Addestramento

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

elio forte Scopri di più su elio forte
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Max54
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2020
    • 1682
    • sora
    • Spinone Italiano

    #16
    Elsa una volta un vecchio cacciatore mi disse che i cani che non riuscivano a fermare beccaccini starne e coturnici li portavano a beccacce,il beccaccino nella vegetazione palustre alta inframezzata da piccoli spazi dove puo'sostare e pasturare ,giuncaie e canneto rado,è difficilissimo da fermare,vuoi per l'emanazione coperta dalla vegetazione vuoi per il rumore che il cane è costretto a fare,credo che ogni ambiente abbia le sue difficolta' oggettive.Una mia drahthaar aveva scoperta una spinara cui sotto scorreva l'acquadopo essersi accertata della mia presenza al suo fianco entrava con cautela lungo la via d'acqua se non sentivo rumore era ferma i beccaccini a volte piu' d'uno partivano dal folto come beccacce.

    Commenta

    • Massimo
      ⭐⭐⭐
      • Jul 2006
      • 2621
      • Roma, Roma, Lazio.
      • Pointer/Mora/Gina

      #17
      Mi dispiace old ma sono assolutamente d'accordo con maxpointer io ho acquisito una discreta esperienza in merito nel corso di 50 anni e ti posso assicurare che cacciarli in risaia è tutta un'altra faccenda quando avevo il mio ultimo kurzhaar che fermava beccaccini in palude o piane allagate od ambienti simili ero convinto che fosse un ottimo cane poi mi sono scontrato con la realtà della risaia in Sardegna dove il cane ne è uscito molto ridimensionato riusciva a fermare i frullini ma i beccaccini casualmente,la risaia è un ambiente molto particolare intriso di odori di ogni specie ed i beccaccini hanno comportamenti i più disparati,ci sono stato qualche anno fà con Mora fermatrice sicura sul beccaccino ma lei fermava tutta la selvaggina da penna con sicurezza insomma portata ad Oristano proprio per vedere cosa combinava scesa dalla macchina e fatti 10 passi ha fermato sulla risaia allagata io che non avevo ancora tirato fuori dal fodero il fucile sono rimasto perplesso sull'atteggiamento della cagna ed invece ad una ventina di metri sono partiti tre beccaccini che ancora ricordo distintamente era però una giornata grigia e ventosa alla fine feci un carniere di quelli che si ricordano....portata invece in una giornata di aria ferma e sole caldo incappo in molti sfrulli ergo??????
      Massimo C.

      Commenta

      • maxpointer73
        ⭐⭐⭐
        • Aug 2016
        • 3088
        • torino
        • pointer inglese

        #18
        Originariamente inviato da elsa
        Mi avete incuriosito troppo, praticamente non ho mai visto dal vivo una risaia come del resto in 44 anni di caccia, forse avrò visto 3 beccaccini volare e sempre in "quota",non ho mai visto "prove" su beccaccini e mai visto cani lavorare questo selvatico,la domanda è(probabilmente sarà già stata fatta)come deve essere un cane che caccia il becc.in risaia?Vi prego non rispondetemi come qualsiasi buon cane da caccia sarebbe troppo facile ,mi incuriosisce l'ambiente che trovo unico sia per i cani che per i cacciatori
        Grazieee!
        P.S.la mia è solo curiosità non verrò mai a farvi concorrenza[:-golf]
        resto sempre fedele alle mie pietre
        Marco



        Ciao Marco [:-golf]
        Ti sintetizzo, quindi prendi con le pinze le mie parole....
        Fondamentalme deve avere una forte passione, quindi grinta da vendere che gli permetta di battere moltissimo terreno quasi sempre molto pesante (fango ovunque) per molte ore.
        Ma nello stesso tempo deve essere molto ubbidiente perché in vasca non si urla e non si fischia in continuazione se non vuoi trovare il deserto intorno a te... Quindi il cane deve essere di facile/pronta gestione.
        È già avere queste 2 cose insieme, è già un buon punto di partenza.
        Poi, personalmente ritengo che debba avere un naso non dico fenomenale, ma che comunque gli dia la possibilità di agganciare emanazione a buona distanza (a 2 metri dal beccaccino non ci vai).
        Altra dote che io ritengo fondamentale/basilare e il cervello.
        Mi spiego meglio sempre sintetizzando....
        Se al cane non entra in testa che alla minima emanazione deve bloccarsi immediatamente, e non muoversi più per nessun motivo,
        difficilmente imparerà il gioco.
        Lì un passo in più può buttare via tutto.
        Il cane deve fermare, poi sempre stando fermo dovrà imparare/capire se è solo su una calda, o se c'è la carne, o se la carne si sta muovendo.
        Ma questo deve farlo da fermo, e a diversi metri e solo dopo gestirà la situazione rompendo e riprendendo la cerca... O iniziando a guidare ma con molta, molta, molta cautela, perché ripeto lì un passo in più è quello che ti frega.
        Questa cose fatte a diversi metri dal selvatico non sono facili da imparare...
        Questo è quello che fa diventare difficile la caccia al beccaccino in vasca.
        Alla fine il problema è che questo caxxo di selvatico in quell'ambiente in particolare diventa veramente diffidente.
        Ti faccio un paragone NON Vero...
        Ma è per farti capire con chi si ha a che fare.
        È un po' come andare a ribattere una coturnice che è già 2 volte che la alzi e gli tiri nel culo senza prenderla....
        Quella al primo passo falso ti parte anche se sei a 100 m.....
        Il beccaccino ha un po' sto carattere di ***** [:D], non le piace avere nessuno vicino, e se fai un passo in più del dovuto lui parte.
        Secondo te è facile far capire a un cane cosa deve fare?
        Secondo te in giro ci sono tanti cani con le doti è capacità di gestire quelle situazioni?
        Ripeto il mio motto...
        Provare per credere... Provare per togliersi tutti i dubbi e avere conferme.
        Ti saluto Marco [:-golf] sai che quando vuoi toglierti lo sfizio io sono disponibile.
        Spero di esserti stato di aiuto, anche se con parole sintetiche, quindi da prendere con le dovute pinze. [brindisi][brindisi][brindisi]

        Commenta

        • Max54
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2020
          • 1682
          • sora
          • Spinone Italiano

          #19
          Una cosa è certa che la caccia al beccaccino ha talmente tante sfaccettature e varianti che certezze assolute non ce ne sono.

          Commenta

          • bosco64
            ⭐⭐⭐
            • Nov 2011
            • 4540
            • Langhe
            • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

            #20
            Originariamente inviato da elsa
            Mi avete incuriosito troppo, praticamente non ho mai visto dal vivo una risaia come del resto in 44 anni di caccia, forse avrò visto 3 beccaccini volare e sempre in "quota",non ho mai visto "prove" su beccaccini e mai visto cani lavorare questo selvatico,la domanda è(probabilmente sarà già stata fatta)come deve essere un cane che caccia il becc.in risaia?Vi prego non rispondetemi come qualsiasi buon cane da caccia sarebbe troppo facile ,mi incuriosisce l'ambiente che trovo unico sia per i cani che per i cacciatori
            Grazieee!
            P.S.la mia è solo curiosità non verrò mai a farvi concorrenza[:-golf]
            resto sempre fedele alle mie pietre
            Marco

            Io ho cacciato sia in montagna la tipica apina che in risaia i beccaccini. Se il cane è portato, e non tutti lo sono, in giornate buone non è difficile vedere fermare 8 beccaccini su 10. Quando invece c'è assenza di vento diventa tutto più difficile, loro sono leggerissimi e basta un passo di troppo del cane perchè se ne vadano . Poi ci sono anche le giornate dove nessun cane ne fermerà uno. E lo capisci subito quando metti i piedi nell'acqua perchè questi si involano anche a 100 metri. Però voglio dirti una cosa che magari farà storcere il naso a qualcuno. Secondo me, i vecchi forcelli maschi da novembre in avanti sono come i beccaccini nelle giornate no.
            Ultima modifica bosco64; 03-12-21, 20:11.

            Commenta

            • ALESSANDRO
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2008
              • 4796
              • sarzana SP
              • springer "penny" e epagneul breton "otto"

              #21
              anni fa' avevo letto un'articolo su questa bellissima caccia e sulle prove speciali ad esse dedicate.
              Se non erro, aveva vinto la prova in questione... uno spinone, ( perdonate la memoria se dico male.... Sgnepa d' Oro..?) articolo che mi piacque parecchio nell'identificare il cane idoneo a tale impiego, si metteva in prima istanza oltre le doti olfattive e di testa, ma soprattutto la capacita' di sopportare i dolori provocati dalle stoppie tagliate e dal freddo e gelo che amplificavano il tutto..
              Direi caratteristiche non da tutti... devi essere motivato forte per andare avanti in risaia con tali situazioni..

              Se penso qui da me nella piana, quando piove abbondantemente si formano delle paludi e stazionano i beccaccini, non e' difficile per i cacciatori andarli a stanare..... prenderli poi e' altra cosa.... pero' cacci in piano su prati o coltivati non davvero in risaia...
              saluti.

              Commenta

              • elsa
                ⭐⭐
                • Mar 2017
                • 755
                • Sanremo Liguria
                • Setter inglesi Elsa,Dash,Camay,Linda Segugio it. pelo raso Renè

                #22
                Grazie Max,Bosco e Max54l'idea che mi sono fatto della vostra caccia preferita è che difficilmente puoi insegnare al cane certe cose,certo portarlo portarlo e portarlo ma credo che ci siano cani che abbiano una preferenza per il becc.e alla fine pernso si riduca solo ad una questione di CERVELLO,si il naso si l'avidità si le grandi aperture si la resistenza,la ferma solida e tutto il resto,ma tutto deve essere regolato dalla materia grigia,come probabilmente per tutte quelle cacce che ritengo molto specialistiche,vuoi per il selvatico vuoi per gli ambienti particolari in cui vivono
                Marco
                "Una vita senza cani è una vita da cani"

                Commenta

                • ligure
                  • Mar 2019
                  • 196
                  • uscio
                  • kurzhaar drahthaar

                  #23
                  .....beh tra le piane sconfinate e le vette montagnose ci sta anche la collina....io il Monferrato l'ho praticato tanto ....posso garantire che anche le starne. quelle VERE, che c'erano 40 anni orsono,da stagione avanzata erano leggerissime.....e quando le vigne perdevano la foglia il branco di grigie diventava praticamente inavvicinabile.....e anche li cani che le trattassero a dovere erano mosche bianche....
                  Consiglierei di andarsi a leggere i grandi autori del passato Steffenino Mancini Chelini Delfino Bardelli ecc.ecc.

                  Commenta

                  • bosco64
                    ⭐⭐⭐
                    • Nov 2011
                    • 4540
                    • Langhe
                    • Basin Bracco Italiano Galitura Bracco Italiano Cicinin Bracco Italiano

                    #24
                    Originariamente inviato da ligure
                    .....beh tra le piane sconfinate e le vette montagnose ci sta anche la collina....io il Monferrato l'ho praticato tanto ....posso garantire che anche le starne. quelle VERE, che c'erano 40 anni orsono,da stagione avanzata erano leggerissime.....e quando le vigne perdevano la foglia il branco di grigie diventava praticamente inavvicinabile.....e anche li cani che le trattassero a dovere erano mosche bianche....
                    Consiglierei di andarsi a leggere i grandi autori del passato Steffenino Mancini Chelini Delfino Bardelli ecc.ecc.

                    Certo che erano difficili le starne in quelle condizioni. Il guaio è che oggi non ci sono più.

                    Commenta

                    • maxpointer73
                      ⭐⭐⭐
                      • Aug 2016
                      • 3088
                      • torino
                      • pointer inglese

                      #25
                      Originariamente inviato da elsa
                      Grazie Max,Bosco e Max54l'idea che mi sono fatto della vostra caccia preferita è che difficilmente puoi insegnare al cane certe cose,certo portarlo portarlo e portarlo ma credo che ci siano cani che abbiano una preferenza per il becc.e alla fine pernso si riduca solo ad una questione di CERVELLO,si il naso si l'avidità si le grandi aperture si la resistenza,la ferma solida e tutto il resto,ma tutto deve essere regolato dalla materia grigia,come probabilmente per tutte quelle cacce che ritengo molto specialistiche,vuoi per il selvatico vuoi per gli ambienti particolari in cui vivono
                      Marco


                      Bravo Marco, hai centrato il discorso.
                      Serve tanta materia grigia gestita a dovere.
                      È dobbiamo ammetterlo, quanti cani hanno materia grigia?
                      Pochi....
                      Quanti sanno utilizzare questa materia grigia?
                      Ancora meno....
                      Ecco quelli che rimangono potrebbero essere potenzialmente buoni per cacciare beccaccini in risaia.

                      Commenta

                      • old hunter
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2013
                        • 2295
                        • ROMA
                        • barboncina da 15 anni.setter 16 mesi.

                        #26
                        [VIDEO]https://www.youtube.com/watch?v=uRS5bDaRrNo[/VIDEO] peccato che dopo essermi avvicinato come più spesso mi capita avevo il fucile in sicura,...che voi fa! Sono partiti a tiro due sneppe..[;)]me sto a fa vecchio,lei però la materia celeste,un gli manca..sicché!!. Old.

                        Commenta

                        Argomenti correlati

                        Comprimi

                        Attendere..