La Moda di essere Beccacciai ...

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

l'inglese Scopri di più su l'inglese
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • truzzeddu
    Moderatore recensioni e suggerimenti
    • Apr 2009
    • 1599
    • siniscola (nu)
    • Anglo Tedesco Bracco Pointer Breton Jack Bass Antico Cane Sardo Dogo Sardo

    #121
    Io penso che ognuno abbia il diritto di cacciare come vuole, purchè nel ripetto della legge, la beccaccia ormai è un ossessione e uno status symbol, se ci fossero ancora starne e pernici, probabilmente verrebbe considerata molto meno.
    Si disprezza chi fa la posta, non è legale e punto, ma sul fatto che sia causa di diminuzione parliamone seriamente, ormai si è deciso che la beccaccia va cacciata solo con il cane, e guai se uno gli spara mentre gira a piedi, vergogna e disprezzo.
    E' una caccia di elitè dove tutti sono fighi e bravi, e nobili, gli altri giustamente plebe....
    E siccome la preda è nobile, un vero selvatico, l'ultimo rimasto, giustamente bisogna attrezzarsi di conseguenza, e quindi beepeer, poi gps, satellitari ecc ecc, la sicurezza è importante e sicuramente per il cane è utile. L'uso distorto però sta creando problemi e alla fine mi chiedo quanti campioni odierni sarebbero utilizzabili se proibissero beepeer e gps....
    Poi giustamente all'estero si fanno stragi, si fa di tutto, ma va bene così....
    mi viene un solo pensiero, che sfiga che ha la beccaccia.....
    A questo punto mi viene da dire sono contento di non seguire le mode, di essere generico e non specialista, e soprattutto di essere cacciatore e non ipocrita....

    Commenta

    • helpcomputers
      ⭐⭐⭐
      • Dec 2009
      • 1649
      • ATC fi4
      • setter

      #122
      Originariamente inviato da ettore
      E si finisce sempre così, quando l argomento è questo la si chiude sempre in questo modo. Quindi inutile scaldarsi , tanto tutti abbiamo ragione la nostra etica e facciamo come vogliamo o meglio come caz ..ci pare.

      Digitando droni a caccia scoprirete che li stanno già usando. La tecnologia va avanti !!!

      ---------- Messaggio inserito alle 09:03 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:58 PM ----------

      Si ok x la sicurezza, però se temessi x l incolumità del mio cane gli comprerei una pettorina x impedire che lo facciano a pezzi,non un gps x ritrovarlo a pezzi.
      e come la vuoi chiudere scusa. qual'è il limite dell'etico? le dispersanti sono etiche? il fucile automatico è etico? (mio nonno diceva di no perchè "con tre colpi dove deve scappare l'animale" e poi perdevi i bossoli per ricaricare). Usare il fuoristrada per andare seduti in cima alle montagne è etico? Avere il gps sul cellulare per segnare i posti buoni è etico? le ricetrasmittenti sono etiche? e potrei continuare all'infinito....
      quello che ieri era un tabu adesso è la normalità e quello che lo è oggi domani non lo sarà più perchè superato.
      Prima si cacciava con le frecce e le reti, vista così la polvere da sparo e i fucili saranno stati il demonio (o il paradiso) nei momenti in cui sono stati introdotti. Il mondo e le tecniche evolvono e l'unica limitazione etica sta nella testa del cacciatore rispettoso che, trovata o presa la preda, torna a casa contento, perchè nessuno oramai ha bisogno di procacciarsi un po di carne per sopravvivere
      Nessuna donna è mai riuscita a farmi battere il cuore quanto i miei cani in ferma su una Regina.

      Commenta

      • flou
        ⭐⭐⭐
        • Mar 2016
        • 5993
        • roma
        • setter LARA

        #123
        Non mi considero un beccacciaio e tanto di cappello a chi davvero lo e' ma purtroppo tolti quei quattro polli lanciati che durano si e no dieci giorni, e finito il passo dei tordi e' l'unico animale che si possa cacciare almeno dalle mie parti. Non ho letto tutti i post precedenti ma credo tendano tutti alla stessa direzione . Conosco gente che con i cani in macchhina fa la posta per poi subito dopo cacciare come si dovrebbe ( dopo magari averne abbattute ). Beh non si scende a fine stagione sotto le 15 beccacce a cranio anche perche sanno, come tanti altri, dove escono e dove rientrano la sera. Facile trarre conclusioni, purtroppo. Come si fa ad ottenere qualcosa finche si andra' avanti cosi' ?

        Commenta

        • mesodcaburei
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2015
          • 8871
          • Donceto, Valtrebbia(pc)
          • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

          #124
          Originariamente inviato da helpcomputers
          ma ti assicuro da inseguitore di lungobeccute da oramai 35 e più anni, che i miei carnieri con il campano di una volta adesso anche con il beeper me li sogno.
          Mmmm....., dipenderà da cane, passo ecc....
          Ma non prendiamoci in giro....avessi avuto il gps in "quegli anni"...era un aiuto ulteriore.

          Per i comportamento degli animali...
          A me pare che stà cambiando via via nel tempo...per selezione naturale...sempre meno beccacce sono avvezze a farsi trattare dal cane da ferma....mi sbaglio ma la mia esperienza mi porta a pensarlo.

          Commenta

          • SPRINGER TOSCANO
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2013
            • 5682
            • VOLTERRA
            • Breton

            #125
            Rispetto regole, rispetto la mia etica, mi limito nel carniere, rispetto sopratutto gli animali e l ambiente (non solo a caccia)......io uso il semiauto, le dispersanti e il gps.......vi è qualche problema?
            Ultima modifica SPRINGER TOSCANO; 23-11-16, 11:39.
            The Rebel![;)]

            Commenta

            • il barone
              ⭐⭐
              • Jul 2008
              • 684
              • firenze
              • con i breton ho finito si passa a i setter e dio ce la mandi buona

              #126
              Originariamente inviato da fabryboc
              Ma che film hai visto ???

              Comunque, dire che il comportamento della beccaccia non si è evoluto dalla notte dei tempi, è decisamente inesatto, ma per saperlo bisogna andare a beccacce.
              Bravo Fabrizio anche il Pennacchini parlando del campano ha fatto capire che sta diventando più deleterio, perchè le vacche al pascolo con il campanaccio ne saranno rimaste un 15 % [:D]

              ---------- Messaggio inserito alle 10:31 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:28 PM ----------

              Originariamente inviato da helpcomputers
              se vuoi essere coerente parti a piedi e non con l'auto, non usare abbigliamento tecnico e scarponi hi-teck, il cellulare lo lasci a casa come quando non c'era e le cartucce te le carichi da te. Anzi forse per te meglio l'avancarica e il corno con la polvere nera ed il misurino del piombo
              A questo punto se usa gli occhiali da vista via anche quelli troppo moderni

              ---------- Messaggio inserito alle 10:36 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:31 PM ----------

              Originariamente inviato da ettore
              E si finisce sempre così, quando l argomento è questo la si chiude sempre in questo modo. Quindi inutile scaldarsi , tanto tutti abbiamo ragione la nostra etica e facciamo come vogliamo o meglio come caz ..ci pare.

              Digitando droni a caccia scoprirete che li stanno già usando. La tecnologia va avanti !!!

              ---------- Messaggio inserito alle 09:03 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:58 PM ----------

              Si ok x la sicurezza, però se temessi x l incolumità del mio cane gli comprerei una pettorina x impedire che lo facciano a pezzi,non un gps x ritrovarlo a pezzi.
              Guarda Ettore se guardi bene dove è stata presa la mia cagna vedrai che è stata colpita a 2 cm dalla vagina e aveva la pettorina
              Nato non fui per lavorar come ciuchi ma per seguir cani in ferma

              Commenta

              • luchetto16
                ⭐⭐
                • Jan 2011
                • 366
                • Roma

                #127
                Originariamente inviato da truzzeddu
                Si disprezza chi fa la posta, non è legale e punto, ma sul fatto che sia causa di diminuzione parliamone seriamente, ormai si è deciso che la beccaccia va cacciata solo con il cane, e guai se uno gli spara mentre gira a piedi, vergogna e disprezzo.
                .
                a prescindere dal se sia in diminuzione o meno quello di cui qui si parla è la posta o aspetto che dir si voglia che è assai diversa da alzarla coi piedi per caso e spararla e sicuramente i numeri sono assai diversi tra le due fattispecie..

                Originariamente inviato da alcione tsa
                Guarda parlo solo di ELETTRONICA E CACCIA...se mi vieti il richiamo elettronico non capisco perché l aggeggino deve essere consentito...non ho detto di dormire nelle caverne!!....se io devo usare lo zirlo manuale non vedo perché voi dovete usare il gps e non il campano!!!

                Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
                la differenza l'ho scritta io prima mentre i richiami elettronici possono andare avanti per ore e ore e tu stare fermo tanto gli animali si dirigeranno lì a prescindere il gps aiuta ma se non hai il cane e le gambe per raggiungerlo a voglia a te a cercar beccacce, quelle non ti si butteranno contro mica. Poi certo se uno vuole essere contrario a prescindere all'elettronica ok però non mi si può dire che sia la stessa cosa visti anche i numeri che permettono i richiami acustici contro la media di quelli che aiuta a fare il gps.
                Luca

                Commenta

                • ettore
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2008
                  • 2600
                  • Cairo Montenotte - Savona -
                  • bracco italiano _ bracco francese

                  #128
                  Originariamente inviato da helpcomputers
                  e come la vuoi chiudere scusa. qual'è il limite dell'etico? le dispersanti sono etiche? il fucile automatico è etico? (mio nonno diceva di no perchè "con tre colpi dove deve scappare l'animale" e poi perdevi i bossoli per ricaricare). Usare il fuoristrada per andare seduti in cima alle montagne è etico? Avere il gps sul cellulare per segnare i posti buoni è etico? le ricetrasmittenti sono etiche? e potrei continuare all'infinito....
                  quello che ieri era un tabu adesso è la normalità e quello che lo è oggi domani non lo sarà più perchè superato.
                  Prima si cacciava con le frecce e le reti, vista così la polvere da sparo e i fucili saranno stati il demonio (o il paradiso) nei momenti in cui sono stati introdotti. Il mondo e le tecniche evolvono e l'unica limitazione etica sta nella testa del cacciatore rispettoso che, trovata o presa la preda, torna a casa contento, perchè nessuno oramai ha bisogno di procacciarsi un po di carne per sopravvivere

                  E' un discorso trito e ritrito che ogni anno si fa' e che si conclude senza ne vinti ne vincitori, ognuno rimane della sua idea, chi tradizionalista chi tecnologico. Personalmente non guardo come cacciano gli altri,non giudico, faccio a modo mio cercando di essere tranquillo con me stesso, cerco di non arrendermi all'elettronica ,anzi mi impongo di non utilizzarla in quanto mi farebbe perdere emozioni che a mio avviso fanno parte della caccia, non escludo che un giorno anche io la utilizzero , ma al momento mi fa venire in mente quella pubblicita' che diceva "ti piace vincere facile", non x polemizzare oltre, ma trovo assurdo che qualcuno affermi che satellitare e bepeer non siano di enorme aiuto a caccia,è qualche anno che vado a beccacce e so come come è l'ambiente.( so' ora a cosa stai pensando caro helpcomputer, anche i miei scarponi in goretex, i miei pantaloni tecnici, le canne corte, le dispersanti non dimentichiamoci il gatorade, le barrette enervit e da quest'anno le confezioni di miele, ...... caro help, non se ne esce come sempre.
                  Poi se il loro utilizzo e'legato alla sicurezza , ben vengano xchè le sicurezze non sono mai troppe.
                  Quello che mi spaventa non sono le urla dei cattivi,ma il silenzio dei buoni

                  Commenta

                  • walt46
                    ⭐⭐
                    • Feb 2015
                    • 468
                    • genova
                    • Bouledogue Francese

                    #129
                    Certo, nei limiti della legge si puo usare quello che e consentito ma è sostanzilmente di scarso valore etico verso una Caccia che a mio giudizio dovrebbe per legge rimanere tradizionale, (come giustamente ne e vietata la posta).nel silenzio del bosco ..........quello che secondo me, e nn offendetevi, non ha senso il fregiarvi del titolo ....semmai esistesse ancora ... di "BECCACCIAIO"............in effetti, me compreso (talvolta),.....la maggioranza va a Caccia di Beccacce....gli spara,le abbatte .........ed è gia un enorme differenza.....e se nn la ri......considerate,con rispetto,da Cacciatori responsabili , ri.....provando solo un oretta senza Gps e allarmi vari e Cani da Caccia degni del loro nome .............ALLORA......... NIENTE TITULO......non esiste ..e probabilmente per contro ......una Beccaccia in saccoccia......ma anche un Cacciatore incompleto...impoverito ...un ectoplasma venatorio, .......l ombra sbiadita dei nostri cari ,evviva il commercio, evviva il progresso,evviva tutto......ma nn in questo caso ...!!! ..Amen .
                    Ultima modifica walt46; 23-11-16, 10:54.
                    Super aspidem et basiliscum ambulabis, et conculcabis leonem et draconem .

                    Commenta

                    • ronin977
                      ⭐⭐⭐
                      • Jun 2012
                      • 3979
                      • palermo
                      • cirneco dell'etna, breton, beagle

                      #130
                      vorrei dire la mia...
                      Io sono sempre stato conigliaro per passione e perniciaro nello spirito.
                      Nel senso che sono cresciuto con i racconti sulla caccia ai cotorni di mio padre, ma realmente ho preso la licenza quando da noi non erano piu specie cacciabile.
                      mi è così rimasto questo desiderio dentro, e non vi nascondo una grande emozione, le poche volte che con i mie cani mi è capitato di volarne una brigata.
                      Così sono sempre andato a conigli con cani e furetto, e mi sono sempre appassionato di questa caccia.
                      Questo fino allo scorso anno, quando la mia cucciolona di setter ha cominciato a sviluppare le sue capacità venatorie... ho cominciato a portarla sulle quaglie ad un anno con discreti risultati, quindi è stata la volta della sua prima ferma su cotorni, con cui ho toccato il cielo con un dito avendo sia pur solo con la macchina fotografica, realizzato il mio piu grande sogno venatorio... e infine è stata la volta delle beccacce... prima di allora mi capitava di vederne una o due l'anno, ma poi questa cagnetta mi appassionava, con la sua instancabile cerca, e ho voluto vedere come si sarebbe dimostrata.
                      Il primo anno me ne fermò 5 e fu per me una grande soddisfazione...
                      ma lo scorso anno ha avuto un grande eslpoie... arrivando a fine stagione con ben 60 ferme, ed accendendo in me il desiderio di caccia alla beccaccia.
                      Quest'anno sono alla 6 uscita e già me ne ha fermato circa 40... si è trasformata in una specialista beccacciaia, e fa le scarpe a cani molto più grandi ed esperti di lei, ha un naso che sembra tarato sulla beccaccia, e dopo ogni uscita il mio entusiasmo e quello degli amici che escono con me cresce sempre di più..... lentamente sto accantonando gli altri cani per uscire solo con lei, e quella che per me era prima una caccia di scarso interesse, sta diventando quasi una fissazione, conto i giorni che mi separano dal sabato in cui finalmente potrò uscire, ricevo decine di telefonate da amici che si prenotano per uscire in compagnia mia e della mia cagnetta... insomma grazie a questo cane potrei essere sulla via di diventare un beccacciaio vero..... vedremo in seguito. saluti

                      Commenta

                      • el ratton
                        ⭐⭐
                        • Sep 2009
                        • 564
                        • Roma

                        #131
                        Originariamente inviato da ronin977
                        vorrei dire la mia...
                        Io sono sempre stato conigliaro per passione e perniciaro nello spirito.
                        Nel senso che sono cresciuto con i racconti sulla caccia ai cotorni di mio padre, ma realmente ho preso la licenza quando da noi non erano piu specie cacciabile.
                        mi è così rimasto questo desiderio dentro, e non vi nascondo una grande emozione, le poche volte che con i mie cani mi è capitato di volarne una brigata.
                        Così sono sempre andato a conigli con cani e furetto, e mi sono sempre appassionato di questa caccia.
                        Questo fino allo scorso anno, quando la mia cucciolona di setter ha cominciato a sviluppare le sue capacità venatorie... ho cominciato a portarla sulle quaglie ad un anno con discreti risultati, quindi è stata la volta della sua prima ferma su cotorni, con cui ho toccato il cielo con un dito avendo sia pur solo con la macchina fotografica, realizzato il mio piu grande sogno venatorio... e infine è stata la volta delle beccacce... prima di allora mi capitava di vederne una o due l'anno, ma poi questa cagnetta mi appassionava, con la sua instancabile cerca, e ho voluto vedere come si sarebbe dimostrata.
                        Il primo anno me ne fermò 5 e fu per me una grande soddisfazione...
                        ma lo scorso anno ha avuto un grande eslpoie... arrivando a fine stagione con ben 60 ferme, ed accendendo in me il desiderio di caccia alla beccaccia.
                        Quest'anno sono alla 6 uscita e già me ne ha fermato circa 40[/B]... si è trasformata in una specialista beccacciaia, e fa le scarpe a cani molto più grandi ed esperti di lei, ha un naso che sembra tarato sulla beccaccia, e dopo ogni uscita il mio entusiasmo e quello degli amici che escono con me cresce sempre di più..... lentamente sto accantonando gli altri cani per uscire solo con lei, e quella che per me era prima una caccia di scarso interesse, sta diventando quasi una fissazione, conto i giorni che mi separano dal sabato in cui finalmente potrò uscire, ricevo decine di telefonate da amici che si prenotano per uscire in compagnia mia e della mia cagnetta... insomma grazie a questo cane potrei essere sulla via di diventare un beccacciaio vero..... vedremo in seguito. saluti
                        Se le 40 ferme si riferiscono a 40 beccacce differenti....beh non ci sono altre parole se non definirla "specialista" come giustamente dici tu!
                        Certo che speciale debbono essere anche i posti in cui vai....beato te ,a me non resta che "invidiarti" ma benevolmente.

                        Commenta

                        • alcione tsa
                          ⭐⭐⭐
                          • Oct 2009
                          • 4348
                          • Ischia
                          • cocker

                          #132
                          Originariamente inviato da luchetto16
                          a prescindere dal se sia in diminuzione o meno quello di cui qui si parla è la posta o aspetto che dir si voglia che è assai diversa da alzarla coi piedi per caso e spararla e sicuramente i numeri sono assai diversi tra le due fattispecie..



                          la differenza l'ho scritta io prima mentre i richiami elettronici possono andare avanti per ore e ore e tu stare fermo tanto gli animali si dirigeranno lì a prescindere il gps aiuta ma se non hai il cane e le gambe per raggiungerlo a voglia a te a cercar beccacce, quelle non ti si butteranno contro mica. Poi certo se uno vuole essere contrario a prescindere all'elettronica ok però non mi si può dire che sia la stessa cosa visti anche i numeri che permettono i richiami acustici contro la media di quelli che aiuta a fare il gps.
                          Luca
                          Mi era sfuggito.....credi che durante il passo attirano più tordi o allodole i registratori o i "legalissimi" richiami vivi? Se non lo sai informati bene! però quelli sono legali non è niente di ELETTRONICO e va bene così anche li ci sarebbe da obiettare(si spara a fermo ecc ecc ...) o no?Vedi i "numeri" che fanno i capannisti.....certo che poi non è la stessa cosa perchè "numericamente" se per ogni beccaccia corrispondono duemila tordi(numero a caso).....se con il gps avessi tante beccacce a terra quanti tordi in cielo i "numeri" sarebbero decisamente altri.... [:-golf]

                          Commenta

                          • maremmano
                            ⭐⭐⭐
                            • Sep 2010
                            • 3013
                            • grosseto
                            • setter ombra e otto

                            #133
                            Originariamente inviato da ronin977
                            vorrei dire la mia...
                            Io sono sempre stato conigliaro per passione e perniciaro nello spirito.
                            Nel senso che sono cresciuto con i racconti sulla caccia ai cotorni di mio padre, ma realmente ho preso la licenza quando da noi non erano piu specie cacciabile.
                            mi è così rimasto questo desiderio dentro, e non vi nascondo una grande emozione, le poche volte che con i mie cani mi è capitato di volarne una brigata.
                            Così sono sempre andato a conigli con cani e furetto, e mi sono sempre appassionato di questa caccia.
                            Questo fino allo scorso anno, quando la mia cucciolona di setter ha cominciato a sviluppare le sue capacità venatorie... ho cominciato a portarla sulle quaglie ad un anno con discreti risultati, quindi è stata la volta della sua prima ferma su cotorni, con cui ho toccato il cielo con un dito avendo sia pur solo con la macchina fotografica, realizzato il mio piu grande sogno venatorio... e infine è stata la volta delle beccacce... prima di allora mi capitava di vederne una o due l'anno, ma poi questa cagnetta mi appassionava, con la sua instancabile cerca, e ho voluto vedere come si sarebbe dimostrata.
                            Il primo anno me ne fermò 5 e fu per me una grande soddisfazione...
                            ma lo scorso anno ha avuto un grande eslpoie... arrivando a fine stagione con ben 60 ferme, ed accendendo in me il desiderio di caccia alla beccaccia.
                            Quest'anno sono alla 6 uscita e già me ne ha fermato circa 40... si è trasformata in una specialista beccacciaia, e fa le scarpe a cani molto più grandi ed esperti di lei, ha un naso che sembra tarato sulla beccaccia, e dopo ogni uscita il mio entusiasmo e quello degli amici che escono con me cresce sempre di più..... lentamente sto accantonando gli altri cani per uscire solo con lei, e quella che per me era prima una caccia di scarso interesse, sta diventando quasi una fissazione, conto i giorni che mi separano dal sabato in cui finalmente potrò uscire, ricevo decine di telefonate da amici che si prenotano per uscire in compagnia mia e della mia cagnetta... insomma grazie a questo cane potrei essere sulla via di diventare un beccacciaio vero..... vedremo in seguito. saluti
                            quindi , a quanto scrivi, non sei un beccaccista per "moda" e neppure per "necessità" ma per convenienza e piacere ( dato che il tuo cane riesce a trovarne e fermarne molte ) .

                            vale a dire che non tutti lo fanno per "moda" .

                            e mi chiedo : se fra 15 anni non avrai più il tuo cane odierno in attività ... ma un' altro che ti da meno "emozioni e risultati" ... ritorneresti a conigli e furetti ? o continueresti a cercare regine ?

                            Commenta

                            • ronin977
                              ⭐⭐⭐
                              • Jun 2012
                              • 3979
                              • palermo
                              • cirneco dell'etna, breton, beagle

                              #134
                              rispondo ad entrambi... 40 beccacce fermate dal cane (ovviamente se in qualche occasione ha ritrovato la stessa piu volte non lo so) Non vado in posti vietati come oasi naturali parchi o forestali, ma non ti nascondo che per restare nella legalità faccio a volte anche più di 400km andata e ritorno per poter battere i pochi boschi ancora aperti rimasti, e quest'anno e lo scorso anno devo dire che in molte giornate di novembre le beccacce le ho trovate in buona quantità. considerando poi che esco solo il sabato e qualche volta il mercoledì, non mi posso lamentare anzi....
                              A maremmano rispondo, che non ho mai smesso di andare a conigli con cane e furetto,considera che le beccacce arrivano a novembre e io a settembre e ottobre faccio solo conigli che è una caccia che mi piace moltissimo, purtroppo le malattie hanno decimato i conigli dalle mie parti, così invece di uscire a conigli sabato e domenica come facevo prima esco solo la domenica, del resto lasciare inattivi 3 cani mi dispiacerebbe, anche se sono quasi sempre passeggiate ecologiche e torno con le canne pulite, il sabato lo dedico alla setterina prima sulle quaglie e poi alle beccacce... a dicembre che chiude il coniglio poi, mi dedicherò alle beccacce sabato e domenica.
                              Adesso ho anche fatto amicizia con gente che pratica questa caccia da anni, e sto imparando tante cose che non sapevo sulle abitudini di questo meraviglioso uccello,per cui non penso che un domani lascerò questa caccia anche se non avrò un cane altrettanto valido, penso piuttosto mi accoderò ad altri, o più probabilmente cercherò di addestrarne un altro come ho fatto con questa per ottenere un altro cane altrettanto valido... alla fine pur non avendo esperienza, e avendo usato solo il mio intuito, e il libro di Celano come supporto, sono molto contento del risultato e credo che dedicandomici come ho fatto con questa lo potrei ripetere... certo mi rendo conto che le attitudini del cane contano molto più dell'esperienza dell'addestratore, quindi è fondamentale trovare un soggetto giusto, questa era una figlia di nessuno, salvata da sicura morte perchè in una cucciolata di 7 il proprietario non cacciatore la voleva buttare per non pesare troppo sulla madre, mi ha fatto pena e me la sono presa e allattata col biberon... e adesso mi sta ripagando di tutto... probabilmente rivolgendomi ad un allevamento serio, mi sarà ancora piu facile trovare un soggetto valido.

                              Commenta

                              • gio84
                                ⭐⭐
                                • Nov 2007
                                • 620
                                • Piemonte.
                                • bracco tedesco [Diana] / Pointer [Uto]

                                #135
                                Pensavo giusto ieri nel bosco... su una beccaccia fermata dal mio cane in un ginepraio folto che nonostante una lunga ferma non sono riuscito a vedere perché facevo fatica ad arrivare proprio verso di lui... e il tiro pur non cosi complicato come poteva essere il luogo forse perché per fortuna sono andato a piazzarmi dove la beccaccia stava andando via di pedina e cosi lei è partita alla mia vista... ecco in quel momento pensavo... farà più male un satellitare gps alla beccaccia o questi fucili fatti apposta per la beccaccia con strozzatori ampliator e con cartucce da 40 grammi dispersanti??
                                PS: io caccio con un sovrapposto franchi classico e cartucce a volte dispersanti a volte no...
                                La qualità vale molto di più della quantità...
                                gio

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..