Caccia alle beccacce solo con il cane da ferma e lepre solo con seguita

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Massimiliano Scopri di più su Massimiliano
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • sly8489
    ⭐⭐⭐⭐
    • Mar 2009
    • 11962
    • Trieste
    • spring spaniel

    #61
    [quote=ALE;1463432][vinci]
    a mio avviso non leggete bene....
    non si discute sul fatto che sia lecito o meno...
    neanche sul fatto che se sei a beccacce con il cane da cerca e ti parte la lepre puoi o no sparagli..... certo che lo puoi fare....
    Nel periodo consentito, e nel rispetto del carniere, la lepre la tiro sempre, anche quando vado a beccacce.
    solo che io se vado a becche ho un pallino massimo 8.... e non sparo alla lepre con il pallino 8.
    Dove ho possibilità di trovare oltre la beccaccia anche la lepre, metto 9 e 7 nell'ambiente dove caccio la beccaccia se parte una lepre il 9 e il 7 fanno il loro dovere anche sulla lepre.
    e comunque sono concentrato per quel selvatico.... se parte un merlo o tordo ci rinuncio... non e' la morte di nessuno una fucilata in meno
    Sono punti di vista, io sono sempre concentrato, con il cane da cerca non sono ammesse distrazione, ed è proprio questo il bello di cacciare con il cane che non ferma, però in caccia vagante non ho mai tirato a un merlo o a un tordo.

    altro discorso è sulla tipicita' della caccia con cane da ferma o cerca, ognuno ha il suo parere giusto e lecito rispettarlo.
    saluti
    Perfetto, sono dell'opinione che anche il bassotto efficiente sulla lepre ed efficace sulla beccaccia, merita di essere premiato con l'abbattimento della beccaccia, questo se l'ha lavorata bene. Sono sicuro che il bassotto è d'accordo con me.[:D][:D]

    Commenta

    • trikuspide
      ⭐⭐⭐
      • Jan 2019
      • 5795
      • Sicilia

      #62
      Sono un cacciatore
      Generico?
      Visto che ho cacciato quasi tutti (se non tutti) i selvatici del mio territorio nelle modalità, tempi e quantità (ma a volte anche meno) consentite dalla legge.
      Specialista?
      Visto che per ogni selvatico mi sono specializzato( nei modi di caccia tipici della mia regione) nella caccia di ciascun selvativo insidiato ed a volte perfino negli ausiliari specifici raccomandati dai sacri testi.

      Il denominatore comune ai miei mille modi di essere cacciatore è stato sempre il rispetto dell'ambiente e del selvatico che tantissime volte ha superato in divieti autoimpostomi i limiti legali.
      Me ne dessero la possibilità oggi non sparerei alla coturnice ( comunque vietata) perché ormai quasi estinta, così come non sparo al coniglio nel mio territorio comunale ed attigui e via dicendo.
      Tolte queste personali limitazioni se esco col cane sparo a tutto ciò che il mio compagno a quattro zampe mi scova.
      Ultima modifica trikuspide; 03-03-22, 21:07. Motivo: Correzione errori di digitazione
      ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

      Commenta

      • Luca1990
        ⭐⭐⭐
        • Mar 2020
        • 1911
        • Provincia di Venezia
        • Mambo - vizsla

        #63
        Originariamente inviato da trikuspide
        Sono un cacciatore
        Generico?
        Visto che ho cacciato quasi tutti (se non tutti) i selvatici del mio territorio nelle modalità, tempi e quantità (ma a volte anche meno) consentite dalla legge.
        Specialista?
        Visto che per ogni selvatico mi sono specializzato( nei modi di caccia tipici della mia regione) nella caccia di ciascun selvativo insidiato ed a volte perfino negli ausiliari specifici raccomandati dai sacri testi.

        Il denominatore comune ai miei mille modi di essere cacciatore è stato sempre il rispetto dell'ambiente e del selvatico che tantissime volte ha superato in divieti autoimpostomi i limiti legali.
        Me ne dessero la possibilità oggi non sparerei alla coturnice ( comunque vietata) perché ormai quasi estinta, così come non sparo al coniglio nel mio territorio comunale ed attigui e via dicendo.
        Tolte queste personali limitazioni se esco col cane sparo a tutto ciò che il mio compagno a quattro zampe mi scova.
        La penso come te e aggiungo anche un’altra cosa.. specializzarsi in una sola forma di caccia o in un solo selvatico lo trovo noioso anche dal punto di vista culinario..premetto che io caccio anche per mangiare..anche perchè ritengo che il miglior modo per rendere onore alla selvaggina abbattuta sia cucinarla nel migliore dei modi e anche condividerla con amici che apprezzano queste straordinarie carni.

        Mi lascia perplesso il cacciatore che non mangia i capi che abbatte (ne conosco più di uno).. magari perché si annoia a pulirli e conservarli o perchè non gli piace la selvaggina..

        Commenta

        • trikuspide
          ⭐⭐⭐
          • Jan 2019
          • 5795
          • Sicilia

          #64
          Quello era sottinteso: non sparo a ciò che non mangio....arrivo all'esagerazione di non andare a quaglie di ripasso che sono talmente magre che non mi piacciono a tavola
          ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

          Commenta

          • Yed
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2012
            • 6370
            • Pordenone
            • Segugio Bavarese di montagna

            #65
            I migliori onori che si possono fare alla selvaggina non sono il brunk, ultimo pasto o rametto verde che dir si voglia; ma trattarla al meglio, cucinarla con dovizia e mangiarla assieme a chi la apprezza e annaffiarla con un ottimo bicchiere di vino !

            Commenta

            • Prince
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2010
              • 2481
              • Velletri(RM)
              • spinone e breton

              #66
              Parto dicendo che anche io sono un cacciatore generico, quindi la caccia specialistica mi starebbe stretta e pure parecchio in quanto la ragione preponderante sarebbe relativa al territorio, infatti nei dintorni di dove risiedo l'habitat è un vero schifo, intendo la parte cacciabile, altra storia per le numerosissime aree protette, per cui praticare una caccia specialistica sarebbe pressoché impossibile, tanto varrebbe farsi una bella passeggiata senza peso del fucile, delle cartucce e con i soldi della licenza in tasca. Per poter fare una caccia specialistica mi dovrei allontanare parecchio e dedicare l'intera giornata alla caccia e ciò non è possibile se non per un giorno a settimana. Questa mia parentesi penso che rispecchi la situazione di molti cacciatori, i quali sicuramente smetterebbero di cacciare, abbassando ancora il numero di categoria già basso e favorendo solo una parte di cacciatori che hanno fatto una scelta diversa.
              La cosa veramente fondamentale è insegnare rispetto, nella caccia come nella vita di tutti i giorni, la selvaggina è patrimonio di tutti e se saremo bravi potremo continuare ad insidiarla, altrimenti rimarranno solo ricordi.
              Damiano B.

              Commenta

              Argomenti correlati

              Comprimi

              Attendere..