Il bambino e il cacciatore.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Oizirbaf Scopri di più su Oizirbaf
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Oizirbaf
    Moderatore Buona Forchetta
    • Nov 2014
    • 2103
    • Milano

    #1

    Il bambino e il cacciatore.

    Il bambino e il Cacciatore.

    foto da : https://m.facebook.com/topgunsadvent...pe=3&source=54
    Mentre la vita si “allunga” e i capelli si diradano, se ti guardi alle spalle i ricordi ti portano sempre qualche struggente nostalgia.
    Questa volta, però, il girovagare della memoria mi ha riportato presso radici che credevo dimenticate.
    Mi sono ricordato, senza un perché, un episodio che ha pesantemente contribuito alla mia formazione morale nel passaggio da bambino a uomo.
    Avevo poco più di undici anni. Allora nessuno si scandalizzava nel vedere un lattonzolo con i calzoni corti gironzolare nelle campagne, ma anche per le vie del paese, portandosi dietro una “micidiale” Mondial cal 4,5mm. Le brame si concentravano, però, sui fucili da caccia che vedevi portati a tracolla dai grandi che in bicicletta si dirigevano verso la campagna. Ho ancora nelle narici il profumo delle multicolori cartucce di cartone che raccattavo, odorose di polvere da sparo. Ci facevo certe “tirate” da fare invidia ad un cocainomane. Le raccoglievo in tutti i calibri, dal 12 al 36 sempre chiedendomi che cosa significassero delle numerazioni così astruse, dove al numero più grande corrispondeva un “calibro” più piccolo…. Però il profumo era sempre inebriante, grandi o piccole che fossero.
    Poi c’era sempre il più fortunato che sfoggiava con alterigia una Diana 27 che era comunque obbligato ad abbassare le orecchie al cospetto di quello che ostentava una 35.
    L’apoteosi della bramosia la provai quando un cacciatore, amico di un mio cugino, maggiore di me che accompagnavamo in qualche fugace mattinata di caccia, mi permise di imbracciare (scarico) un S 55 BV. Ricordo quell’episodio come…il primo bacio: la bascula leggermente incisa, lo zigrino del calcio e dell’astina, le venature del legno, la bindella con il mirino a perla e quella strana sensazione di guizzante e pulsante vitalità provata nell’imbracciare un oggetto…animato.
    Quel giorno di maggio ero intento al più accanito appostamento ai passeri che venivano a posarsi sui pioppi vicino a casa. Erano sempre troppo “lunghi” per la Mondial di cui potevi vedere il pallino in tutta la prima parte della sua incerta traiettoria. Qualche volta, con un po’ di fortuna, ci azzeccavi e la preda poteva, senza esagerazione, sostenere il paragone con un cervo, preso oggi, da 190 punti!
    Il signor Luigi, un vicino di casa, mi chiamò con fare pacato ma perentorio. Era uno di quei cacciatori oggetto della nostra ammirazione per via della splendida doppietta Bernardelli Roma. Era grande e grosso ma dal fare bonario, anche per una ben rappresentata pancia che lo ostacolava non poco nel movimento. Era uno dei primi Immigrati dal Veneto nella provincia di Milano del dopo guerra.
    “Ascolta”, mi disse nel suo immutabile dialetto veneto posandomi una mano sulla spalla, “le passere i g’à i novei nei nidi. Se ti te le copi adeso i picoli i more! Quando che sarà la stagione giusta più te ne ciapi e più ti sarà bravo!”
    Rimasi fulminato da quel rimprovero pacato ma che non lasciava spazio a nessuna giustificazione.
    Quell’apparentemente ovvia e banale osservazione, certo insieme ad altre e ben più importanti esperienze di vita, segnò la disciplina morale di un ragazzino undicenne che mai più avrebbe trasgredito certe regole nella vita futura. Non solo a caccia. Anche quando avrebbe diviso la “fede” in S. Uberto con quella in Esculapio.
    Un grande cruccio: oggi quando sparo con uno dei pregiati fucili che posseggo, mi ritrovo spesso ad annusare furtivamente la cartuccia. Non ha più lo stesso profumo!
    Oizirbaf
    Ultima modifica Oizirbaf; 15-02-22, 11:25.
    "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
    e fermalvi entro; ché non fa scienza,
    sanza lo ritenere, avere inteso..."
  • cianna23
    ⭐⭐
    • Dec 2014
    • 208
    • Lecco
    • Kurzhaar

    #2
    Grazie per avere condiviso questi stupendi pensieri!

    Commenta

    • guli51
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2016
      • 1663
      • Trento

      #3
      Grazie,
      leggendoti mi hai risvegliato antichi ricordi.[emoji106]
      Guli51
      Ultima modifica guli51; 10-02-22, 22:55.

      Commenta

      • Er Mericano
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2022
        • 2024
        • Alabama
        • Labrador

        #4
        Originariamente inviato da Oizirbaf
        Il bambino ed il Cacciatore.

        foto da : https://m.facebook.com/topgunsadvent...pe=3&source=54
        (OMISSIS)
        Un grande cruccio: oggi quando sparo con uno dei pregiati fucili che posseggo, mi ritrovo spesso ad annusare furtivamente la cartuccia. Non ha più lo stesso profumo!
        Oizirbaf
        Non e' colpa della cartuccia. A noi vecchi e' il naso che fa difetto, insieme a tutto il resto...
        Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

        Commenta

        • Skeetshooter
          ⭐⭐
          • Jul 2019
          • 312
          • Conversano
          • Setter Eba

          #5
          Io avevo "solo" una Diana 23...ma già a 6 anni!
          Scherzi a parte, certe lezioni di vita o meglio di etica non solo venatoria, erano preziose e restavano impresse nella mente di noi bambini.
          Oggi purtroppo la narrazione disneyana della natura (e della vita) lascia i nostri bambini indifesi.
          Peccato.
          Grazie per aver condiviso queste tue emozioni.
          “Non si mente mai così tanto come prima delle elezioni, durante la guerra e dopo la caccia.”

          Commenta

          • Yed
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2012
            • 6377
            • Pordenone
            • Segugio Bavarese di montagna

            #6
            Originariamente inviato da Er Mericano
            Non e' colpa della cartuccia. A noi vecchi e' il naso che fa difetto, insieme a tutto il resto...
            .... e no ! caro Giovanni, il naso funziona ancora benissimo , è altro che .....[:-cry][fiuu][wink]

            Commenta

            • trikuspide
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2019
              • 5795
              • Sicilia

              #7
              ...eh si!
              Le leon beaux...le gigante ambedue di cartone, "arancio" le prime quanto "bianche" le seconde...
              Quante ne avrò caricate, sparate ed annusate anch'io?
              Vallo a raccontare a certi giovani cacciatori...Drool]
              Sebbene abbia vissuto il limite ultimo di quell'epoca mi ci ritrovo piacevolmente impantanato grazie a mio padre.
              Ed in tutti voi "matusa"( in senso affettuoso!) del forum ritrovo oggi qualcosa di lui.[brindisi]

              Grazie Fabrizio.
              ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

              Commenta

              • Oizirbaf
                Moderatore Buona Forchetta
                • Nov 2014
                • 2103
                • Milano

                #8
                Originariamente inviato da Er Mericano
                Non e' colpa della cartuccia. A noi vecchi e' il naso che fa difetto, insieme a tutto il resto...
                Eh...caro Mericano (azz! Fatico a chiamarti così![:D]) le mie "docce olfattive" con tutto il complesso dell'ancora in gran parte sconosciuto sistema neurosensoriale olfattivo, funzionano molto bene...
                Forse perchè ho sempre avuta una spiccata propensione ad annusare qualsiasi cosa attirasse la mia attenzione in modo particolare (a meno che già non sapessi quale odore potessero avere...). Ho sviluppato un catalogo mnemonico di odori che riconosco una cospicua quantità di farmaci (specialmente quelli pericolosi ed impegnativi, quando non siano ovviamente inodori), che mi ha spesso messo sul "chi và là" in certe situazioni di dubbio!
                Non sto a dissertare sugli odori piacevoli d'altra... specie (meglio sarebbe dire "natura") oltre quelli di cibo, vino, spezie, essenze, fragranze...
                Concordo, invece, per l' "insieme a tutto il resto"!
                Oizirbaf
                "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
                e fermalvi entro; ché non fa scienza,
                sanza lo ritenere, avere inteso..."

                Commenta

                • Grouse
                  Collaboratori
                  • Feb 2022
                  • 710
                  • attualmente a Napoli
                  • Pointer; Irish Red Setter

                  #9
                  Grazie per aver condiviso bei ricordi.
                  Anche io ho molto assaporato il profumo dei bossoli di cartone. Ricordo le sporting casciano che usavano mio padre e mio zio. Erano particolarmente profumose...

                  Commenta

                  • trikuspide
                    ⭐⭐⭐
                    • Jan 2019
                    • 5795
                    • Sicilia

                    #10
                    Ho motivo di pensare che in quei bossoli ci fosse fibra della pianta di granoturco, qualcuno sa qualcosa in merito?
                    ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                    Commenta

                    • edo49
                      Moderatore
                      • Jan 2009
                      • 3180
                      • Cavarzere
                      • Breton

                      #11
                      Io invece ho un sospetto (malizioso, non scientifico) che i bossoli di cartone contenessero della "colla di pesce" che riscaldata dava ai maschi una tonalità di odore ...

                      Commenta

                      • Er Mericano
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2022
                        • 2024
                        • Alabama
                        • Labrador

                        #12
                        Originariamente inviato da Oizirbaf
                        Eh...caro Mericano (azz! Fatico a chiamarti così![:D]) le mie "docce olfattive" con tutto il complesso dell'ancora in gran parte sconosciuto sistema neurosensoriale olfattivo, funzionano molto bene...
                        Forse perchè ho sempre avuta una spiccata propensione ad annusare qualsiasi cosa attirasse la mia attenzione in modo particolare (a meno che già non sapessi quale odore potessero avere...). Ho sviluppato un catalogo mnemonico di odori che riconosco una cospicua quantità di farmaci (specialmente quelli pericolosi ed impegnativi, quando non siano ovviamente inodori), che mi ha spesso messo sul "chi và là" in certe situazioni di dubbio!
                        Non sto a dissertare sugli odori piacevoli d'altra... specie (meglio sarebbe dire "natura") oltre quelli di cibo, vino, spezie, essenze, fragranze...
                        Concordo, invece, per l' "insieme a tutto il resto"!
                        Oizirbaf
                        Insomma, hai sempre messo il naso dappertutto![:D][brindisi]
                        Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

                        Commenta

                        • selecon
                          ⭐⭐⭐
                          • Dec 2012
                          • 1538
                          • lombardia

                          #13
                          Originariamente inviato da Oizirbaf
                          Eh...caro Mericano (azz! Fatico a chiamarti così![:D]) le mie "docce olfattive" con tutto il complesso dell'ancora in gran parte sconosciuto sistema neurosensoriale olfattivo, funzionano molto bene...
                          Forse perchè ho sempre avuta una spiccata propensione ad annusare qualsiasi cosa attirasse la mia attenzione in modo particolare (a meno che già non sapessi quale odore potessero avere...). Ho sviluppato un catalogo mnemonico di odori che riconosco una cospicua quantità di farmaci (specialmente quelli pericolosi ed impegnativi, quando non siano ovviamente inodori), che mi ha spesso messo sul "chi và là" in certe situazioni di dubbio!
                          Non sto a dissertare sugli odori piacevoli d'altra... specie (meglio sarebbe dire "natura") oltre quelli di cibo, vino, spezie, essenze, fragranze...
                          Concordo, invece, per l' "insieme a tutto il resto"!
                          Oizirbaf
                          Fabrizio, caro amico mio....inizio ad essere un po' preoccupato, sai? [:D][:D][:D][:D][:D]
                          A volte l'inutile si traveste da impossibile.

                          Commenta

                          • l'inglese
                            Moderatore Setter & Pointer
                            • Mar 2008
                            • 4253
                            • Arzignano, Vicenza

                            #14
                            Che bei ricordi abbiamo la grande Fortuna di avere... Bel racconto, che un po' abbiamo vissuto noi tutti.
                            Roberto

                            Con affetto e simpatia [:-golf]

                            un saluto

                            l' inglese

                            Commenta

                            • Oizirbaf
                              Moderatore Buona Forchetta
                              • Nov 2014
                              • 2103
                              • Milano

                              #15
                              Originariamente inviato da edo49
                              Io invece ho un sospetto (malizioso, non scientifico) che i bossoli di cartone contenessero della "colla di pesce" che riscaldata dava ai maschi una tonalità di odore ...
                              Eh...Edo! La tua...gustosa e mascolinamente (azz qui mi fulminano!) gustosa, "maliziosità" non trova riscontro reale col le possibili emanazioni "odorose" analoghe a quelle naturali conseguenti alla trasformazione del glicogeno in acido lattico in una sorta di..."biocenosi" con un certo Doderlein bacillo...
                              Era proprio l'odore dei residui di polvere combusta che caratterizzava il "profumo".

                              [MENTION=15161]selecon[/MENTION]:
                              Fabrizio, caro amico mio....inizio ad essere un po' preoccupato, sai?
                              Azz! La tua preoccupazione è di molto anche mia!
                              "...Apri la mente a quel ch'io ti paleso
                              e fermalvi entro; ché non fa scienza,
                              sanza lo ritenere, avere inteso..."

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..