Possono portati nel bosco fermare anche la beccaccia?
Addestramento
Comprimi
X
-
Addestramento
I cuccioloni (setter Irlandesi) che fermano i beccaccini, Addestrati nelle vasti risaie,
Possono portati nel bosco fermare anche la beccaccia?IL VERO AMICO é IL TUO CANE -
Purtroppo raramente è vero il contrario...e non parlo di irlandesi, ma di tutte le razze.Mala tempora currunt -
Tutti i cani da ferma di ottima genealogia devono essere in grado di fermare beccacce o beccaccini , se il padrone sia in grado di allenarli su questi selvatici molto particolariCommenta
-
Iacopo.... Parliamone....
Ti posso assicurare che per i beccaccini su 10 cani....
8,5 li puoi mangiare con le patate....
Perché non faranno mai nulla o ben poco.Commenta
-
Far entrare nel naso,del cane cane sano,e cacciatore,nei tempi e modi giusti,è molto impegnativo, ci vuole tempo,luoghi,e un " ESEMPIO,A DUE,GAMBE"conduttore,cacciatore,che sia equilibrato, e conosca e non commetta troppi errori,di procedura,nel condurre nei vari luoghi,...risaie,ci sono risaie e risaie,ect...boschi,e boschi,..ect,...Il,CANE,messo in queste condizioni,se ripeto sano,senza problemi,...fermerà si che fermerà e non è ASSOLUTAMENTE,UNA,NOVITÀ,[;)]già il domandarsi se si può, detto con il massimo del rispetto,deve far capire il lavoro e le conoscenze che ancora bisogna incamerare,e " DIGERIRE,le difficoltà che tutti incontrano,nei due ambienti,e ti ricordo ci sono anche altri ambienti,per altri selvatici ancora più ostici,penso ai " pedemontani,ai,palustri,...a quelli sterili e assolati,come alcune zone,della Calabria e Sicilia,...dove a reperire le usate dei vari selvatici,o visto riuscire,solo alle volpi,...per quanto mi riguarda,ti ripeto e sempre importante il fattore tempo,e pazienza,personalmente,ho volutamente cercato di fare,....il mio cane in maniera " GENERICA" tutti lo sanno qui sul forum chi mi segue da anni,e con modestia parlando,qualcosa,si è dimostrato...nel tempo,e con i mezzi,e luoghi modesti,a disposizione, " SI PUÒ FARE.old.
---------- Messaggio inserito alle 01:54 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:29 AM ----------
X MAXIPOINTER,TI FACCIO UNA DOMANDA,MA TU CREDI VERAMENTE CHE SE IO OPPURE IACOPO AVESSIMO UN ANNO DI TEMPO ...UNA STAGIONE CON I NOSTRI CANI,nelle tue risaie ,non,avremmo,qualche " decente,risultato,...ma davvero pensi questo,8 cani su dieci,dici dite,..MAX sta storia la sento da quando avevo i calzoni corti,... quello che ho scritto,sopra,con rispetto parlando leggi lo,sta tutta li la verità, scusami se le mie sembrano,parole arroganti,..ma asserire quello che ai detto tu e diventato,un " DOGMA" che non è assolutamente certo,e solo la visione,di alcuni,rispettabile,ma non la verità, assoluta,la canna nasale sana,sente accerta,e il cane ferma,ma prima di tutto ciò c'è la crescita,conduzione,conoscenza,visione,concretizza zione,di atti di addestramento digeriti,e assimilati,nei vari,seat side,,dal duo cane ,conduttore.si può fare 8 cani su dieci,e su 8 conduttori,a due gambe su dieci,sempre se sono in ottima forma,sani,non avvinazzati,e non sovrappeso,questo discorso sembrerebbe che esuli,ma non è cosi.old hunter,cacciatore celeste,Commenta
-
Avete ragione un po' tutti la verita' è che è sempre piu' difficile addestrare su beccaccini e poi ci vuole un cane con un carattere particolare,il beccaccino è volubile e poco confidente,a volte il cucciolone non si accorge nemmeno di averlo frullato o se ne rende conto con molto ritardo rendendo quasi inutile l'incontro.Commenta
-
Sono entrambi degli Scolopacidi e vivono nel limo,ma con abitudini e reazioni molto diverse. Un Bravo cane trova e ferma qualsiasi Selvatico idoneo, ma non e' sempre cosi'... Io se avessi dei bravi Irlandesi Giovani che trattano bene i Beccaccini li terrei ancora per qualche tempo solo su quelli... Condivido il pensiero di Max Pointer! Aggiungo che vi sono 100 e più livelli della bravura di un soggetto, da 1 a 100. E per Bravo io intendo quel cane che abbia passato il 50. Avere un solo giovane e dedicarsi con costanza, facendogli trovare sempre qualche Beccaccino di certo aiuta molto....Roberto
Con affetto e simpatia [:-golf]
un saluto
l' ingleseCommenta
-
Io ho avuto setter ottimi sulle beccacce che a beccaccini facevano pietà…. altri (solo due) che la prima che hanno visto una risaia, li hanno fermati.
Non escludo che se avessi portato i primi solo a beccaccini per un anno, alla fine non li avrebbero fermati, ma comunque, rimanendo sempre nella mediocrità…. A beccacce anche un cane dal naso mediocre può eccellere, a beccaccini NO…
Io almeno la vedo così.Mala tempora curruntCommenta
-
Ho un setter che il primo selvatico che mi ha fermato a caccia vera, all'età di 7/8 mesi è stato un beccaccino...è divento poi un buon cane da beccacce ma chissà se avessi insistito a portarlo a beccaccini, considerando che a livello olfattivo è clamorosamente superiore alla media Drool]Dio salvi la Regina.
Smell the flowers while you can.Commenta
-
Se si ha la fortuna di aver un cane con un buon naso il resto la fa l'esperienza. Più esce, più incinta, più impara
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
---------- Messaggio inserito alle 02:01 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:01 PM ----------
Ovviamente era 'incontra'
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando TapatalkCommenta
-
Ciao Old,
Noi due abbiamo già toccato questo argomento più volte e ritengo che ogni uno di noi in base alle proprie esperienze fatte, abbia il suo modo di vederla /pensarla.
Apro e chiudo solo una piccola parentesi che chi ha provato può confermare.
Cacciare beccaccini in prati, sponde di torrenti/fiumi/canali..... È differente da cacciarli nelle risaie.
Non per il terreno, ma perché cambia notevolmente il comportamento del selvatico.
Qui chiudo e faccio riflettere chi ha provato... E non una volta... ma per anni.
Tornando ai cani....
Ti dò ragione su : un buon cane cane da beccaccini, se portato in bosco, avrà ovviamente le sue difficoltà all'inizio a familiarizzare con terreno/vegetazione, ma può arrivare ad essere un discreto cane anche per le beccacce "qualcuno non tutti".....
Aggiungo che bisogna capire che cosa uno intende per discreto o buono o sufficiente o scarso.
Sul discorso inverso, quindi cane da beccacce che viene portato a beccaccini.....
Qui io personalmente "quindi vuol dire tutto e niente"...
Farei una distinzione...
Cioè, un cane da beccacce che viene portato in un prato allagato o sui bordi di un fiume a cercare beccaccini può avere "discrete" speranze di riuscire a fermarli.
Se portato in risaia, lì le possibilità scendono di molto.. ma molto....
Ripeto NON a colpa del soggetto, ma per colpa del selvatico che in quel particolare ambiente diventa veramente poco avvicinabile.
E mediamente un cane da beccacce arriva sulla beccaccia molto vicino, e di punto in bianco si trova a dover affrontare un selvatico che deve essere fermato a distanze a lui non consuete.
Detto questo, c'è il cane che ha molto naso e cervello e riesce ad adattarsi e dopo un po' di uscite gli "prende le misure" e riesce a fermarli.
Ma la stra maggioranza dei cani non riesce ad adattarsi a questo nuovo gioco, o si adatta solo parzialmente.
Perché anche in questo caso bisogna capire che cosa si intende quando si dice : io ho un cane da beccaccini....
Per me avere un cane almeno sufficiente sui beccaccini vuol dire che ne ferma almeno il 60% di quelli che trova.
Perché avere un cane che ne ferma 1 o 2 ogni 30 incontri, io lo considero zero.
Aggiungo, e anche in questo caso chi ha provato può confermare...
Bisogna anche contare che nell'arco della stagione ci si trova molto spesso a fare i conti con beccaccini che partono a oltre 100 m. da soli perché inavvicinabile.
E in quelle condizioni anche un ottimo cane da beccaccini "io in 22 anni di vasche ne ho visti solo tre", NON RIESCONO A FARE NULLA.
Provare per credere... Ma Non 1/2 uscite....
Provare per credere....
Con questo Old, sono contento che ci siano risentiti, e spero che ricapiti presto.
Io rispetto pienamente le tue idee, e ritengo che sia giusto che tu le abbia, come io ho le mie...
Ma concludo confermandoti che io rimango convinto per esperienza fatta sul campo negli anni, che a beccaccini, puntualizzo in risaia, altrove è diverso.....
Su 10 cani, ....... 8 puoi mangiarli con le patate... perché non faranno mai nulla o comunque non riusciranno a diventare dei cani che io considero buoni per la caccia al beccaccino.Commenta
-
----- il messaggio prcedente inserito alle 01:29 AM ----------
X MAXIPOINTER,TI FACCIO UNA DOMANDA,MA TU CREDI VERAMENTE CHE SE IO OPPURE IACOPO AVESSIMO UN ANNO DI TEMPO ...UNA STAGIONE CON I NOSTRI CANI,nelle tue risaie ,non,avremmo,qualche " decente,risultato,...ma davvero pensi questo,8 cani su dieci,dici dite,..MAX sta storia la sento da quando avevo i calzoni corti,... quello che ho scritto,sopra,con rispetto parlando leggi lo,sta tutta li la verità, scusami se le mie sembrano,parole arroganti,..ma asserire quello che ai detto tu e diventato,un " DOGMA" che non è assolutamente certo,e solo la visione,di alcuni,rispettabile,ma non la verità, assoluta,la canna nasale sana,sente accerta,e il cane ferma,ma prima di tutto ciò c'è la crescita,conduzione,conoscenza,visione,concretizza zione,di atti di addestramento digeriti,e assimilati,nei vari,seat side,,dal duo cane ,conduttore.si può fare 8 cani su dieci,e su 8 conduttori,a due gambe su dieci,sempre se sono in ottima forma,sani,non avvinazzati,e non sovrappeso,questo discorso sembrerebbe che esuli,ma non è cosi.old hunter,cacciatore celeste,
Tu credi veramente chi di beccaccini ne ha visti più di te e di me e di iacopo messi assieme, sia cosi' sprovveduto da dire che i cani che fermano i beccaccini sono solo alcuni e non tutti, tanto da scriverci testi e spiegarne pure il motivo ??.Commenta
-
Maxpointer ti posso assicurare che anche fuori dalle risaie paduli allagati stoppie di mais allagate sporchi allagati fossi e canali con canneggiole giuncaie ecc.ecc. è la stessa cosa e i cani che diventano beccaccinisti ,fermati 8 su 10,sono sempre una percentuale molto bassa rispetto ad altre cacce.Commenta
-
Ciao Max54,
Infatti io non ho detto che altrove sia semplice cacciare beccaccini.
rimane comunque un selvatico vero e schivo....
ma è sicuramente più semplice che in risaia perché il selvatico tiene in generale ovviamente, un comportamento più confidente (sicuramente dovuto alla vegetazione), e riesce a concedere ai cani qualche possibilità in più per poterlo fermare.
Cosa che in vasca succede veramente poco, da qui la percentuale di riuscita che crolla drasticamente.
Lungi da me, di voler fare la persona vissuta, anzi io mi ritengo una spugna sempre pronto ad assorbire esperienza, consigli, non si smette mai di imparare...
Ma sai quanta gente e cani ho accompagnato in vasca, buoni cani su altre cacce... E in vasca giocavano a tressette con le rane e le zanzare....
Perché di fermare i beccaccini manco il pensiero...
È alcuni di questi soggetti erano veramente dei buoni cani da caccia su altra selvaggina.
Ma lì il giochino cambia e anche dei buoni cani su altro, li si fanno le pippe....
Come è anche vero che mi è capitato di accompagnare amici e i loro cani (cane che in vasca non era mai stato e non sapeva neanche cos'era un beccaccino)...
Che dopo mezz'ora sul terreno aveva già fermato il suo primo beccaccino.
FERMA TUTTO : io quel cane lo considero una pulce bianca, quello è il classico cane che ha il beccaccino dentro.
Così ci nasci, non ci diventi.
Ma non perché la fermato quasi subito alla prima uscita, ma perché quel cane in mezz'ora mi ha fatto vedere che ha le basi, E CHE BASI !!!! per diventare un beccaccinista, vocabolo che io personalmente do a pochissimi soggetti.
Perché per meritare certi appellativi devi avere delle grandi doti tutte raggruppate, tutte a dei livelli di molto sopra la media.
Cosa che ha.... non dico uno su cento... ma quasi.
Allora possiamo parlare di un cane beccaccinista.
Tutti gli altri, quei pochi che ci riescono compreso la mia attuale cagna,
"qualcuno qui degli amici la vista", sono solo dei cani che ti permettono di cacciare il beccaccino qualcuno con più soddisfazione, qualcuno con meno........
Il mio motto preferito per far togliere personalmente ogni dubbio a chiunque è : venite con me e provate, provare per credere....
Il resto sono solo parole.
In vasca non c'è niente che nasconde.... Lì ho fai i fatti, o giochi a tressette con le rane e le zanzare.Commenta
-
Mi avete incuriosito troppo, praticamente non ho mai visto dal vivo una risaia come del resto in 44 anni di caccia, forse avrò visto 3 beccaccini volare e sempre in "quota",non ho mai visto "prove" su beccaccini e mai visto cani lavorare questo selvatico,la domanda è(probabilmente sarà già stata fatta)come deve essere un cane che caccia il becc.in risaia?Vi prego non rispondetemi come qualsiasi buon cane da caccia sarebbe troppo facile ,mi incuriosisce l'ambiente che trovo unico sia per i cani che per i cacciatori
Grazieee!
P.S.la mia è solo curiosità non verrò mai a farvi concorrenza[:-golf]
resto sempre fedele alle mie pietre
Marco
"Una vita senza cani è una vita da cani"Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da Livia1968
LOCANDINA SPECIALI09-AL10-2025.pdf
Scadenza iscrizioni: 6 gen 2025
Info:
CLUB DEL BECCACCINO RAG....-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
02-01-25, 09:22 -
-
da Livia1968
Scadenza iscrizioni: 19 nov 2024
Info:
CLUB DEL BECCACCINO RAG. CLAUDIO CORTESI
Responsabile fiscale...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
11-11-24, 07:54 -
-
da Livia1968Apertura iscrizioni il : 5 feb 2025 alle ore 08:30
Scadenza iscrizioni: 16 feb 2025
Info:
ENALCACCIA SEZIONE MONTALTO...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
04-02-25, 15:39 -
-
da SepDalle mie parte il beccaccino è una preda occasionale. Non si incontrano molti cacciatori dediti al re dell’acquitrino.
Per quanto mi riguarda...-
Canale: Buona forchetta
-
-
da Livia1968
Scadenza iscrizioni: 30 dic 2024
Info:
CLUB DEL BECCACCINO RAG. CLAUDIO CORTESI
Responsabile...-
Canale: Prove, Raduni, Eventi
09-12-24, 08:04 -
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta