Caccia alle beccacce solo con il cane da ferma e lepre solo con seguita

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Massimiliano Scopri di più su Massimiliano
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • brigante1
    ⭐⭐
    • Feb 2020
    • 489
    • roma
    • segugio italiano

    #16
    Mi è preso un attacco di orticaria[:-clown][:-clown][:142], come ho scritto in altri post, cacciare la lepre con il cane da ferma o da cerca NON VA BENE!!! Durante gli anni, diverse volte si sono alzate a pochi metri da me beccacce mentre i segugi erano in pastura, mai sparato, che faccio tiro con un 5 o un 3 al povero animale, a nemmeno 10 metri? se ritrovo una penna è grasso che cola. così come sparare alla lepre a 15 20 metri con un 9, se lo scrseggi va a morire chissà dove e poi non è etico non c'è sfida, Cmq questo è il mio pensiero ed è solo mio, per fortuna in montagna dove caccio cose simili non ne ho mai viste

    Commenta

    • Yed
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2012
      • 6371
      • Pordenone
      • Segugio Bavarese di montagna

      #17
      Originariamente inviato da brigante1
      Mi è preso un attacco di orticaria[:-clown][:-clown][:142], come ho scritto in altri post, cacciare la lepre con il cane da ferma o da cerca NON VA BENE!!! Durante gli anni, diverse volte si sono alzate a pochi metri da me beccacce mentre i segugi erano in pastura, mai sparato, che faccio tiro con un 5 o un 3 al povero animale, a nemmeno 10 metri? se ritrovo una penna è grasso che cola. così come sparare alla lepre a 15 20 metri con un 9, se lo scrseggi va a morire chissà dove e poi non è etico non c'è sfida, Cmq questo è il mio pensiero ed è solo mio, per fortuna in montagna dove caccio cose simili non ne ho mai viste
      Io cacciavo in pianura ed è pure vietato usare il segugio e ibridi....

      Commenta

      • giuseppe770
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2009
        • 1801
        • Italia

        #18
        Originariamente inviato da Massimiliano
        Qui da noi in svizzera l'art 53 del regolamento di applicazione sulla legge della caccia in ticino vieta (da anni) la caccia al gallo e beccaccia se non con il cane da ferma. (Cosi come la lepre se non con cani da seguita).

        Cosa ne pensate?
        Per la Svizzera credo sia proprio una cosa perfetta.

        In una pagina Facebook di ingegneri, al quesito se l'energia nucleare potrebbe essere utile a superare la dipendenza dell'Italia dal gas, un "profondo conoscitore" degli italiani ha risposto di non essere d'accordo perché in Italia non si potrebbero mettere in pratica i controlli su costruzione e gestione necessari. Questo perché secondo lui gli italiani sono propensi a non rispettare le regole.

        Capisco che su quanto affermato si potrebbe discutere mesi, ma non so se l'off topic rende l'idea.....

        ---------- Messaggio inserito alle 05:58 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:55 PM ----------

        Comunque, con il kurzhaar, non sparare la lepre, o il coniglio o il cinghiale mi pare proprio sbagliato.

        Commenta

        • maxpointer73
          ⭐⭐⭐
          • Aug 2016
          • 3088
          • torino
          • pointer inglese

          #19
          Penso che in Italia ci siano già troppe leggi che regolamentano e limitano il cacciatore Italiano...

          Se poi per etica o scelta personale, uno che caccia beccacce, non vuole tirare alla lepre è liberissimo di non farlo.....
          ma approvare leggi con ulteriori limitazioni/divieti lo trovo sbagliato.

          Commenta

          • iago 77
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2012
            • 1958
            • ischia
            • bracco ungherese

            #20
            Parere tutto personale...non credo siano necessarie ulteriori limitazioni poiché si assisterebbe ad un'inutile castrazione di anni e anni di lavoro su razze polivalenti ....insomma alla fine un'enorme spreco....ed in generale le specializzazioni non fanno altro che creare divisioni in un modo come il nostro già troppo rarefatto....

            Commenta

            • Leonardo
              ⭐⭐⭐
              • Mar 2008
              • 2134
              • Siena, Toscana.
              • Bracco Italiano Giotto

              #21
              La lepre si caccia col cane da seguita per me ma devo dire se un cacciatore si trova il cane in ferma su lepre che farà parte di quei 4-5 selvatici dell'annata che fa? Se parte perchè la pesto non tirerei col cane in ferma la vedo dura. Con i cani da seguita i fagiani alzati mai guardati.
              Leonardo cinofilo cacciatore

              Commenta

              • mesodcaburei
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2015
                • 8871
                • Donceto, Valtrebbia(pc)
                • 2 Setter Inglesi 1 Pointer

                #22
                Qui da noi (Atc Piacenza 9)c'è la caccia di specializzazione da anni (ben più di 20), nella gestione stà funzionando bene.

                Commenta

                • Loris
                  ⭐⭐⭐
                  • Nov 2008
                  • 1887
                  • Verona
                  • coker spaniel inglese

                  #23
                  Originariamente inviato da mesodcaburei
                  Qui da noi (Atc Piacenza 9)c'è la caccia di specializzazione da anni (ben più di 20), nella gestione stà funzionando bene.
                  Gentilmente [MENTION=19056]mesodcaburei[/MENTION] mi potresti indicare nel dettaglio come funziona...selvaggina cacciabile da chi e con quali modalità, cani ecc.
                  Grazie

                  Commenta

                  • marbizzu
                    ⭐⭐
                    • Jun 2008
                    • 945
                    • Catanzaro

                    #24
                    Qui in Calabria la lepre si caccia soltanto con il segugio, con 3 giorni a settimana fissi per un massimo di 3 abbattimenti stagionali. Infatti devi essere un vero amatore del selvatico per tenere una muta di segugi per qualche giornata di caccia a stagione

                    Commenta

                    • Luca1990
                      ⭐⭐⭐
                      • Mar 2020
                      • 1911
                      • Provincia di Venezia
                      • Mambo - vizsla

                      #25
                      Io credo che la specializzazione non sia la strada migliore da percorrere in italia nel 2022.
                      Un cacciatore, per come la vedo io, dovrebbe aver diritto di cacciare tutto ciò che il suo territorio gli offre e per questo dovrebbe essere legato a doppio filo in una zona di caccia delimitata.. Questo sarebbe il famoso legame cacciatore-territorio di cui si sente spesso parlare, Lo stesso legame che ti dice di non tirare a una lepre o a una femmina di fagiano a fine stagione..

                      Se manca ciò si ragiona all’italiana ovvero praticando la tipica caccia di “rapina”.. “se non lo prendo io lo prende un altro”.. oppure “meglio un piccolo a me che un grande a te”..

                      Sarebbe per me più sensato intraprendere un discorso che porti a definire piani di prelievo anche per la piccola selvaggina stanziale. . Altrimenti siamo sempre vincolati a ripopolamenti di lepri e fagiani (più o meno efficaci). Queste pratiche possono andare avanti ancora qualche anno poi con il calo dei cacciatori diventeranno sempre più difficoltose.. facciamocene una ragione.

                      Cosa invece basilare per me sarebbe introdurre l’obbligo di caccia vagante con il cane..che sia da cerca, seguita o ferma poco importa.ma questo è un mio personalissimo punto di vista più relativo ad una scelta di stile che a una finalità pratica.
                      Ultima modifica Luca1990; 28-02-22, 07:39.

                      Commenta

                      • l'inglese
                        Moderatore Setter & Pointer
                        • Mar 2008
                        • 4252
                        • Arzignano, Vicenza

                        #26
                        Credo che in nessun altro stato europeo esista la figura del Cacciatore generico come in Italia!

                        Questo fatto anticipa già che creare una Caccia selettiva non sarebbe semplice.
                        Inoltre siamo poco inclini a seguire delle nuove norme.
                        Basti pensare alle Starne lanciate in tanti progetti e piani faunistici, protette nella carta, ma sparate e sparite...
                        Ammetto che quando i miei cani, da Ferma, fermano qualche rara Lepre, sparo deciso, prontamente e, se va via, soffro!
                        Ma sarei prontissimo a proibire certi Selvatici, salvo a chi li insidi con il Cane da Ferma! Il massimo sarebbe quello di ammettere solo le Razze Inglesi....

                        Per dire che siamo sempre molto propensi nel limitare la Caccia degli altri!

                        Poi quando vedo 3 e più Cacciatori che solcano con metodo le risaie per sparare ai Beccaccini allo schizzo, magari con un cagnetto, addestrato a stare nei piedi, per il recupero, un po' mi scoccia...

                        Ma e' ammesso ed anche loro cacciano.
                        Dobbiamo alzare il valore dei nostri rivali da VIVI!
                        Ed Osservare i limiti del Carniere!
                        Nei primi giorni di Caccia vedo squadre di Lepraioli con il Segugio, nobili in quella Caccia, per carità, circondare una campagna infinita, dove nessuno può più accedere, chiamarsi con le radioline e nascondere le Lepri abbattute per recuperarle poi senza segnarle! A fine anno si ode di cifre di Lepri come un tempo si diceva dei Passeri presi in certi capanni...

                        L' etica e' una sottile veste, dai vari colori, che ognuno indossa come gli sta più comoda...

                        Ma avremo di certo delle restrizioni in futuro, purtroppo! Ma, in parte, ce le meritiamo...
                        Roberto

                        Con affetto e simpatia [:-golf]

                        un saluto

                        l' inglese

                        Commenta

                        • Luca1990
                          ⭐⭐⭐
                          • Mar 2020
                          • 1911
                          • Provincia di Venezia
                          • Mambo - vizsla

                          #27
                          Se parliamo di cacciatore generalista penso automaticamente alla patria del draahtar e del kurzhaar.. hanno creato cani polivalenti proprio perché cacciano di tutto con i loro cani

                          Commenta

                          • sly8489
                            ⭐⭐⭐⭐
                            • Mar 2009
                            • 11962
                            • Trieste
                            • spring spaniel

                            #28
                            [quote]
                            Originariamente inviato da Yed
                            Io cacciavo in pianura ed è pure vietato usare il segugio e ibridi....
                            A me risulta che è proibito l'utilizzo del segugio. Il divieto dell'utilizzo dei meticci dovrebbe essere stato deciso a livello di Riserva comunale, Non mi risulta di una legge regionale o nazionale che vieta l'utilizzo dei meticci.

                            ---------- Messaggio inserito alle 09:24 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:50 AM ----------

                            [quote]
                            Originariamente inviato da Luca1990
                            Io credo che la specializzazione non sia la strada migliore da percorrere in italia nel 2022.
                            Un cacciatore, per come la vedo io, dovrebbe aver diritto di cacciare tutto ciò che il suo territorio gli offre e per questo dovrebbe essere legato a doppio filo in una zona di caccia delimitata.. Questo sarebbe il famoso legame cacciatore-territorio di cui si sente spesso parlare,
                            Stai sicuramente parlando del Friuli V.G.
                            Lo stesso legame che ti dice di non tirare a una lepre o a una femmina di fagiano a fine stagione..
                            "Le mele marce sono dappertutto, per fortuna poche. Non c'è motivo di rubare in casa propria. Non a tutti gli piace vivere di quello che offre il suo orticello.
                            Se manca ciò si ragiona all’italiana ovvero praticando la tipica caccia di “rapina”.. “se non lo prendo io lo prende un altro”.. oppure “meglio un piccolo a me che un grande a te”..
                            Il ragionamento è giusto per quelli che cacciano nella terra di nessuno.


                            Cosa invece basilare per me sarebbe introdurre l’obbligo di caccia vagante con il cane..che sia da cerca, seguita o ferma poco importa.ma questo è un mio personalissimo punto di vista più relativo ad una scelta di stile che a una finalità pratica.
                            La finalità di vietare il segugio in alcune province della regione, non è "una scelta di stile" è una scelta dettata dal buon senso.

                            Commenta

                            • Yed
                              ⭐⭐⭐
                              • Sep 2012
                              • 6371
                              • Pordenone
                              • Segugio Bavarese di montagna

                              #29
                              [quote=sly8489;1463104]
                              A me risulta che è proibito l'utilizzo del segugio. Il divieto dell'utilizzo dei meticci dovrebbe essere stato deciso a livello di Riserva comunale, Non mi risulta di una legge regionale o nazionale che vieta l'utilizzo dei meticci.
                              .
                              Appunto, io cacciavo in una riserva comunale di pianura dove, al tempo, era proibito usare i meticci.
                              Non mi risulta che la LR proibisca di cacciare la lepre con i segugi in pedemontana (dove caccio adesso) ma , visti i pochi prelievi previsti, nessuno usa mute da lepre ma solo singoli individui o max 2.

                              Commenta

                              • Luca1990
                                ⭐⭐⭐
                                • Mar 2020
                                • 1911
                                • Provincia di Venezia
                                • Mambo - vizsla

                                #30
                                Fino a prova contraria la lepre la uccide il cacciatore con una fucilata non il cane. quindi che sia segugio, springer o un bracco italiano cambia poco. Se uno vuole fare numeri sulla lepre non c’è nemmeno bisogno del cane (parlo delle zone di pianura)...

                                Poi sinceramente il Friuli non lo prenderei come esempio da seguire pedissequamente su tutto. Il fatto che non cacciate con il segugio non mi sembra comporti dei carnieri più abbondanti di lepri.. almeno da quello che sento da amici caccciatori friulani

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..