regione più ricca di migratoria

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

ranger47 Scopri di più su ranger47
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • ranger47
    ⭐⭐
    • Jul 2010
    • 529
    • taranto
    • epagneul breton (gilda)

    #1

    regione più ricca di migratoria

    quest'anno è stata un'annata molto strana per la migratoria, almeno dalle mie parti, ma lo sento dire in tutta la puglia, mia regione, che fino a pochi anni orsono era meta di cacciatori del nord che venivano per cacciare le allodole nelle nostre saline. Sono due anni che non vedo più quelle belle allodole che giocavano sugli specchietti e che anticipavano di alcuni giorni l'entrata dei tordi, anzi a dire il vero, non ne ho vista neanche una. Le cause possono essere molteplici, anche se io metto in primo luogo la trasformazione tecnologica e chimica dell'agricoltura, piena di anticrittogamici che emanano pure un fetore che gli animali sentono a distanza ed impedisce loro la permanenza. Ma la mia chat vuole essere un invito per tutti voi a fare una specie di classifica circa la regione italiana più ricca di piccola migratoria, e di zone libere non vincolate da pseudo parchi regionali istituiti soltanto per puro scopo di lucro, e di dispetto per la caccia. Saluti.
  • Sereremo
    ⭐⭐⭐
    • Dec 2011
    • 2780
    • Valcavallina
    • Pointer, cocker spaniel

    #2
    Qui da noi, Alpi e prealpi bergamasche, quest’anno con la caccia chiusa nel periodo clou è passato il mondo intero....dalle beccacce ai sasselli e cesene.
    Erano almeno 10 anni che non si vedeva una migrazione così.

    Commenta

    • osg1959
      ⭐⭐
      • Dec 2008
      • 695
      • Sardegna

      #3
      Anche in Sardegna sono 2 anni che non arriva riente, nemmeno ucceletti, secondo me per colpa dei cambiamenti climatici. Abbiano distrutto tutto.

      Commenta

      • ch85
        ⭐⭐
        • Jul 2012
        • 945
        • Anagni
        • Breton

        #4
        Qui da me zona anagni fr e dintorni io nn la vedo tanto canbiata negli ultimi anni senbre regolare mai numeri stratosferici ma qualcosa si fa io parlo di tordi che è la caccia che faccio quasi esclusivamente

        Commenta

        • Seagate
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2018
          • 1309
          • La Spezia

          #5
          Ti direi la Sardegna anche se è praticamente chiusa ai continentali...poi, secondo me, è difficile dirlo.. l'unica specie che, bene o male,passa tutti gli anni in buone quantità è il colombaccio... quindi si potrebbe discutere sulla regione migliore per il colombaccio... sempre a mio parere.

          Commenta

          • edo49
            Moderatore
            • Jan 2009
            • 3180
            • Cavarzere
            • Breton

            #6
            Non so quale sia la migliore, ma la mia zona, nella parte Meridionale del Veneto, la pianura ta Adige e Po, che per molti anni era bellissima, è diventata "scarsa", si va in campagna e non si vede una Penna! (a parte Corvi, Cornacchie, Gazze, Cormorani ed altre Bestiacce che una volta si chiamavano Nocivi, che Sicuramte Protetti dagli Intelligentoni Ambientalisti hanno contribuito ad ammazzare Tutti i Piccoli Uccellli!). di Passerotti, che una volta arrivavano a stormi sulle chiome dei Salici (che in Veneto chiamiamo "Selegaro" e i Passerotti "Seleghe". niente più canti di Allodole, sparite assieme ai medicai ove pasturavano. Sostituiti da Soia e relative Cimici Asiatiche! Per fortuna qualche Quaglia si è ambientata in questa schifa Soia! La smetto per non enunciare almeno una ventina di specie che non vedo più .

            Commenta

            • piccardi renzo
              ⭐⭐
              • Mar 2013
              • 570
              • cairo montenotte
              • kurzhar, setter inglese

              #7
              Nella mia zona liguria di ponente (ma entroterra al confine del Piemonte) negli anni scorsi si sono sempre visti un pò di tordi merli che poi si spostavano negli ulivi della costa e li rimanevano tutto l'inverno quest'anno zero assoluto quasi tutte le mattine di ottobre sono andato al passo sul valico e alle 9 me ne andavo senza vedere niente a parte qualche branco di colombacci nelle stelle ma a dire il vero pochi anche loro rispetto al passato.

              Commenta

              • solocalibrosedici16
                • May 2020
                • 101
                • Arzano
                • Setter

                #8
                In campania il passo dei tordi e' stato a macchia di leopardo,ad allodole per via delle restrizioni almeno io non mi son potuto muovere, d'altronde solo un po' di passo per un paio di giornate.Ricordo meta anni 70 quando si poteva sparare alle allodole nei parchi tra bufali che pascolavano, tiravi cento cartuccie in 1/2 ora, non parliamo dei beccacini nello stesso ambiente,oggi questi parchi sono arati per la semina di fieno e mais,le bufale al chiuso nelle stalle,habitat distrutto.Oggi 19 dicembre ancora lucertole al sole.Saluti

                Commenta

                • edo49
                  Moderatore
                  • Jan 2009
                  • 3180
                  • Cavarzere
                  • Breton

                  #9
                  Originariamente inviato da osg1959
                  Anche in Sardegna sono 2 anni che non arriva riente, nemmeno ucceletti, secondo me per colpa dei cambiamenti climatici. Abbiano distrutto tutto.
                  Sono convinto che ANCHE per i cambiamenti climatici non ci raccontano la favola giusta, danno la colpa alla produzione di anidride carbonica con i motori e le centrali, ma quelli c'erano anche 70 anni fa, ma io ricordo gli anni 60 quando da noi c'era un Grandissimo Inquinamento, Nessun Depuratore, la zona industriale di venezia (Marghera) aveva il cielo color Arancio invece di Azzurro, le grondaie e le cancellate zincate si bucavano subito, ma selvaggina ce n'era moltissima, fino agli anni 80. Poi hanno messo divieti, depuratori, chiuse TUTTE le Industrie Chimiche, messe le marmitte catalitiche, RISULTATO? Zero, anzi continua rarefazione della selvaggina. Cause? Secondo me quello che si è migliorato nell'Aria è estremamente peggiorato nella Gestione Agricola, con la spinta Internazionale Europea a far produrrre di più per Hettaro, la sovra concimazione chimica conseguente,l l'IMPORTAZIONE continua di Sementi e Pante Geneticamente Modificate, per sfruttarne i brevetti dell Multinazionali, son arrivati Insetti e Parassiti MAI visti prima... l'Ultimo con una Corona poco regale...

                  Commenta

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..