Ho acquistato questa bellissima doppietta, aiuto identificazione e valore indicativo

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

simo92 Scopri di più su simo92
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • simo92
    ⭐⭐
    • Mar 2015
    • 245
    • pavia

    #1

    Ho acquistato questa bellissima doppietta, aiuto identificazione e valore indicativo

    Buonasera a tutti! Vi chiedo informazioni su questa doppietta che ho trovato al prezzo di 400 euro (scontata da 490) dal mio armiere. Così a occhio mi sembra possa valere anche di più ma non ne ho trovate di uguali in vendita da nessuna parte. La doppietta pare essere del 1942 ed è in ottimo stato. Non escludo sia stata anche restaurata. Allego alcune immagini. non ho fotografato l'interno delle canne perché è semplicemente impeccabile. Le mie domande sono:
    1-capite quali sono le strozzature?
    2-È sicuro spararci anche le cartucce moderne come mi ha detto l'armiere? E le palle slug tipo brenneke si possono sparare, almeno nella canna meno strozzata?
    3-sapere qualcosa di più di queste doppiette frAnchi? Quanto può valere? Mi sembra di qualità eccezionale, le incisioni sono di fattura ottima e sembrano fatte a mano.
    4-secondo voi è stata restaurata/ribrunita? Il dubbio mi viene guardando la scritta "Luigi franchi"sul lato della canna.. è come se la scritta fosse troppo sfumata/troppo poco netta, ma potrebbe anche essere una cosa nella norma..

    Io ci vorrei andare a caccia di stanziale questa stagione ma mi dispiace quasi usarla da tanto è bella.. inoltre vorrei prima capire il valore dell'arma.

    PER VEDERE LE FOTO A DIMENSIONE NORMALE BASTA PREMERE IL TASTO "CONTROL" ED IL TASTO "-" INSIEME ALCUNE VOLTE










    Ultima modifica simo92; 27-08-20, 21:50.
  • nando
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2009
    • 1951
    • Lariano (roma)
    • Kurzaar e Bracco D'auvergne

    #2
    Le foto sono ingrandite in maniera eccessiva .... non si vede bene .... comunque mi sembra il modello Aquila; canne Krupp strozzate 4/10 6/10 ottima doppietta .... ottimo acquisto ....
    ....in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo.

    Commenta

    • simo92
      ⭐⭐
      • Mar 2015
      • 245
      • pavia

      #3
      Originariamente inviato da nando
      Le foto sono ingrandite in maniera eccessiva .... non si vede bene .... comunque mi sembra il modello Aquila; canne Krupp strozzate 4/10 6/10 ottima doppietta .... ottimo acquisto ....
      Buonasera, grazie per la risposta. Pensa quindi che il prezzo che ho pagato sia stato onesto? Comunque ho visto che le foto sono molto grandi ma basta ruotare lo schermo e scorrere con le dita se usa uno smartphone. Se invece usa un PC basta premere contemporaneamente i tasti "ctrl" e "-" alcune volte per ridimensionare le immagini
      Le sembra ribrunita?
      Ultima modifica simo92; 27-08-20, 21:51.

      Commenta

      • nando
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2009
        • 1951
        • Lariano (roma)
        • Kurzaar e Bracco D'auvergne

        #4
        Allora; la doppietta è stata restaurata e le canne ribrunite, gli hanno dato di brutto ( scritte sfumate); per quanto riguarda l'eventuale utilizzo sul terreno di caccia, si deve prima verificare se le canne sono state alesate, quindi bisogna misurarle; il peso potrebbe essere un indizio, ma solo misurandole internamente si può avere la certezza; ovvio che questo influisce molto sull'eventuale valore economico dell'arma ....

        Comunque una doppietta identica, ma non restaurata, quindi allo stato originale, qualche tempo fa era in vendita a 3000€ ....
        ....in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo.

        Commenta

        • simo92
          ⭐⭐
          • Mar 2015
          • 245
          • pavia

          #5
          Originariamente inviato da nando
          Allora; la doppietta è stata restaurata e le canne ribrunite, gli hanno dato di brutto ( scritte sfumate); per quanto riguarda l'eventuale utilizzo sul terreno di caccia, si deve prima verificare se le canne sono state alesate, quindi bisogna misurarle; il peso potrebbe essere un indizio, ma solo misurandole internamente si può avere la certezza; ovvio che questo influisce molto sull'eventuale valore economico dell'arma ....

          Comunque una doppietta identica, ma non restaurata, quindi allo stato originale, qualche tempo fa era in vendita a 3000€ ....
          Grazie per la risposta molto esaustiva. Quindi immagino che il valore di questa sia comunque intorno ai €1000, giusto? dico questo perché mi sembra che la ribrunitura sia stata fatta in modo professionale, probabilmente dalla Franchi stessa. cosa ne pensa? per me questa domanda è molto importante, Non tanto per il valore economico..
          In ogni caso, misurerò le canne. In cosa, oltre alla finitura delle canne, pensa sia stata restaurata? Le sembra nel complesso un lavoro professionale? Grazie ancora

          Commenta

          • Duecanne
            ⭐⭐
            • Jun 2020
            • 968
            • Friuli
            • springer spaniel

            #6
            Se sulle canne trovi il peso, puoi controllare se corrisponde. Comunque saperne il peso è sempre interessante
            Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....

            Commenta

            Argomenti correlati

            Comprimi

            Attendere..