Adesso ci cercano?

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

gianni1 Scopri di più su gianni1
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Seagate
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2018
    • 1309
    • La Spezia

    #61
    mah... i soldati dovrebbero obbedire agli ordini... almeno loro...poi se sono idonei a far la guerra saranno anche idonei a sparare a dei cinghiali...per lo meno alla pari di chi ha fatto il suo bel corso in Provincia...si parla di professionisti che dovrebbero essere in grado di sparare in mezzo alla gente col minimo rischio possibile...va beh si fa tanto per parlare perché non lo faranno mai....siamo appunto una società moderna...troppo moderna...

    Commenta

    • cioni iliano
      ⭐⭐⭐
      • May 2017
      • 3479
      • castelfiorentino
      • setter

      #62
      Buonasera. Ma no. Sig. Mattone. Lei mi insegna certamente come si amministra una azienda e le procedure che una società di acquisto nominata dallo Stato per i vari capitolati segue ma mi creda nell'Esercito non funziona così. Non mi dilungo a spiegarglielo. L' Esercito ha già tutto l'occorrente per qualsiasi compito possa essere impiegato. Ci rientra anche di inviare materiale ai resistenti ucraini...Mi dispiace che lei la pensi così e mi auguro che siate in pochi. Dopotutto la colpa non è vostra; evidentemente non siamo riusciti nonostante tutto l'impegno profuso nelle tante, ahinoi, calamità naturali e nei teatri di guerra in cui l'Esercito è stato impiegato a difendere i valori occidentali da orde barbariche ed estremismi religiosi, lasciandoci anche e non poco il nostro sangue, a dimostrare le nostre capacità di interventi rapidi ed estremamente efficaci nella logistica e nell'esecuzione dei piano strategici. Sono mortificato anche e soprattutto perché lì ci ho lasciato anche un po' del mio.
      Mi scuso con lei e con chi altro leggesse tale post se ho fatto riferimento al mio personale sentimento. Comunque è giusto e doveroso da parte mia rispettare il suo pensiero.

      Commenta

      • Alessandro il cacciatore
        🥇🥇
        • Feb 2009
        • 20197
        • al centro della Toscana
        • Deutsch Kurzhaar

        #63
        Originariamente inviato da Mattone
        Non nella logistica, ma nelle procedure d'acquisto.
        Vediamo.
        L'eseercito deve comprare della munizioni che non ha mai acquistato per uno scopo che non rientra nei suoi compiti operativi.
        Quindi dovrà produrre una specifica non solo per l'acquisto, ma pure per l'impiego.
        Questa specifica dovrà poi essere passata all'ufficio competente per l'acquisto che farà un asta.
        Il vincitore dell'asta dovrà poi fornire le munizioni rischieste che dovranno essere, presumo, testate in condizioni operative.

        così opera un struttura burocratizzata e gerarchizzata, non solo per far girare le carte ma perché ogni ganglio preposto ad un compito vagli e dia un parere e ogni responsabilità venga espressa.

        Certo, in condizioni di emergenza si può saltare tutto, ordinare un lotto di munizioni e distribuirle immediatamente....ma il problema poi rimane: chi si assume la responsabilità di tale azione?
        Immaginate una munizione difettosa esploda per errore e ferisca un soldato (oppure che durante l'azione di caccia un militare ferisca un commilitone).

        Chi si piglierà la responsabilità quando partirà l'indagine e si vedrà che non sono state seguite le procedure o che le procedure operative di caccia al cinghiale non previste dall'addestramento militare non esistono perché non sono state previste??

        Non ci si improvvisa cacciatori, NON TANTO perché e poi troppo complicato prendere un fucile e sparare ad un cinghiale, ma perché le responsabilità di chi fa cosa e di chi é qualificato a fare cosa in una società moderna sono ben definite.

        Ed é GIUSTO che sia anche così: ci fanno fare dei corsi per andare a cinghiale NONOSTANTE abbiamo già fatto la licenza di caccia e di punto in bianco dicono a dei soldati ''andate e sparate''???
        Mattone io nella Logistica dell'Esercito ci ho lavorato come ufficiale di complemento, e proprio nel settore contratti; quello che dici è in parte vero, ma ti assicuro che è tutto molto più elastico di quanto tu non creda. Parrà strano, ma il buon senso, e pure previsto e organizzato, esiste anche lì. Volendo si possono comprare anche orchidee, se serve.

        Ora però stare a chiaccherare di incaricare l'Esercito di ammazzare quattro porcastri a Roma, mentre c'e' una guerra in atto in Europa non ti sembra fuori di ogni immaginazione? Ne avete percezione di quello che sta accadendo e che potrebbe succedere?
        Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

        Commenta

        • Mattone
          ⭐⭐⭐
          • Jul 2014
          • 1874
          • Ungheria

          #64
          Originariamente inviato da cioni iliano
          Buonasera. Ma no. Sig. Mattone. Lei mi insegna certamente come si amministra una azienda e le procedure che una società di acquisto nominata dallo Stato per i vari capitolati segue ma mi creda nell'Esercito non funziona così. Non mi dilungo a spiegarglielo. L' Esercito ha già tutto l'occorrente per qualsiasi compito possa essere impiegato.....
          Certo, ma siamo nel 2022.
          Una cosa é mandare materiale, un altra mandare uomini e sopratutto mandarne in quantità.

          Già i militari sono impiegati nell'operazione ''strade sicuro'' e per far questo devono essere AFFIANCATI da personale delle FFOO.
          E sono stati recentementi tagliati da 7.000 a 5.000
          Quale e quanto personale potrebbe essere impiegato?
          Stiamo parlando di numeri ridicoli.
          Hatz und Gejaid ist edel Freud

          Commenta

          • max63
            ⭐⭐
            • Jan 2010
            • 906
            • AL

            #65
            i pompieri li lasciamo a casa? la protezione civile? neanche fossero draghi blu con occhi rossi... se davvero aumentassero il periodo di caccia, in un paio d'anni saremmo poi a piangere per scarsità di capi. Tempo fà cacciavo in una squadra in cui in 3 stagioni si abbatterono sui 600 capi nella stessa zona, la quarta stagione si arrivò a una cinquantina....

            Commenta

            • cioni iliano
              ⭐⭐⭐
              • May 2017
              • 3479
              • castelfiorentino
              • setter

              #66
              Originariamente inviato da Mattone
              Certo, ma siamo nel 2022.
              Una cosa é mandare materiale, un altra mandare uomini e sopratutto mandarne in quantità.

              Già i militari sono impiegati nell'operazione ''strade sicuro'' e per far questo devono essere AFFIANCATI da personale delle FFOO.
              E sono stati recentementi tagliati da 7.000 a 5.000
              Quale e quanto personale potrebbe essere impiegato?
              Stiamo parlando di numeri ridicoli.
              Sig. Mattone, io non so che mestiere faccia o che abbia svolto. Io so di quello che parlo. Questo con tutto il rispetto verso di lei e degli altri. Io ho considerato uno scenario ipotetico di una grave emergenza, come del resto ho scritto precedentemente. Non siamo in un aula di una Accademia Militare. Poi capisco le sue perplessità, e ne ho fatto anche un mea culpa. Speriamo che la situazione sanitaria non volga in peggio. Dai. E speriamo che tutti noi un altr'anno possiamo cacciare liberi senza questa spada di Damocle sulla testa della chiusura per ragioni pandemiche.
              La saluto calorosamente.

              Commenta

              • trikuspide
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2019
                • 5795
                • Sicilia

                #67
                Originariamente inviato da max63
                i pompieri li lasciamo a casa? la protezione civile? neanche fossero draghi blu con occhi rossi... se davvero aumentassero il periodo di caccia, in un paio d'anni saremmo poi a piangere per scarsità di capi. Tempo fà cacciavo in una squadra in cui in 3 stagioni si abbatterono sui 600 capi nella stessa zona, la quarta stagione si arrivò a una cinquantina....
                Da me sti numeri, squadre ben attrezzate li fanno in una stagione...e di cali drastici non ne abbiamo ancora registrati( ma forse perché i miei son cinghiomaiali e quindi più riproduttivi dei selvatici puri?)
                ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                Commenta

                • Mattone
                  ⭐⭐⭐
                  • Jul 2014
                  • 1874
                  • Ungheria

                  #68
                  Se parliamo di interventi locali, é un discorso.
                  Ma qui, oltre ai luoghi interessati dalla peste suina, si parla di ridurre i cinghiali di 500.000 unità in tutta italia.
                  RIDURRE, visto che i cinghiali continuano ad aumentare nonostante gli abbattimenti.

                  Non sono riuscito a trovare un totale dei cinghiali abbattuti annualmente in italia ma da queste info che ho trovato in rete
                  In piemonte nel 2021 ne sono stati abbattuti 19k (caccia)+1k(selezione)= 20k
                  Lombardia (2021) 14k
                  In toscana (2019) 70k+6k+9k=85k cinghiali.

                  Penso che (a spanne, butto lì dei numeri) si saranno abbattuti 2-300.000 cinghiali/anno in italia.
                  Quindi se oltre al prelievo venatorio, si deve ridurre la popolazione totale di cinghiali, parliamo di 7-800k cinghiali anno (lo ammetto, conto molto spannometrico).

                  Per @Mak63: se la peste suina prende piede e non viene eradicata, altro che pochi cinghiali alla 4a stagione di caccia: a caccia non andrai per niente per almeno un lustro e non avrai cinghiali che girano.
                  Hatz und Gejaid ist edel Freud

                  Commenta

                  • louison
                    ⭐⭐⭐
                    • Jul 2012
                    • 4192
                    • LUGO DI VICENZA
                    • NESSUNO

                    #69
                    Originariamente inviato da cioni iliano
                    Buonasera. E' sicuro che non escogitino il modo per abbatterli anche senza usare tecniche di caccia classica? Non importa essere cacciatori per uccidere. E, in questo caso, nemmeno essere in tanti. Le armi ci sono e come se sono adatte. Io le dico che il problema sarebbe più quello di portare via e disfarsi delle carcasse. In quanto agli straordinari da pagare, di fronte ad una emergenza vera sarebbe l'onere minore.
                    Saluti.

                    Le forze istituzionali possono disporre di tecnologie escluse ai civili ... Ci sono elicotteri dotati di apparati di rilevazione termica (anche notturna) con coordinate utilizzabili in tempo reale ; senza contare che abbiamo reparti altamente addestrati con le migliori dotazioni esistenti (es. cacciatori di Calabria, Col Moschin, Tuscania, ecc,) ....Ricordiamoci della grande ricerca sul terreno del criminale Igor il Russo affidata in emergenza e immediatamente alle forze speciali dal Ministro dell'interno .
                    Ultima modifica louison; 25-05-22, 19:17.

                    Commenta

                    • max63
                      ⭐⭐
                      • Jan 2010
                      • 906
                      • AL

                      #70
                      caro Mattone, a Aprile 2023 mi scade il PDA e già avevo una mezza intenzione di mandare tutti a.... a oggi l'intenzione è quasi completa visto l'evolversi degli eventi, un paio di fucili li ho già sbolognati , i diversivi non mi mancano di certo.Amen

                      Commenta

                      • Alessandro il cacciatore
                        🥇🥇
                        • Feb 2009
                        • 20197
                        • al centro della Toscana
                        • Deutsch Kurzhaar

                        #71
                        Originariamente inviato da louison
                        Le forze istituzionali possono disporre di tecnologie escluse ai civili ... Ci sono elicotteri dotati di apparati di rilevazione termica (anche notturna) con coordinate utilizzabili in tempo reale ; senza contare che abbiamo reparti altamente addestrati con le migliori dotazioni esistenti (es. cacciatori di Calabria, Col Moschin, Tuscania, ecc,) ....Ricordiamoci della grande ricerca sul terreno del criminale Igor il Russo affidata in emergenza e immediatamente alle forze speciali dal Ministro dell'interno .
                        Per ammazzare i cinghiali? Ma scherzate?

                        Di Igor mi ricordo bene che scappò in Spagna.
                        Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                        Commenta

                        • max63
                          ⭐⭐
                          • Jan 2010
                          • 906
                          • AL

                          #72
                          Originariamente inviato da trikuspide
                          Da me sti numeri, squadre ben attrezzate li fanno in una stagione...e di cali drastici non ne abbiamo ancora registrati( ma forse perché i miei son cinghiomaiali e quindi più riproduttivi dei selvatici puri?)
                          se tu chiami cinghiali quegli affari pezzati che hai postato una volta ....

                          Commenta

                          • trikuspide
                            ⭐⭐⭐
                            • Jan 2019
                            • 5795
                            • Sicilia

                            #73
                            Originariamente inviato da max63
                            se tu chiami cinghiali quegli affari pezzati che hai postato una volta ....
                            Li ho chiamati cinghiomaiali....e del resto quello passa il convento, che ci posso fareDrool]

                            url=https://postimg.cc/tY9GSfJz][/url]



                            Se li guardiamo come potenziali vettori del virus credo che la pezzatura non glielo impedisca

                            Se li guardi dal punto di vista della bontà delle carni, ho motivo di credere che riescano a surclassare a unguli bassi il cinghiale puro.
                            Non è che abbiamo solo quelli arlecchino eh!
                            (Di cui so per certo che ve ne sono anche a centro Italia)

                            Finché non arriva la malattia anche qui, diciamo che io sono pienamente soddisfatto dalle caratteristiche ( riproduttività, qualità delle carni ecc)di questi ibridi, anche quando sono "travestiti da cinghiali" come questi:







                            [brindisi]
                            Ultima modifica trikuspide; 25-05-22, 21:07.
                            ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                            Commenta

                            • beccacciaro
                              ⭐⭐
                              • Oct 2012
                              • 762
                              • roma
                              • pointer

                              #74
                              La cosa più semplice, meno dispendiosa,e sicura sarebbe mettere in giro distributori automatici di profilattici per i cinniali.
                              Con accanto un bel video esplicativo.
                              Strano che i fantastici anticaccia non ci abbiano ancora pensato.

                              Commenta

                              • trikuspide
                                ⭐⭐⭐
                                • Jan 2019
                                • 5795
                                • Sicilia

                                #75
                                Credo di averlo già detto: per come stanno le cose quelli per cui provo una grande angoscia sono gli addetti ai lavori intese tutte le famiglie che vivono dell'indotto del commercio dei maiali.

                                Come ha detto qualcuno da cacciatore perderei poco o nulla poiché ,io in particolare, se non caccio cinghiali posso cacciare qualunque altra specie consentita .

                                Ma così non è per chi del commercio del maiale, avendolo come unica fonte di sostentamento, per mille motivi non può fare a meno.
                                Ultima modifica trikuspide; 25-05-22, 21:39.
                                ".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..