caccia alle allodole in Puglia per non residenti

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

pointer56 Scopri di più su pointer56
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • pointer56
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2013
    • 5185
    • Pordenone
    • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

    #1

    caccia alle allodole in Puglia per non residenti

    Due milioni di anni fa, alla mia seconda licenza (dunque diciassettenne), mio padre mi portò in Puglia a caccia di allodole. Partimmo con la macchina stracarica di fucili, cartucce (tante!) specchietti, capanno e una civetta, che tenevamo appollaiata sull'orlo della sua bella cassetta di legno forata con tanto di coperchio incernierato: uno spettacolo, girarsi e vederla lì, che ti fissava coi suoi grandi occhi gialli! Non fu una spedizione fortunata, a causa del maltempo, che ci inseguì dal Friuli alla Puglia, ma i posti erano spettacolari e quando il tempo ci dette una breve tregua, in poco più di due ore incarnierammo una cinquantina di allodole. Eravamo nel Foggiano, dalle parti di Stornarelle. Oggi sarebbe possibile una cosa del genere? Cosa deve fare un cacciatore forestiero per venire a caccia di migratoria in Puglia? Voi pugliesi che mi leggete: da voi passano ancora le allodole e, senza civetta, ma anche senza richiami vivi, cioè solo con specchietti e giostre, si combina qualcosa? Mi manca quella caccia, perchè era tradizione di famiglia ed è stata la caccia della mia infanzia.
  • 0884golf
    ⭐⭐
    • Feb 2010
    • 734
    • Gargano -M S A- fg
    • Setter inglese

    #2
    Ciao dovresti richiedere i permessi da non residente giornalieri in Atc Fg2 poi dovrai affidarti a qualche amico del posto o nei dintorni . I numeri di una volta scordali xo qualcosa passa in numeri discreti sempre cogliendo la giornata giusta .

    Inviato dal mio SM-J530F utilizzando Tapatalk
    sigpic

    ...........:-pr

    Commenta

    • pointer56
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2013
      • 5185
      • Pordenone
      • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

      #3
      Grazie infinite, Golf. Ma, scusa, come avevo chiesto, solo con specchietti e giostre, si combina qualcosa? Voi cacciatori del posto che tecniche usate? In famiglia non abbiamo mai usato richiami vivi, solo la civetta e non ho mai avuto coraggio, tempo e voglia di imbarcarmi nell'allevamento-manutenzione di una batteria di richiami e certo non comincerò adesso.

      Commenta

      • giambi
        • Jan 2011
        • 108
        • Tombolo PD
        • Breton

        #4
        Ciao pointer ...anch'io quando andavi tu in Puglia mi facevo una settimana di caccia al sud. Che bellezza...che carnieri. Il meglio per le allodole però a quel tempo era inizio Calabria nella Piana di Sibari. Ci sono andato per 10 anni di fila. I permessi anche oggi giorno si fanno con molta facilità (sono diventati cari) ma ti assicuro che non valgono più la pena scendere per la caccia alle allodole perché potresti divertirti più in Friuli che in puglia. E' cambiato tutto; l'Habitat non è più adeguato a questo tipo di selvatico....dove c'erano grandi estensioni hanno piantato di tutto ed in particolare uliveti. Inoltre sono due anni che bisognerebbe ridisegnare di sana pianta le migrazioni perché in Italia le vecchie rotte non sono più valide. Spero di esserti stato d'aiuto. Invece se tu mi trovassi un posto in Friuli te ne sarei grato.

        Commenta

        • pompeos
          ⭐⭐⭐
          • Mar 2011
          • 1050
          • Brindisi
          • breton manto tricolore

          #5
          Originariamente inviato da giambi
          Ciao pointer ...anch'io quando andavi tu in Puglia mi facevo una settimana di caccia al sud. Che bellezza...che carnieri. Il meglio per le allodole però a quel tempo era inizio Calabria nella Piana di Sibari. Ci sono andato per 10 anni di fila. I permessi anche oggi giorno si fanno con molta facilità (sono diventati cari) ma ti assicuro che non valgono più la pena scendere per la caccia alle allodole perché potresti divertirti più in Friuli che in puglia. E' cambiato tutto; l'Habitat non è più adeguato a questo tipo di selvatico....dove c'erano grandi estensioni hanno piantato di tutto ed in particolare uliveti. Inoltre sono due anni che bisognerebbe ridisegnare di sana pianta le migrazioni perché in Italia le vecchie rotte non sono più valide. Spero di esserti stato d'aiuto. Invece se tu mi trovassi un posto in Friuli te ne sarei grato.
          Purtroppo è così, sono sempre di meno ogni anno che passa...anche colpa dei pannelli fotovoltaici
          Saluti

          Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
          La natura...semplicemente meravigliosa...aiutala

          Commenta

          • pointer56
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2013
            • 5185
            • Pordenone
            • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

            #6
            Ahi,ahi, "ragazzi"! Io non so se ci sono posti buoni ancora in Friuli. Dove caccio io (e sapete che noi friulani siamo legati alla Riserva, che coincide con il territorio di un solo Comune) non era un brutto posto per andare ad allodole, ma oggi la campagna è cambiata e puoi cacciare la stanziale un'intera mattinata senza levarne una... Non saprei dove mandarvi, sinceramente: qualcosa di meglio si dovrebbe combinare lungo i greti dei fiumi (le cosiddette "grave") di Meduna e Tagliamento e qualcosa di decente dovrebbe trovarsi ancora in Veneto, sulle estensioni piane delle vecchie Valli bonificate. Mi duole sentire che anche nel Sud c'è stato un calo drastico, anche se per noi, qui in Friuli, vuol dire essere andati a zero, mentre da voi, magari, significa essere ancora al 40% di una volta, che sarebbe già molto.

            Commenta

            Argomenti correlati

            Comprimi

            Attendere..