Richiami vivi in Puglia

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Athreius Scopri di più su Athreius
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Athreius
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2010
    • 2012
    • Foggia

    #1

    Richiami vivi in Puglia

    Buongiorno a tutti,
    c'è qualcuno che conosce nel dettaglio il regolamento per il possesso e l'utilizzo dei richiami vivi nella regine Puglia?
    In particolare io ed il mio socio vorremmo acquistare qualche anatra da richiamo da utilizzare in appostamento temporaneo; abbiamo sentito qualche ente ed abbiamo capito solo che per l'appostamento temporaneo si possono usare massimo 10 capi; altri invece dicono che i vivi si posso usare solo in appostamento fisso...insomma c'è un po di confusione, se qualcuno volesse aiutarmi...
    Grazie.[:-golf]
  • costa
    ⭐⭐
    • Feb 2009
    • 883
    • Viterbo/San Nicandro G./Monticelli d'Ongina/Crotta d'Adda

    #2
    Ho provato a spulciare la legge regionale 59/2017 e mi sembra di capire che si possono detenere per appostamento temporaneo al massimo 10 animali vivi da richiamo inanellati. Ma si fa fatica a capire come inquadrare l'appostamento agli acquatici, quando è fisso e quando è temporaneo. Direi sia meglio informarsi presso il comando della polizia provinciale

    Commenta

    • Athreius
      ⭐⭐⭐
      • Oct 2010
      • 2012
      • Foggia

      #3
      Originariamente inviato da costa
      Ho provato a spulciare la legge regionale 59/2017 e mi sembra di capire che si possono detenere per appostamento temporaneo al massimo 10 animali vivi da richiamo inanellati. Ma si fa fatica a capire come inquadrare l'appostamento agli acquatici, quando è fisso e quando è temporaneo. Direi sia meglio informarsi presso il comando della polizia provinciale
      Il problema è proprio li, il difficile inquadramento tra temporaneo e vagante,
      tu pensa che, come su tutti i tesserini bisogna segnare se si è in vagante o in appostamento (non specifica se fisso o vagante, non specifica se a tordi, ad acquatici, ad allodole ecc...dice solo appostamento) ebbene ci sono alcuni "controllori" tra cui alcuni forestali, che dicono che "appostamento" è solo per il fisso e se stai in temporaneo devi segnare sul "vagante"...altri dicono che devi segnare "appostamento" anche se sei in temporaneo...pensa tu che gran casino...io per evitare rotture di balle segno entrambi tanto il giro col cane per me è obbligatorio ad ogni uscita...

      Commenta

      • costa
        ⭐⭐
        • Feb 2009
        • 883
        • Viterbo/San Nicandro G./Monticelli d'Ongina/Crotta d'Adda

        #4
        Beh, si potrebbe organizzare proprio una serata di chiarimento con carabinieri forestali e polizia provinciale per chiarire.

        Commenta

        • zetagi
          Utente
          • Aug 2012
          • 2988
          • vercellese
          • setter inglese e labrador

          #5
          La caccia di "appostamento temporaneo" va ad inquadrarsi come "caccia vagante" ed è autorizzato l'utilizzo dei richiami vivi come prevede la 157 salvo contro ordini regionali (tipo malattie o divieti particolari come accaduto qualche anno fa con l'Aviaria).
          Poi per essere a posto anche nei confronti dei controllori, si dovrebbe andare all'Ufficio Caccia Provinciale o alla Regione e chiedere se c'è qualcosa inerente all'utilizzo dei richiami in appostamento (praticamente qualche variante dell'ultima ora e di cui i controllori devono essere anche loro informati).

          Commenta

          • nelson
            ⭐⭐
            • Aug 2015
            • 239
            • Itaglia

            #6
            Se posso permettermi di intervenire, ritengo che le tecniche per l'esercizio della caccia siano quella vagante con cane o meno e quella in appostamento dove per appostamento intendo quello fisso, dichiarato che dura tutta la stagione ed anche oltre.

            Nella vagante nessuno mi vieta di appostarmi più volte temporaneamente. Caso contrario quando lo stesso calendario venatorio stabilisce la modalità appostamento, in preapertura o a fine stagione. in quel caso segno appostamento seguendo tutte le regole del caso anche se cambio la località ogni giornata di caccia. Chiaramente muovendosi con fucile scarico ed in fodero.

            Commenta

            • costa
              ⭐⭐
              • Feb 2009
              • 883
              • Viterbo/San Nicandro G./Monticelli d'Ongina/Crotta d'Adda

              #7
              Aspettate ragazzi, oltre alla 157 esistono le leggi regionali, i calendari venatorio regionali e provinciali e i regolamenti di ATC. Quindi, per rispondere ad un quesito bisogna averli letti e bene tutti. Oppure, come consigliato, chiedere un chiarimento agli organi preposti al controllo.

              Commenta

              • Athreius
                ⭐⭐⭐
                • Oct 2010
                • 2012
                • Foggia

                #8
                Ragazzi grazie a tutti per i consigli e le dritte...
                Purtroppo nella mia regione la caccia con i richiami vivi non è particolarmente sentita percui anche chi è addetto a controlli rimane un po sul vago quando si pongono alcune domande...fatto sicuro è che bisogna avere volatili certificati con anelli e registro asl...per il loro utilizzo rimane l'interpretazione varia...io volevo piazzare 2gruppi fatti da 2 femmine e un maschio ciascuno, per un totale di 6 germani in appostamento temporaneo su chiaro naturale.

                Commenta

                • zetagi
                  Utente
                  • Aug 2012
                  • 2988
                  • vercellese
                  • setter inglese e labrador

                  #9
                  Ripeto...devi sottostare alla 157 e alla tua legge Regionale dopo devi informarti se ci sono limitazioni alla detenzione per quanto concerne le eventuali zoonosi e se per le quali sono state emesse ordinanze restrittive all'uso dei richiami.
                  Per quanto riguarda la detenzione degli stessi, devi provvedere ad acquistarli con i relativi certificati sanitari (se li acquisti) e li vai a denunciare all'Ufficio Caccia Provinciale (se invece li detieni già) devi solo andarli a denunciare come richiami e quest'ufficio deve darti gli anelli o le fascette per l'identificazione.
                  Diversamente, se alla Provincia o alla Regione sono e vanno avanti a più o meno un tanto al chilo, la richiesta la fai per iscritto e quando parli con qualcuno che dovrebbe sapere e non sa o non vuole assumersi le responsabilità, prendi nota nome e cognome (cosa buona per sapere chi sono), può farti comodo se continuano a fare lo scarica-barile.
                  Intanto, parti con la L.R. e ti rendi conto già in grandi linee come ti puoi comportare...


                  P.S.: So che tempo addietro per l'Aviaria ci furono restrizioni all'uso dei richiami vivi (soprattutto per gli acquatici) non sono al corrente se sono ancora in atto e non so nemmeno se in Veneto li stanno usando nel periodo di caccia...tu intanto fai la ricerca nella tua Regione, Provincia e Comune (questi sono gli Enti che possono emettere ordinanze in merito) e poi facci sapere che la quadra si trova.
                  Ultima modifica zetagi; 14-08-21, 15:21.

                  Commenta

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..