Macedonia del nord a starne... qualche foto

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Massimiliano Scopri di più su Massimiliano
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Massimiliano
    Amministratore - Fondatore
    • Mar 2005
    • 13321
    • Lugano
    • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

    #1

    Macedonia del nord a starne... qualche foto

    Rientrati ieri sera dopo un viaggio passando dalla Serbia e con l'organizzazione dell'amico dove vado spesso ad allenare : https://www.la-starna.com/it/benvenuti/

    I terreni molto estesi sono subito risultati aridi con temperature pressoche estive che ci costringevano gia' alle 9.30 a smettere di cacciare.

    Le starne, in buon numero, erano spesso estremamente difficili da accostare e le condizioni di caldo e secco non aiutavano certo i cani.

    Il mio Fuoco le aveva conosciute da giovanissimo (6 mesi!) in coppia in addestramento primaverile e con condizioni sicuramente piu' vantaggiose ma, superato un iniziale adattamento, mi ha permesso di cacciare i 4 giorni con grande soddisfazione.

    ecco qualche scatto :












    Massimiliano

  • pointer56
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2013
    • 5185
    • Pordenone
    • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

    #2
    Queste sono belle conferme! Posti meravigliosi. Dicci un po' sul collegamento: mesi fa dicevi che, pur prendendo un bel po' di terreno, il cane rimaneva in mano. Adesso, dopo essersi acceso con tanta selvaggina vera, hai avuto qualche problema? Caccia con te e per te?

    Commenta

    • al-per
      ⭐⭐⭐
      • Jul 2006
      • 1257
      • Mantignana (PG)

      #3
      Che posti! Ho cacciato starne in quelle zone ma a Kumanovo nel 1990-91, prima della guerra, con un gruppo di amici e percorrendo lo stesso tuo tragitto. E' una delle pagine più belle della mia vita venatoria.
      Negli anni precedenti in Vojvodina ma in Macedonia le starne avevano... un altro sapore.
      Aldo Peruzzi

      Commenta

      • specialista
        ⭐⭐⭐
        • Jul 2012
        • 5275
        • sesto fiorentino
        • meticcia a pelo raso"DUNA", Pitbull red nose “LOLA”

        #4
        Grazie per aver condiviso, posti bellissimi, belle ferme, complimenti.

        Commenta

        • Massimiliano
          Amministratore - Fondatore
          • Mar 2005
          • 13321
          • Lugano
          • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

          #5
          Originariamente inviato da pointer56
          Queste sono belle conferme! Posti meravigliosi. Dicci un po' sul collegamento: mesi fa dicevi che, pur prendendo un bel po' di terreno, il cane rimaneva in mano. Adesso, dopo essersi acceso con tanta selvaggina vera, hai avuto qualche problema? Caccia con te e per te?
          Lo fa al 100% . Io non so se ho avuto fortuna con questo pointer o se ho fatto le cose giuste al momento giusto ma il cane prende il terreno che deve (specie in posti come questo) ( parliamo sul gps di 60 km al giorno percorsi di media) ma non mi serve mai richiamarlo e se lo faccio reagisce subito.
          Caccia tenendo sempre me come riferimento... piu collegato di certi bracchi italiani che ho avuto in passato....a onor del vero. Credo alla fine si tratti di sua intelligenza... forse la sopresa piu gradita per me alla prima esperienza con questa razza ( e la mia maggiore remora prima di prenderlo)
          Massimiliano

          Commenta

          • pointer56
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2013
            • 5185
            • Pordenone
            • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

            #6
            Meraviglioso, un pointer collegato anche a 200 metri. E' il massimo. Ora è inutile stare a cercare di capire di chi è il merito: dell'allevatore che ha scelto la genealogia giusta, della fortuna, che ti ha fatto avere il cane più intelligente della cucciolata (ma se puoi, senti gli altri proprietari e dicci come vanno fratelli e sorelle), tuo, che mi sa che di cani ne capisci molto più di quel che dici e in fondo sempre di bracchi si tratta, come si diceva, anche se Abarth, della selvaggina vera, impegnativa, che Fuoco ha avuto la fortuna di incontrare grazie a te (e io propendo per questi due ultimi, come principali motivi della riuscita)... Insomma, sono proprio contento per te e per il tuo bel cane: più avanti, sarà interessante vedere se avrà pure la dote di trasmettere le sue qualità ai discendenti!

            Commenta

            • maxpointer73
              ⭐⭐⭐
              • Aug 2016
              • 3088
              • torino
              • pointer inglese

              #7
              Originariamente inviato da Massimiliano
              Lo fa al 100% . Io non so se ho avuto fortuna con questo pointer o se ho fatto le cose giuste al momento giusto ma il cane prende il terreno che deve (specie in posti come questo) ( parliamo sul gps di 60 km al giorno percorsi di media) ma non mi serve mai richiamarlo e se lo faccio reagisce subito.
              Caccia tenendo sempre me come riferimento... piu collegato di certi bracchi italiani che ho avuto in passato....a onor del vero. Credo alla fine si tratti di sua intelligenza... forse la sopresa piu gradita per me alla prima esperienza con questa razza ( e la mia maggiore remora prima di prenderlo)





              Non ho mai potuto vedere questo soggetto dal vivo sul terreno, spero in un futuro di poter avere questo piacere....

              Sicuramente il lato genetico fa abbondantemente la sua parte, ma anche le possibilità di crescita che le hai offerto tu, hanno amplificato e accelerato lo sviluppo delle doti naturali.

              Ultimo ma comunque importante, il lato fortuna, ovvero aver avuto la possibilità di imbattere in un cucciolo equilibrato che insieme al proprietario stanno crescendo e formando un binomio vincente.

              Solo le doti, solo la fortuna, solo i selvatici, solo i terreni....
              Non bastano....
              Servono ovviamente.......
              ma serve ancor di più un mix che ha come obiettivo formare un cucciolone disposto a cacciare per anni con noi e per noi.

              Complimenti!!!!! per aver ottenuto in pochi mesi determinati risultati.

              Remore sull'acquisto??????

              In tantissimi si fanno giustamente mille domande e mille problemi....
              Ma continuo a confermare che la maggior parte delle volte sono semplici seghe mentali umane, perché alla fine il pointer è semplicemente un cane....
              Che se cresciuto nel modo corretto sa dare soddisfazioni bellissime come tutte le altre razze.

              Commenta

              • enrico.83
                ⭐⭐⭐
                • Dec 2014
                • 2724
                • Bologna

                #8
                Originariamente inviato da Massimiliano

                Che sovrapposto è?

                Commenta

                • Massimiliano
                  Amministratore - Fondatore
                  • Mar 2005
                  • 13321
                  • Lugano
                  • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

                  #9
                  Verney Carron grand becassier cal 12 con canne 66 ( sostituite).
                  Massimiliano

                  Commenta

                  • matteo1966
                    ⭐⭐⭐
                    • Apr 2010
                    • 2034
                    • Liguria
                    • setter inglese segugio bavarese da montagna (Bayerischer Gebirgsschweisshund )

                    #10
                    Originariamente inviato da Massimiliano
                    Verney Carron grand becassier cal 12 con canne 66 ( sostituite).
                    Fosse anche bigrillo gran fucile!
                    La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tutti

                    Commenta

                    • Cristian
                      ⭐⭐⭐
                      • Feb 2012
                      • 4739
                      • Lombardia
                      • Setter Inglesi

                      #11
                      Originariamente inviato da Massimiliano
                      Verney Carron grand becassier cal 12 con canne 66 ( sostituite).
                      Ciao Massimiliano come ti trovi?Finiture?problemi?Lo consigleresti?[:-golf]
                      Mi piace provare e dopo aver provato tutte le canne raggiate dei fucili italiani sono tentato di prendere il Verney Carron con canne da 60 di cui la prima raggiata...tra l'altro ha un peso piuma rispetto a quelli già in mio possesso, che pur avendo anchessi la bascula in ergal, pesano 200/300 gr in più[:-golf]
                      Ultima modifica Cristian; 11-11-22, 11:23.
                      Dio salvi la Regina.
                      Smell the flowers while you can.

                      Commenta

                      • Massimiliano
                        Amministratore - Fondatore
                        • Mar 2005
                        • 13321
                        • Lugano
                        • Luminensis Pointer Fuoco (b/a) Loco (b/n)

                        #12
                        Originariamente inviato da Bayliss
                        Ciao Massimiliano come ti trovi?Finiture?problemi?Lo consigleresti?[:-golf]
                        Mi piace provare e dopo aver provato tutte le canne raggiate dei fucili italiani sono tentato di prendere il Verney Carron con canne da 60 di cui la prima raggiata...tra l'altro ha un peso piuma rispetto a quelli già in mio possesso, che pur avendo anchessi la bascula in ergal, pesano 200/300 gr in più[:-golf]
                        Non amo la raggiata ed infatti ho ordinato quasi subito le secondo canne 66.
                        Il Fucile e' leggero e viene su molto bene. le ottime canne st etienne fanno il resto...
                        Massimiliano

                        Commenta

                        • Er Mericano
                          ⭐⭐⭐
                          • Feb 2022
                          • 2024
                          • Alabama
                          • Labrador

                          #13
                          Starne, che nostalgia! Da quando ho lasciato il Montana che non le vedo... E l'ho lasciata nel 1984!

                          Belissimo e bravissimo pointer. Congratulazioni. Il mio primo cane da caccia fu una pointerina di origini incerte.
                          Chi se fa' pecora, la lupa arabbiata se lo magna!

                          Commenta

                          Argomenti correlati

                          Comprimi

                          Attendere..