io ho capito benissimo.... ma chiudiamola qui.

          Se leggi il mio primo intervento in questa discussione ho scritto di cercare di ribellarsi a questa microtassa che serve solo a metterne di maggiori in futuro. Suggerire "ribellione" non significa appoggiarla.

          Sulle spese se, domani, la tua regione, ti comunica che ha finito i soldi per la caccia, con quello che paghi di tasse non copre le spese e ti chiede 10 euro extra ....... tu puoi protestare certamente ma, se non cambiano idea, per 10 euro.... stai a casa ? Ecco, i nostri nemici, contano su questo.

          Quanto sopra è sacrosanto (indipendentemente dai propri "desideri" o interpretazioni).

          Aggiungo che, per quanto mi riguarda, mi sono ribellato anni fa assieme ad altri. Eravamo in pochi...... la caccia si è fatta ugualmente (noi no) e chi ha pagato mi è passato davanti in graduatoria. Amen

          Aggiungo che mi ribello anche ora (nel mio piccolo). Non pago da un paio di anni il "mio" atc..... ergo non posso cacciare a casa mia. Per un cacciatore mi sembra una forma di protesta molto forte. Cosa devo fare di più ? Incendiare gli uffici ? [occhi][occhi] Non mi sembra il caso


          Poi veniamo ai pensieri personali........

          -La base "regionale" è una caxxata mostruosa (ripeto, parere personale). Già una provincia (a parte casi particolari) è troppo, da me non sarebbe sbagliato dividere in due o in tre (pianura... o le due vallate e "montagna"), le attuali sei sono un'altra caxxata.... troppe. Il cacciatore DEVE essere legato ad un territorio pur avendone "abbastanza" da poter variare, DEVE capire che le marachelle si ritorceranno su di lui e sui suoi diretti colleghi (che saranno ancor meno tolleranti con gli stupidi);
          -Come ha scritto Carpen (che condivido in pieno [:-golf]), se sei una persona "onesta" devi poter godere liberamente la tua caccia, sai che puoi fare quattro pernici ? le fai quando ne hai voglia. Sei un disonesto (ti dirò un segreto.... ce ne sono nei "continentali" come nei sardi e, addirittura, nei "quarti di sardo"..... regola razzista incomprensibile, giusto far accedere i soli residenti, meglio ancora se residenti almeno da qualche anno, razzista far accedere i "continentali" sulla base di dove è nata una delle nonne).


          Ultima nota. Se la Legge è una..... la si rispetta, almeno fino a che non si cambia. E questo non è un parere personale [:-clown][:-clown]

          ---------- Messaggio inserito alle 12:45 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:43 PM ----------

          Originariamente inviato da carpen
          Mi permetto di risponderti, vedi Pietro non è accondiscendenza a pagare, è il regolamento che te l'impone, se vuoi cacciare le condizioni sono quelle.

          Penso che pagare il giusto non sia cosa sbagliata, basta non esagerare, ed ora mi pare che in qualche caso si esageri.

          Guarda che quello di cacciare solo due settimane è un concetto erratissimo, il futuro ed il giusto è di ampliare il tempo di caccia non restringerlo, restringere invece il numero dei capi a quanto sostenibile dall'ambiente, ti faccio un esempio, per non calcare la mano su una specie, ad esempio la pernice, ma vale per tutto, è meglio dire, avete mano libera per sole due settimane, ed avere poi tabula rasa, oppure dire guardate dai censimenti risulta che potete fare solo 4 pernici a testa, non di più, avete 4 mesi di caccia per farlo come si deve, uno sa che ha 4 capi garantiti e se li gode con calma quando ha tempo, magari evita di sparare a quello che si è allungato troppo, spara solo sotto una bella ferma, non spara e si gusta il cane, ci tornerà un'altra volta per la ciccia, alla fine entra anche nelle teste più dure che per poter abbattere più capi serve lasciare più riproduttori, anzi il massimo possibile di riproduttori, questo determina che l'anno successivo invece di 4 magari se ne potranno prendere 6, la convenienza venatoria è la disciplina migliore a non esagerare nei prelievi.

          Bisogna fare come per gli ungulati, censimenti, piani di abbattimento, assegnazione dei capi abbattibili, se le cose vengono fatte bene a fine caccia rimane sul territorio selvaggina sufficiente per l'ambiente disponibile.

          Se ci sono 30 camosci da abbattere in un posto è stupido dire lo dovete fare in 10 giorno poi si chiude, diventa una corsa a chi arriva primo, si caccia male, magari in quei giorni fa brutto tempo o devi lavorare o hai l'influenza, e ti perdi la stagione, sono 30 capi da abbattere, bene si fa l'assegnazione nominale e si danno 4 mesi per farlo, sempre 30 capi si prelevano... la musica cambia completamente, si gestisce, non si va di rapina.

          Certo serve il legame cacciatore territorio, qui è dura da comprendere, ma è bene arrivarci, non c'è altro sistema per cacciare bene, o forse per cacciare in assoluto in futuro, occorre cambiare la testa e capire che tutto questo è bene non male conviene a noi e alla selvaggina, conviene anche alla nostra immagine.

          [:-golf]
          Tutto talmente ovvio che, credo, non ci dovrebbe essere neppure bisogno di "condividerlo" [:-clown][:-clown]

          Commenta

          • SPRINGER TOSCANO
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2013
            • 5682
            • VOLTERRA
            • Breton

            #35
            Originariamente inviato da carpen


            Mi permetto di risponderti, vedi Pietro non è accondiscendenza a pagare, è il regolamento che te l'impone, se vuoi cacciare le condizioni sono quelle.

            Penso che pagare il giusto non sia cosa sbagliata, basta non esagerare, ed ora mi pare che in qualche caso si esageri.

            Guarda che quello di cacciare solo due settimane è un concetto erratissimo, il futuro ed il giusto è di ampliare il tempo di caccia non restringerlo, restringere invece il numero dei capi a quanto sostenibile dall'ambiente, ti faccio un esempio, per non calcare la mano su una specie, ad esempio la pernice, ma vale per tutto, è meglio dire, avete mano libera per sole due settimane, ed avere poi tabula rasa, oppure dire guardate dai censimenti risulta che potete fare solo 4 pernici a testa, non di più, avete 4 mesi di caccia per farlo come si deve, uno sa che ha 4 capi garantiti e se li gode con calma quando ha tempo, magari evita di sparare a quello che si è allungato troppo, spara solo sotto una bella ferma, non spara e si gusta il cane, ci tornerà un'altra volta per la ciccia, alla fine entra anche nelle teste più dure che per poter abbattere più capi serve lasciare più riproduttori, anzi il massimo possibile di riproduttori, questo determina che l'anno successivo invece di 4 magari se ne potranno prendere 6, la convenienza venatoria è la disciplina migliore a non esagerare nei prelievi.

            Bisogna fare come per gli ungulati, censimenti, piani di abbattimento, assegnazione dei capi abbattibili, se le cose vengono fatte bene a fine caccia rimane sul territorio selvaggina sufficiente per l'ambiente disponibile.

            Se ci sono 30 camosci da abbattere in un posto è stupido dire lo dovete fare in 10 giorno poi si chiude, diventa una corsa a chi arriva primo, si caccia male, magari in quei giorni fa brutto tempo o devi lavorare o hai l'influenza, e ti perdi la stagione, sono 30 capi da abbattere, bene si fa l'assegnazione nominale e si danno 4 mesi per farlo, sempre 30 capi si prelevano... la musica cambia completamente, si gestisce, non si va di rapina.

            Certo serve il legame cacciatore territorio, qui è dura da comprendere, ma è bene arrivarci, non c'è altro sistema per cacciare bene, o forse per cacciare in assoluto in futuro, occorre cambiare la testa e capire che tutto questo è bene non male conviene a noi e alla selvaggina, conviene anche alla nostra immagine.

            [:-golf]
            Quoto al 100% !!
            Vedo "solo" un problema di messa in pratica.....il nome del problema purtroppo, e mi rode dirlo, si chiama "cacciatori" o meglio "alcuni cacciatori".....
            Troviamo risorse per una seria sorveglianza facciamo ambiti di dimensione adeguata e "leghiamo" per davvero il cacciatore al territorio (e per questo inutile negarlo la selezione è ottima), responsabilizziamolo nei confronti degli agricoltori e.....potremmo davvero avere una caccia di qualità!
            Altro che ambiti regionali!!
            The Rebel![;)]

            Commenta

            • pointer56
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2013
              • 5185
              • Pordenone
              • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

              #36
              Straquoto. Ambiti limitati, limitato numero di cacciatori-gestori. Solo per il cervo la gestione dovrà tenere conto di ambiti più ampi risultanti dalla somma di alcuni omogenei ambiti più ristretti. Più facile la gestione, più difficile che si verifichino atteggiamenti scorretti "di rapina", più responsabilità, insomma. Andate a leggere tre-quatro articoli di Perco su questo tema (anche se si parla di caccia a piccola selvaggina, i principi sono quelli) in acaccia.com .

              Commenta

              • carpen
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2012
                • 3161
                • Lombardia

                #37
                Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
                Quoto al 100% !!
                Vedo "solo" un problema di messa in pratica.....il nome del problema purtroppo, e mi rode dirlo, si chiama "cacciatori" o meglio "alcuni cacciatori".....
                Troviamo risorse per una seria sorveglianza facciamo ambiti di dimensione adeguata e "leghiamo" per davvero il cacciatore al territorio (e per questo inutile negarlo la selezione è ottima), responsabilizziamolo nei confronti degli agricoltori e.....potremmo davvero avere una caccia di qualità!
                Altro che ambiti regionali!!



                Guarda che i cacciatori, almeno la gran maggioranza si adegua alla nuova disciplina e con ci vuole nemmeno tanta sorveglianza, sono i colleghi stessi che sorvegliano, se la furbata di un disonesto mi danneggia direttamente ho l'interesse a richiamarlo in riga e ovviamente mi devo comportare di conseguenza, è come vivere in famiglia, non posso cagare in mezzo al salotto... ci devo poi vivere e ci devono vivere gli altri famigliari, se sei vincolato ad un territorio non puoi fare vaccate perché tanto poi mi sposto, non essere più zingari alla fine ti responsabilizza, vero gli irriducibili esisteranno sempre, ma dopo qualche richiamo se sgarrano vanno fuori.

                [:-golf]

                Commenta

                • pietro.pirredda
                  ⭐⭐
                  • Jan 2010
                  • 948
                  • Arzachena (SS)
                  • Setter Inglese

                  #38
                  La Sardegna non la potete capire. Da voi vanno bene gli atc. Da noi sarebbero deleteri. Stop
                  Non me la menate col fatto che la legge è una e va rispettata.... La legge si interpreta in tutti i campi.
                  Vincere non è importante, è l'unica cosa che conta!!

                  Commenta

                  • Alessandro il cacciatore
                    🥇🥇
                    • Feb 2009
                    • 20197
                    • al centro della Toscana
                    • Deutsch Kurzhaar

                    #39
                    Originariamente inviato da pietro.pirredda
                    La Sardegna non la potete capire. Da voi vanno bene gli atc. Da noi sarebbero deleteri. Stop
                    Non me la menate col fatto che la legge è una e va rispettata.... La legge si interpreta in tutti i campi.
                    Io invece te ti capisco benissimo. E stai scrivendo cose che sarebbe bene, fra le persone oneste, nemmeno pensare.
                    Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                    Commenta

                    • pointer56
                      ⭐⭐⭐
                      • Sep 2013
                      • 5185
                      • Pordenone
                      • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

                      #40
                      Originariamente inviato da pietro.pirredda
                      La Sardegna non la potete capire. Da voi vanno bene gli atc. Da noi sarebbero deleteri. Stop
                      Non me la menate col fatto che la legge è una e va rispettata.... La legge si interpreta in tutti i campi.
                      Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                      Io invece te ti capisco benissimo. E stai scrivendo cose che sarebbe bene, fra le persone oneste, nemmeno pensare.
                      Infatti, vincere NON è l'unica cosa che conta [nono].

                      Commenta

                      • Ospite

                        #41
                        Originariamente inviato da pietro.pirredda
                        Non me la menate col fatto che la legge è una e va rispettata.... La legge si interpreta in tutti i campi.
                        Per piacere non scriviamo certe amenità altrimenti verranno cancellate perché inammissibili!!

                        P.S.: non voglio fare ulteriore polemica ma Le chiedo di moderare i termini soprattutto quando fa certe distinzioni tra isolani e continentali, che dette poi da un dipendente Statale, sono ancora ridicole!

                        Commenta

                        • SPRINGER TOSCANO
                          ⭐⭐⭐
                          • Sep 2013
                          • 5682
                          • VOLTERRA
                          • Breton

                          #42
                          Originariamente inviato da maxmurelli
                          Per piacere non scriviamo certe amenità altrimenti verranno cancellate perché inammissibili!!

                          P.S.: non voglio fare ulteriore polemica ma Le chiedo di moderare i termini soprattutto quando fa certe distinzioni tra isolani e continentali, che dette poi da un dipendente Statale, sono ancora ridicole!


                          Ora non esageriamo!!

                          Le affermazioni fatte da Pietro sono sbagliate (e da me assolutamente non condivise) ma purtroppo rispecchiano troppo spesso la dura e cruda realtà!

                          Max....vi sono anche visioni e pensieri diversi dai tuoi e se Pietro sbaglia di nuovo a mettere sempre l' accento tra isolani e continentali tu gli vai dietro asserendo ...."che dette poi da un dipendente Statale, sono ancora ridicole!"

                          Credo che a volte sfugga un pò il rispetto che comunque SI DEVE a chi, educatamente anche se in maniera decisa, espone le proprie (ripeto per me non condivisibili) opinioni.
                          The Rebel![;)]

                          Commenta

                          • Ospite

                            #43
                            Originariamente inviato da SPRINGER TOSCANO
                            Ora non esageriamo!!

                            Le affermazioni fatte da Pietro sono sbagliate (e da me assolutamente non condivise) ma purtroppo rispecchiano troppo spesso la dura e cruda realtà!

                            Max....vi sono anche visioni e pensieri diversi dai tuoi e se Pietro sbaglia di nuovo a mettere sempre l' accento tra isolani e continentali tu gli vai dietro asserendo ...."che dette poi da un dipendente Statale, sono ancora ridicole!"

                            Credo che a volte sfugga un pò il rispetto che comunque SI DEVE a chi, educatamente anche se in maniera decisa, espone le proprie (ripeto per me non condivisibili) opinioni.
                            L'Italia è una sola e lui è un dipendente dello Stato Italiano, non è un dipendente di Eleonora d'Arborea e degli aragonesi.
                            Dico questo perché da Italiano mi sento offeso!

                            Commenta

                            • SPRINGER TOSCANO
                              ⭐⭐⭐
                              • Sep 2013
                              • 5682
                              • VOLTERRA
                              • Breton

                              #44
                              Credo di essere italiano anche io ma....credo anche di aver la capacita di valutare e asserire, anche se a malincuore, che purtroppo a volte la legge viene interpretata e non applicata!

                              E' vero l' Italia è una sola e si può non condividere quanto asserito da Pietro ma....lui l' ha fatto in maniera educata (come del resto lo è la replica di Paolo) tu no......

                              Io la penso così, ti saluto e la chiudo quì.
                              The Rebel![;)]

                              Commenta

                              • pietro.pirredda
                                ⭐⭐
                                • Jan 2010
                                • 948
                                • Arzachena (SS)
                                • Setter Inglese

                                #45
                                Originariamente inviato da maxmurelli
                                Per piacere non scriviamo certe amenità altrimenti verranno cancellate perché inammissibili!!

                                P.S.: non voglio fare ulteriore polemica ma Le chiedo di moderare i termini soprattutto quando fe distinzioni tra isolani e continentali, che dette poi da un dipendente Statale, sono asempre ridicole!
                                Ma faccia quello che vuole!!!!!
                                Le vuole cancellare, faccia pure, non è perché sono dipendente statale che la devo pensare come Renzi e Grillo!
                                Ho il sacrosanto diritto di dire, nel rispetto del reciproco scambio di opinioni la mia visione dei fatti.
                                Che la Legge 157 sia un obbrobrio non lo dico solo io.
                                La sì rispetta in egual modo da tutte le parti oppure ognuno attraverso i regolamenti e le leggi regionali la interpreta, perché da ampio margine? Parlo dei vari legislatori regionali e di chi inventa regolamenti spenna cacciatori!
                                Suvvia Murelli, sia obiettivo almeno su questo!!!! Drool]
                                Ogni regione ha le sue peculiarità e le sue tradizioni. In Sardegna la vediamo così è riteniamo la 157 con gli atc, la scelta dei tipi di caccia ma soprattutto la possibilità di interscambio tra regioni (turismo venatorio) , la cosa peggiore per la caccia e risulta solo una macchina da soldi da spremere sempre più. Se addirittura poi si vende anche la selvaggina cacciata per rifarsi delle spese, Lì si è persa la vera essenza della caccia. (sempre parere personale si intende)!
                                Vincere non è importante, è l'unica cosa che conta!!

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..