Legge regionale Piemonte

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

marco s Scopri di più su marco s
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • marco s
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2009
    • 2839
    • buttigliera alta (TO)
    • kurzhaar Aris kurzhaar York Kurzhaar Miss Lilly

    #1

    Legge regionale Piemonte

    Buongiorno a tutti.
    Qualcuno ha avuto modo di dare un'occhiata alla nuovissima legge regionale piemontese? Qualche osservazione?
    Soprattutto mi piacerebbe sentire il parere di coloro che non la trovano poi così sbagliata (e non lo scrivo in tono polemico, sono genuinamente interessato ad un confronto).
    Personalmente credo che un tale scempio legislativo non avrebbe potuto partorirlo neppure la più malata delle menti affette da un grave morbo, ma i nostri politici ci sono riusciti, confondendo caccia e contenimento della fauna, dipingendo il cacciatore come un pericolo da allontanare quanto più possibile dalla gente comune (i cari turisti), ma al tempo stesso puntando a mettergli le mani nel portafoglio perché, si sa, il cacciatore è tendenzialmente una risorsa economica da non sottovalutare. Una legge che forse non sconvolge poi tanto la vita a chi pratica la selezione (se non per quanto riguarda le sanzioni) ma che demolisce ogni forma di caccia più tradizionale con impossibilità di addestrare e assegnazioni individuali della tipica fauna alpina, in un clima di norme e sanzioni da terrorismo psicologico.
    Un cacciatore che diventa prima di tutto un controllore messo al servizio della Giunta e della Città Metropolitana; servizio a cui non può sottrarsi pena la ricaduta della responsabilità sul Comitato di Gestione.
    Io non so veramente cosa fare. Personalmente, a partire da oggi, incrocerei le braccia, rifiutandomi di svolgere qualsivoglia attività normata da una legge del genere. Anche a costo di saltare una stagione di caccia.
    E se fossi membro di un comitato di gestione mi dimetterei seduta stante.
    Voi cosa ne pensate?
    L'indulgenza verso sé stessi induce ad essere accondiscendenti verso le scorrettezze altrui. Gamsbart Power
  • bosco64
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2011
    • 4546
    • Langhe
    • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

    #2
    Io sto ancora cercando il testo . Quando lo avrò letto potrò esprimere il mio pensiero.

    Commenta

    • elsa
      ⭐⭐
      • Mar 2017
      • 755
      • Sanremo Liguria
      • Setter inglesi Elsa,Dash,Camay,Linda Segugio it. pelo raso Renè

      #3


      L'elefante ha partorito il topolino......non so nello specifico delle varie cacce, per quello che riguarda la fauna tipica alpina minore non è cambiato niente rispetto alla scorsa stagione,in alcuni comparti alpini(non so in ATC) hanno però riportato la quota dei foranei al 4-5%
      quindi molti cacciatori saranno esclusi....giusto o sbagliato starà a voi pensarlo
      Ciao
      Marco
      "Una vita senza cani è una vita da cani"

      Commenta

      • marco s
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2009
        • 2839
        • buttigliera alta (TO)
        • kurzhaar Aris kurzhaar York Kurzhaar Miss Lilly

        #4
        Leggete un po' se è cambiato qualcosa. LEGGE REGIONALE.pdf

        Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
        L'indulgenza verso sé stessi induce ad essere accondiscendenti verso le scorrettezze altrui. Gamsbart Power

        Commenta

        • marco s
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2009
          • 2839
          • buttigliera alta (TO)
          • kurzhaar Aris kurzhaar York Kurzhaar Miss Lilly

          #5
          Nuovi elementi: possibilità ai proprietari di negare l'accesso ai propri fondi, possibilità dei proprietari di fondi di agire direttamente per il contenimento della fauna (se titolari di licenza e con regolare permesso), assegnazione individuale dei capi di tipica, divieto di addestramento cani con sanzioni che possono arrivare a 1800 euro, pesanti sanzioni per errori di tiro nella selezione (neanche l'errore fosse un furto), obbligo di esame di tiro ogni 30 mesi, divieto di rilascio starna e fagiano sopra i 1000 metri (che di fatto vanifica la possibilità di avere decenti zone di addestramento). Senza contare le famose specie chiuse per scelta ideologica e la domenica tagliata a settembre.

          Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
          L'indulgenza verso sé stessi induce ad essere accondiscendenti verso le scorrettezze altrui. Gamsbart Power

          Commenta

          • bagareo
            ⭐⭐
            • Dec 2017
            • 689
            • Padova
            • Epagneul breton

            #6
            Se uno sbaglia un tiro paga fino a 1800euro???

            Commenta

            • marco s
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2009
              • 2839
              • buttigliera alta (TO)
              • kurzhaar Aris kurzhaar York Kurzhaar Miss Lilly

              #7
              No 1800 per addestramento cani in questo periodo. Ma anche se non stai addestrando, basta che il cane sia libero.

              Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

              ---------- Messaggio inserito alle 04:56 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:46 PM ----------

              Originariamente inviato da bagareo
              Se uno sbaglia un tiro paga fino a 1800euro???
              Per quello si va da 100 a 900 euro.

              Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
              L'indulgenza verso sé stessi induce ad essere accondiscendenti verso le scorrettezze altrui. Gamsbart Power

              Commenta

              • bagareo
                ⭐⭐
                • Dec 2017
                • 689
                • Padova
                • Epagneul breton

                #8
                Originariamente inviato da marco s
                No 1800 per addestramento cani in questo periodo. Ma anche se non stai addestrando, basta che il cane sia libero.

                Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

                ---------- Messaggio inserito alle 04:56 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 04:46 PM ----------

                Per quello si va da 100 a 900 euro.

                Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
                La cifra è insensata, ma il concetto è che nn si puô andare in campo libero col cane fuori dai periodi stabiliti e sinceramente lo trovo giusto. Se tu vuoi liberare il cane senza addestrarlo questo dovresti farglielo capire al cane stesso che non vuoi che vada a disturbare eventuali animali e/o nidiate ma dubito che lo capisca. Sui quasi 1000 euro du multa per tiro sbagliato è vergognoso.

                Commenta

                • max64
                  • Dec 2010
                  • 97
                  • verolengo
                  • segugio italiano pelo forte nero focato

                  #9
                  Ciao a tutti ,
                  in primis penso sia assolutamente necessario interrompere tutte le attività venatorie 2018/2019 , . richiedendo in modo associativo il rimborso dei pagamenti già effettuati nei rispettivi ATC , sia per i residenti in regione che per i foranei.
                  Blocco di tutte le attività di selecontrollo e di collaborazione con gli enti pubblici da parte dei cacciatori , e tramite le associazioni , ricorso al TAR per questo schifo di legge . Vogliamo avere trattamento degno , serio e collaborativo e assolutamente non oppressivo.

                  Commenta

                  • cero
                    ⭐⭐⭐
                    • Jan 2009
                    • 3030
                    • Romagna

                    #10
                    Originariamente inviato da marco s
                    Nuovi elementi: possibilità ai proprietari di negare l'accesso ai propri fondi, possibilità dei proprietari di fondi di agire direttamente per il contenimento della fauna (se titolari di licenza e con regolare permesso), assegnazione individuale dei capi di tipica, divieto di addestramento cani con sanzioni che possono arrivare a 1800 euro, pesanti sanzioni per errori di tiro nella selezione (neanche l'errore fosse un furto), obbligo di esame di tiro ogni 30 mesi, divieto di rilascio starna e fagiano sopra i 1000 metri (che di fatto vanifica la possibilità di avere decenti zone di addestramento). Senza contare le famose specie chiuse per scelta ideologica e la domenica tagliata a settembre.

                    Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
                    Bisognerebbe capire in che modo i propietari potranno negare l'accesso ai fondi. Il contenimento della fauna da parte degli stessi da noi già esiste, si chiama autodifesa.
                    Il divieto di addestramento fuori dai luoghi e tempi consentiti idem.
                    La prova di tiro una volta all'anno anche.
                    Quindi stiamo messi già come il Piemonte. Si salva la domenica, per ora...

                    Commenta

                    • nasodibracco

                      #11
                      Un passo indietro ogni volta.
                      Il fatto delle domeniche di settembre lo vedo solo come un pretesto per un domani obbligarci a stare a casa anche le altre domeniche. E poi si partirà coi sabati.
                      Tutto è politica... quanti siamo? Quanto contiamo?

                      Commenta

                      • marco s
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2009
                        • 2839
                        • buttigliera alta (TO)
                        • kurzhaar Aris kurzhaar York Kurzhaar Miss Lilly

                        #12
                        Originariamente inviato da bagareo
                        La cifra è insensata, ma il concetto è che nn si puô andare in campo libero col cane fuori dai periodi stabiliti e sinceramente lo trovo giusto. Se tu vuoi liberare il cane senza addestrarlo questo dovresti farglielo capire al cane stesso che non vuoi che vada a disturbare eventuali animali e/o nidiate ma dubito che lo capisca. Sui quasi 1000 euro du multa per tiro sbagliato è vergognoso.
                        Sono d'accordo sul fatto che si debbano rispettare tempi e luoghi per l'addestramento. Ma sinceramente giro tutta l'estate in montagna per escursionismo con i miei cani. Ho amici che se li portano anche in inverno durante lo scialpinismo. Risultato: cani corretti, educati e allenati quando è ora di girare veramente. Col rischi di una multa così adesso ci penso due volte.

                        Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

                        ---------- Messaggio inserito alle 06:18 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:16 PM ----------

                        E sottolineo... senza danni alle nidiate.

                        Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

                        ---------- Messaggio inserito alle 06:21 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:18 PM ----------

                        Ci sono molte cose da capire... per esempio come concilieranno le assegnazioni individuali ai 4 capi concessi a ognuno. Il fatto è che questa è chiaramente una legge fatta coi piedi per assecondare principi animalisti che ci penalizzano. Ma finché diremo: 'ma sì, cosa vuoi che sia?' Saremo sempre sotto.

                        Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
                        L'indulgenza verso sé stessi induce ad essere accondiscendenti verso le scorrettezze altrui. Gamsbart Power

                        Commenta

                        • nasodibracco

                          #13
                          Originariamente inviato da max64
                          Ciao a tutti ,
                          in primis penso sia assolutamente necessario interrompere tutte le attività venatorie 2018/2019 , . richiedendo in modo associativo il rimborso dei pagamenti già effettuati nei rispettivi ATC , sia per i residenti in regione che per i foranei.
                          Blocco di tutte le attività di selecontrollo e di collaborazione con gli enti pubblici da parte dei cacciatori , e tramite le associazioni , ricorso al TAR per questo schifo di legge . Vogliamo avere trattamento degno , serio e collaborativo e assolutamente non oppressivo.
                          Ormai sono arrivato anch'io a questa drastica soluzione.
                          Ciò che mi rattrista, è che sono sicuro che qualche cacciatore, di nascosto, si farebbe dare anche le fascette degli altri per poter sparare di più...
                          Polemica a parte la trovo ormai l'ultima soluzione.
                          E che i cinghiali li trovassero ovunque!!

                          Commenta

                          • bagareo
                            ⭐⭐
                            • Dec 2017
                            • 689
                            • Padova
                            • Epagneul breton

                            #14
                            Non stento a crederlo che i cani siano educati. Fatto sta che noi cacciatori siamo gli unici che possiamo liberare i cani in determinati periodi dell'anno per quel che ne so io. A guardar bene la legge non potresti sganciare neanche un pinzer senza rischiare la multa, e questo sempre. Poi alla fine la gente fa come vuole ( anche io, sia ben chiaro ) salvo ogni tanto beccarsi una multa. Queste sono le regole giuste o sbagliate che siano. Poi 1800 euro per essersi portati dietro il cane in un'escursione in montagna nn stanno ne in cielo ne in terra. Per dirti cmq sui colli euganei a padova sono 250 euro di multa ( se non ricordo male )solo x aver sganciato il cane in zona parco. Sai la gente cosa fa? Se ne sbatte le balle xchè tanto Non c'é nessuno che controlla. È giusto?
                            Bada bene che non voglio far morali a nessuno perchè sono il primo a trasgredire.

                            ---------- Messaggio inserito alle 06:39 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:34 PM ----------

                            Dimenticavo: se danno a te che hai la licenza e un cane da caccia 1800 euro per aver liberato il cane nel bosco esigo che li diano anche a quello che ci ha portato lo shi-tzu O un husky

                            ---------- Messaggio inserito alle 06:41 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:39 PM ----------

                            Come si dice in veneto: o tutti mussi o tutti cavai

                            Commenta

                            • cero
                              ⭐⭐⭐
                              • Jan 2009
                              • 3030
                              • Romagna

                              #15
                              Originariamente inviato da marco s
                              Sono d'accordo sul fatto che si debbano rispettare tempi e luoghi per l'addestramento. Ma sinceramente giro tutta l'estate in montagna per escursionismo con i miei cani. Ho amici che se li portano anche in inverno durante lo scialpinismo. Risultato: cani corretti, educati e allenati quando è ora di girare veramente. Col rischi di una multa così adesso ci penso due volte.

                              Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

                              ---------- Messaggio inserito alle 06:18 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:16 PM ----------

                              E sottolineo... senza danni alle nidiate.

                              Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

                              ---------- Messaggio inserito alle 06:21 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 06:18 PM ----------

                              Ci sono molte cose da capire... per esempio come concilieranno le assegnazioni individuali ai 4 capi concessi a ognuno. Il fatto è che questa è chiaramente una legge fatta coi piedi per assecondare principi animalisti che ci penalizzano. Ma finché diremo: 'ma sì, cosa vuoi che sia?' Saremo sempre sotto.

                              Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
                              Il "bello" è che nemmeno gli animalisti sono soddisfatti. Scontenta tutti questa legge:

                              "Le scriventi associazioni chiederanno al Governo di inviare questa nuova legge all’esame della Corte Costituzionale per valutarne i suoi numerosi aspetti di illegittimità. Ancora una volta il Consiglio regionale si è piegato di fronte alle richieste del mondo venatorio, senza tenere in alcuna considerazione le motivate e documentate istanze delle associazioni animaliste ed ambientaliste nonché quelle dei tanti cittadini piemontesi ed italiani che sempre più spesso manifestano, nei sondaggi, nella raccolta di firme, nelle interviste ed in ogni altra utile occasione, la loro netta contrarietà alla caccia. Tuttavia non possiamo non riconoscere l’impegno profuso da alcuni Consiglieri di vari Gruppi (Accossato, Barazzotto, Chiapello, Conticelli, Grimaldi, Ottria ed altri e dell’intero Gruppo del Movimento 5 Stelle) nella strenua battaglia che hanno condotto per molti mesi all’interno del Consiglio per difendere i diritti democratici dei cittadini piemontesi e per tutelare la tanto già martoriata fauna selvatica della nostra regione."

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..