gli animalisti parlano

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

danilo poli Scopri di più su danilo poli
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • danilo poli
    ⭐⭐
    • Apr 2013
    • 203
    • lucca
    • springer

    #1

    gli animalisti parlano

    buona giornata . finita la caccia da pochi giorni gli animalisti anno annunciato che nella prossima stagione la lipu in testa , la durata della caccia sare diminuita e il carniere sara' ridotto . ora abbiamo 8 mesi x difenderci da questi signori , avvertiamo le associazioni venatorie , cosi' da non perdere tempo . e poi queste tv che danno grande spazio agli animalisti senza dare spazio ai cacciatori come sempre non c'e' contradittorio, e sparano ha zero, spesso nei telegiornali dove le persone guardano le notizie praticamente, i piu' seguiti . dobbiamo farci sentire
  • O' Brigante
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2010
    • 1330
    • Mont Saint Michel

    #2
    Lasciali fare, abbiamo visto con l'ultimo referendum quanto sono forti, non hanno raccolto neanche la metà delle firme, e di quelle raccolte la metà sono state annullate perché false. Sono una goccia in mezzo al mare.
    Detto questo il discorso da fare sarebbe troppo ampio perché bisognerebbe partire parlando prima dei cacciatori, anzi, io non li definisco neanche tali quelli che pagano il porto d'armi e poi fanno bracconaggio, e poi bisognerebbe parlare del resto. Ma sappi che tutto quello che succede in Italia succede per uno scambio di favori, da questo noi per il resto d'Europa siamo definiti il paese della cuccagna. Aggiungi anche che la caccia non é classificato come uno sport, facciamo capo al ministero dell'agricoltura. Indovina un po' chi é il ministro dell'agricoltura? UN ANTICACCIA.
    Le nostre associazioni seppur con voce alta non riescono a farsi sentire più di tanto perché non troppo potenti politicamente, aggiungi anche che la caccia si gestisce regione per regione e tutti sappiamo come si occupano posti di comando lì. La maggior parte delle volte agli uffici caccia e pesca ci sono persone che non distinguono un cinghiale da un faggiano, una carpa da una trota... Ecc ecc..
    In pratica si fa cosi, tu mi limiti ancora di più la caccia ed io ti sblocco quei fondi....
    Detto questo......... Tira un po' le somme
    Non è passione...... ma stile di vita

    Commenta

    • oreip
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2009
      • 9086
      • Santa Flavia (PA)
      • Pointer " ZICO "

      #3
      Gentile Danilo, riporto quanto hai scritto: gli animalisti parlano.
      Io avrei scritto: gli animalari straparlano. Non ti curar di loro ma guarda e passa.
      piero
      Homo Homini Lupus
      "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

      Commenta

      • bagareo
        ⭐⭐
        • Dec 2017
        • 688
        • Padova
        • Epagneul breton

        #4
        In veneto ci hanno fatto chiudere 10gg prima, bloccato sul nascere due delibere della regione per permettere di cacciare gli acquatici nell'ultima decade di gennaio. Io preoccupato lo sono

        Commenta

        • danilo poli
          ⭐⭐
          • Apr 2013
          • 203
          • lucca
          • springer

          #5
          lasciare perdere MAI , guardate che x chiudere la caccia non occorre emanare una legge e dire da domani la caccia e' chiusa x sempre . mi diceva mio suocero muratore da 50 anni x disseppellire una grande pietra non occorre fare forza su di essa, ma basta scalzare la pietra all'esterno e piano piano la pietra molla e viene via . x la caccia e' la stessa cosa guardiamo in VENETO cosa e' successo un giorno si toglie questo un altro giorno si toglie quellaltro e i cacciatori li porti a smettere . spezzo una lancia x il veneto dove nessuno ha avuto solidarieta' con i cacciatori veneti o almeno che sappia io , dovevamo tutti in qualche maniera protestare andare in tv niente di tutto questo . io ribadisco troppe associazioni venatorie. in ambito regionale ognuno guarda il proprio orticello . praticamente siamo divisi e quando la forza e' divisa si soccombe . attenziona a sottovalutare quegli individui li per favore non li sottovalutiamo e' vereo anno perso una battaglia ma noi non abbiamo vinto la guerra . uniti si vince divisi si perde saluti danilo

          Commenta

          • Marco Mura
            • Jan 2022
            • 61
            • Forlì
            • Akita inu [url=https://postimg.cc/v48qRFd2][img]https://i.postimg.cc/8zMq6NXG/IMG-20220122-133405.j

            #6
            Salve, sono nuovo del forum e ho la licenza da un anno quindi prendetemi per quel che valgo.Non capisco perché una categoria che paga tanto a tanti soggetti diversi e di fatto sostiene la filiera produttiva ad essa collegata sia così timida nel rivendicare i propri diritti.Non volete la caccia? Quanto durerebbero province,ATC,regione ,produttori e connessi al mondo delle armi senza i soldi dei cacciatori?Poi basta lo stereotipo del cacciatore sparatutto e vandalo, ci sono come ci sono ambientalisti che non sanno una mazza di flora e fauna,le generalizzazioni sono sempre sbagliate .Forse è arrivato il momento di dimostrare che i cacciatori sono una risorsa per il territorio (già lo sono da un punto di vista strettamente economico) quanto e più di altri soggetti che hanno un'infarinatura teorica ma non si muovono concretamente nel territorio.
            Fine della tirata.Scusate lo sfogo.

            Commenta

            • danilo poli
              ⭐⭐
              • Apr 2013
              • 203
              • lucca
              • springer

              #7
              buona giornata vero quello che dici . ma se guardi i telegiornali sono pieni di notizie riguardanti i licenziamenti o vendite di aziende anche storiche , lasciando ha casa migliaia di lavoratori . e non frega niente ha nessuno . figuriamoci dei cacciatori e filiera . tanto i fatturati gli armieri italiani li fanno all'estero , e per forza anno dovuto fare cosi altrimenti non esistevano piu'. inquanto agli introiti fiscali che ploblema c'e basta aumentare la benzina le bollette tasse di qui tasse di la . dieci anni di sinistra siamo cosi, ora poi c'e il governo dei migliori ( non so cosa succedeva se vi erano i peggiori ) siamo ha cavallo . la caccia rischia davero grazie alla politica e ha una nazione senza regole dove tutto e' permesso , praticamente un paese all'incontrario dove i banditi anno piu' tutele che degli onesti . li abbiamo tutti contro tv in testa politici tanti ,soprattutto sinistri , comandano loro da piu' di un decennio il paese con la scusa della pandemia non e' nemmeno piu' democratico ma in una leggera dittatura siamo una barzelletta tragicomica . la caccia rischia e rischia molto . questo e il mio pensiero .

              Commenta

              • Bobetto
                • Oct 2018
                • 107
                • Suzzara
                • Breton / Kurzhaar

                #8
                Ciao. Bisognerebbe anche che chi di dovere, presenti il calendario entro i termini di legge.
                Non si può - per sapere cosa è cacciabile o meno - attendere il 17/09...(Lombardia).
                Altrimenti è come mettersi da soli la vasellina...e sperare nella magnanimità di chi ci passa alle spalle...

                Commenta

                • lacopo giuseppe
                  ⭐⭐⭐
                  • Oct 2014
                  • 5614
                  • roma
                  • setter

                  #9
                  Mia nonna mi diceva, come ti prepari il letto, lo sai la mattina al tuo risveglio.

                  Commenta

                  • Grouse
                    Collaboratori
                    • Feb 2022
                    • 699
                    • attualmente a Napoli
                    • Pointer; Irish Red Setter

                    #10
                    Buongiorno, sono un neo iscritto al forum e mi scuso se mi inserisco nella discussione già avanzata. Condivido la preoccupazione. Tuttavia, il discorso è molto complesso ed articolo. Non ho soluzioni, ma non credo sia soltanto una questiona amministrativa (cioè presentare in maniera opportuna i calendari).
                    La caccia in Italia vive da molti anni difficoltà e criticità che sono strutturali della storia del nostro paese.
                    Leggendo i classici autori (ad es. anche il grande Giulio Colombo nel suo "Trialer") sembrerebbe che il problema di fondo è la debole cultura faunistica, gestionale e la visione "sociale" della caccia che ha portato negli anni bel boom economico dopo la guerra allo svilimento della figura del cacciatore e del suo ruolo sociale, culturale e ambientale. Nonchè ad una visione consumistica della caccia.
                    Le nostre associazioni di categoria (ed anche molti di noi) credo che sbaglino nella comunicazione. Infatti, per come è aggressivo e fazioso il mondo dei vari anti-, non regge il discorso "io esercito il mio diritto, pago le tasse, vado a caccia secondo legge, etc. etc."
                    Sono convinto che soltanto rafforzando il ruolo gestionale del cacciatore ed il suo supporto al mondo scientifico/accademico insieme ad una corretta informazione si possa mitigare questo trend negativo. Ovviamente è un processo lungo che non può essere affrontato dai singoli, ma certamente può e dovrebbe essere sostenuto dai suoi rappresentanti.
                    Altrimenti, senza una legittimazione di questo genere, siamo destinati male.
                    Il buonismo del mondo moderno è caritatevole soltanto con chi è allineato al pensiero dei più. Pensiero che viene guidato e condizionato dai gradi comunicatori.
                    Quanto al referendum....è stato un caso o fortuna. Vi ricordo che la volontà popolare può essere pericolosamente guidata verso una scelta puttosto che un altra. Ponzio Pilato è un primo esempio di come pericoloso possa essere un referendum (vi ricordo che la "folla sobillata dai sommi sacerdoti, scelse Barabba...").

                    Ad ogni modo, mi scuso della lunghezza del messaggio e (forse) della sua astrattezza. Ho solo provato ad introdurre uno spunto di riflessione tra nuovi amici. Sperando di non aver urtato nessuna sensibilità. Nel caso mi scuso in anticipo.
                    In bocca al lupo sempre a tutti!
                    Saluti

                    Commenta

                    • lollo
                      ⭐⭐⭐
                      • Oct 2019
                      • 1324
                      • Collalto Sabino

                      #11
                      Stavo leggendo oggi, anche se non so se è notizia di oggi, che la Lipu vuole ottenere per la prossima stagione l'eliminazione dal prossimo calendario delle specie: tortora, moriglione pavoncella e tutti i tordi, nonché chiudere la caccia a tutti gli uccelli al 31 dicembre, con solo poche deroghe al 10 Gennaio...

                      Dicono che stiamo contravvenendo alle direttive europee...
                      Non so se riusciranno nel loro intento, in Italia tutto è possibile, ma sicuramente quest'anno ne vedremo delle brutte... questi hanno il dente avvelenato....

                      Commenta

                      • michele14
                        ⭐⭐⭐
                        • Oct 2011
                        • 1003
                        • Anoia(RC)
                        • breton

                        #12
                        Originariamente inviato da lollo
                        Stavo leggendo oggi, anche se non so se è notizia di oggi, che la Lipu vuole ottenere per la prossima stagione l'eliminazione dal prossimo calendario delle specie: tortora, moriglione pavoncella e tutti i tordi, nonché chiudere la caccia a tutti gli uccelli al 31 dicembre, con solo poche deroghe al 10 Gennaio...

                        Dicono che stiamo contravvenendo alle direttive europee...
                        Non so se riusciranno nel loro intento, in Italia tutto è possibile, ma sicuramente quest'anno ne vedremo delle brutte... questi hanno il dente avvelenato....
                        Da quello che ho capito, è passata una legge (o sentenza) di Bruxelles che accorcia al 31 dicembre la chiusura della caccia. Perché dicono siano cambiati i tempi di migrazione prenunziale.

                        Commenta

                        • danilo poli
                          ⭐⭐
                          • Apr 2013
                          • 203
                          • lucca
                          • springer

                          #13
                          lo sapevate che stamani i signori politici , con tutto quello che dovrebbe essere fatto e approvato cosa votano stamani ? vogliono mettere in COSTITUZIONE la difesa x gli animali e l'aumento di territorio come parchi ecc ecc portando di un aumento di territorio del 30 xcento ha salvaguardia del territorio e animali . in primis in testa la signora brambilla , cacciatori chi vota forza italia vi ho detto tutto . il paesa affonda e loro votano altro . la caccia non la chiuderanno ma saremo in pochi a praticare l'arte venatoria . in votazione oggi avete capito , i telegiornali quasi tutti zitti non si parla d'altro che di corna virus (coronavirus)

                          Commenta

                          • danilo poli
                            ⭐⭐
                            • Apr 2013
                            • 203
                            • lucca
                            • springer

                            #14
                            ho appreso che la votazione e' slittata in settimana

                            Commenta

                            • Mauanto61
                              ⭐⭐
                              • Jul 2008
                              • 433
                              • Perugia

                              #15
                              Originariamente inviato da danilo poli
                              lo sapevate che stamani i signori politici , con tutto quello che dovrebbe essere fatto e approvato cosa votano stamani ? vogliono mettere in COSTITUZIONE la difesa x gli animali e l'aumento di territorio come parchi ecc ecc portando di un aumento di territorio del 30 xcento ha salvaguardia del territorio e animali . in primis in testa la signora brambilla , cacciatori chi vota forza italia vi ho detto tutto . il paesa affonda e loro votano altro . la caccia non la chiuderanno ma saremo in pochi a praticare l'arte venatoria . in votazione oggi avete capito , i telegiornali quasi tutti zitti non si parla d'altro che di corna virus (coronavirus)

                              Scusa Danilo, certo la Brambilla e pochi altri elementi del centro destra (più centro che destra) sono animalisti e sfavorevoli alla nostra passione ma questo non significa certo che i nostri nemici appartengano a quell’area politica.

                              Non entro di certo in merito alle scelte politiche di nessuno, si abbia però il coraggio di dire le cose come sono: i nemici della caccia sono storicamente i partiti di sinistra e non quelli di destra.
                              Non facciamo confusione.

                              Poi certo, come è ovvio ci sono dei distinguo in entrambi gli schieramenti, ciò non toglie che chi ci ostacola e chi non ci ostacola è evidente.

                              Sempre che lo si voglia vedere.

                              Un saluto

                              Maurizio

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..