Immissione Cinghiali: fatta la legge, ma.....

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Mattone Scopri di più su Mattone
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Mattone
    ⭐⭐⭐
    • Jul 2014
    • 1878
    • Ungheria

    #1

    Immissione Cinghiali: fatta la legge, ma.....

    Recentemente, dopo 18 giorni di impasse di cinghiali rinchiusi nel parco a La Spezia, si é conclusa la vicenda con lo SPOSTAMENTO degli stessi in ''un’area privata boschiva di 2380 metri quadrati, recintata, adibita IN PASSATO all’addestramento dei cani.''

    Sottolineo ''in passato''.

    ''L'operazione - sottolinea Toti - è stata il frutto di una collaborazione tra tutti gli enti ed è stata resa possibile dal fatto che lo spezzino non rientra in alcuna delle zone oggetto di restrizioni per l'emergenza peste suina. In questo modo abbiamo sia restituito il parco della Maggiolina agli spezzini sia tutelato la salute degli animali. L'area del parco verrà sanificata dalla Asl5 prima di riaprirla alla cittadinanza"

    La Lav contribuirà all'assistenza e al cibo per i cinghiali trasferiti oggi dal parco della Maggiolina della Spezia in un'area protetta e recintata a Riccò del Golfo. Lo scrive la stessa associazione animalista in una nota.''


    Ora, la legge 221 del 2015 é (dovrebbe essere) abbastanza chiara.
    Art. 7

    1. E' vietata l'immissione di cinghiali su tutto il territorio
    nazionale, ad eccezione delle ((aziende agricole di cui all'articolo
    17, comma 4, della legge 11 febbraio 1992, n. 157, delle zone di cui
    alla lettera e) [QUESTE SONO LE AREE ADDESTRAMENTO CANI] del comma 8 dell'articolo 10 della medesima legge n.
    157 del 1992,)) aziende faunistico-venatorie e delle aziende
    agri-turistico-venatorie adeguatamente recintate. Alla violazione di
    tale divieto si applica la sanzione prevista dall'articolo 30, comma
    1, lettera l), della legge 11 febbraio 1992, n. 157.
    2. E' vietato il foraggiamento di cinghiali, ad esclusione di
    quello finalizzato alle attivita' di controllo ((; il divieto non si
    applica alle aziende agricole di cui all'articolo 17, comma 4, della
    legge 11 febbraio 1992, n. 157, alle zone di cui alla lettera e) del
    comma 8 dell'articolo 10 della medesima legge n. 157 del 1992, alle
    aziende faunistico-venatorie e alle aziende agri-turistico-venatorie
    adeguatamente recintate di cui al comma 1 del presente articolo)).
    Alla violazione di tale divieto si applica la sanzione prevista
    dall'articolo 30, comma 1, lettera l), della citata legge n. 157 del
    1992. ''

    Quindi, riassumento. Fatta la legge (NAZIONALE) che vieta l'immissione di cinghiali, aggirata con un semi-inganno...questa area é o non é + ''area addestramento cani''??

    In più abbiamo la LAV che dice tranquillamente che li foraggerà....nonostante pure questo sia vietato dalla legge.

    E ribadisce che
    ''Il luogo, scelto dalla Regione, dove vivono ora i cinghiali è recintato e interdetto a qualsiasi attività di caccia o connessa all’attività venatoria, nè si tratta, ovviamente, di un allevamento».

    La Lega antivivisezione spiega poi che in quella zona non esiste alcuna Zac (zona addestramento cani) ed essendo completamente recintata si esclude automaticamente una possibile attività venatoria, come disposto dalla Legge 157/92.''
    Ultima modifica Mattone; 08-09-22, 10:03.
    Hatz und Gejaid ist edel Freud
  • lollo
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2019
    • 1324
    • Collalto Sabino

    #2
    Ormai siamo tutti in ostaggio della " follia green "
    Credo che se certa gente continuerà a governare, tra qualche anno proporranno uno scostamento di bilancio per foraggiare i cinghiali...

    Commenta

    • Alessandro il cacciatore
      🥇🥇
      • Feb 2009
      • 20199
      • al centro della Toscana
      • Deutsch Kurzhaar

      #3
      Originariamente inviato da Mattone

      In più abbiamo la LAV che dice tranquillamente che li foraggerà....nonostante pure questo sia vietato dalla legge.
      E' vietato il foraggiamento per i cinghiali alla stato libero, dentro a un fondo chiuso di 2400 metri quadrati se non li foraggi con cosa campano?
      Ultima modifica Alessandro il cacciatore; 08-09-22, 11:46.
      Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

      Commenta

      • Mattone
        ⭐⭐⭐
        • Jul 2014
        • 1878
        • Ungheria

        #4
        Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
        E' vietato il foraggiamento per i cinghiali alla stato libero, dentro a un fondo chiuso di 2400 metri quadrati se non li foraggi con cosa campano?
        Quello non é un allevamento, non é una ZAC, non é un parco o una riserva o una azienda faunistico-venatoria, oltre a non poterci stare in quel fondo chiuso,
        nell'ottica di riduzione di cinghiale dovrebbero essere lasciati al loro destino.
        Altrimenti che fai, li fai moltiplicare?
        Hatz und Gejaid ist edel Freud

        Commenta

        • Alessandro il cacciatore
          🥇🥇
          • Feb 2009
          • 20199
          • al centro della Toscana
          • Deutsch Kurzhaar

          #5
          Originariamente inviato da Mattone
          Quello non é un allevamento, non é una ZAC, non é un parco o una riserva o una azienda faunistico-venatoria, oltre a non poterci stare in quel fondo chiuso,
          nell'ottica di riduzione di cinghiale dovrebbero essere lasciati al loro destino.
          Altrimenti che fai, li fai moltiplicare?
          Un po' di buon senso: è una recinzione vecchia, appena hanno finito il mangiare che è li dentro, se non li foraggiano, cosa pensi che faranno i cinghiali?
          Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

          Commenta

          • Luca1990
            ⭐⭐⭐
            • Mar 2020
            • 1911
            • Provincia di Venezia
            • Mambo - vizsla

            #6
            Originariamente inviato da Mattone
            Quello non é un allevamento, non é una ZAC, non é un parco o una riserva o una azienda faunistico-venatoria, oltre a non poterci stare in quel fondo chiuso,
            nell'ottica di riduzione di cinghiale dovrebbero essere lasciati al loro destino.
            Altrimenti che fai, li fai moltiplicare?
            Tempo 24h qualcuno aprirà la recinzione.. mi verrebbe da scommetterci

            Commenta

            • Ciccio58
              ⭐⭐⭐
              • Aug 2008
              • 3026
              • palermo
              • Korthals/orma

              #7
              Non so quanti animali siano e di che sesso, ma immaginando un poco di promiscuità voglio vedere cosa faranno appena cominciano a figliare

              Commenta

              • Mattone
                ⭐⭐⭐
                • Jul 2014
                • 1878
                • Ungheria

                #8
                Originariamente inviato da Ciccio58
                Non so quanti animali siano e di che sesso, ma immaginando un poco di promiscuità voglio vedere cosa faranno appena cominciano a figliare
                2 adulti e sei striati.

                Situazione pazzesca.....
                ''Rifugio dei cinghiali, spunta un proprietario. "Animali messi nel recinto a mia insaputa"
                Chella: "Trattative fatte con l’ex affittuario che però non aveva titoli per accreditarsi come controparte nell’accordo con gli enti"


                ..le incognite che si presentano in ordine al perdurare della fruibilità dell’area (di tre ettari) a fronte di una circostanza emersa alla distanza: il proprietario della stessa ha saputo del trasferimento a cose fatte.

                "Nessuno si è premurato di dirmi che lì sarebbero stati traslocati i cinghiali, con tutte le responsabilità che ricadono, formalmente, su di me e che io non voglio assumere" dice Stefano Chella, imprenditore edile spezzino, proprietario dell’area, stabilendo un contatto con la redazione.

                Scusi, non è lei il cacciatore che un tempo voleva adibire l’area a zona per l’addestramento dei cani e che ora ha messo a disposizione la stessa della Regione per ospitare i cinghiali?

                "No. Io con la caccia non ho niente a che fare. La persona che coltivava tempo fa il proposito della cosiddetta Zac e che, dopo la querelle dei cinghiali nel parco, ha interagito con la Regione e con la Lav è l’ex affittuario dell’area. Se si è proposto come proprietario non lo so. Se così ha fatto, come si desume da comunicati e narrazioni giornalistiche, non ha rappresentato la realtà. Io, fin dall’apertura delle trattative per salvare i cinghiali, tra ordinanza anti abbattimento firmata dal sindaco Pierluigi Peracchini e contrarietà espressa dall’assessore regionale Alessandro Piana, sono stato ignaro della prospettiva d’uso mio terreno; così anche dopo la soluzione caldeggiata del presidente Giovanni Toti, schierato col primo cittadino".

                Cosa le hanno detto?

                "Mi hanno chiesto se mi fossi messo a fare affari sulla pelle dei cinghiali...".

                Come l’ha presa?

                "Beh, con disappunto. Anche se credo che dietro all’operazione non ci sia nessuna speculazione da parte di chi si è proposto come proprietario dei terreni sono sgomento in relazione al comportamento suo e della Regione. Gli uffici avevano le carte..."

                Cio è?

                "Quando, nel febbraio del 2021, rappresentati all’affittuario che era inadempiente rispetto al contratto che aveva firmato con mio padre, nel frattempo deceduto, mi premurai di dare comunicazione anche alla Regione, via pec: al protocollo dell’ente e al Dipartimento all’Agricoltura".

                Può fornirne prova?

                "Ci sono le mail e la ricevuta della raccomandata che inviai all’affittuario".

                E ora?

                "Ho messo a conoscenza del pasticcio il mio avvocato".

                I cinghiali, salvati dall’esecuzione, stanno benone nel suo terreno...

                "Sono contento per loro. Sono assolutamente sconcertato per la situazione che si è venuta a creare e che mi espone a grossi rischi".

                Cio è?

                "Se cinghiali fuggissero e facessore dei danni potrei essere chiamato a risponderne. Non voglio questa responsabilità!".

                Sue mosse?

                "Per ora attendo chiarimenti dai vari soggetti privati, istituzionali e associativi protagonisti della storia".

                [B][U]La Lav ha chiesto alla Regione di gestire l’area per garantire un futuro di cure ai cinghiali...

                La Lav ha chiesto alla Regione di gestire l’area per garantire un futuro di cure ai cinghiali...

                "Stanno facendo i conti senza l’oste...".


                Seguito...
                Hatz und Gejaid ist edel Freud

                Commenta

                • maxpointer73
                  ⭐⭐⭐
                  • Aug 2016
                  • 3088
                  • torino
                  • pointer inglese

                  #9
                  Ma questo giochino...
                  Quanto ci costa??????
                  Ovunque cercano di abbatterli....
                  Noi oltre a non abbatterli riusciamo anche a farli diventare una spesa....
                  Povera Italia!!!!!!....
                  Siamo veramente con le pezze alla frutta!!!

                  Commenta

                  • Mattone
                    ⭐⭐⭐
                    • Jul 2014
                    • 1878
                    • Ungheria

                    #10
                    Si continua con le catture...ma misteriosi ''trasferimenti'' (immissioni?)
                    Genova, ancora emergenza cinghiali sulle strade, passeggiata in via Ravel – Genova - Ieri la cattura di alcuni esemplari in via Piave e nella notte ancora passeggiate di famigliole di cinghiali in città. La polizia locale ha


                    ''..La polizia locale ha lanciato l’allarme intorno all’1,20 per un branco che camminava per strada, con pericolo per automobilisti e motociclisti, in via Ravel, a Rivarolo.
                    Ieri mattina, a seguito di numerose segnalazioni, una famigliola è stata rinchiusa nel parcheggio di una casa di Riposo e poi trasferita con gabbie metalliche in destinazione sconosciuta...''
                    Hatz und Gejaid ist edel Freud

                    Commenta

                    • Argentina hunting
                      ⭐⭐
                      • Jul 2022
                      • 981
                      • Umbria
                      • Setter

                      #11
                      Li trasferiscono in altre zone. Poi chi li foraggia? Con quali soldi vengono governati? Io li avrei abbattuti, analizzato le carni e donato le stesse ad un istituto che prepara cibo per bisognosi. Chiusa la pratica, spese al minimo, beneficienza vera.
                      Se dici la verità non dovrai mai inventarti nulla

                      Commenta

                      • cero
                        ⭐⭐⭐
                        • Jan 2009
                        • 3029
                        • Romagna

                        #12
                        Voglio sperare che vengano semplicemente trasferiti nel loro ambiente naturale, il più lontano da centri abitati.

                        Commenta

                        • Mattone
                          ⭐⭐⭐
                          • Jul 2014
                          • 1878
                          • Ungheria

                          #13
                          Originariamente inviato da Argentina hunting
                          Li trasferiscono in altre zone. Poi chi li foraggia? Con quali soldi vengono governati? Io li avrei abbattuti, analizzato le carni e donato le stesse ad un istituto che prepara cibo per bisognosi. Chiusa la pratica, spese al minimo, beneficienza vera.
                          Non sei solo tu, sarebbe la legge che impone questo. I trasferimenti(= immissioni, i cinghiali non hanno il certificato di residenza) sono solo permessi in AFV o ZAC RECINTATE).
                          Non esistono altre possibilità, legge nazionale.

                          Ma siamo in italia, le leggi si ''interpretano'' (arrivando a fare l'opposto di quello che dice la legge) alla bisogna.
                          Hatz und Gejaid ist edel Freud

                          Commenta

                          • selecon
                            ⭐⭐⭐
                            • Dec 2012
                            • 1538
                            • lombardia

                            #14
                            Governando così, ci saranno più cinghiali di piccioni (e negli stessi posti...).
                            Se non arriva la peste, diventiamo presto eroi nazionali.

                            A meno che autirizzino gli agricoltori ad andare a caccia ...
                            A volte l'inutile si traveste da impossibile.

                            Commenta

                            • Mattone
                              ⭐⭐⭐
                              • Jul 2014
                              • 1878
                              • Ungheria

                              #15
                              Originariamente inviato da selecon
                              Governando così, ci saranno più cinghiali di piccioni (e negli stessi posti...).
                              Se non arriva la peste, diventiamo presto eroi nazionali.

                              A meno che autirizzino gli agricoltori ad andare a caccia ...
                              Gli agricoltori sono già autorizzati a fare controllo (se hanno licenza di caccia) e a farsi coadiuvare da 2 selecontrollori

                              Hatz und Gejaid ist edel Freud

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..