Sottolineo ''in passato''.
''L'operazione - sottolinea Toti - è stata il frutto di una collaborazione tra tutti gli enti ed è stata resa possibile dal fatto che lo spezzino non rientra in alcuna delle zone oggetto di restrizioni per l'emergenza peste suina. In questo modo abbiamo sia restituito il parco della Maggiolina agli spezzini sia tutelato la salute degli animali. L'area del parco verrà sanificata dalla Asl5 prima di riaprirla alla cittadinanza"
La Lav contribuirà all'assistenza e al cibo per i cinghiali trasferiti oggi dal parco della Maggiolina della Spezia in un'area protetta e recintata a Riccò del Golfo. Lo scrive la stessa associazione animalista in una nota.''
Ora, la legge 221 del 2015 é (dovrebbe essere) abbastanza chiara.
Art. 7
1. E' vietata l'immissione di cinghiali su tutto il territorio
nazionale, ad eccezione delle ((aziende agricole di cui all'articolo
17, comma 4, della legge 11 febbraio 1992, n. 157, delle zone di cui
alla lettera e) [QUESTE SONO LE AREE ADDESTRAMENTO CANI] del comma 8 dell'articolo 10 della medesima legge n.
157 del 1992,)) aziende faunistico-venatorie e delle aziende
agri-turistico-venatorie adeguatamente recintate. Alla violazione di
tale divieto si applica la sanzione prevista dall'articolo 30, comma
1, lettera l), della legge 11 febbraio 1992, n. 157.
2. E' vietato il foraggiamento di cinghiali, ad esclusione di
quello finalizzato alle attivita' di controllo ((; il divieto non si
applica alle aziende agricole di cui all'articolo 17, comma 4, della
legge 11 febbraio 1992, n. 157, alle zone di cui alla lettera e) del
comma 8 dell'articolo 10 della medesima legge n. 157 del 1992, alle
aziende faunistico-venatorie e alle aziende agri-turistico-venatorie
adeguatamente recintate di cui al comma 1 del presente articolo)).
Alla violazione di tale divieto si applica la sanzione prevista
dall'articolo 30, comma 1, lettera l), della citata legge n. 157 del
1992. ''
Quindi, riassumento. Fatta la legge (NAZIONALE) che vieta l'immissione di cinghiali, aggirata con un semi-inganno...questa area é o non é + ''area addestramento cani''??
In più abbiamo la LAV che dice tranquillamente che li foraggerà....nonostante pure questo sia vietato dalla legge.
E ribadisce che
''Il luogo, scelto dalla Regione, dove vivono ora i cinghiali è recintato e interdetto a qualsiasi attività di caccia o connessa all’attività venatoria, nè si tratta, ovviamente, di un allevamento».
La Lega antivivisezione spiega poi che in quella zona non esiste alcuna Zac (zona addestramento cani) ed essendo completamente recintata si esclude automaticamente una possibile attività venatoria, come disposto dalla Legge 157/92.''
Commenta